![]() |
senti fatti una ricerca su "readfiel ratio" tanto se no capisci solo quello che ti pare
|
senti fatti una ricerca su "readfiel ratio" tanto se no capisci solo quello che ti pare
|
mirco buccarini, secondo te nella fase aerobica si riscontra la riduzione dei fosfati disciolti?
|
mirco buccarini, secondo te nella fase aerobica si riscontra la riduzione dei fosfati disciolti?
|
tu hai bisogno di essere curato :-D
|
tu hai bisogno di essere curato :-D
|
Per chi interessa vorrei fare il punto della situazione perchè mi sembra che in giro ci sia parecchia confusione.
Si è visto che alcuni batteri di tipo eterotrofo tendono naturalmente ad accumulare fosforo e che se questi batteri vengono posti in stati alternati di stress aerobico-anaerobico accumulano molto più fosforo del necessario(il fosforo è un nutriente). Infatti questi batteri in ambiente anaerobico accumulano il carbonio organico sotto forma di polidrossibutirrato(PHB)(è un poliestere) che rappresenta una riserva energetica, ma per fare questo degradano i polifosfati presenti nelle loro cellule rilasciando quindi nell'acqua ortofosfati. Quindi nella fase anaerobica c'è il rilascio di fosfati. Nella fase aerobica avviene l'inverso cioè gli ortofosfati presenti nell'acqua vengono assunti dalle cellule in quantità molto superiore a quella necessaria come polifosfati e allo stesso tempo per ricavare energia i batteri degradano il PHB.Questo ultimo aspetto è importante perchè significa che questi batteri non entrano in competizione con gli altri batteri aerobici non fosfo-accumulanti. Qundi nella fase aerobica si riscontra la riduzione dei fosfati disciolti.(questo mi fa pensare...) Da notare che ho specificato anaerobico e non anossico quindi assenza di ossigeno e nitrati. quindi ihmo un assenza di po4 può creare anche uno squilibrio tra batteri autotrofi. |
Per chi interessa vorrei fare il punto della situazione perchè mi sembra che in giro ci sia parecchia confusione.
Si è visto che alcuni batteri di tipo eterotrofo tendono naturalmente ad accumulare fosforo e che se questi batteri vengono posti in stati alternati di stress aerobico-anaerobico accumulano molto più fosforo del necessario(il fosforo è un nutriente). Infatti questi batteri in ambiente anaerobico accumulano il carbonio organico sotto forma di polidrossibutirrato(PHB)(è un poliestere) che rappresenta una riserva energetica, ma per fare questo degradano i polifosfati presenti nelle loro cellule rilasciando quindi nell'acqua ortofosfati. Quindi nella fase anaerobica c'è il rilascio di fosfati. Nella fase aerobica avviene l'inverso cioè gli ortofosfati presenti nell'acqua vengono assunti dalle cellule in quantità molto superiore a quella necessaria come polifosfati e allo stesso tempo per ricavare energia i batteri degradano il PHB.Questo ultimo aspetto è importante perchè significa che questi batteri non entrano in competizione con gli altri batteri aerobici non fosfo-accumulanti. Qundi nella fase aerobica si riscontra la riduzione dei fosfati disciolti.(questo mi fa pensare...) Da notare che ho specificato anaerobico e non anossico quindi assenza di ossigeno e nitrati. quindi ihmo un assenza di po4 può creare anche uno squilibrio tra batteri autotrofi. |
mirco buccarini, io per un mesetto forse più non sapevo dove sbattere la testa.....e perdevo SPS che in pratica morivano piano piano.....e LPS se si chiudevano man mano passava il tempo...ma i pesci nessun segno di sofferenza....questa è la mia esperienza...poi non sò.
|
mirco buccarini, io per un mesetto forse più non sapevo dove sbattere la testa.....e perdevo SPS che in pratica morivano piano piano.....e LPS se si chiudevano man mano passava il tempo...ma i pesci nessun segno di sofferenza....questa è la mia esperienza...poi non sò.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:24. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl