AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Metodi di gestione marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=58)
-   -   Domanda da 100.000 Euro:come iniziare ad affinare il manico? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=131724)

giangi1970 21-08-2008 20:05

Abracadabra, Sei la solita baldracca.....non vedi l'ora di cornificarmi!!!!!!!!!!!!!


lorenzomontecatini, Ma che perdere tempo....anzi.....mi chiedo se non e' il caso di chiedere a qualche mod di estrapolare le spiegazioni piu' salienti e metterle in "approfondimenti".........

Abra 21-08-2008 20:07

giangi1970, -b04 -e20 -ciuf ciuf-
questo in sintesi :-D :-D

Ink 21-08-2008 22:26

Vorrei aggiungere alcuni concetti (sperando che siano utili, ma soprattutto giusti ... ma mi correggerete di sicuro se sbaglio...) a questo topic molto utile.

Il motivo per cui con l'elettrovalvola, se si aumenta il flusso, aumenta il Ca in vasca, è proprio perchè immettendo nel reattore tanta nuova acqua povera in Ca, questo va più facilmente in soluzione. Quando invece diminuisco il flusso, proprio perchè l'acqua sta più tempo a contatto col materiale, questa tende a saturarsi di Ca (quello che si diceva "raggiungere il limite fisico del reattore"), per cui più di tot Ca nell'acqua non ci sta ed oltre un certo limite precipita. Pertanto avere un flusso più alto è sempre più vantaggioso per scogliere meglio il materiale (ma occhio al ph in vasca...): anche se metto un'acqua apparentemente con Ca leggeremente più basso, ne immetto una quantità totale giornaliera più alta e il conto non è difficile farlo, teoricamente...

Serve innanzitutto sapere il valore di Ca in uscita ed in vasca in modo da fare la differenza e poi moltiplicare il flusso orario per 24h...
Es. esce 500mg/l e in vasca c'è 400. Delta=100 mg/l. Flusso 2 l/h-> in 24h sono 48 litri in 24h, quindi avrò aggiunto 48x100=4800mg di Ca che vanno divisi sul volume della vasca. Se 100l, avrò alzato il Ca di 48mg/l.
Questa è teoria, poi ci sono da tenere presenti altri fattori, come la variazione del Ca man mano che viene immesso in vasca.
Questo è un bel link ad un programmino di calcolo sulla questione, che tiene conto di tutto...

http://reef.diesyst.com/reactor/reactor.html

Purtroppo è in inglese....

Infine, un importante caveat: bisogna fare attenzione al volume di acqua immesso relativamente al ph del reattore. Se immetto 1 l/h con ph 6,7 avrà un effetto diverso sul ph della vasca rispetto a metterne 3 l/h ccon lo stesso ph.

Spero di non aver scritto fregnacce, ma cose utili almeno a qualcuno... e scusate se ho interrotto qualcosa di tenero che stava nascendo tra i piccioncini... :-))

emio 22-08-2008 10:12

...no INk...per limite fisico del reattore non intendevo quello che dici tu...
..per limite fisico intendo quando aumentando il co2 all interno del reattore non riusciremo in ogni caso a scendere al di sotto di un certo ph...
..la stessa situazione si potra' verificare aprendo troppo l'acqua in uscita...nonostante l'aumento di co2 (elettrovalvola o meno) non riusciremo mai a scendere al di sotto di un certo ph...
..ovviamente tale limite sara' diverso in ogni reattore perche' dipendente da parametri fisici dello stesso...
..esempio pratico personale...
..io ho un reattore con phmetro tarato a 6.5...
..a reattore pieno di corallina, per 3/4 del suo volume, il phmetro era in pratica sempre aperto ma il ph non scendeva al disotto di 6.7...
...diminuendo di 1/3 la quantita' di materiale di riempimento (senza variare la regolazione del phmetro) il ph ora scende tranquillamente al 6.5 impostato con l'elettrovalvola quasi costantemente chiusa ed un consumo conseguente di co2 enormemente inferiore....

lorenzomontecatini 22-08-2008 10:17

Quote:

Originariamente inviata da giangi1970


lorenzomontecatini, Ma che perdere tempo....anzi.....mi chiedo se non e' il caso di chiedere a qualche mod di estrapolare le spiegazioni piu' salienti e metterle in "approfondimenti".........

Se la mia "non conoscenza" puo' essere di aiuto a qualcuno.......ben venga!!

oceanooo 22-08-2008 11:41

bella discussione ringrazio tutti per il loro apporto..
se possibile volevo cheidere a gilberto se gli và di spiegarci
Quote:

Originariamente inviata da ik2vov
Io amo l'elettronica ed amo l'elettronica collegata alla vasca, amo controllare molto tramite l'elettronica, ma i miei reattori di calcio, piccoli o grandi, non sono mai stati pH entro il reattore.
Ciao

sarei interessato a sapere il perchè ....
grazie

Ink 22-08-2008 11:53

emio, ok, avevo frainteso... invece io parlavo di raggiungimento del punto di saturazione, che tra l'altro temo che l'utente che ha aperto il topic, abbia già raggiunto, visto il ph che teneva e il fatto che dicesse di avere l'acqua torbida nel reattore.

emio 22-08-2008 12:47

...si ...credo anch'io...

Rocco Bellafante 25-08-2008 01:45

allora, sabato mattina ho staccato temporaneamente il comando dell'elettrovalvola del ph controller, mantenendo tuttavia la sonda nel post reattore (solamente per sapere il valore del ph in uscita) e ho fatto i test dell'acqua in uscita..
il flusso è di circa un litro/ora..
Ca=520
il kh mi lascia un po perplesso: ho fatto 2 volte la misurazione e il valore è sempre lo stesso 28,6.. è possibile? la procedura penso di averla seguita correttamente nonostante le istruzioni in inglese... é normale?

un paio di giorni e vedrò come variano anche i valori in vasca..

emio 25-08-2008 08:46

...mi sembrano un po' bassini come valori...
..con un ph basso come quello che dici...
..che test hai usato ?
...sei sicuro dell'efficienza della sonda ?
..che ph hai in vasca ?
...se tutto è a posto ed i valori sono veritieri...penso proprio che il tuo reattore...


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:12.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10660 seconds with 13 queries