AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Approfondimenti dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=247)
-   -   [TECNICA] La SUMP nel dolce - una per tutti non va bene (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=150221)

FalKo 04-10-2010 13:31

Quote:

Originariamente inviata da roby91 (Messaggio 3197329)
a sto punto intervengo anche io...

avete parlando di sump dove la sump potrebbe servire...cioè in vasche in cui i pesci la fanno come i leoni...:-))

però in un plantacquario, per esempio, dove solitamente di questi pesci non se ne tengono, quali sono i PRO e i CONTRO dell'utilizzo della sump...

come contro direi che il dissipamento della CO2 sarebbe veramente altro..almeno penso, visto la turbolenza che sia andrebbe a creare, e quindi un dissipamento anche di denaro, se vogliamo...inoltre "solitamente" i plantacquari sono vasche a basso carico organico, la sump non sarebbe un po' come "uccidere una mosca con un cannone"??...o no...

di pro ce ne sono??...

pro direi che la carichi biologicamente come vuoi , puoi avere un vano di decantazione x lo sporco grossolano , ci imboschi tutta la parte tecnica , e' + comoda x la manutenzione , puoi prevedere un vano x il rabbocco automatico , se hai uno scarico in fognatura e un rubinetto dell' acqua sotto la vasca puoi fare pure il cambio in automatico

contro hai appunto un po di dispersione di co2 , si potrebbe risolvere parzialmente mettendo un coperchio sopra la sump

roby91 04-10-2010 14:17

Quote:

pro direi che la carichi biologicamente come vuoi , puoi avere un vano di decantazione x lo sporco grossolano , ci imboschi tutta la parte tecnica , e' + comoda x la manutenzione , puoi prevedere un vano x il rabbocco automatico , se hai uno scarico in fognatura e un rubinetto dell' acqua sotto la vasca puoi fare pure il cambio in automatico
sì..ok...però a sto punto il gioco non vale la candela...nel marino assolutamente sì, come lo varrebbe con una vasca di discus o un malawi...ma in un plantacquario in cui la concentrazione di co2 è fondamentale, secondo me no....IMHO

bisognerebbe avere dei dati sulla quantità di CO2 dispersa...

Mirko_81 04-10-2010 14:59

roby91 io ho una bombola da 5kg, e mi dimenti completamente della sua esistenza in quanto la ricarico veramente di rado (apparte quanto avevo un buco sul tubo e non me ne sono accorto per mesi)

roby91 04-10-2010 15:02

dici...

Mirko_81 04-10-2010 16:22

e si... ecco perche dicevo, se il compromesso è un minimo di dispersione, e i vantaggi sono tutti quelli elencati nell'altro topic:
Quote:

roby91 la sump è completamente gestibile e modulabile secondo necessità...
permette di nascondere tutta la tecnica che in vasca sarebbe antiestetica (riscaldatori, controller)
permette il ripristino automatico dell'acqua (circa 15l a settimana in una vasca di queste dimensioni)
permette l'isolamento totale dalla vasca in caso di somministrazione di medicinali, SENZA interrompere l'ossigenazione ai batteri
hai la possibilità di scegliere quali e quanti materiali filtranti utilizzare e se aggiungere resine e carboni in modo pratico e veloce
qualunque avannotto finirà risucchiato (e succede spesso), lo troverai sempre vivo
per quale motivo utilizzare un filtro esterno?
quali sono i vantaggi che può dare? ;-)

FalKo 04-10-2010 19:04

Quote:

Originariamente inviata da roby91 (Messaggio 3198865)
Quote:

pro direi che la carichi biologicamente come vuoi , puoi avere un vano di decantazione x lo sporco grossolano , ci imboschi tutta la parte tecnica , e' + comoda x la manutenzione , puoi prevedere un vano x il rabbocco automatico , se hai uno scarico in fognatura e un rubinetto dell' acqua sotto la vasca puoi fare pure il cambio in automatico
sì..ok...però a sto punto il gioco non vale la candela...nel marino assolutamente sì, come lo varrebbe con una vasca di discus o un malawi...ma in un plantacquario in cui la concentrazione di co2 è fondamentale, secondo me no....IMHO

bisognerebbe avere dei dati sulla quantità di CO2 dispersa...

se vedessi in filtro di un duplario ti spaventi : sump con percolatore e filtro a foglie l'antitesi del plantacquario eppure , all'epoca , si ottenevano comunque ottimi risultati :-));-)

roby91 04-10-2010 20:37

O...K..

gab82 05-10-2010 00:13

Roby.....se il tubo di scarico finisce SOTTO il livello dell'acqua in sump, la dispersione di CO2 diventa minima.....;-)

roby91 05-10-2010 11:37

ok...ma quello che mi fa pensare di un'entrata posta sotto il livello dell'acqua è:
"se capita un blackout, si rompa la pompa o insomma la pompa smette di funzionare, io allago la casa...a meno che non abbia una sump altissima che mi tiene l'acqua, e con un livello d'acqua molto basso...

Mirko_81 05-10-2010 15:05

scusa come fai ad allagare casa? quando si ferma la pompa, l'acqua non sale ma neanche scende, e la vasca si ferma...
l'aspirazione in vasca funziona per troppo pieno, porta l'acqua in sump (sotto il livello dell'acqua già presente), quindi fermandosi la pompa di risalita, non scende più acqua perche non "trabocca" dal tubo di discesa


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:26.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,14069 seconds with 14 queries