AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Flora e fauna acquario d'acqua salmastra (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=176)
-   -   Tetraodon XXXX AIUTO >_< (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=144092)

cardisomacarnifex 20-10-2008 12:46

Una domanda tecnica: come "ammoniaca" intendi in questo caso la forma NH3 giusto?

cardisomacarnifex 20-10-2008 12:46

Una domanda tecnica: come "ammoniaca" intendi in questo caso la forma NH3 giusto?

MonstruM 20-10-2008 12:57

Si, mi riferisco all'NH3 come ammoniaca. Cioè per intenderci lo stadio prima dell'ossidazione a ione nitrito, ovvero NO2.
Siccome in chimica sono una frana totale, correggimi se sbaglio qualcosa... :-))

MonstruM 20-10-2008 12:57

Si, mi riferisco all'NH3 come ammoniaca. Cioè per intenderci lo stadio prima dell'ossidazione a ione nitrito, ovvero NO2.
Siccome in chimica sono una frana totale, correggimi se sbaglio qualcosa... :-))

Trilobit 20-10-2008 13:01

Quote:

Originariamente inviata da cardisomacarnifex
Una domanda tecnica: come "ammoniaca" intendi in questo caso la forma NH3 giusto?

Non so se la domanda sia rivolta a me, comunque si, per ammoniaca (indissociata) intendo NH3, più tossica dello ione ammonio NH4+.

La reazione è questa:
NH3 + H+ -> NH4+

Va da se' che con l'aumento dell'acidità (quindi della concentrazione di H+), questa reazione tenderà a spostarsi verso destra. Ecco perché, in acqua debolmente acida, l'ammoniaca è un problema meno grave.

Trilobit 20-10-2008 13:01

Quote:

Originariamente inviata da cardisomacarnifex
Una domanda tecnica: come "ammoniaca" intendi in questo caso la forma NH3 giusto?

Non so se la domanda sia rivolta a me, comunque si, per ammoniaca (indissociata) intendo NH3, più tossica dello ione ammonio NH4+.

La reazione è questa:
NH3 + H+ -> NH4+

Va da se' che con l'aumento dell'acidità (quindi della concentrazione di H+), questa reazione tenderà a spostarsi verso destra. Ecco perché, in acqua debolmente acida, l'ammoniaca è un problema meno grave.

Mekare 20-10-2008 13:42

Allora oggi ho preso gli altri test e in pomeriggio chiedo al negoziante se mi tiene il puffer.
La colorazione del ventre è rimasta bianca e candida ma il manto sopra si è un pò scurito ma ha sempre la macchietta verde flash sulla testa, mangia poco ma la pancia non è incavata. Risponde alle sollecitazioni esterne. ogni tanto nuota ma poi dopo torna ad adagiarsi sul fonto.

I valori dell'acquario sono:

Ph 8
No2 0,0 mg/l
No3 0 mg/l
KH 2
GH3

Temperatura 24°C

Mekare 20-10-2008 13:42

Allora oggi ho preso gli altri test e in pomeriggio chiedo al negoziante se mi tiene il puffer.
La colorazione del ventre è rimasta bianca e candida ma il manto sopra si è un pò scurito ma ha sempre la macchietta verde flash sulla testa, mangia poco ma la pancia non è incavata. Risponde alle sollecitazioni esterne. ogni tanto nuota ma poi dopo torna ad adagiarsi sul fonto.

I valori dell'acquario sono:

Ph 8
No2 0,0 mg/l
No3 0 mg/l
KH 2
GH3

Temperatura 24°C

Trilobit 20-10-2008 13:58

La durezza è, a mio avviso, troppo bassa (soprattutto il kH, incapace di effettuare un'azione tampone verso eventuali e pericolosi sbalzi di pH). Ottima l'assenza di nitriti e nitrati. Livello di pH adatto alla specie.

Io, dopo aver messo temporaneamente al sicuro il piccolo puffer, agirei così:
1) introduzione di fondo calcareo (o cambi d'acqua con acqua un po' più dura; oppure introduzione di sali commerciali) per aumentare opportunamente la durezza.
2) introduzione di piante a crescita rapida, in grado di consumare in parte la produzione di ammoniaca.
3) prenderi in considerazione l'ipotesi di inoculare batteri (con uno dei tanti prodotti commerciali) per velocizzare la maturazione del filtro.

Trilobit 20-10-2008 13:58

La durezza è, a mio avviso, troppo bassa (soprattutto il kH, incapace di effettuare un'azione tampone verso eventuali e pericolosi sbalzi di pH). Ottima l'assenza di nitriti e nitrati. Livello di pH adatto alla specie.

Io, dopo aver messo temporaneamente al sicuro il piccolo puffer, agirei così:
1) introduzione di fondo calcareo (o cambi d'acqua con acqua un po' più dura; oppure introduzione di sali commerciali) per aumentare opportunamente la durezza.
2) introduzione di piante a crescita rapida, in grado di consumare in parte la produzione di ammoniaca.
3) prenderi in considerazione l'ipotesi di inoculare batteri (con uno dei tanti prodotti commerciali) per velocizzare la maturazione del filtro.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:30.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08085 seconds with 13 queries