AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   Vasca a L in legno "resina" (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=212005)

botticella 19-01-2010 22:56

veramente veramente bellissima

aengusilvagabondo 23-01-2010 01:32

Gli ospiti sono entrati e hanno gradito l ambiente
Qualche scatto http://www.acquariofilia.biz/allegati/dxap_919.jpg<br> http://www.acquariofilia.biz/allegati/sxap2_165.jpg<br> http://www.acquariofilia.biz/allegati/panap_736.jpg<br>

botticella 23-01-2010 02:42

nella prima foto sulla dx è un filtro interno quello nero??
i pesci sembrano mosche in questo mare fantascico

aengusilvagabondo 23-01-2010 09:26

Quote:

Originariamente inviata da botticella
nella prima foto sulla dx è un filtro interno quello nero??
i pesci sembrano mosche in questo mare fantascico

Si Botticella avevo un Bluwave 9 della ferplast inutilizzato e allora l ho messo

Riguard il filtro sump modificato ho una prima bozza ,oggi te la invio

E' vero ,i pesci non sono poi cosi piccoli ma li dentro si perdono :-D

Gianfranco56 23-01-2010 11:52

Quote:

Originariamente inviata da aengusilvagabondo

Riguard il filtro sump modificato ho una prima bozza ,oggi te la invio

Non si potrebbe vederla tutti la bozza della sump?

aengusilvagabondo 23-01-2010 12:54

Si si ,nessun problema era solo perchè con Botticella c era gia stato uno stralcio di progetto ma mettero' tutto qui sul fai da te #36#

Gianfranco56 23-01-2010 13:16

Quote:

Originariamente inviata da aengusilvagabondo
Si si ,nessun problema era solo perchè con Botticella c era gia stato uno stralcio di progetto ma mettero' tutto qui sul fai da te #36#

Come non detto !!! Allora attendiamo con ansia.
Anche io devo progettare una sump per il dolce

Anduril 23-01-2010 19:02

Ero rimasto impressionato già per l'altra tua vasca, in questa ti sei davvero superato!

A leggere questi tuoi post vien sempre voglia di mettersi all'opera!
L'anno scorso ho fatto una vaschettina giusto per impratichirmi, questa primavera mi darò anche io alla pazza goia.
Grazie per queste tue dritte che sono utilissime!

aengusilvagabondo 23-01-2010 21:35

Riguardo la sump avevo pensato di farla un pochino diversa dalla sump normale e sicuramente chi ne sa piu di me di tecnica di filtrazione troverà un po anomalo quello che andro' a descrivere
La struttura che utilizzero' e una vaschetta in legno che avevo costruito quest estate per via di un po di legno e resina che mi erano rimasti.
Misura 80x40x40 e per il mio scopo penso vada piu che bene
Vi spiego cosa vorrei fare :
Avendo il percolatore che prende acqua da due fori del 32 e avendo il perclatore una bella colonna d acqua ho pensato di costruire una sump(se cosi possiamo chiamarla) a tenuta stagna .
Lo scopo è molto semplice ,io ho bisogno avendo un vascone di ciclidi africani di avere un mega filtro 80% meccanico 20% biologico visto che il biologico viene supportato ampiamente da due esterni e un interno gia in funzione
Lo scopo prevalente di questo mega filtro dovrà essere quello di fermare la polvere che i Malawi smuovono tutte le volte che sifonano la sabbia
Pertanto :
Percolatore
Perlon
spugna grossa
Ultimo stadio eventuale ceramica
Per non andare a perdere la funzionalità del percolatore e cioè quello di ossigenare l acqua ho pensato di collegare una presa a U rovesciata sopra la parte piu alta della vasca a 1cm cira dal pelo dell acqua
In questo modo favorisco l entrata dell aria
La parte bassa dovrà come detto essere sigillata e qui usero' la solita resina per costruire o resinare eventuali valvole di ispezione stagne
Per ora è tutto qui ,se avete qualche idea suggerite pure sono tutt orecchi
Vi posto qualche foto della vaschetta che trasformero' in sump e il primo abbozzo di disegno .
Nel disegno si vedono due contenitori ma non contano poiche ho deciso che usero' la vasca gia in mio possesso.
Resta sott inteso pero' che la filosofia della costruzione che vorrei andare a fare resta. http://www.acquariofilia.biz/allegati/filtro_159.jpg<br> http://www.acquariofilia.biz/allegati/sump3_247.jpg<br> http://www.acquariofilia.biz/allegati/sump2_185.jpg<br> http://www.acquariofilia.biz/allegati/sump1_112.jpg<br>

botticella 24-01-2010 03:05

eccoci qua :-))
allora il sistema del filtro (sump)chiuso ermetico ok
ti spiego la colonna di percolazione deve fermarsi prima dell'ingresso nella sump in quanto questa sara piena di acqua
poi devi prevedere la sump con chiusura ermetica ma ispezionabile (dovresti mettere un tappo a tenuta che in caso ti permetta di aprirla tutta)
sempre il tappo dovra avere una lieve pendenza laterale per permettere ad eventuali bolle di aria di accumularsi in un punto unico, dove andrai a posizionare una valvola di sfiato aria, poi divrai prevedere un tappo di riempimento vasca la quale ti permettera di non creare vuoti
questa vasca filtro dovra lavorare diversamente dal classico filtro biologico (cerco di spiegarmi) siccome è tutto ermetico e la manutenzione sara ridotta al minimo i materiali filtranti (spugne) dovranno essere attraversati dal flusso d'acqua per la loro altezza e non dall'alto al basso #24 non riesco a farmi capire in pratica
nero vasca sump vista dall'alto
rosse paratie filtro
giallo sfogo aria attraverso valvola
azzurro ingresso acqua in sump
viola pozzetto riempimento sump
http://img706.imageshack.us/img706/972/immagine1xm.jpg
in pratica la vasca ti diventa un filtro esterno ermetico dovresti pero dotarla di tappo apribile in qualsiasi momento utilizzando guarnizioni e ganci a pressione
spero che il disegno aiuti a capire qualcosain più


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:28.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,07622 seconds with 13 queries