AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   calo di portata eheim 2224 professional (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=157087)

Metalstorm 03-02-2009 17:07

Quote:

Zi badrone. quello che intendevo io è questo, se io ho un filtro esterno con pompa da 950L/h, con prevalenza maggiore rispetto ad uno stesso ma con prevalenza minore (tenendo conto di aver posizionato tutto in modo identico, quindi altezza tubo di mandata ecc.), il primo filtro "manterrà" una portata maggiore a parità di intasamento.
yessss! ;-)

Metalstorm 03-02-2009 17:07

Quote:

Zi badrone. quello che intendevo io è questo, se io ho un filtro esterno con pompa da 950L/h, con prevalenza maggiore rispetto ad uno stesso ma con prevalenza minore (tenendo conto di aver posizionato tutto in modo identico, quindi altezza tubo di mandata ecc.), il primo filtro "manterrà" una portata maggiore a parità di intasamento.
yessss! ;-)

Paolo Piccinelli 03-02-2009 17:11

Ernesto F., l'errore di fondo è che tu e Metalstorm state pensando ad un sistema statico, mentre qui è dinamico.
Dimentica l'aspirazione e concentrati sul ramo di mandata... diminuendo il dislivello, la pompa fornisce una portata maggiore e a dislivello zero dovrebbe dare la portata nominale. bene fin qui? ;-)

Passiamo all'aspirazione e al dislivello:

Il filtro si mette SOTTO la vasca perchè, per superare la perdita di carico data dai materiali filtranti a monte della pompa, serve "una spinta".
Se metti il filtro allo stesso livello della vasca e i materiali si intasano un pò, la pompa rischia di cavitare.
In pratica il dislivello agisce allo stesso modo del turbo nei motori a scoppio, spingendo il fluido verso la girante.

E qui ci siamo, giusto? ;-)


Ora, PERCHE' la portata dopo un mese cala? Io non lo so, e voi?!? #23

Paolo Piccinelli 03-02-2009 17:11

Ernesto F., l'errore di fondo è che tu e Metalstorm state pensando ad un sistema statico, mentre qui è dinamico.
Dimentica l'aspirazione e concentrati sul ramo di mandata... diminuendo il dislivello, la pompa fornisce una portata maggiore e a dislivello zero dovrebbe dare la portata nominale. bene fin qui? ;-)

Passiamo all'aspirazione e al dislivello:

Il filtro si mette SOTTO la vasca perchè, per superare la perdita di carico data dai materiali filtranti a monte della pompa, serve "una spinta".
Se metti il filtro allo stesso livello della vasca e i materiali si intasano un pò, la pompa rischia di cavitare.
In pratica il dislivello agisce allo stesso modo del turbo nei motori a scoppio, spingendo il fluido verso la girante.

E qui ci siamo, giusto? ;-)


Ora, PERCHE' la portata dopo un mese cala? Io non lo so, e voi?!? #23

Dengeki 03-02-2009 17:24

Ok, tutto chiaro. La portata dopo un mese cala perchè il filtro inizia ad intasarsi, quello che volevo dire io è che se a me dopo 3 mesi la portata si riduce di un 10%, nel caso in oggetto la riduzione maggiore (addirittura 40% o più) potrebbe essere data si dall'intasamento, ma IN CONCOMITANZA (maiuscolo per sottolineare il punto, non per urlare) con la portata, stando a quello che ho scritto prima:

Quello che intendevo io è questo, se io ho un filtro esterno con pompa da 950L/h, con prevalenza maggiore rispetto ad uno stesso ma con prevalenza minore (tenendo conto di aver posizionato tutto in modo identico, quindi altezza tubo di mandata ecc.), il primo filtro "manterrà" una portata maggiore a parità di intasamento.

Dengeki 03-02-2009 17:24

Ok, tutto chiaro. La portata dopo un mese cala perchè il filtro inizia ad intasarsi, quello che volevo dire io è che se a me dopo 3 mesi la portata si riduce di un 10%, nel caso in oggetto la riduzione maggiore (addirittura 40% o più) potrebbe essere data si dall'intasamento, ma IN CONCOMITANZA (maiuscolo per sottolineare il punto, non per urlare) con la portata, stando a quello che ho scritto prima:

Quello che intendevo io è questo, se io ho un filtro esterno con pompa da 950L/h, con prevalenza maggiore rispetto ad uno stesso ma con prevalenza minore (tenendo conto di aver posizionato tutto in modo identico, quindi altezza tubo di mandata ecc.), il primo filtro "manterrà" una portata maggiore a parità di intasamento.

Metalstorm 03-02-2009 17:30

Quote:

Ora, PERCHE' la portata dopo un mese cala? Io non lo so, e voi?!?
normalmente cala per intasamento, ma così tanto in così in così poco per me può essere solo un difetto del filtro.
E' in garanzia?

bluflash, ma il filtro fa rumore? #24

Metalstorm 03-02-2009 17:30

Quote:

Ora, PERCHE' la portata dopo un mese cala? Io non lo so, e voi?!?
normalmente cala per intasamento, ma così tanto in così in così poco per me può essere solo un difetto del filtro.
E' in garanzia?

bluflash, ma il filtro fa rumore? #24

Paolo Piccinelli 03-02-2009 17:46

bluflash scrive che la portata cala anche senza cestelli... qui sta la gabola

Paolo Piccinelli 03-02-2009 17:46

bluflash scrive che la portata cala anche senza cestelli... qui sta la gabola


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:28.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10086 seconds with 13 queries