AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Chimica ed integratori marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=59)
-   -   Mi consigliate il miglior A+B? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=150010)

82franky82 13-05-2009 18:19

sjoplin, Non ti sbagli utilizzavo la kalk....dico utilizzavo perchè è da un mese che non uso più il reattore perchè mi si era rotta la rotante della pompa ed ho dovuto aspettare una settimana prima che me la spedissero,in questo frangente di tempo ho notato che i valori in vasca mi rimangono sempre quelli facendo il cambio ogni 3 settimane del 10% ed integrando il calcio e il kh 2 volte alla settimana ed il magnesio 2-3 volte al mese (non utilizzo A+B).Ora non sò più se rimettere in funzione il reattore oppure no #24

BiAndrea 20-05-2009 08:54

Il discorso è non proprio semplice.....
Provo a rispondere io perchè il titolare e responsabile dell'industria produttrice (RicciChimica) è spesso fuori Italia per lavoro e questo a mio avviso è un post che merita attenzione.
Personalmente usavo Grotech, poi ho usato Tropic Marin e alla fine Prolabmarine col quale son rimasto perchè mi trovo bene a gestire il consumo della serra SPS.
L'A+B è un formulato che contiene molte tipologie di sali ed è ionicamente bilanciato, quindi si ha un'apporto preciso di tutti gli elementi che almeno teoricamente una vasca può consumare, dico teoricamente perchè poi molte vasche hanno spesso consumi anomali e le variabili son tante.
La parte B per essere ionicamente bilanciata con la A necessita di una quantità di sali che non può andare totalmente in soluzione perchè l'acqua in cui stanno è già satura e questo è il primo dei "problemi" comuni a questa famiglia di formulati.
Altra cosa è il compattamento della sola parte "B" (la A è sempre limpida) e pure questo è comune a tanti prodotti analoghi........ io stesso feci la prova con 3 barattoli kent e arrivai allo stesso identico risultato, che non è comunque cosa fatta bene perchè quei sali non disciolti non devono assolutamente compattarsi sul fondo della bottiglia ma devono essere dosati altrimenti la concentrazione è molto inferiore e l'integrazione non è equilibrata.
Se ne deduce che la parte B va frequentemente ed energicamente agitata, almeno per chi ha le versioni del prodotto fino al 2008 (nella versione 2009 questo possibile compattamento è stato risolto)
Il problema poi di quanto ne occorre va analizzato in funzione dei consumi della vasca.......... cioè questa famiglia di prodotti nascono per vasche dai consumi medi e una vasca piena di coralli duri con elevati consumi necessita di reattore di calcio indubbiamente! è impensabile pensare di gestirla con prodotti liquidi perchè servirebbero elevate quantità che alla fine porterebbero a vari problemi come ad esempio il continuo salire della salinità ecc........
Sul fatto della resa diciamo che è un discorso puramente commerciale, o si punta sulla resa o si punta sul dare un prodotto di qualità idonea a vasche di coralli.......... ad esempio il formulato si può fare con una elevata quantità di cloruro di calcio e bicarbonato di sodio........ alla fine si avrà un bicomponente, come dicon molti, che "alza di brutto" ma sarà pure incompleto e non ionicamente bilanciato.......... quindi a voi la scelta!
E' lo stesso discorso del buffer di calcio in polvere...... o si sceglie la resa quindi si prende un prodotto tecnico (anidro) oppure si va sulla qualità e si prende un prodotto in purezza "da analisi" (quindi si è obbligati ad un sale idrato)
Qualcuno dice che mantiene bene il Mg mentre ad altri no, ma tralasciando il discorso che ogni vasca "ha i suoi consumi" c'è pure da valutare per un produttore il fatto della compatibilità (in funzione della quantità) dei sali da sciogliere e non sempre le nostre richieste possono essere accolte.......... cioè alla fine un produttore deve fare un compromesso tra un prodotto che sia di qualità (e più possibile completo) e abbia una resa accettabile
Concludo così: alla fin fine questi prodotti si assomigliano tutti ed entra quindi in gioco il fattore personale........ io comunque in serra da quando ho il Prolabmarine Reef Complete + sto divinamente e non ho + avuto problemi; non penso affatto di tornare ai kent o ai tropic con i quali avevo spesso scurimento delle acropore
Avviso importante: chiunque pensi di diluire l'A+B può farlo ma solo con acqua deionizzata e mai con acqua salata d'acquario!

Scusate se mi sono dilungato un po'
:-))

GIMMI 20-05-2009 14:03

ciao Biandrea, i soliti complimenti per la foto ballonzolante anche se le nostre amichette di forum non saranno contente, anch'io uso Prolab e mi trovo bene, ultimamente però ho dovuto integrare il MG ??? come mai??
la mia è una breve esperienza per cui ancora muovo i miei passi trabballanti con mille domande e poche certezze ....porta pazienza.
quasi quasi ti riporto i valori di sabato passato che è l'ultimo utile ...
PH 8.15
KH 10.88
CA 435
MG 1110 portato a 1245 con 5 cucchiaini di Mgnesio Cloruro.
P04 001

pareri??
è normale integrare il mg io credevo che utilizzando a+b non era necessario integrare, altra cosa che mi viene in mente, scusa, per reintegrare lo iodio come faccio? ho provato a comprare il patassio ioduro ma ho scoperto che è velenoso e non te lo danno.

ciao
Max

BiAndrea 20-05-2009 14:44

può essere GIMMI, l'ultima versione di Reef Complete + è stata rivista e per poter dare una parte B migliore (cioè sempre efficace ma con poco deposito e che soprattutto non deve + impaccarsi) è stata riformulata anche la parte A ed apporta un po' meno MG.
C'è poi da considerare il fatto che per poter dare un Mg di elevata qualità (quindi biodisponibilità) mi hanno fatto presente in RicciChimica che sono stati costretti ad usare un "esaidrato" percui è leggermente meno efficace, ma comunque bilanciato. Chiedo scusa ai chimici se non sono proprio esaustivo in questa cosa

Purtroppo come ho anche scritto sopra ci sono vincoli "chimico-fisici" per tutti e alla fine è un compromesso.
Fatto sta che il prodotto di cui parliamo nasce per compensare i principali 8 elementi quanto meno al 90% del fabbisogno medio di una vasca di coralli duri.
Anche io in serra a volte aggiungo Mg ma comunque l'ho sempre fatto, quindi credo che i vari produttori siano + o - nella stessa situazione di Prolabmarine

GIMMI 20-05-2009 15:04

comunque, anche se non sono ancora molto esperto, non mi sto trovando male, i valori sembra che riesco a mantenerli bilanciati cambiando il 7/ 8 % d'acqua a settimana (uso red sea coral pro) e direi che 3 cucchiaini a settimana di MG possano bastare, inoltre la mattina alterno una volta A e la successiva B di Prolab per circa 30 ml sempre a mattina.
Ad essere sincero devo dire che i miei coralli non sono molti ma comunque tutti stanno crescendo bene.....
buona acqua
Max

tony 73 23-10-2011 16:06

Bene,

riprendo questo bel thread.

Sono interessato ad iniziare ad integrare e mantenere la triade usando REEF COMPLETE + della PROBLAMARINE, di cui ne ho sentito parlar bene. :-)
Chiedo comunque conferma a chi la sta utilizzando da tempo....

Io ho una vasca da 180 lt lordi con qualche molle e LPS, ma intendo inserire TALEE di SPS e non so con esattezza quanti; come si sa l'appetito vien mangiando. :-))

Con questo prodotto si riesce a mantenere tutti e 3 i valori, oppure qualcuno va integrato a parte? #24

Quanto può durare mediamente, per fare una valutazione di costi nel tempo? #24

lanty 24-10-2011 12:18

seguo

tirador 12-11-2012 13:46

Rispolvere questo topic anche se l argomento è trito e ritrito però ho bisogno di qualche chiarimento se no ci divento matto:
Il consumo di calcio della mia vasca è di circa 30 mg/lt a settimana.
Siccome i soli cambi non sono sufficienti a mantenere stabile i valori ho bisogno di integrare con qualche prodotto.
Ho utilizzato per circa un anno l a+b della prolab marine ma non ne sono soddisfatto perchè per ottenere l effetto desiderato ne dovevo sovra-dosare un infinità con conseguente aumento della spesa.
Mi stavo orientando su i red sea foundation perchè ma il mio dubbio è sono ionicamente bilanciati??
la guida li definisce biologicamente equilibrati ma non credo che sia la stessa cosa, non vorrei che dosandoli con continuità mi potessero portare uno squilibrio ionico in vasca, anche perchè secondo me di fatto non sono un vero a+b ma forse più dei buffer.
L'alternativa potrebbe essere tornare al primo che usavo che era il tropic bio calcium definito ionicamente bilanciato e tutto in un unico prodotto in polvere che apporta sia calcio che carbonati.

Riassumendo il quesito che più mi interessa è I redsea sono un a+b? è ionicamente bilanciato o nel lungo può portare a squilibri ionici come tutti i buffer cacl?

marea 12-11-2012 14:55

io come integratori A+B uso quello della SHG da 1 anno, integro 1 volta ha settimana, valori stabili, tranne il kh, causa l'uso zeolite con carbone attivo,scende di un punto ogni 10g.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:49.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11251 seconds with 13 queries