AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Approfondimenti marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=137)
-   -   Cosa avviene negli strati di un DSB ... (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=330152)

Buran_ 05-11-2011 20:53

Quote:

Originariamente inviata da franconapoli (Messaggio 1061224743)
siiii piu chiaro ..........................

se leggi il post linkato troverai proprio delle spiegazioni sulle possibili origini di macrobolle, nel tuo caso con quei pochi cm e con una vasca partita da poco non sono certo bolle di N2. Più probabile che microalghe provochino formazione di bolle di O2

ALGRANATI 05-11-2011 22:21

unisco , se riesco, questo topic a quello linkato da buran

Buran_ 08-11-2011 20:10

questo articolo potrebbe interessare, mette in risalto il legame tra la riduzione di N e l'instaurarsi di una riduzione di P

http://www.ajol.info/index.php/wsa/a...le/47852/34222

franconapoli 09-11-2011 20:24

Quote:

Originariamente inviata da Buran_ (Messaggio 1061219118)
Quote:

Originariamente inviata da buddha (Messaggio 1061218915)
Quote:

Originariamente inviata da zucchen (Messaggio 1061218749)
Bhudda,ti ho risposto saltando un passaggio,se ci sono piu di 3 mg/ l di o2 in anossia c e' denitrificazione.. Dopo inizia la zona anaerobica ...

Volevi dire che da 3 mg/l a scendere inizia la denitrificazione?
Cioè come sostenevo io la denitrificazione inizia anche con piccolissime quantità di ossigeno..
Che tra l'altro spiegherebbe anche nello schema che hai postato perché i solfato riduttori (anaerobi obbligati) siano piu' in basso dei denitrificanti che e' quanto sosteng da diversi messaggi..

Buran il concetto di dispersione e' diverso da quello di miscelazione.. Un gas si disperde in un liquido mantenendo o meno la propria struttura molecolare a seconda dell'interazione fra gli atomi di solito e solvente.. Da qui i processi di solvatazione per le sostanze ioniche e le interazioni deboli intermolecolari dai legami ad idrogeno alle forze di van der waals per altre molecole ect ect.. Insomma e' lunga la storia.. Le sostanze polari e apolari non si miscelano ma si possono disperdere l'una nella altra.. Un gas rispetta la dispersione in un liquido secondo la legge di henry e la temperatura...


bene, la domanda allora è: siamo certi che vedremmo bolle macroscopiche quale segno di formazione di N2?
Per il resto credo che sarebbe utile trovare qualche articolo scientifico con i profili di O2 ed NO3 nelle sabbie...
------------------------------------------------------------------------
aggiungo anche che dalla legge di Henry sulla "solubilità" di un gas in acqua si ricava che sotto la pressione totale di una atmosfera (1atm =10^5 N/m^2), si sciolgono:

0,000638 moli di azoto
0,00129 moli di ossigeno
0,0340 moli di anidride carbonica

D






Il fatto di vedere bolle non mi torna.....scusate ma la denitrificazione avviene anche nelle rocce,!e mica vediamo vuori uscire bolle di n2 dalle rocce

buddha 09-11-2011 20:52

Secondo me le riduzioni così spinte in acquario no avvengono.. Gli anammox producono nitrati da ammonio e nitriti e i nitrati sono utilizzati dalle alghe..

Buran_ 09-11-2011 23:13

Quote:

Originariamente inviata da buddha (Messaggio 1061233942)
Secondo me le riduzioni così spinte in acquario no avvengono.. Gli anammox producono nitrati da ammonio e nitriti e i nitrati sono utilizzati dalle alghe..

io ho dubbi sulla effettiva denitrificazione in un berlinese, invece per il dsb penso che la produzione di N2 ci sia, ma che non sia visibile macroscopicamente...

buddha 09-11-2011 23:35

E quindi in un berlinese i nitrati come andrebbero via?

Buran_ 09-11-2011 23:39

Quote:

Originariamente inviata da buddha (Messaggio 1061234346)
E quindi in un berlinese i nitrati come andrebbero via?

sinceramente credo che la aliquota di denitrificazione sia minima mentre sono più rilevanti per la riduzione degli no3 gli skimmer sovradimensionati ed i cambi d'acqua (a parte la gestione spinta a proliferazione batterica)... ed infatti tutti i post di richieste di aiuto per no3 alti vengono da utenti che hanno berlinese in cui o hanno messo troppi pesci o hanno skimmer non ben dimensionati ... io non ricordo di utenti con dsb che hanno avuto problemi di presenza di no3 ...

buddha 10-11-2011 07:46

Non ti piace la mia teoria che nell'acquario il ciclo dell'N possa terminare come quello del P cioè che le alghe utilizzino nitrati e fosfati tal quali.. Del resto se
No perché ha tutti noi si formano alghe sui vetri ogni due/tre giorni e perché l'immissione dei coralli aiuta l'abbassamento dei valori?

Buran_ 10-11-2011 11:16

Quote:

Originariamente inviata da buddha (Messaggio 1061234666)
Non ti piace la mia teoria che nell'acquario il ciclo dell'N possa terminare come quello del P cioè che le alghe utilizzino nitrati e fosfati tal quali.. Del resto se
No perché ha tutti noi si formano alghe sui vetri ogni due/tre giorni e perché l'immissione dei coralli aiuta l'abbassamento dei valori?

no, non ho conoscenze biologiche tali da negare la tua teoria ;-)
osservo solo che le vasche degli utenti che cercano aiuto per nitrati alti sono sistemi berlinesi, presentano spesso formazioni algali rilevanti, credo che le formazioni microalgali sui vetri (che poi sarebbe phyto) possa incidere poco in vasche con no3 sopra i 10mg/L...

credo che i coralli assimilino piuttosto diversamente N e P rispetto alle alghe.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:56.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,14058 seconds with 14 queries