![]() |
Markuz640,secondo la mia esperienza l'acqua ossigenata può non funzionare, ma usando 10ml ogni 100ldanni non ne fà.L'unica precauzione e metterla in 2 litri d'acqua dell'acquario per diluirla ed evitare che vada a contatto con pesci o invertebrati oppure con una siringa da 1ml verasare con calma goccia a goccia in sump.ciao
|
Io direi che se i ciano sono causati da un basso redox l'acqua ossigenata,come l'ozono, sono 2 metodi per risolvere il problema, ma se i ciano sono dati da altri fattori potrebbe anche essere controindicato...
Io le ho provate tutte per quasi 2 anni senza risultati, parametri perfetti e ciano, per esclusione ho dato la colpa al redox e sembra proprio che c'ho preso... |
Gabe,
sarebbe stato interessante correlarlo con delle misurazioni. ;-) |
grazie wolverine,infatti ho iniziato a provare proprio così,vediamo...
|
eh hai ragione ... non ho il modulo sull'iks ... non l'ho ancora comprato per problemi legati al costo ... lo farò appena possibile.
|
cè un prodotto dell' xacqua non commercializzato in italia, ma che certi commercianti vendono sottobanco ce i ciano in una settimana te li fa sparire, è una polvere che va miscelata con un po d'acqua e diventa tipo una pallina da mettere in sump
|
sai se fa delle bollicine? #24
|
ho smesso di dosare 3 giorni e sono ricomparse delle piccole macchioline di ciano...ho ricominciato a dosare...sparite in 2 giorni ... non è possibile.... -05
|
Evidentemente la causa non è stata rimossa, li stai solo contrastando -28d# Mah
|
Uff mi serve la sonda redox :-(
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:23. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl