![]() |
mah, non dovrebbero alzare + di tanto, e poi spero che mangino tutto, se non dovessero gustare troppo i gamberetti credo che li lascierebbero del tutto! in questi giorni provo!
si gli l134 sonoo prevalentemente carnivori da adulti. si, le T nn sono delle + favorevoli.. sopratutto se la vasca è aperta -.- |
mmm... interessante.
per la T° è un problema, se poi la vasca è 300lt e lunga 120cm, mi devo cercare qualcosa che sopporti 1-2°in meno :-D |
si, credo proprio che convenga eheh
comunque hanno apprezzato i gamberetti, un esemplare è uscito dalla tana, ha assaggiato il gamberozzo e poi se l'è portato nella tana, mi sta simpatico eheh e non solo loro, ma pure alcuni cory hanno mostrato interesse! ps: la malattia che avevo accennato sembra rientrata, così pure i ciano! |
a mooolto tempo di distanza faccio un aggiornamento :)
ho sostituito il pratiko 200 con un 300 (problemi alla girante e il 300 era inutilizzato..). la vasca un pò è cambiata, ma nemmeno troppo.. il cespuglione di red flame sulla destra ha deciso di morire, e l'ho sostituito con.. non ricordo cosa, sempre echino comunque, che si sta ambientando da 5 mesetti, e sembra prender piede solo ora..! la popolazione attuale è: -4 L134 (non riesco a sessarli, ne a fare delle foto decenti dannazione, consigli su come farli uscire fuori dalle tane per far foto per il riconoscimento?!? ) -7cardinali -7 cory aneus -4\7 oto travasati da altra vasca, non ricordo il numero e contarli è improbabile :) -T 28\29° -gh kh non li misuro, ma visto il taglio di rubinetto\osmosi che faccio dovrebbero esserte entrambi tra il 2 e il 3 -conducibilità circa 200 -ph.. parte dolente :s ho appena messo il tester ph che avevo sul rio, e prima di tararlo mi segnava 7.3, l'ho tarato (la soluzione a ph7 mi dava ph 7.30, mentra quella a 4 4,07), ora mi segna 5.48, cosa che non avrei voluto fosse :| il tutto solo di torba. farò in modo che salga a 6,4 e mantenerla li, non sos e aprire il filtro per togliere la torba messa l'altro ieri. i corydoras invece non danno soddisfazione, si vedono poco e non si riproducono, stesso per gli L134. secondo voi posso incrementare il gruppo di cardinali? se si di quanto? e invece i cory? ecco 2 foto http://s1.postimage.org/159e29jpg/P9243050.jpg http://s1.postimage.org/159fpsw78/P9243052.jpg http://s1.postimage.org/159hdc8p0/P9243054.jpg |
ciao bella vasca!!! io comunque punterei sull'alimentazione, per stimolarli alla riproduzione....
|
a distanza di quasi un'anno ci si ri-scrive :-))
se ti posso consigliare, hai una luce da stadio è abbastanza normale che i loricaridi non si facciano vedere, una vasca fatta per loro ha bisogno di luce mooolto fioca, acqua ben ossigenata, quindi se il ph è 5,48 direi che è il caso di portarlo tra il 6.5/7.0. oltre come già detto da Paolok2 stimolarli con una buona alimentazione. |
dici che è tanto forte? son 70w su 150litri, non debole, ma non fortissima, inoltre adesso le ho potate, ma normalmente la superficie è piena della galleggiante nella metà posteriore.
come alimentazione cosa consigliate?!? per ora uso due pastiglie, una vegetale e una no, e occasionalmente verdure sbollentate. da 2 settimana anche dei vermi, credo larve delle farfalline da casa, che stanno zampettando sui muri della cucina :| in effetti di notte sono molto più visibili, ma fuggono appena mi avvicino alla vasca se mi porto dietro una pila, e senza non li vedo :) |
le hqi sono ottime per le piante, ma pessime per i pesci, specie se sono timidi come i loricaridi che preferiscono luce fioca.
precisamente i w/lt che sono adatti a loro non te li sò dire, prova a sentire Davide (pleco4ever) o Patrick (Patrick Egger) loro sono più esperti di me e chiedi che illuminazione hanno nelle loro vasche. per l'alimentazione devi fare delle prove, è fondamentale che siano con il ventre tondo e non incavato, in base alle loro condizioni fisiche ti regoli se dai troppo cibo o troppo poco. per i cory ottimi sono i chironomus rossi per stimolarne la riproduzione, unito ad un abbassamento della t° di 1 o 2° e una riduzione di conducibilità. |
mm per la riduzione.. ad ogni cambio la T e la conducibilità un pò s'abbassano, la conducibilità di molto poco in realtà, perchè il decremento non è dovuto alla diminuzione di sali ma dialtri elementi in sospensione suppongo. proverò a ridurre anche la conducibilità la prossima ovlta!
i chironomus rossi dove li trovo? in che quantità? secondo voi posso allargare un pò i due gruppetti (cardinali e cory) oppure sovraffollo? (per i cory preferirei si allargasse il gruppo grazie a riproduzioni, ma da quando ho avviato nulla da fare :) ) ------------------------------------------------------------------------ prima avevo 80w di hql, ma le piante gradivano poco, quindi ho fatto il cambio, perdendo anche 10w, pensavo di dar meno fastidio ai pesci :D |
è un problema di penetrazione, una hqi da 70w è nettamente più potente di una da 80w hql.
i chironomus li trovi surgelati nei negozi di acquari altrimenti ci sono quelli vivi dell'amtra, io uso un cubetto per alimentare 12 cory panda+degli apistogramma. occhio a non sovralimentare che è proteico e grasso, in una giornata i miei ne mangeranno 5/6 vermi a testa. tra i 2 gruppi aumenterei i cory ;-) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:20. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl