AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=57)
-   -   ATI Bubble master 200 (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=154190)

dodarocs 11-01-2009 01:58

dalla foto che hai messo che si vede la girante hai ragione è diversa, ma questa a me sembra la stessa. http://www.acquariofilia.biz/allegati/9400_047_133.jpg

dodarocs 11-01-2009 01:58

dalla foto che hai messo che si vede la girante hai ragione è diversa, ma questa a me sembra la stessa.

Geppy 11-01-2009 10:41

Quote:

Originariamente inviata da Abracadabra
non tutti secondo me.....


Beh, certo, non tutti.

Però la teoria è questa.

E non aggiungo altro.... che è meglio! :-))

geppy

Geppy 11-01-2009 10:41

Quote:

Originariamente inviata da Abracadabra
non tutti secondo me.....


Beh, certo, non tutti.

Però la teoria è questa.

E non aggiungo altro.... che è meglio! :-))

geppy

Perry 11-01-2009 15:18

Geppy,
però pochi giorni fa, in un altro topic, quando avevo parlato di regolazione aria ecc ecc, tu mi avevi giustamente "ripreso" (anche se non era riferito a me,..ma ammetto che potevo entrare nel gruppo ;-) ) perchè tu dicevi che una leggera regolazione dell'aria ritieni sia sempre giusto effettuarla, senza fare distinzione tra monopompa con venturi a spinta o ad iniezione.. E' stata una "dimenticanza" tua, non ho capito io o cosa?

P.s: come accennato a Piggarello, anche io ritengo la mancanza di regolazione aria una scelta costruttiva e non un errore..però se si effettua ho notato che il risultato cambia parecchio..

Perry 11-01-2009 15:18

Geppy,
però pochi giorni fa, in un altro topic, quando avevo parlato di regolazione aria ecc ecc, tu mi avevi giustamente "ripreso" (anche se non era riferito a me,..ma ammetto che potevo entrare nel gruppo ;-) ) perchè tu dicevi che una leggera regolazione dell'aria ritieni sia sempre giusto effettuarla, senza fare distinzione tra monopompa con venturi a spinta o ad iniezione.. E' stata una "dimenticanza" tua, non ho capito io o cosa?

P.s: come accennato a Piggarello, anche io ritengo la mancanza di regolazione aria una scelta costruttiva e non un errore..però se si effettua ho notato che il risultato cambia parecchio..

CILIARIS 11-01-2009 15:56

perry che differenze hai notato regolando l"aria,e che differenza cè tra l"agire sull"aria o su lo scarico

CILIARIS 11-01-2009 15:56

perry che differenze hai notato regolando l"aria,e che differenza cè tra l"agire sull"aria o su lo scarico

Geppy 11-01-2009 19:14

Quote:

[="Perry"] tu dicevi che una leggera regolazione dell'aria ritieni sia sempre giusto effettuarla, senza fare distinzione tra monopompa con venturi a spinta o ad iniezione.. E' stata una "dimenticanza" tua, non ho capito io o cosa?
Un venturi a spinta (o ad iniezione che è la stessa cosa) consente la regolazione dell'aria in quanto regolandola non varia la portata della pompa.
Nel singola pompa con venturi in aspirazione (ed è il motivo per cui non mi piacciono) se regoli l'aria, regoli (in maniera inversamente proporzionale) anche l'acqua.
Se ho scritto qualcosa di diverso o qualcosa che si potrebbe interpretare in modo diverso, ho scritto male o mi sono espresso male. :-)

Quote:

P.s: come accennato a Piggarello, anche io ritengo la mancanza di regolazione aria una scelta costruttiva e non un errore..però se si effettua ho notato che il risultato cambia parecchio..
E' logico che la variazione sia importante in quanto vari in modo inversamente proporzionale il rapporto acqua aria, cosa che non avviene nei singola pompa ad iniezione o nei doppia pompa.
Diciamo che in un singola pompa puoi regolare l'aria ma solo in un range ristrettissimo, tale da rendere quasi inutile questa possibilità.
geppy

Geppy 11-01-2009 19:14

Quote:

[="Perry"] tu dicevi che una leggera regolazione dell'aria ritieni sia sempre giusto effettuarla, senza fare distinzione tra monopompa con venturi a spinta o ad iniezione.. E' stata una "dimenticanza" tua, non ho capito io o cosa?
Un venturi a spinta (o ad iniezione che è la stessa cosa) consente la regolazione dell'aria in quanto regolandola non varia la portata della pompa.
Nel singola pompa con venturi in aspirazione (ed è il motivo per cui non mi piacciono) se regoli l'aria, regoli (in maniera inversamente proporzionale) anche l'acqua.
Se ho scritto qualcosa di diverso o qualcosa che si potrebbe interpretare in modo diverso, ho scritto male o mi sono espresso male. :-)

Quote:

P.s: come accennato a Piggarello, anche io ritengo la mancanza di regolazione aria una scelta costruttiva e non un errore..però se si effettua ho notato che il risultato cambia parecchio..
E' logico che la variazione sia importante in quanto vari in modo inversamente proporzionale il rapporto acqua aria, cosa che non avviene nei singola pompa ad iniezione o nei doppia pompa.
Diciamo che in un singola pompa puoi regolare l'aria ma solo in un range ristrettissimo, tale da rendere quasi inutile questa possibilità.
geppy


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:07.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08581 seconds with 13 queries