AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Metodi di gestione marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=58)
-   -   DSB pregi e difetti..parliamone.. parte II (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=12667)

c0rsaro 20-03-2008 13:01

Ciao vorrei sapere anche un'altra cosa ...
per fermare i fosfati non andrebbe bene mettere resine nella sump anti fosfati?

c0rsaro 20-03-2008 13:04

o magari inserire un filtro RUWAL FILTRAPHOS anti fosfati?

c0rsaro 22-03-2008 09:04

#24

c0rsaro 24-03-2008 23:53

Hei ma che fine avete fatto...
sono l'unico che e rimasto a casa per le feste?????????????
ci sieteeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee #19

Giuansy 04-04-2008 15:52

Ciao a tutti,

ho allestito un Nano-DSB che è partito a fine Gennaio 2008....quindi sono a più di due mesi dall'avvio e praticamente (in termini DSB) ho "appena" iniziato la maturazione

la "vasca" ha queste misure 55x40x60h
14cm aragonite granulometria 1mm
12 kg rocce vive
100 lt. netti (ho fatto il conto preciso preciso)
di cui circa 12lt sono "insieme" al DSB
tenendo conto che ho lasciato 5cm di bordo vasca ho una colonna d'acqua di 41cm.


mi premeva fare, a parer mio, qualche precisazione:
non è del tutto vero che un DSB per "funzionare" deve per forza avere
uno strato di 12cm e avere una granulometria il più possibile piccola
(parliamo di micron) mi spiego:
la principale funzione de DSB, oltre a rilasciare plancton e avere un'effetto
tampone CA, è la denitrificazione.......cioè lo stesso "lavoro" che hanno le rocce vive....ecco il vero motivo che se ne possono mettere meno......
è anche vero che per poter funzionare a dovere un DSB è opportuno far "respirare" il letto di sabbia quanto più possibile quindi non bisogna occupare la sup. del DSB più del 30 35% dell'intera superfice....che poi
non è un grosso problema.....basta tenere sollevate le rocce a due/tre cm dal letto di sabbia (per inciso io ho usato tubi di pvc del 32 alti 16/17cm)

detto questo se prendiamo in considerazione l'ABC di Rovero il quale asserisce che un letto di sabbia (attenzione purchè l'aragonite sia veramente fine) la sua funzione denitrificante la si ha gia con uno spessore di 5cm. .......

tenendo conto che il DSB fa lo stesso lavoro denitrificante di una roccia viva la quale (in parole povere) a la superfice porosa e ben ossigenata (zona aerobia) ma via via che andiamo in profondita ci sarà sempre meno ossigeno (zone anaerobie) favorendo così il processo del ciclo del'azoto..... infatti se "spacco" una roccia viva noterò che al suo interno ci
sarà una zona di color nero segno appunto che non arriva ossigeno....

bene il DSB per poter "lavorare" in questo modo, anche lui, in profondità,
(vicino al vetro di fondo per spiegarmi) non deve arrivare ossigeno
ed ecco spiegato perchè più la sabbia è "fine" meglio é
cioè più la dabbia è fine meno "passa" ossigeno quindi, se adopero dell'aragonite con granulometria più grossa, funziona ugualmente a patto però che invece dei "canonici" 10/12cm faccio uno strato più alto
insomma più adopero sabbia di granulometria grossa, per essere certo
che in profondità non vi sia ossigeno, più devo "tenermi" alto con lo strato.....

si potrebbe approfondire anche la questione dell'adoperare granulometrie
diverse per fare lo strato del DSB o se adoperare solo un granulometria
ma il discorso è lungo e non mi sembra il caso di affrontarlo ora.....viso la lunghezza di questo........

un "difetto" che ha il DSB è che ha bisogno di una lunga maturazione
(minimo 6mesi) che poi per essere a "regime" occorre oltrepassare l'anno
be per me (dal punto di vista proliferzione algale e altro ) è un "pregio" mi spiego:
a prescinedere del metodo e tempi che si vuol usare per il fotoperiodo
(mese di buio/luce subito ecc.) +/- tutti "subiamo" la fase algale con
i vari problemi per "tenerla" sotto controllo finchè col tempo e valori acqua nella norma regredisce/sparisce da sola .....bene anch'io ho tutt'ora questo problema ma, come dire, non ho fretta, posso benissimo
aspettare con tranquillità che regredisca da sola , ho tutto il tempo che
mi occorre, in vasca a parte gli "animali" nati spontaneamnte non ho
niente (e questo per 6 mesi), mi limito solo a tenere sotto controllo i valori
e basta......

un'ultima cosa: il DSB ha "bisogno" di essere ben ossigenato in superfice
questo lo si ottiene con una buona/sostenuta (non forte) corrente
e in molti hanno il timore che si alzi un polverone.....be (almeno nel caso mio) non è affato vero.....ho una buonissima circolazione sulla superfice
(forse anche troppa) ma non mi si alza il benchè minimo pulviscolo.....
calcolate anche che il ricircolo è garantito da due koralia2 (2300lt/hr)
che attualmente girano insieme.........

questo è il mio parere..e spero di non aver detto troppe m.........e

ciao

malcom 28-09-2008 19:05

[b:7523918d4c]c0rsaro[/b:7523918d4c], vedi il mio profilo tra 2 mesi fa un anno. http://www.acquariofilia.biz/allegat...ne_050_474.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegat...ne_052_107.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegat...ne_046_149.jpg

malcom 28-09-2008 19:06

non uso niente come resine ed altro .

malcom 28-09-2008 19:12

un po’ di carbone una tantum http://www.acquariofilia.biz/allegati/dscf2790_977.jpg

LOLLO77 05-09-2009 09:55

cosa ne pensate di questa sabbia per DSB

http://www.carbonatocalcio.it/pol-m#06-polvere.php

geribg 28-12-2009 01:07

ma nessuno aggiorna piu questo topic #24


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:26.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,07399 seconds with 13 queries