![]() |
BELLA idea. da tenere da conto. tienici aggiornati. cmq è vero il colorante nn lo trovo + neanche io. ho usato lo sciroppo per granite
|
Boh ma al massimo cosa fa il lievito ? cioè da quello ceh so alimenta i microorganismi
|
Non riesco a trovare le dosi della co2 gel qualcuno può aiutarmi grazie.
|
Ok lo trovata
|
Ragazzi ho passato un paio di giorni a leggere discussioni sull impianto artigianale Co2, ho appena realizzato l'impianto in una bottiglia di 1,5 litri. Le dosi usate per un acquario da 120l sono: 0,5 litri acqua, 300g zucchero, 6 fogli di colla di pesce.
Adesso la miscela è in frigo da più di 4 ore, è diventata gelatina ma come dice l'articolo sul metodo a gel, la miscela deve essere solida, ho sbagliato qualcosa??? 20 bolle per iniziare vanno bene per il mio acquario? (120l con 10 piante, copertura 30% acquario) |
Quote:
|
C'è un articolo nella sezione fai da te nella home del sito:-)
|
ciao a tutti!!
per fare una bottiglia da 1,5L, seguendo l'arrticolo della sez fai da te, dovrei inserire: per il gel: 210ml acqua 420g zucchero 12g colla di pesche + colorante in bottiglia: 12g lievito di birra 3 chucchiaini di zucchero 1 punta di bicarbonato con questo sistema c'è scritto che si possono erogare abb costanti min 20, max 50 bolle al minuto!! se volessi ridurre ( per esigienze diverse ) il tutto per ottenere un min di 10 e un max di 30-40 bolle al minuto, che devo fare?ridurre lo zucchero nel gel?se si, quanto ne devo mettere? altra cosa....per preparare l'acqua con lievito sciolto all'esterno, quanta acqua serve per riempire la bottiglia dopo aver aggiunto il gel?? grazie per le risposte!!-28 |
La tua bottiglia è come un'automobile.
Il lievito è il motore. La colla di pesce è il freno. Lo zucchero è il carburante. L'acqua è la strada da percorrere. Non avendo un pedale dell'acceleratore, l'unico modo di regolare la velocità è agire sul freno. Mettendo più colla, il "malloppone" sul fondo risulta più solido, più compatto. I lieviti hanno più difficoltà a prendere lo zucchero e la produzione di CO2 rallenta. Al contrario, mettendone un foglio in meno il gel sarà più liquido, molliccio, quindi si scioglierà più facilmente e la CO2 verrà prodotta in quantità maggiore. Ma durerà meno. Ricorda che questa vettura non si ferma mai per mancanza di benzina (zucchero), ma perché finisce la strada (acqua satura di alcool). Il carburante abbonda sempre. Quindi, è inutile mettere più di 200 g. di zucchero (in 100 ml di acqua con 2 fogli di gelatina). Già così, normalmente avanza, malgrado il bicarbonato. |
spiegazione da national geographic :-D, grazie!!
quindi per 1,5L preparo il gel con 100ml di acqua e 200g di zucchero + 2 fogli di colla di pesce!! poi quanta acqua devo aggiungere? ( con 12g di lievito di birra, zucchero + bicarbonato....) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:58. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl