![]() |
No, no, io spero di risolvere e non dover rifare tutto, intediamoci.
ma sono un pò sconfortato in quanto ormai il tutto dura da più di un mese e fra "non" cambi e cambi d'acqua sono peggiorate le cose. So bene che il cambio della pompa di risalita, taratura Skimmer e cambio girante non sono la causa del problema, ma tutto aiuta. RolandDiGilead, ma questo filtro biologico dovrebbe comunque maturare per svolgere il suo effetto, quindi mi sa che sono obbligato ad aspettare. Ossigeno .... #24 ho due finestrini (ini) sempre aperti notte e giorno, ma ciò non toglie che l'acqua possa essere poco ossigenata. |
Quote:
|
Sorry,
la vasca è aperta (5 vetri) in una stanza parzialmente interrata servita da due finestrini perennemente aperti , da quando ci sono ste temperature e in precedenza almeno un oretta al giorno aperti. |
Quote:
Quanto all'ossigeno, di modi x alzarlo ce ne sono tanti, comincia già ad alzare leggermente l'uscita del tubo di mandata e non preoccuparti delle bollicine in acquario, hai problemi + gravi da risolvere. |
RolandDiGilead,
Quote:
Quote:
|
Quote:
Io ho visto poche vasche, ma il mio è sicuramente molto più alto di altri. Anche questo dovrebbe aumentare l'ossigenazione. Poi a dire il vero i problemi sono cominciati quando tenevo una MP40W al 70% in pulse, e ti assicuro che di movimento ce n'era, forse troppo, tanto che sono ritornato alle tunze contrapposte. considera poi che ho una nano dietro la rocciata. secondo me il basso redox deriva dalla morte dei batteri e ancora adesso non ci sono le condizioni ottimali per l'insediamento. In teoria con queste rocce,questo movimento, questa risalita e la discreta luce che ho dovrei essere a posto e invece....... Fappio, quindi se ho capito bene tu consiglieresti di andare avanti in questo modo? attualmente sto dando retta a Dani, con cambi e "tocher gninto" :-D come dicono al mio paese |
Fappio, se vogliamo "disquisire" sul rapporto superficie materiale filtrante/volume d'acqua/ossigeno/ph in entrata e uscita da un filtro biologico, possiamo anche farlo.
Io dico solo che se si prende tutto il materiale corallino di scarto in vasca e si costringe più acqua possibile a passarci attraverso io sono sicuro che gli no2 si azzerano, con la conseguenza di in piccolo aumento di nitrati che, al momento sono un problema secondario. La vasca avrebbe il tempo di riprendersi, dopo di che si può benissimo tornare indietro. Non vedo cosa ci sia di tanto assurdo in questa teoria, sembra quasi che na stai facendo una questione personale mentre io sto pensando solo ad un amico in difficoltà. Lui poi, se vuole, può informarsi bene attingendo a 1000 fonti e potrà fare ciò che vuole. |
RolandDiGilead, io non voglio parlare di biologico, sto seguendo quello che dici ... un filtro di 1 2 3 litri filtra di più di 45kg di roccia viva? dal profilo ,leggo che hai una tecnica un pò controcorrrente , ma la vasca di stefano è completamente diversa dalla tua ....quello che mi chiedo: come mai le rocce hanno smesso di lavorare?
|
La mia vasca è stata avviata + di 10 anni fa. Da allora è molto cambiata e cambierà ancora. Ti dico anche che fra poco toglierò il filtro bio in uscita dallo skimmer e quindi rimarrà solo il jaubert. Ma questo non cambia il senso del mio discorso: 45 kg di rocce vive basterebbero sicuramente , ma il fatto è che ora c'è una emergenza. O lascia che il tempo aggiusti tutto (tenendosi gli no2) o appronta al volo un bio e tampona la situazione. Tutto qui.
|
RolandDiGilead,
Quote:
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:05. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl