![]() |
Quote:
uno con 20 pesci in acquario ha un redox più alto che con uno solo. |
Abracadabra, no , non frainetendere , mi sono dimentaicato il concetto ... avevo spiegato , ti posto iun pezzo di aticolo , che spiega bene quello che intendo : Gli strumenti di misurazione possono tuttavia necessitare di un lungo periodo di tempo per fornire risultati affidabili ed esatti,per cui valori affidabili sono ottenibili solo mediante misurazioni effettuate in modo continuo per diversi giorni. Il valore del potenziale redox può comunque essere considerato come indicativo dello stato di salute dell’acquario ed é influenzato dai processi batterici (un importante variazione del p.r. è quella che si verifica in presenza di batteri, la nitrificazione: si tratta di un’ossidazione in cui l’ammoniaca viene trasformata nei dannosi nitriti e quindi negli innocui nitrati. ... se il lavoro biologico dei batteri , influenza il redox , più pesci più redox , ma occorre che la vasca , abbia le caratteristiche per poterli ospitare , senza ossigeno , niente ossidazione , niente redox ...sinceramente ho letto di sfuggita ...
|
p.r , ovviamente vuol dire potenziale redex , dopo i puntini sucessivi alla parola nitrati , è mio ...
|
Quote:
più pesci.....più carico organico......più trasformazioni di conseguenza un consumo alto di ossigeno=redox più basso porca vacca...come fai a scrivere....più redox non è un integratore è una misurazione di un potenziale di ossidoriduzione. più trasformazioni più il valore cala.....in acqua poco inquinata e con pochi pesci....ci sono meno trasformazioni da fare....di conseguenza il redox avra' un valore maggiore. |
Abracadabra,
Quote:
Quote:
Quote:
|
:-D :-D ormai me li hai bruciati tutti i radicali liberi :-D :-D
Quote:
Quote:
perchè a parità di attrezzatura......con più pesci mi frega nulla se la vasca funziona meglio o peggio..........ma avrò più trasformazioni da attuare e di conseguenza un valore redox più basso. |
Abracadabra,
Quote:
Quote:
Quote:
|
fappio, :-D :-D và bene :-D :-D hai ragione
Il potenziale ossidoriduttivo è un valore di misurazione, che fornisce le informazioni sulle caratteristiche di ossidazione e di riduzione dei campioni di acqua. Knop. Ogni operazione destinata ad aumentare l'apporto di ossigeno nell'acqua fà innalzare il potenziale redox,e ogni calo del tenore di ossigeno ne determinerà una riduzione. forse ancora non ti è chiaro....che ai batteri per ossidare serve e consumano ossigeno.....al calo di questo corrisponde un calo di redox. sinceramente stò iniziando a pensare che mi pigli in giro eh....perchè è impossibile che ancora mi chiedi stè cose. |
Abracadabra, a parte gli scherzi , non ti sto prendendo in giro , giuro ...forse mi sta sfuggendo qualcosa ...
Quote:
Quote:
Quote:
|
fappio,
Quote:
avevo scritto una boiata #12 tù ancora non hai capito che ogni azione che la vasca deve svolgere.....sia per ossidare che per ridurre.....il redox cala perchè a lui frega nulla se è ossidante o riduttiva......ma riduci le possibilità di altre trasformazioni. Quote:
anche se torno a ripetere e ripostare quello che è scritto nell'articolo. Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:22. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl