AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Saper comprare (Marino) (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=112)
-   -   Un po' di orgoglio nazionale?? Dai su... (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=159407)

rip 19-02-2009 17:12

L'esempio più lampante è quello delle alghe nori. Sono comparse sul mercato acquariofilo a cifre folli, poi si sono incominciate a comprare nei negozi cinesi o in quelli macrobiotici a cifre nettamente inferiori. La verità è che quando si tratta di hobby c'è molta speculazione

Ciao

Davide

Quote:

Originariamente inviata da s_cocis
Geppy, tutte parole sante quelle che dici, ma però vale per ogni settore, non solo quello acquariofilo.

io sono il primo a chiamare alcuni accessori "Pezzi di Plastica" ( a volte affettuosamente ), mi accordo però che a volte basta andare al castorama/leroy merlen o posti simili per trovare alcuni pezzi ad un prezzo nettamente inferiore.....forse proprio perchè non si parla di acquari lì ?
forse si pensa che chi ha un acquario marino abbia molti soldi ?

purtroppo vedo il negoziante in mezzo a due fuochi e la vedo dura uscirne incolume.


rip 19-02-2009 17:12

L'esempio più lampante è quello delle alghe nori. Sono comparse sul mercato acquariofilo a cifre folli, poi si sono incominciate a comprare nei negozi cinesi o in quelli macrobiotici a cifre nettamente inferiori. La verità è che quando si tratta di hobby c'è molta speculazione

Ciao

Davide

Quote:

Originariamente inviata da s_cocis
Geppy, tutte parole sante quelle che dici, ma però vale per ogni settore, non solo quello acquariofilo.

io sono il primo a chiamare alcuni accessori "Pezzi di Plastica" ( a volte affettuosamente ), mi accordo però che a volte basta andare al castorama/leroy merlen o posti simili per trovare alcuni pezzi ad un prezzo nettamente inferiore.....forse proprio perchè non si parla di acquari lì ?
forse si pensa che chi ha un acquario marino abbia molti soldi ?

purtroppo vedo il negoziante in mezzo a due fuochi e la vedo dura uscirne incolume.


tenkan 19-02-2009 17:45

Quote:

Originariamente inviata da rip
L'esempio più lampante è quello delle alghe nori. Sono comparse sul mercato acquariofilo a cifre folli, poi si sono incominciate a comprare nei negozi cinesi o in quelli macrobiotici a cifre nettamente inferiori.

Esselunga :-)

tenkan 19-02-2009 17:45

Quote:

Originariamente inviata da rip
L'esempio più lampante è quello delle alghe nori. Sono comparse sul mercato acquariofilo a cifre folli, poi si sono incominciate a comprare nei negozi cinesi o in quelli macrobiotici a cifre nettamente inferiori.

Esselunga :-)

geronte 19-02-2009 18:02

LLorenzo, scusami ma hai le idee parecchio confuse. Per le spese di rappresentanza parliamo di deducibilità iva e cmq rientra nella categoria come "costi aziendali". Sono interamente deducibili le spese per la pubblicità.

Purtroppo, egoisticamente, stai vedendo solo il tuo lato (ovviamente sei in buona fede). Una volta ragionavo anche io così, ma mi sono dovuto ricredere. Sono dal 2006 in questo settore come azienda, e credimi ho dovuto darmi da fare parecchio per "creare" la REEFLINE e capire bene questo mercato.

Prima hai citato il Rossi, ( Titolare di Aquarialand ) e presumo che tu conosca bene il suo "deposito" e quante persone lavorano al suo interno. Prova a fare un paio di conti di stipendi, affitto dei locali, provvigioni ai rappresentanti, ammortamenti, spedizioni, imballi ecc tutte voci che si riversano sui "prodotti" che distribuisce con un'incidenza "pesante" perchè vende prodotti per acquari e non detersivi o saponi. Secondo te qual è il rapporto tra saponi e prodotti per acquari?? forse 1000:1!!! prova a riflettere sul mercato e sui suoi numeri........

Risposta per i Lumenarc. I LA3 costano 150 USD in America circa 120 € ai quali va sommato il trasporto e dazio il trasporto incide circa 15#17 € a pezzo (riferito ogni 12 pz) ed il dazio è del 3,7% (cod TARIC 9405401000) quindi per eccesso 137+3,7%= 142,07 € + ecocontributo RAEE 0,60 al kg = 142,69 + iva = 171,23. In Europa viene venduto a 219,00 €. Esiste un agente Europeo che li ripartisce ai distributori nazionali che a loro volta li vendono ai loro clienti negozianti.
Non so chi abbia delle esperienze con il mercato americano, ma vi sottolineo che la politica dei margini in America è molto ridotto perchè c'è un mercato 10 volte superiore al nostro e la pressione fiscale è limitata.

Contribuisco con due numeri di vendita per l'anno 2008:
LumenArc 3 49x49 pezzi venduti n° 44
LumenArc 3 mini pezzi venduti n° 26

Spero che accetti la mia critica nei tuoi confronti solo a scopo costruttivo per farti capire che bisogna un pochino sfatare il mito che in questo settore, soprattutto negli ultimi anni, ci sono enormi marginalità.

geronte 19-02-2009 18:02

LLorenzo, scusami ma hai le idee parecchio confuse. Per le spese di rappresentanza parliamo di deducibilità iva e cmq rientra nella categoria come "costi aziendali". Sono interamente deducibili le spese per la pubblicità.

Purtroppo, egoisticamente, stai vedendo solo il tuo lato (ovviamente sei in buona fede). Una volta ragionavo anche io così, ma mi sono dovuto ricredere. Sono dal 2006 in questo settore come azienda, e credimi ho dovuto darmi da fare parecchio per "creare" la REEFLINE e capire bene questo mercato.

Prima hai citato il Rossi, ( Titolare di Aquarialand ) e presumo che tu conosca bene il suo "deposito" e quante persone lavorano al suo interno. Prova a fare un paio di conti di stipendi, affitto dei locali, provvigioni ai rappresentanti, ammortamenti, spedizioni, imballi ecc tutte voci che si riversano sui "prodotti" che distribuisce con un'incidenza "pesante" perchè vende prodotti per acquari e non detersivi o saponi. Secondo te qual è il rapporto tra saponi e prodotti per acquari?? forse 1000:1!!! prova a riflettere sul mercato e sui suoi numeri........

Risposta per i Lumenarc. I LA3 costano 150 USD in America circa 120 € ai quali va sommato il trasporto e dazio il trasporto incide circa 15#17 € a pezzo (riferito ogni 12 pz) ed il dazio è del 3,7% (cod TARIC 9405401000) quindi per eccesso 137+3,7%= 142,07 € + ecocontributo RAEE 0,60 al kg = 142,69 + iva = 171,23. In Europa viene venduto a 219,00 €. Esiste un agente Europeo che li ripartisce ai distributori nazionali che a loro volta li vendono ai loro clienti negozianti.
Non so chi abbia delle esperienze con il mercato americano, ma vi sottolineo che la politica dei margini in America è molto ridotto perchè c'è un mercato 10 volte superiore al nostro e la pressione fiscale è limitata.

Contribuisco con due numeri di vendita per l'anno 2008:
LumenArc 3 49x49 pezzi venduti n° 44
LumenArc 3 mini pezzi venduti n° 26

Spero che accetti la mia critica nei tuoi confronti solo a scopo costruttivo per farti capire che bisogna un pochino sfatare il mito che in questo settore, soprattutto negli ultimi anni, ci sono enormi marginalità.

geronte 19-02-2009 18:21

Quote:

Originariamente inviata da giangi1970
Mi sembra difficile che il tutto sia riconducibile(prendo ad esempio cose come i Lumenarc che a preso LLorenzo o le tante Vortech prese in America a meta' prezzo SOLO come esempio) solo alla pressione fiscale dell'Italia......

Ciao giangi1970 ;-) , sicuramente Gianni ti avrà spiegato un pò in generale. Per i Lumenarc leggi il post precedente per quanto riguarda le Vortech il prezzo di listino in America è di 420 USD fai i tuoi calcoli e vedrai che costano anche meno qui in Italia, attualmente costano 399 rispetto ai 425 dello scorso anno ( Abbiamo lottato parecchio per far abbassare il prezzo, anche se nessuno lo ha notato....). Poi trovi anche in America il furbo che fa le sue aste e "svende" il prodotto per non averlo in casa, e piuttosto che niente anche 15 USD vanno bene...... questa è una politica distruttiva (qualcuno la applica pure in Italia e non so come facciano con gli studi di settore.....) che porta esclusivamente all'abbandono del prodotto in quanto più nessuno vorrà più il medesimo prodotto perchè non c'è un margine di guadagno soddisfacente per i propri costi ed utili di attività.

geronte 19-02-2009 18:21

Quote:

Originariamente inviata da giangi1970
Mi sembra difficile che il tutto sia riconducibile(prendo ad esempio cose come i Lumenarc che a preso LLorenzo o le tante Vortech prese in America a meta' prezzo SOLO come esempio) solo alla pressione fiscale dell'Italia......

Ciao giangi1970 ;-) , sicuramente Gianni ti avrà spiegato un pò in generale. Per i Lumenarc leggi il post precedente per quanto riguarda le Vortech il prezzo di listino in America è di 420 USD fai i tuoi calcoli e vedrai che costano anche meno qui in Italia, attualmente costano 399 rispetto ai 425 dello scorso anno ( Abbiamo lottato parecchio per far abbassare il prezzo, anche se nessuno lo ha notato....). Poi trovi anche in America il furbo che fa le sue aste e "svende" il prodotto per non averlo in casa, e piuttosto che niente anche 15 USD vanno bene...... questa è una politica distruttiva (qualcuno la applica pure in Italia e non so come facciano con gli studi di settore.....) che porta esclusivamente all'abbandono del prodotto in quanto più nessuno vorrà più il medesimo prodotto perchè non c'è un margine di guadagno soddisfacente per i propri costi ed utili di attività.

giangi1970 19-02-2009 18:51

geronte, Ok ora e' chiaro........

giangi1970 19-02-2009 18:51

geronte, Ok ora e' chiaro........


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:11.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08742 seconds with 13 queries