AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Altri Ciclidi dell'africa (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=381)
-   -   Ivanacara adoketa (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=221266)

Patrick Egger 12-02-2011 15:56

No,no,continua a scrivere.Vogliamo un report regolare #36#

MarZissimo 16-02-2011 19:01

Non so se agli altri era mai successo, ma sta in vasca sto vedendo esattamente quello che federchicco mi ha detto...
Oggi ho dovuto spegnere le luci perchè la femmina ha dato di matto...praticamente non riconosce più il maschio...a luce spenta lo tollera...a luce accesa no.
Oggi passo davanti alla vasca, controllo che lei fosse a guardia dell'entrata del vaso di ceramica...poi cerco il maschio sotto il solito intreccio di legni...e non c'è....guardo e riguardo...da quando li ho presi non si erano praticamente mai fermati nella parte destra della vasca....vuoi perchè c'è più turbolenza...vuoi perchè non c'è il vaso e ci son meno nascondigli....boh...sta di fatto che guardando meglio l'ho trovato per terra quasi immobile nell'angolo in fondo a destra della vasca...quasi attaccato al tubo di pesca del filtro esterno...chiaramente m'è preso un colpo, anche perchè era a pinne spiegate ma immobile....sul fondo...praticamente come se fosse imbalzamato....gli ho dato un pò da mangiare (shg hi red arricchito con aglio, che precipita subito a fondo) e non l'ha calcolato...poi m'è venuto in mente della femmina e ho spento le luci.
Ho lasciato la vasca tranquilla tutto il giorno fino a 5 minuti fa e ho controllato con una torcia...il maschio ora s'è ripreso e staziona nel suo solito posto, accanto al vaso di ceramica.

Mi sa che per una buona riuscita questi animali hanno bisogno di davvero parecchio spazio...e più dei valori dell'acqua mi sa che è importante la bassissima illuminazione (qui fanno davvero un buon gioco le galleggianti che metterò appena finita questa ripro al posto della microsorium che con ph così basso, e qui do ragione a lupini che me lo aveva detto, non ce la fanno proprio), la più assoluta tranquillità (son pesci molto statici e dal nuoto lento) e una vasca bella grande....senza coinquilini.

Paolo e Tuko sta cosa della femmina che scaccia il maschio voi l'avevate mai vista?! no perchè in quel caso ecco spiegato il perchè delle uova che spariscono...se il maschio non può scappare la coppia "scoppia" e le uova vanno a meretrici...

AlessandroBo 17-02-2011 12:01

che bestie ignoranti! dovresti dedicar loro un 150cm con qualche coiquilino ben selezionato e corazzato!

Paolo Piccinelli 17-02-2011 12:03

Quote:

Paolo e Tuko sta cosa della femmina che scaccia il maschio voi l'avevate mai vista?! no perchè in quel caso ecco spiegato il perchè delle uova che spariscono...se il maschio non può scappare la coppia "scoppia" e le uova vanno a meretrici...
mai successo "da me"... aumenta le tane e le barriere visive, magari metti un vaso di terracotta da fiori dove la belva possa deporre e il maschio non risulti in vista.
Male che vada, lo estrai e "coltivi" le uova a parte.

Utahraptor 17-02-2011 12:18

Magari dico una boiata allucinante, ma ho letto di aggressioni del genere tra Ciclidi causate dalla luce dell'acquario: in alcuni casi (in particolare lampade al neon esaurite o con dominante rossa) pare che la luce 'sbagliata' metta in mostra una colorazione 'bellicosa' del pesce anche se questo non ha intenzione di menare le...pinne.
In particolare si parlava di un Apistogramma macmasteri maschio sottomesso ad un altro individuo della stessa specie che presentava una livrea scialba e poco evidente ed era quidi ignorato dal dominante. Quando però si accendeva il neon dell'acquario, la luce metteva in evidenza le macchie scure sui fianchi del malcapitato, che agli occhi del dominante era un chiaro segno di sfida...e quindi giù botte da orbi nonostante il primo pesce non intendesse affatto contestare la posizione dell'altro.
Ovviamente in quel caso si parlava di due maschi mentre qui di una coppia, lo dico solo perchè la differenza di comportamento tra luce spenta e accesa mi ha fatto tornare in mente questo fatto e se magari potesse servire a qualcosa...
Ti auguro davvero che questa covata vada a buon fine ;)

Paolo Piccinelli 17-02-2011 12:27

interessante, ma non credo sia questo il caso.

