![]() |
Io lo vedo nel negozio dove vado e non è che mi faccia impazzire. Meglio il navarchus
|
Quote:
|
vabbè....ho quasi deciso per il navarchus....ora seguo il ragazzo che stà provando a metterli insieme e vediamo come procede quando li mette nella vasca più grande.
|
costa un centinaio d'euro
|
In risposta a Sandy Rei....io quei pochi semplari di Semilarvatus che ho avuto la fortuna di vedere in acquari,li ho SEMPRE visti in coppia...
Singolo perderebbe un sacco in vasca.. |
il semilarvatus DEVE vivere in coppia, in natura si trova in coppia, quando vengono pescati sono in coppia e in vendita si trova la copia già formata in natura
in teoria non dovrebbe toccare coralli, fa parte dei macrofagi polifagi, cioè mangia alghe, invertebrati bentonici, vermi, crostacei, molluschi ecc con un po di culo si può tenere con i coralli, ma è un pesce che spilucchia di continuo tra le rocce in cerca di cibo, e con le roccie fnte non mi sembra che ha la possiblità di trovare fauna bentonica ecc |
Quote:
In natura si nutre quasi esclusivamente di polipi di corallo. In cattività solo molto raramente si riesce a fargli accettare altro cibo. |
Quote:
|
Quote:
quindi secondo voi dovrebbero appartenere al gruppo microfagi specializzati che mangiano quasi esclusivamente polipi di coralli??? forse un errore della rivista#24#24#24 |
io vi dico solo che un noto negozio di Bologna li sta cercando per inserirli in una vasca reff mista...vi faro' sapere.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:53. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl