![]() |
Quote:
L'epalzeorhynchus è un pesce fitofago... l'unico pulitore che conosco io è il raschiettus manualis. Quote:
|
Quote:
L'epalzeorhynchus è un pesce fitofago... l'unico pulitore che conosco io è il raschiettus manualis. Quote:
|
Ehm i miei sono molto piu piccoli ;-)
|
Ehm i miei sono molto piu piccoli ;-)
|
Ciao a tutti, volevo aprire un nuovo topic, ma visto che c'è già questo vi riporto la mia piccola esperienza coi cianobatteri.
Bene, anzi male, li ho nella vaschetta tanganica. Nell'altra vasca non li ho mai avuti. Uso la stessa acqua di rubinetto, quindi valori di durezza e ph alti. Nel tanganica ci sono 3 pesci piccoli, multifasciatus, (55l. lordi) e 2 ampullariette piccine che ho introdotto nella speranza (vana) che se ne mangiassero un pò. Quindi la vasca non è sovraffollata, ovviamente sto attenta col cibo, e faccio cambi corposi (20% settimanalmente, visto che ho pochissime piante) per tenere sotto controllo i fosfati e i nitrati. Appunto ieri ho misurato gli NO3 e ce li avevo a poco più che zero, non erano neanche 5 mg/l, e avevo fatto un cambio d'acqua 3 giorni fa. I pesci almeno sono contenti. La temperatura la tengo a 22°. Adesso è intorno a 24 perchè la temperatura ambiente è più alta in casa. D'estate era arrivata a 30. E al ritorno dalle vacanze (3 settimane senza fare cambi) l'acquario era tutto verde smeraldo #06 . Per la luce, ho un neon da 15 watt di marca Arcadia. Quindi non ho molta luce. Ho notato che i ciano all'ombra non si sviluppano, scoperta dell'acqua calda, e siccome ho solo un'anubias e delle galleggianti, se provassi il metodo di oscurare la vasca forse potrei ridurli, ma tanto ritornerebbero appena riaccendo il neon. Le prime volte che li ho notati erano sulla sabbia (edile, quindi presumo piuttosto calcarea) e sulle roccette, calcaree anch'esse. Entrambe chiare. Dalla sabbia salgono sul vetro con una certa velocità. Li rimuovo manualmente tutte le settimane, ma sulla sabbia è difficile toglierli bene, e si rifanno dopo poco tempo. Non ci capisco nulla, non si può dire certo che non gestisca correttamente la vasca, in un momento di insistenza avevo pure pensato ad introdurre un ancistrus...chissà se li mangia, ma poi ci ho pensato bene e non era una buona idea :-) Ultima cosa, non ho altre alghe, forse solo qualche diatomea, ma davvero niente di che. |
Ciao a tutti, volevo aprire un nuovo topic, ma visto che c'è già questo vi riporto la mia piccola esperienza coi cianobatteri.
Bene, anzi male, li ho nella vaschetta tanganica. Nell'altra vasca non li ho mai avuti. Uso la stessa acqua di rubinetto, quindi valori di durezza e ph alti. Nel tanganica ci sono 3 pesci piccoli, multifasciatus, (55l. lordi) e 2 ampullariette piccine che ho introdotto nella speranza (vana) che se ne mangiassero un pò. Quindi la vasca non è sovraffollata, ovviamente sto attenta col cibo, e faccio cambi corposi (20% settimanalmente, visto che ho pochissime piante) per tenere sotto controllo i fosfati e i nitrati. Appunto ieri ho misurato gli NO3 e ce li avevo a poco più che zero, non erano neanche 5 mg/l, e avevo fatto un cambio d'acqua 3 giorni fa. I pesci almeno sono contenti. La temperatura la tengo a 22°. Adesso è intorno a 24 perchè la temperatura ambiente è più alta in casa. D'estate era arrivata a 30. E al ritorno dalle vacanze (3 settimane senza fare cambi) l'acquario era tutto verde smeraldo #06 . Per la luce, ho un neon da 15 watt di marca Arcadia. Quindi non ho molta luce. Ho notato che i ciano all'ombra non si sviluppano, scoperta dell'acqua calda, e siccome ho solo un'anubias e delle galleggianti, se provassi il metodo di oscurare la vasca forse potrei ridurli, ma tanto ritornerebbero appena riaccendo il neon. Le prime volte che li ho notati erano sulla sabbia (edile, quindi presumo piuttosto calcarea) e sulle roccette, calcaree anch'esse. Entrambe chiare. Dalla sabbia salgono sul vetro con una certa velocità. Li rimuovo manualmente tutte le settimane, ma sulla sabbia è difficile toglierli bene, e si rifanno dopo poco tempo. Non ci capisco nulla, non si può dire certo che non gestisca correttamente la vasca, in un momento di insistenza avevo pure pensato ad introdurre un ancistrus...chissà se li mangia, ma poi ci ho pensato bene e non era una buona idea :-) Ultima cosa, non ho altre alghe, forse solo qualche diatomea, ma davvero niente di che. |
Miranda, Anche te nel club dei "cianosi" :-D
Potresti intanto provare come ho fatto io con l'H2O2 che nel mio caso è tata risolutiva i parte, ovvero ha ripulito la vasca cmpletamente per circa due settimane .... ma poi sono ricomparsi nuovamente, non più di prima ma in misura adeguata a tenerli sotto controllo. Purtroppo non esistono pesci che li mangiano (devono essere veramente indigesti). Quote:
Ma io sono testardo e devo e voglio capire ancora alcune cosucce su questi bastardi.... se poi butterò la spugna allora .... vai con Potalon 707 ;-) |
Miranda, Anche te nel club dei "cianosi" :-D
Potresti intanto provare come ho fatto io con l'H2O2 che nel mio caso è tata risolutiva i parte, ovvero ha ripulito la vasca cmpletamente per circa due settimane .... ma poi sono ricomparsi nuovamente, non più di prima ma in misura adeguata a tenerli sotto controllo. Purtroppo non esistono pesci che li mangiano (devono essere veramente indigesti). Quote:
Ma io sono testardo e devo e voglio capire ancora alcune cosucce su questi bastardi.... se poi butterò la spugna allora .... vai con Potalon 707 ;-) |
Giuseppedona, mi sono letta tutte le 8 pagine, ma non ricordo dell'acqua ossigenata...ora vado a rileggere :-))
|
Giuseppedona, mi sono letta tutte le 8 pagine, ma non ricordo dell'acqua ossigenata...ora vado a rileggere :-))
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:14. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl