AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica e allestimento Discus (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=49)
-   -   E Discus sia... 240 litri in allestimento (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=165093)

SirDuncan 14-04-2009 23:00

a questo punto due domandine sono d'obbligo:

1: l'acqua prodotta da un impianto ad asmosi, è indicata per qualche altro utilizzo? e poi, l'impianto ad osmosi è una cosa, e quello ad osmosi inversa è un'altra, giusto?

2: considerando i valori dell'acqua del mio negoziante e considerando che sono perfetti per l'acquario a cui è destinata, mi conviene comprarmi un impianto ad osmosi e poi girarmi le scatole a mettere sali o a tagliarla con quella del mio rubinetto? non farei molto prima a prendere sempre quella del mio negoziante e inserire proprio quella direttamente in acquario?

SirDuncan 14-04-2009 23:00

a questo punto due domandine sono d'obbligo:

1: l'acqua prodotta da un impianto ad asmosi, è indicata per qualche altro utilizzo? e poi, l'impianto ad osmosi è una cosa, e quello ad osmosi inversa è un'altra, giusto?

2: considerando i valori dell'acqua del mio negoziante e considerando che sono perfetti per l'acquario a cui è destinata, mi conviene comprarmi un impianto ad osmosi e poi girarmi le scatole a mettere sali o a tagliarla con quella del mio rubinetto? non farei molto prima a prendere sempre quella del mio negoziante e inserire proprio quella direttamente in acquario?

SirDuncan 14-04-2009 23:50

questa l'acqua del mio acquedotto

http://www.nuoveacque.it/qualita_acq...nu=14&aqID=150

almeno così dicono, io l'ho misurata e a casa mia arrivano tutt'altri valori, domani chiedo ad un amico che lavora all'acquedotto (anche lui acquarofilo) e sento dove secondo lui arrivano questi valori...

SirDuncan 14-04-2009 23:50

questa l'acqua del mio acquedotto

http://www.nuoveacque.it/qualita_acq...nu=14&aqID=150

almeno così dicono, io l'ho misurata e a casa mia arrivano tutt'altri valori, domani chiedo ad un amico che lavora all'acquedotto (anche lui acquarofilo) e sento dove secondo lui arrivano questi valori...

michele 15-04-2009 07:37

1: l'acqua prodotta da un impianto ad asmosi, è indicata per qualche altro utilizzo? e poi, l'impianto ad osmosi è una cosa, e quello ad osmosi inversa è un'altra, giusto?

Osmosi o osmosi inversa sono la stessa cosa. L'acqua prodotta dall'impianto può servire ad esempio come acqua per il ferro da stiro o in generale per esigenze di acqua praticamente priva di sali minerali e inquinanti. Comunque in genere un impianto ad uso specifico serve a fare acqua per acquari naturalmente.

2: considerando i valori dell'acqua del mio negoziante e considerando che sono perfetti per l'acquario a cui è destinata, mi conviene comprarmi un impianto ad osmosi e poi girarmi le scatole a mettere sali o a tagliarla con quella del mio rubinetto? non farei molto prima a prendere sempre quella del mio negoziante e inserire proprio quella direttamente in acquario?

Comprare dell'acqua già pronta (ammesso che i valori siano tutti realmente ideali) è più comodo ma solo fino a un certo punto, il negoziante immagino ci voglia guadagnare a vendere acqua osmotica per cui spenderai di più. Ma soprattutto se non hai voglia di preparare semplicemente dell'acqua per i cambi sei sicuro di volere un acquario con questo tipo di pesci? Il bello è anche quello, il bello per un appassionato è anche trovare la propria personale "ricetta" per mantenere al meglio i propri pesci, il bello è anche la gestione della vasca, cambi, pulizia ecc...

michele 15-04-2009 07:37

1: l'acqua prodotta da un impianto ad asmosi, è indicata per qualche altro utilizzo? e poi, l'impianto ad osmosi è una cosa, e quello ad osmosi inversa è un'altra, giusto?

Osmosi o osmosi inversa sono la stessa cosa. L'acqua prodotta dall'impianto può servire ad esempio come acqua per il ferro da stiro o in generale per esigenze di acqua praticamente priva di sali minerali e inquinanti. Comunque in genere un impianto ad uso specifico serve a fare acqua per acquari naturalmente.

2: considerando i valori dell'acqua del mio negoziante e considerando che sono perfetti per l'acquario a cui è destinata, mi conviene comprarmi un impianto ad osmosi e poi girarmi le scatole a mettere sali o a tagliarla con quella del mio rubinetto? non farei molto prima a prendere sempre quella del mio negoziante e inserire proprio quella direttamente in acquario?

Comprare dell'acqua già pronta (ammesso che i valori siano tutti realmente ideali) è più comodo ma solo fino a un certo punto, il negoziante immagino ci voglia guadagnare a vendere acqua osmotica per cui spenderai di più. Ma soprattutto se non hai voglia di preparare semplicemente dell'acqua per i cambi sei sicuro di volere un acquario con questo tipo di pesci? Il bello è anche quello, il bello per un appassionato è anche trovare la propria personale "ricetta" per mantenere al meglio i propri pesci, il bello è anche la gestione della vasca, cambi, pulizia ecc...

Puffo 15-04-2009 09:24

fermi tutti....io ti starconsiglio il tuo impiantino a casa...magari anche uno da 200 litri giorno....e poi con i sali e la gestione della tua vasca devi aggiungere o i sali per gh e kh oppure se vuoi esistino dei sali che riesci a modellare il gh e il kh come vuoi tu separatamente.....lo scarto lo puoi usare per inaffiare le piante ;-) il permeato lo utilizzi eccome....
e come acqua leggendo dal tuo link hai gà una buona acqua....ma io ti riconsiglierei di usare solo ro e sali..a sto punto..e per me è il emtodo più semplice e preciso ;-)

Puffo 15-04-2009 09:24

fermi tutti....io ti starconsiglio il tuo impiantino a casa...magari anche uno da 200 litri giorno....e poi con i sali e la gestione della tua vasca devi aggiungere o i sali per gh e kh oppure se vuoi esistino dei sali che riesci a modellare il gh e il kh come vuoi tu separatamente.....lo scarto lo puoi usare per inaffiare le piante ;-) il permeato lo utilizzi eccome....
e come acqua leggendo dal tuo link hai gà una buona acqua....ma io ti riconsiglierei di usare solo ro e sali..a sto punto..e per me è il emtodo più semplice e preciso ;-)

SirDuncan 15-04-2009 10:14

allora, dopo aver letto sul forum e gli articoli nel sito, ho ancora un paio di domande: l'acqua osmotica e l'acqua RO sono la stessa cosa, giusto? questo tipo di lavorazione dell'acqua da un rapporto medio di 1 a 4 di acqua prodotta e scarto.

quindi per fare 10 litri di acqua osmotica "butto via" 40 litri di acqua giusto?

poi, seconda problematica: i valori dichiarati dal mio acquedotto non sembrano poi tanto male, anzi, sarebbero perfetti per i discus (naturalmente adesso per legge di murphy il sito non gli va -04 ) però dove sto io non so perchè ma arrivano tutt'altri valori con le durezze molto alte. Dopo telefono al mio amico che lavora all'acquedotto e chiedo...

SirDuncan 15-04-2009 10:14

allora, dopo aver letto sul forum e gli articoli nel sito, ho ancora un paio di domande: l'acqua osmotica e l'acqua RO sono la stessa cosa, giusto? questo tipo di lavorazione dell'acqua da un rapporto medio di 1 a 4 di acqua prodotta e scarto.

quindi per fare 10 litri di acqua osmotica "butto via" 40 litri di acqua giusto?

poi, seconda problematica: i valori dichiarati dal mio acquedotto non sembrano poi tanto male, anzi, sarebbero perfetti per i discus (naturalmente adesso per legge di murphy il sito non gli va -04 ) però dove sto io non so perchè ma arrivano tutt'altri valori con le durezze molto alte. Dopo telefono al mio amico che lavora all'acquedotto e chiedo...


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:16.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08908 seconds with 13 queries