Quei pesci li conosco bene, hanno la capacità di passare da una livrea gialla spenta ad una zebrata ad una totalmente nera in una frazione di secondo.
Inoltre credo che l'acqua fortemente ambrata cui sono abituati e nella quale si sono evoluti "perdoni" molto alla luce.

MarZissimo 17-02-2011 13:22

Avevo messo due vasi di terracotta, uno a sx e l'altro a dx...hanno spostato tutto dentro il vaso di terracotta di sx e la femmina sta a guardia all'ingresso e fa avanti e indietro dall'ingresso al lato interno posteriore dove ci sono le uova (non le vedo ma è così sicuro) ogni 45 secondi e l'assurdo è che il maschio è proprio costretto ad emigrare quando le luci si accendono nell'altra metà della vasca....oggi è successa la stessa cosa....

Cmq anche stavolta ho superato il terzo giorno...c'ho una voglia porca eva di vedere quelle cazzarola di codine e scoperchiare quel vaso....però non lo faccio, e non toglierò i piccoli....
a meno che quando li porta in giro non succeda il finimondo...se già lo scaccia quando la nidiata è ferma sotto al vaso...figurarsi cosa fa quando c'ha i piccoli che vanno in giro...
Io c'avrei anche un'altra vasca vuota...ma non è matura....se vedo le brutte preferisco metterci i piccoli e fare tanti cambi d'acqua che metterci il maschio da solo e stressarlo ancora di più...
Oppure pensavo...metto un box in rete galleggiante e li trasporto o nella vasca dei trifasciata (che ha durezze basse e ph 6,5) o lascio il box nella vasca dei genitori...sperando però che si tranquillizzi la femmina...boh...nel frattempo staremo a vedere....c'è caso che domani vedo la femmina in giro per la vasca e significa che ha mangiato i piccoli...e tutto il discorso cade...

Una parentesi...ho letto su fishbase che queste bestie sono state pescate in acque con concentrazione di ossigeno 1,8mg/l quindi abbastanza basse...dite che concentrazioni più alte possano gravare sulla loro salute? E' possibile che l'acqua sia "troppo" ossigenata per un pesce?

Riguardo alla luce federchicco sostiene che la femmina è confusa dai raggi luminosi e non riconosce bene il pattern del maschio...io non so se sia così o meno...però sta di fatto che a luci spente lui sosta nelle tane vicino al vaso senza problemi....a luci accese se la femmina lo vede....gliele da...ma di brutto....

TuKo 17-02-2011 17:35

Fino ad oggi non ho mai visto che la femmina cacci il maschi, costantemente avviene il contrario, prevalentemente quando somministro il cibo. Fortunatamente, il layout aiuta nel mitigare gli inseguimenti.

A giorni dovrei avere l'ennesima deposizione, vorrei provare a metterli davanti al televisore e mandare i dvd della crescita infantile, chissà che gli non nasca l'istinto materno e portino avanti la deposizione.

Paolo Piccinelli 17-02-2011 17:37

Quote:

costantemente avviene il contrario
il mio maschio era il triplo della femmina... da te come sono? #24

MarZissimo 17-02-2011 20:18

Il triplo no dai...il doppio si.
Da quando li ho messi in vasca non ho mai visto bisticci....prima di questa cosa...ma è anche vero che stanno in 120x40cm da soli...
Secondo seriouslyfish dopodomani dovrebbero uscire dal vaso...secondo me succede un macello...c'ho paura seriamente, anche perchè lo vedo abbastanza mogio lui...boh...speriamo bene...

Dopo questi provo coi salvini :°°°°D tanto ormai....


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:10.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08676 seconds with 13 queries