AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica e allestimento Nanoreef (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=67)
-   -   Consigli per avviamento....(maturazione...) (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=10146)

G@BE 29-07-2005 09:48

Rama, tante grazie della spiegazione...ho capito diverse cosette che normalmente negli articoli non sono spiegate.....quindi la portata in discesa è decisa da quella in salita....ed il livello in sump come lo comando? con l'altezza del troppo pieno? Perchè ho visto che il controllo di livello (per il rabbocco) sta in sump....quindi il livello in sump è direttamente proporzionale a quello in vasca o in vasca è costante e la sump fà diciamo da compensatore variando di livello per mantenere quello in vasca costante? #23 non sò se mi sono spiegato....

leletosi 29-07-2005 13:03

tu devi pensare solo una cosa.....devi ottenere che l'acqua in discesa dalla vasca alla ump sia nella stessa quantità di quella che dalla sump viene rispinta in vasca.

quindi chiudi il ciclo, mantenendo il livello sempre costante, sia in sump che in vasca.

ecco perchè il controllo di livello lo metti in sump.....è più estetico, non ci sono le lumache che te lo bloccano e soprattutto il livello sotto è "proporzionale" come dici tu al livello in vasca.

se la pompa di mandata in sump si fermasse, otterresti solamente un aumento di livello in sump poichè cadrebbe in sump tutta l'acqua sopra il livello del pettine....poi una volta scesa sotto il pettine, l'acqua in vasca rimane sullo stesso livello. da considerare però quella che potrebbe ridiscendere in sump prendendo la strada della risalita (al contrario).

quindi potresti usare valvole di non ritorno o semplicemente calcolare per bene l'altezza dell'uscita della mandata in vasca e regolarla in rapporto al pettine dall'altra parte in modo che se la mandata si inceppa, il livello in vasca stia appena sotto i due tubi e la sump riesca a contenere l'acqua in aggiunta in caso di malfunzionamento. ecco perchè vedi sempre sulle sump quella linea con scritto "livello massimo"

ciao ;-)

G@BE 29-07-2005 14:12

quindi il livello in sump lo decido a mio piacimento al momento del riempimento...cioè, parlando praticamnte, riempio la vasca fino al limite del troppo pieno con lo scarico chiuso, riempio la sump al livello desiderato, apro la discesa, avvio la pompa ed il livello in sump resta costante e proporzionale a quello in vasca.....se evapora cala (e parte il rabbocco) se la pompa si ferma cade giù l'acqua del tubo di scarico + quella sopra al pettine....quando riparte si ripristinano i livelli e tutto torna come prima...giusto? #24 :-)) Le misure dei tubi (salita e discesa) sono standard o variano a seconda del litraggio della vasca? e dun corretto dimensionamento della pompa da cosa si calcola dal volume della vasca?

ps: porc quanto scasso.... #23

leletosi 29-07-2005 15:04

bhè per le misure dei tubi mi trovi poco preparato perchè non mi ci sono mai confrontato.....cmq sono abbastanza standard per le varie capacità delle vasche. certo, non useresti un tubo largo 10 cm in un nano.....

...........oppure sì?? #24 :-D

per il resto mi pare che quello che dici sia giusto....funziona così. ;-)

la pompa di risalita è da dimensionare certo.....regolabile preferibilmente, come le seltz.... ;-) in modo da avere una perfetta regolazione dello scambio

leletosi 29-07-2005 15:10

ricorda che comunque puoi decidere il livello in sump fino a un certo punto.....

basterebbe coprire la pompa di risalita per avere un perfetto funzionamento....

ma come la mettiamo con l'altezza necessaria agli skimmer, al rettore e a tutto il resto??

ecco perchè la sump va progettata e non fatta a organo tra le gambe ;-)

Rama 29-07-2005 15:25

Tutto giusto... i sensori del rabbocco automatico infatti sono sempre in sump...
Come pompa di mandata in vasche grandi ci sono i "soliti noti": ehim 1250, 1260, OceanRunner, Hydor...
Io nel nano ho una seltz L25 da 1000l/h regolata sopra la metà. Sapendo che lo skimmer mi tratta 750l/h di sola acqua (sarebbero 1200, ma l'aria non si conta... ;-) ) sono sicuro che l'acqua in sump verrà trattata almeno 1,2 volte prima di risalire in vasca...
Per le misure ci sono più o meno degli standard secondo le dimensioni della vasca... io ho sia mandata che scarico da 20mm, e credevo che questo mi avrebbe dato problemi (nello scarico l'acqua ha velocità di caduta fissa, e se questo è sottodimensionato rischi il rimpimento ed il trabocco...)
Chiaramente, anche il tubo di mandata deve aver un diametro adeguato, però per il problema opposto: se è troppo grande, ti serve una pompa con una prevalenza molto alta (es. per raggiungere 1 metro di dslivello, un tubo da 40 necessita di una pompa con prevalenza doppia rispetto a quella richiesta da un tubo di 20...)

G@BE 29-07-2005 18:36

ok ok ok....tutto molto molto più chiaro sull'argomento sump e correlativi problemi ed argomenti.... :-)) grazie!

Pensavo, in futuro....molto futuro..., se tutto procede per il meglio di dotare il nano di una sump nella quale alloggiare tutto l'ambaradan...più che altro per un fattore estetico...come difficoltà di manutenzione, per ora, non ho notato nulla di particolre...!! Ovviamente la vasca non è forata e quindi avevo previsto di usare un pozzetto appeso tipo quello postato poco sopra...oppure della tunze...o di altre marche...! leletosi, me lo hai sconsigliato per qualche particolare motivo? perchè ho visto che nella sez marino (grande) è abbastanza usato...e nessuno si lamenta più di tanto. Ovviamente tieni presente che forare una vasca allestita è pressochè impossibile...o cmq rischioso...e non ne avrei la minima intenzione...quindi sarebbe per me l'unica strada percorribile!

leletosi 29-07-2005 23:23

mi spiace ma non sono stato io a sconsigliarlo...... :-)

è stato il burlone appena qui sopra.... :-D

quindi chiedi a lui il perchè

ciao ;-)

Rama 30-07-2005 12:13

L'owerflov è un sistema di "ripiego" per vasche non forate...
Io ne feci uno nel vecchio nano, se mi avesse soddisfatto non mi sarei costruito la vasca col tracimatore...
Il sistema classico non ha pecche, anche il rumore si può portare ad un livello tale che la vasca può stare in camera da letto (la mia...), non teme black-out, è sempre efficiente anche senza particolari manutenzioni di pulizia ecc...
Non è da sottovalutare poi l'impatto estetico e quello funzionale: avere un tubo che ti scende appeso ad un lato della vasca è pericoloso oltre che orrendo a vedersi, in quanto basta che ci tocchi e poi esci, che quello si allenta e ti ritrovi il laghetto con le carpe koi in casa...
Forse ci sono vasche con overflow che non hanno nessun problema, ma secondo me è una soluzione troppo di ripiego per essere valutata in previsione di una nuova vasca...

firstbit 30-07-2005 22:57

io ho dovuto utilizzare per forza di cose la soluzione dell'overflow (ho una sump laterale attaccata alla vasca principale e separata da essa attarverso un vetro opalino nero sul quale ho pratricato il foro per la tracimazione) e ti assicuro che rama ha ragione...
servono calcoli da laurea in fisica per stabilire la dimensione del foro in rapporto alla potenza della pompa di mandata #17 #17 #17


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:09.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11791 seconds with 13 queries