![]() |
Quote:
finchè il filtro non è maturo niente cambi. |
ok va bene....quindi aspetto...e per il resto???
hai letto sopra? |
Invece della lemna (che è invasiva) usa del ceratophillum..
Per la luce e le alghe purtroppo non c'è risposta, non possiamo decidere che tipo di alghe avere e come farle nascere e crescere.. ogni vasca fa storia a se.. Io inizierei con un neon a 6500 od al max 10000K Il primo aiuta più le piante, il secondo aiuta piante, alghe e fa una luce più bianca del primo.. |
mmmm oscar ho letto che le alghe marroni che dico io sono le diatomeee e nn sono manco alghe ma batteri nn ricordo bene...e l'unico modo per evitare che si forma è di aggiungere dell'acqua a osmosi con aggiunta di sali....
mi sa che quando arriva il pratiko 200 togliero' il 40 % di acqua rubinetto e mettero' dell'acqua osmosi regolato in modo giusto... poi per la luce voglio che deve essere moooolto bianca e che sia adatto anche alle piante in modo daa nn formare delle alghe infettive... quindi prendo un 6500 k? |
Se la vuoi molto bianca prendi un 10000K
Per le diatomee non fare niente, come son venute andranno via con il passare dei mesi, le ho avute anche io. Dipene dai silicati contenuti nell'acqua i rubinetto. ;-) |
si ma nn è meglio prevenire???
|
Non sono assolutamente dannose, tutto sarà marrone ma poi regrediscono e se sei fortunato verranno quelle verdi naturalizzando il tutto, rocce, conchiglie ecc.. ;-)
|
lo so che nn sono dannose ma siccome ho avuto esperienza con questa diatomee invade tutto ed è brutttissssimo...nn vorrei che mi coprisse tutte le rocce....
ho letto questo topic ::: Principali metodi di prevenzione: Il modo migliore per contenere lo sviluppo delle diatomee è di utilizzare acqua prodotta da osmosi inversa, arricchendola opportunamente con gli appositi sali. Si tratta comunque di alghe innocue che nella stragrande maggioranza dei casi scompaiono senza nessun intervento da parte dell’acquariofilo. Organismi antagonisti: In casi particolari, per esempio nelle vasche di ciclidi dei laghi africani, le diatomee persistono a lungo a causa dei frequenti ed abbondanti cambi con acqua ad elevato contenuto di minerali disciolti, si rende necessaria quindi l’introduzione di alcuni organismi antagonisti. L’elenco dei mangiatori di diatomee è lungo, cito le specie più comuni in commercio: Tutti i tipi di lumachine normalmente considerati infestanti Lumache del genere ampullaria e neritina Otocinclus affinis Crossocheilus siamesis Gyrinocheilus aymonieri Ancystrus dolichpterus quindi ho pensato di aggiungere delle lumache ampullarie o neirtina o magari tutti e e 2....magari è piu bello....che ne dite?'? penso che nn daranno fastidio... |
Con gli africani le uniche che posson resistere sono le neritine
|
ampullarie no???
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:05. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl