AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Approfondimenti dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=247)
-   -   [ALLESTIMENTO] L'Autovasca: un acquario autosufficiente. Approccio, metodologie e finalità (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=209020)

Linneo 18-10-2009 09:35

Re: Il ritorno dell'autovasca - parte II
 
Quote:

Originariamente inviata da Paolo Piccinelli

Seppure in ritardo biblico #12 , rieccomi...

Per quanto riguarda quello che è scritto sul mio libro, a pag 107... si mette in guardia dai rischi che si corrono "giocando" con la bollitura. Come sempre, quando si fa una cosa bisogna sapere bene quello che si fa, quali sono gli obiettivi e quali i rischi se non si agisce in modo corretto.

Paolo Piccinelli 18-10-2009 18:07

Maurizio, siccome non ho voglia di mettere tutti i materiali in autoclave per 90 minuti... sto studiando un'alternativa.

Probabilmente prenderò un campione di terra bagnata e la porterò all'ASL per un'analisi batteriologica, se l'esito sarà negativo... vi inviterò tutti a raccogliere fango!!! :-))

MonstruM 18-10-2009 18:34

Paolo, spero di spiegarmi bene e non di essere frainteso, ma perchè prendere acqua e terra dalla natura e non usare materiali "sterili" per poi osservare il crearsi di microfauna etc?
Quali vantaggi da l'usare elementi naturali?

Paolo Piccinelli 19-10-2009 08:19

Quote:

Quali vantaggi da l'usare elementi naturali?
il vantaggio sarebbe osservare in vitro la fauna "locale" e riprodurre esattamente il "biotopo fontanile della bassa bresciana"... ma a questo punto se prendo due badilate di terra del mio giardino fa lo stesso! ;-)

MonstruM 19-10-2009 09:24

Paolo Piccinelli, sono due metodologie di creazione di una vasca differenti. Quello che volevo sapere è se ha più indicazioni, per il tema trattato ovvero un ecosistema quasi autosufficente, inserire elementi presi in natura o partire da una neutralità. :-)

Paolo Piccinelli 19-10-2009 09:53

Daniele, per me inserire materiali presi in natura offre una maggiore biodiversità, oltre ad una maggiroe quantità di nutrienti per la futura flora.
Inserire materiali asettici, oltre a rallentare la colonizzazione dell'acquario, seleziona pochi batteri... ma potrei sbagliarmi ;-)

MonstruM 19-10-2009 10:28

Paolo Piccinelli, oooooooooook boss! E' che mi spaventavano le possibili controindicazioni e volevo sapere se i pro erano maggiori, come sembra. :-) ;-)

Linneo 19-10-2009 11:20

Quote:

Originariamente inviata da Paolo Piccinelli
Maurizio, siccome non ho voglia di mettere tutti i materiali in autoclave per 90 minuti... sto studiando un'alternativa.

L'altrenativa è non sterilizzare affatto. Meglio non sterilizzare che sterilizzare male.

Linneo 19-10-2009 11:22

Quote:

Originariamente inviata da MonstruM
Paolo Piccinelli, oooooooooook boss! E' che mi spaventavano le possibili controindicazioni e volevo sapere se i pro erano maggiori, come sembra. :-) ;-)

Non devi spaventarti ma solo essere consapevole di quello che fai e dei rischi che puoi correre di modo da prendere le necessarie precauzioni.

Paolo Piccinelli 19-10-2009 13:39

Quote:

L'altrenativa è non sterilizzare affatto. Meglio non sterilizzare che sterilizzare male
o mi prendo il "rischio", oppure faccio una analisi preventiva (oppure ancora vado all'ufficio tecnico del comune e chiedo se mi danno copia delle loro analisi, visto che so che le fanno) ;-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:06.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12629 seconds with 13 queries