AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Altri Ciclidi delle americhe (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=378)
-   -   Popolazione 600 litri netti... consigli per la zona alta (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=164869)

El Giova 08-05-2009 16:13

-05 Ammazza che bella piantona!Riceve luce solare o qualla della stanza?
Ps Bè se la vasca è aperta le accette... -e13 #06 Alla prima rottura di scatole...E in una vasca di ciclidi...Di rotture ce ne avranno parecchie! :-D
Ps2 Non sono un'esperto, ma i pesci di superficie non saltano un pò tutti? #24

Paolo Piccinelli 08-05-2009 16:16

Bellissima!!!
#25
Voglio proprio una cosa del genere... ho 60 cm di vasca (160x70x60) + 50 cm fra acqua e luce ;-)

And76 08-05-2009 16:55

Quote:

Originariamente inviata da Paolo Piccinelli
Bellissima!!!
#25
Voglio proprio una cosa del genere... ho 60 cm di vasca (160x70x60) + 50 cm fra acqua e luce ;-)

Stesse mie condizioni del vecchio 400 lt... visto che ci siamo ti posto foto di quella vasca come era un anno fa...

Occhio che cresce da paura, come butta fuori foglie emerse è peggio della gramigna. Giorni fa ho letto una tua discussione circa l'illuminazione, ricordo un qualcosa tipo 2 hqi da 150w... Considera che io in questa vasca avevo la plafo (classica da ufficio riverniciata di nero con 2 t8 da 40w e un hqi centrale da 70w per quando avevo il pallino delle rosse). In più, a pelo d'acqua sui tiranti, altri 2 t8 da 40w. quindi nulla di che, in fatto di luce.

And76 08-05-2009 17:02

Quote:

:#O Ammazza che bella piantona!Riceve luce solare o qualla della stanza?
Solo luce ambiente, no luce diretta solare. Se vedi la prima foto, si vede la finestra. Unico accorgimento, una/due volte alla settimana, gli do una spruzzata sulle foglie per tenerle umide, se no tendono a seccarsi, specie sui bordi.

Quote:

Ps Bè se la vasca è aperta le accette... e13 :-X Alla prima rottura di scatole...E in una vasca di ciclidi...Di rotture ce ne avranno parecchie! :-D
Ps2 Non sono un'esperto, ma i pesci di superficie non saltano un pò tutti? :-/
Per mia esperienza, accette Carnegiella strigata e marthae saltano eccome.
Anabantidi vari, idem con patate.
Pantodon buchholzi anche, quelli che ho tenuto erano molto tranquilli, ma al momento della somministrazione del cibo, dovevo fare molta attenzione, un attimo di distrazione e pluff.

Ciao, Andrea.

And76 08-05-2009 17:14

Paolo, ho riletto un pò la discussione, e, giusto per tornare in topic, quando avevo allestito questa vasca, anche io avevo pensato di abbinare scalari e mesonauta. Ma la cosa mi era stata sconsigliata in quanto, parlando di adulti, sono pesci che andrebbero ad occupare la stessa nicchia e quindi potrebbero insorgere dei problemi di territorialità, specie se si arriva, come credo tu abbia come obbiettivo, alla formazione di coppie adulte. E anche vero che io avevo solo 400 lt, mentre tu sei a 600, però... ti giro l'informazione. Per quanto riguarda i geophagus, invece, non dovrebbero esserci problemi, ricordo che mi ero informato anche sul loro conto.

Ciao, Andrea.

neor 08-05-2009 17:57

scusa And76,
ma quella nelle ultime due foto è una cordifolius?

And76 08-05-2009 18:26

La pianta è sempre la stessa. Le ultime foto sono di un anno fa (maggio 08). Io l'avevo acquistata come Echinodorus muricatus, non so se adesso è un nome attuale oppure se sia stata riclassificata.

Quello che ho notato è proprio la differenza di dimensione delle foglie man mano che queste sono diventate totalmente emerse. Nelle ultime foto si vede chiaramente la differenza tra le prime che sono nate emerse (quelle piccoli in basso) e le successive. Nella prime prime foto che ho postato, è la pianta allo stato attuale. Le foglie più "piccole" sono più o meno quanto il palmo di una mano. Ora che è stata spostata (2 mesi fa più o meno) ha ripreso a gettare nuove foglie dopo una stasi di 15-20 giorni (più che comprensibile, considerando il nuovo periodo di adattamento e il taglio netto di parte delle radici che erano davvero impressionanti). Le prime nuove foglie erano di nuovo sensibilmente più piccole (credo che la pianta dovesse spendere risorse non solo per le nuove foglie ma anche per radicare al meglio). Ora il ritmo di crescita e le dimensioni delle foglie sono tornati regolari, come prima dello spostamento (2 foglie nuove alla settimana e un nuovo scapo fiorifero al mese).

Ciao, Andrea.

Paolo Piccinelli 10-05-2009 11:42

And76, alla fine metterò solo scalari e geo, più un panaque nigrolineatus.

Un piantone come il tuo e poi solo galleggianti ;-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:34.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12385 seconds with 13 queries