AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Metodi di gestione marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=58)
-   -   a 4 mesi dalla trasformazione in DSB... (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=149178)

matius 28-12-2008 17:30

cmq x tornare al DSB più o meno si vede la produzione di bolle ed anche i 2 strati fatti in due momenti diversi della vita della vasca.....
si notano anche come alcuni vermi hanno iniziato a scavare nella sabbia creando delle piccole gallerie.....

matius 28-12-2008 17:30

cmq x tornare al DSB più o meno si vede la produzione di bolle ed anche i 2 strati fatti in due momenti diversi della vita della vasca.....
si notano anche come alcuni vermi hanno iniziato a scavare nella sabbia creando delle piccole gallerie.....

Alberto1982 17-01-2009 13:35

jpg288, non hia altre notizie del tuo dsb???? perchè anche io sto pensando di passarci, però devo decidere sempre in quale modo #24 #24 #24

Alberto1982 17-01-2009 13:35

jpg288, non hia altre notizie del tuo dsb???? perchè anche io sto pensando di passarci, però devo decidere sempre in quale modo #24 #24 #24

matius 19-01-2009 12:40

Alberto1982 io sto seguendo le indicazioni del dsb mediterraneo prese sul sito dell'aiam.... ;-)

matius 19-01-2009 12:40

Alberto1982 io sto seguendo le indicazioni del dsb mediterraneo prese sul sito dell'aiam.... ;-)

cerash 20-01-2009 01:12

se volete vi posto le mie considerazioni ed esperienze: io ho coperto il mio vecchio bb con l'aragonite, alteza 6-7cm, senza sifonare il fondo.ora, a distanza di circa due anni, ho no3 a zero. non ho però appoggiato le rocce sul fondo, essendo un nano le ho sollevate.
concordo sempre che il problema è il flusso della corrente, deve essere ottimo e bilanciato.
anche a me, man mano che i nitrati scendevano, i molli retrocedevano. sono stato per un po' a 5, dopo, quando ho messo la pompa supplementare, sono arrivato a zero. ora, infatti, mi sembra che i molli facciano fatica, la xenia nuova che ho messo, a differenza di quella vecchia, non sta infestando, cresce ma non infesta. ho un disco che rimane micro.
ovviamente mi sto cimentando con qualche sps, speriamo... qui il problema è integrare il calcio che ciucciano.

lo strato chiaro del fondo è la zona ossigenata, quella sotto la zona intermedia. quella nera, ricoperta da ciano, è la zona anossica. le bolle ti fanno capire che il fondo sta riducendo bene; i vermi, che la loroi azione di trasporto e movimentazione della sabbia è perfetto(dove non arrivano, significa che la zona anossica arriva subito sottoquella ossidata e non va bene).

ragazzi, io mi trovo bene col dsb, a due anni dalla realizzazione. certo, inizia a pensare a passare a qualche duro...

da come ho visto la vasca, non hai infossato tutte le rocce, ma solo quelle che lambiscono il fondo, quelle più esterne. secondo me non è un problema grosso.

facci sapere! e ricorda il suggerimento(mi associo a decasei): dai un buon passaggio d'acqua su tutto il fondo. deve essere tutto come le foto che hai postato, non devono esserci ciano che arrivano alla superficie.la 5a foto va bene, in quella destra della statua, sei al limite, secondo me.

ciao!

cerash 20-01-2009 01:12

se volete vi posto le mie considerazioni ed esperienze: io ho coperto il mio vecchio bb con l'aragonite, alteza 6-7cm, senza sifonare il fondo.ora, a distanza di circa due anni, ho no3 a zero. non ho però appoggiato le rocce sul fondo, essendo un nano le ho sollevate.
concordo sempre che il problema è il flusso della corrente, deve essere ottimo e bilanciato.
anche a me, man mano che i nitrati scendevano, i molli retrocedevano. sono stato per un po' a 5, dopo, quando ho messo la pompa supplementare, sono arrivato a zero. ora, infatti, mi sembra che i molli facciano fatica, la xenia nuova che ho messo, a differenza di quella vecchia, non sta infestando, cresce ma non infesta. ho un disco che rimane micro.
ovviamente mi sto cimentando con qualche sps, speriamo... qui il problema è integrare il calcio che ciucciano.

lo strato chiaro del fondo è la zona ossigenata, quella sotto la zona intermedia. quella nera, ricoperta da ciano, è la zona anossica. le bolle ti fanno capire che il fondo sta riducendo bene; i vermi, che la loroi azione di trasporto e movimentazione della sabbia è perfetto(dove non arrivano, significa che la zona anossica arriva subito sottoquella ossidata e non va bene).

ragazzi, io mi trovo bene col dsb, a due anni dalla realizzazione. certo, inizia a pensare a passare a qualche duro...

da come ho visto la vasca, non hai infossato tutte le rocce, ma solo quelle che lambiscono il fondo, quelle più esterne. secondo me non è un problema grosso.

facci sapere! e ricorda il suggerimento(mi associo a decasei): dai un buon passaggio d'acqua su tutto il fondo. deve essere tutto come le foto che hai postato, non devono esserci ciano che arrivano alla superficie.la 5a foto va bene, in quella destra della statua, sei al limite, secondo me.

ciao!

matius 21-01-2009 10:31

cerash, io sinceramente da quando ho alzato il fondo ho ridotto i cambi di acqua, eliminato definitivamente il carbone attivo, e i pesci li vedo anche più attivi.... sarà la mia impressione mah! :-D

matius 21-01-2009 10:31

cerash, io sinceramente da quando ho alzato il fondo ho ridotto i cambi di acqua, eliminato definitivamente il carbone attivo, e i pesci li vedo anche più attivi.... sarà la mia impressione mah! :-D


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:46.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,07960 seconds with 13 queries