AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Approfondimenti marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=137)
-   -   lievito di birra... (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=161569)

egabriele 11-06-2009 15:06

Quote:

Originariamente inviata da fappio
egabriele,
Quote:

1)lo stesso lievito che si trova sulla buccia dell'uva e che una volta schiacciata la trasforma in vino (oltre che come dice in nome, quello per fare la birra!!)
no , non è lo stesso ...
Quote:


2) trasforma il glucosio (zucchero) in alcool etilico (ha a che fare con la vodka o non cerntra niente
non centra niente ...
Quote:

potrebbe essere interessante una tecnica che prevede lievito di birra e fruttosio per ottenere un effetto tipo ZeoZym ?
3) sono 2 cose completamente diverse, come è già stato detto uno è un enzima , l'altro è un fungo ...

1) e' lo stesso. Possono essere usati altri lieviti non convenzionali, ma quelli classici storici sono gli stessi nel pane nella birra e nel vino almeno a me risulta così, ma intanto cerco meglio. Dovrebbe essere lo Saccharomyces cerevisiae

2) la vodka e' per il 40-60% alcoll etilico per il restante quasi intermanente acqua. Quindi potrebbe entrarci con un enzima (fungo) che produce alcool etilico!

3) Si ho parlato di stesso effetto, non stessa cosa.
Fruttosio+etanolo --> proliferazione batterica, abbasso nutrienti e pulizia dell'acqua,
lievito --> cibo per coralli.

Abra 11-06-2009 15:19

Quote:

Quindi potrebbe entrarci con un enzima (fungo)
perchè hai messo tra parentesi fungo ?

egabriele 11-06-2009 15:49

Quote:

Originariamente inviata da Abracadabra
perchè hai messo tra parentesi fungo ?

Errore. Infatti ho corretto. Non c'e' piu' scritto enzima ma solo fungo.

fappio 11-06-2009 18:22

egabriele,
Quote:

1) e' lo stesso. Possono essere usati altri lieviti non convenzionali, ma quelli classici storici sono gli stessi nel pane nella birra e nel vino almeno a me risulta così, ma intanto cerco meglio. Dovrebbe essere lo Saccharomyces cerevisiae
http://www.icsantulussurgiu.it/Santu...CAROMICETI.htm
Quote:

2) la vodka e' per il 40-60% alcoll etilico per il restante quasi intermanente acqua. Quindi potrebbe entrarci con un enzima (fungo) che produce alcool etilico!
se non ricordo male , il fungo vive fino ad una gradazione attorno ai 15 gradi, i superalcolici , vengono prodotti tramite distillazione dell'alcol ...

fappio 11-06-2009 19:00

avevo postato un link sbagliato #24

salvino76 16-06-2009 12:37

ciao a tutti...
ho letto brevemente questo argomento sul forum ma ho visto che non vengono evidenziati determinati particolari...
i lieviti (microrganismi unicellulari) che si acquistano per uso alimentare sono del genere saccaromices cerevisie (livito di birra). questo è un fermento non attivo, ricco di vitamine e minerali. E’ un importante integratore di vitamine del gruppo B. In presenza di zuccheri ed in anaerobiosi (senza ossigeno) produce la fermantazione con produzione di etanolo ed anidride carbonica (C02) vedasi il "lievitare" dell'impasto del pane...
...e così via...
on line ci sono tantissime notizie sul microrganismo più importante in campo alimentare!!!
quello che tendo a sottolineare è l'enorme contributo di questo lievito a livello vitaminico (gruppo B)...
il lievito secco si puo conservare per tantissimo tempo... quello fresco no
bisogna stare attenti perchè quando si inserisce nell'acquario non vive molto in quanto: l'elevata concentrazione salina ed il ph superiore a 4- 4,5 producono la morte del microrganismo con conseguente lisi della cellula...
la morte del lievito (non di una cellula ma di milioni di cellule!!), come peraltro dei batteri nitrificatori, significa aumento dei fosfati nell'acqua. quindi io penso che il sistema dovrà essere fornito di un buon sciumatoio...
ciao a tutti

egabriele 17-06-2009 17:29

Quote:

Originariamente inviata da salvino76
ciao a tutti...
ho letto brevemente questo argomento sul forum ma ho visto che non vengono evidenziati determinati particolari...
i lieviti (microrganismi unicellulari) che si acquistano per uso alimentare sono del genere saccaromices cerevisie (livito di birra). questo è un fermento non attivo, ricco di vitamine e minerali. E’ un importante integratore di vitamine del gruppo B. In presenza di zuccheri ed in anaerobiosi (senza ossigeno) produce la fermantazione con produzione di etanolo ed anidride carbonica (C02) vedasi il "lievitare" dell'impasto del pane...
...e così via...
on line ci sono tantissime notizie sul microrganismo più importante in campo alimentare!!!
quello che tendo a sottolineare è l'enorme contributo di questo lievito a livello vitaminico (gruppo B)...
il lievito secco si puo conservare per tantissimo tempo... quello fresco no
bisogna stare attenti perchè quando si inserisce nell'acquario non vive molto in quanto: l'elevata concentrazione salina ed il ph superiore a 4- 4,5 producono la morte del microrganismo con conseguente lisi della cellula...
la morte del lievito (non di una cellula ma di milioni di cellule!!), come peraltro dei batteri nitrificatori, significa aumento dei fosfati nell'acqua. quindi io penso che il sistema dovrà essere fornito di un buon sciumatoio...
ciao a tutti

Interessante. Ma sei biologo ? Ti possiamo sfruttare ?
In pratica morendo subito, e' come inserire un integratore alimentare, giusto ? e nelle cndizioni di un acquario marino non fa in tempo ad effettuare nessuna funzione biologica. E non ci sono differenze tra usare il lievito secco e quello da frigo, anche se non so dove si trovi il lievito secco!

paolo300 17-06-2009 17:48

egabriele, salvino76, se rileggete il topic, all'inizio ste cose si erano dette, e credo non si sappia per quanto tempo possano sopravvivere nelle nostre vasche, ma alcuni utenti ne fanno uso anche da 12 mesi con buoni risultati

simone urso 17-06-2009 18:26

ci ho provato ankio ad usare il lievito.
l acqua è diventata molto torbida inizialmente..
vi dirò cosa succede prossimamente.
cmq.. il dosaggio va fatto a luci spente o accese?
bisogna spegnere lo skimmer?

salvino76 17-06-2009 19:28

Quote:

Originariamente inviata da egabriele
Quote:

Originariamente inviata da salvino76
ciao a tutti...
ho letto brevemente questo argomento sul forum ma ho visto che non vengono evidenziati determinati particolari...
i lieviti (microrganismi unicellulari) che si acquistano per uso alimentare sono del genere saccaromices cerevisie (livito di birra). questo è un fermento non attivo, ricco di vitamine e minerali. E’ un importante integratore di vitamine del gruppo B. In presenza di zuccheri ed in anaerobiosi (senza ossigeno) produce la fermantazione con produzione di etanolo ed anidride carbonica (C02) vedasi il "lievitare" dell'impasto del pane...
...e così via...
on line ci sono tantissime notizie sul microrganismo più importante in campo alimentare!!!
quello che tendo a sottolineare è l'enorme contributo di questo lievito a livello vitaminico (gruppo B)...
il lievito secco si puo conservare per tantissimo tempo... quello fresco no
bisogna stare attenti perchè quando si inserisce nell'acquario non vive molto in quanto: l'elevata concentrazione salina ed il ph superiore a 4- 4,5 producono la morte del microrganismo con conseguente lisi della cellula...
la morte del lievito (non di una cellula ma di milioni di cellule!!), come peraltro dei batteri nitrificatori, significa aumento dei fosfati nell'acqua. quindi io penso che il sistema dovrà essere fornito di un buon sciumatoio...
ciao a tutti

Interessante. Ma sei biologo ? Ti possiamo sfruttare ?
In pratica morendo subito, e' come inserire un integratore alimentare, giusto ? e nelle cndizioni di un acquario marino non fa in tempo ad effettuare nessuna funzione biologica. E non ci sono differenze tra usare il lievito secco e quello da frigo, anche se non so dove si trovi il lievito secco!


eh eh :-D no non sono biologo sono tecnologo alimentare (diploma) e quindi tra lieviti muffe e batteri ci sguzzavo!!!!
praticamente secondo me lo puoi dare in pasto ai tuoi ospiti ma tieni conto che a differenza di un integratore alimentare i lieviti contengono fosfati...
se ci sono differenze tra il secco ed il fresco penso di no ma io preferirei il fresco, tanto per quello che costa... e poi puoi fartene dare un pezzetto anche dal panificio sotto casa...
ciao a presto


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:01.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12864 seconds with 13 queries