![]() |
ho trovato in rete queste notizie..
Sono state scoperte recentemente nuove popolazioni di Tanichthys albonubes, detto White Cloud Mountain minnow, pesce della montagna della nuvola bianca, dal nome del luogo dove venne scoperto per la prima volta. Il Tanichthys albonubes, benchè sia molto diffuso negli acquari di tutto il mondo grazie alla facilità con cui si riproduce, in natura purtroppo è quasi scomparso: le prime popolazioni che erano state osservate sono ormai estinte dai loro luoghi d'origine, e l'intera specie è considerata in grave pericolo, visto le piccole dimensioni e la rarità delle popolazioni scoperte dagli studiosi/esploratori. La popolazione selvatica di Tanichthys è stata ritrovata in un punto dell'Isola Hainan, vicino alla costa della Cina sudorientale, e va ad aggiungersi alle popolazioni recentemente scoperte nella provincia di Quang Ninh in Vietnam e in quella di Guangdong nella Cina meridionale. ma è vero che sono a rischio di estinzione? |
aggiornamento
i tanichthys sembrano essersi ambientati bene e accettano di buon grado il granulare purtroppo non ho ancora ricevuto notizie dal pescivendolo riguardo ai macropodus l erba e l edera hanno attecchito bene e hanno nuove crescite ovunque,e lostesso le crypto in serata faro' la foto promessa tempo fa' e che non ho potuto fare fin ora causa impegni inderogabili questa sera pero' è serata di relax in compagnia delle mie vasche :D |
qualche scatto della vasca
http://i46.photobucket.com/albums/f1...g/DSCF1016.jpg lato sinistro http://i46.photobucket.com/albums/f1...g/DSCF1017.jpg lato destro http://i46.photobucket.com/albums/f1...g/DSCF1018.jpg dall ultima volta che ho aggiornato con foto, oltre ad essersi infoltite le piante, ho aggiunto anche dei ciottoli di fiume in ordine sparso sullo sfondo adesso attendo i macropodus -15 |
ciao!
mi pare che tu sia orientato sui macropodus, però se ancora non li hai messi, volevo farti notare questi anabatidi a quanto pare molto semplici e soprattutto più tranquilli (pare che i macropodus siano proprio aggressivi invece) tieni conto che in quanto a provenienza (India e Vietnam) si sovrappongono circa all'areale dei tanichtys, che si trovano sia in Cina meridionale che in Vietnam, anche se sinceramente non so se condividano lo stesso biotopo http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=236248 |
mi erano stati consigliati da Federico Sibona,ma a quanto pare sono introvabili dalle mie parti
per adesso introdurro un altro po di tanichthys e casomai qualche gobide.. devo ancora valutare :-)) |
Che meraviglia Mauri!!!
mi piace moltissimissimo!!! Scatta delle belle foto, che questa qui finisce pubblicata al 100%!!! |
bellissima!
|
se fate cosi' mi fate motare la testa :-D
scherzi a parte, ancora è lontano da come la voglio io,ad esempio,sotto la cascata le crypto devono infoltirsi molto(per ora hanno gia perso le foglie vecchie e stanno cacciando le nuove),anche il muschio sulla radice ha iniziato a crescere abbastanza bene,in compenso l edera ha cacciato moltissime nuove foglie di un verde piu chiaro e emette radici bianche e spessa che vanno a finire in acqua..è diventata infestante :-D in serata se riesco faccio qualche scatto ;-) |
Paolo, come promesso (anche se in ritardo) ho fatto degli scatti alla vasca
queste foto sono ridimensionate, ma se veramente ti servono ho gli originali a grandezza naturale ;-) inizio la carrellata con una foto d insieme http://i46.photobucket.com/albums/f1...li-pg/0304.jpg particolare le lato destro http://i46.photobucket.com/albums/f1...-pg/030402.jpg http://i46.photobucket.com/albums/f1...-pg/030403.jpg lato sinistro http://i46.photobucket.com/albums/f1...-pg/030406.jpg http://i46.photobucket.com/albums/f1...-pg/030401.jpg uno scatto centrale http://i46.photobucket.com/albums/f1...-pg/030404.jpg particolare delle radici dell edera che entrano in acqua http://i46.photobucket.com/albums/f1...-pg/030405.jpg e una visione trasversale dell insieme http://i46.photobucket.com/albums/f1...-pg/030407.jpg nel complesso non mi lamento :-)), ma la vasca ha buone possibilita' di migliorare,con l infoltimento delle ''lentissime''crypto e la crescita dei muschi, oltre al fatto che l edera cesce in maniera esponenziale,tanto da diventare quasi ingestibile per Entropy....riconosci per caso nella foto del particolare del lato sinistro del ''sedum rupestre''?:-)) cresce benissimo sotto gli spruzzi della cascatella.. correggimi se si tratta di un altra essenza :-) in settimana prossima andro' a infoltire il gruppetto dei tanichthys arrivando perlomeno a 10 12 esemplari che ne pensate? :-)) |
Ciao.
Devo farti i complimenti, veramente interessante sia dal punto di vista estetico che da quello dell'attenzione nel realizzarla. L'edera con tutta quella umidità ti darà da fare :-D molto! Neocaridine? Tipo la palmata per rimanere in quelle terre? Anche se la temperatura varia di qualche grado in casa non farà mai freddo da arrecare danni. Solo una piccola ipotesi. Ciao e ancora complimenti. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:03. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl