AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Malattie pesci dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=240)
-   -   Ogni tanto un pesce muore (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=534338)

ilVanni 17-09-2018 13:06

Quote:

Originariamente inviata da ravasioluca (Messaggio 1062914540)
Come al solito....tante parole ma niente di concreto....ti faccio un esempio il gh deve essere sempre il doppio del kh...se hai 5di kh il gh deve essere 10.. e via dicendo tenendo sotto controllo il pH....se hai piante o erba con la c02 è più facile altrimenti puoi correggerla con aggiunte di RO o torba(ma sporca l'acqua)...per gli inquinanti anche se 30 non sono allarmanti deve tenerli il più bassi possibile....al momento ti direi di ...non inserire pesci fai un cambio di acqua di 20/30 litri metti una fiala di batteri e stai buono....zero mani in vasca....i pesci ora come vanno ?

Come al solito, una sequela di *******, una dietro l'altra.
A partire dal rapporto GH e KH. Perché il doppio? Perché non il triplo o la metà? Lo sapevi che in alcuni amiienti naturali il KH è MOLTO maggiore del GH?

Per i batteri, ci sono ottime ragioni per NON inserire filale (la vasca mica deve maturare, i batteri ci sono già).

Per la CO2, che vuol dire "con la c02 è più facile altrimenti puoi correggerla con aggiunte di RO o torba". Cosa correggi? L'acqua? L'acidità? Con L'osmosi? Lo sapevi che l'osmosi di per sé non acidifica un beneamato caxxo?.

ravasioluca 17-09-2018 13:48

Quote:

Originariamente inviata da ilVanni (Messaggio 1062914563)
Quote:

Originariamente inviata da ravasioluca (Messaggio 1062914540)
Come al solito....tante parole ma niente di concreto....ti faccio un esempio il gh deve essere sempre il doppio del kh...se hai 5di kh il gh deve essere 10.. e via dicendo tenendo sotto controllo il pH....se hai piante o erba con la c02 è più facile altrimenti puoi correggerla con aggiunte di RO o torba(ma sporca l'acqua)...per gli inquinanti anche se 30 non sono allarmanti deve tenerli il più bassi possibile....al momento ti direi di ...non inserire pesci fai un cambio di acqua di 20/30 litri metti una fiala di batteri e stai buono....zero mani in vasca....i pesci ora come vanno ?

Come al solito, una sequela di *******, una dietro l'altra.
A partire dal rapporto GH e KH. Perché il doppio? Perché non il triplo o la metà? Lo sapevi che in alcuni amiienti naturali il KH è MOLTO maggiore del GH?

Per i batteri, ci sono ottime ragioni per NON inserire filale (la vasca mica deve maturare, i batteri ci sono già).

Per la CO2, che vuol dire "con la c02 è più facile altrimenti puoi correggerla con aggiunte di RO o torba". Cosa correggi? L'acqua? L'acidità? Con L'osmosi? Lo sapevi che l'osmosi di per sé non acidifica un beneamato caxxo?.

Non so ' se fai così per farmela dietro a me .... perché sei incredibile!non possiamo parlare di ambienti naturali le nostre vasche non sono " naturali"....inserire ceppi nuovi aiuta il sistema,il pH con cosa lo abbassi?in acquari piantumati se il kh è alto hai voglia di abbassare il pH ...
e l' unica è la c02 oppure RO o torba....

Inviato dal mio FREDDY utilizzando Tapatalk

DUDA 17-09-2018 13:51

Quote:

Originariamente inviata da ravasioluca (Messaggio 1062914559)
Come al solito....tante parole ma niente di concreto....ti faccio un esempio il gh deve essere sempre il doppio del kh...se hai 5di kh il gh deve essere 10.. e via dicendo tenendo sotto controllo il pH....se hai piante o erba con la c02 è più facile altrimenti puoi correggerla con aggiunte di RO o torba(ma sporca l'acqua)...per gli inquinanti anche se 30 non sono allarmanti deve tenerli il più bassi possibile....al momento ti direi di ...non inserire pesci fai un cambio di acqua di 20/30 litri metti una fiala di batteri e stai buono....zero mani in vasca....i pesci ora come vanno ?

Inviato dal mio FREDDY utilizzando Tapatalk

Cosa cosa? Non sai cosa sia il GH e il KH. Il gh è la durezza totale (magnesio e calcio in ioni) e il KH è la durezza carbonatica..."sempre il doppio"...LOL...perchè?
Cosa cosa? Non sai come funziona la torba e a cosa serve la CO2 (la co2 è un metodo di concimazione, la torba un metodo di regolazione del ph)...

Sto scrivendo conscio che ci siano altre risposte oltre le mie e che spero ti abbiano già "moderato"
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da ravasioluca (Messaggio 1062914569)
Non so ' se fai così per farmela dietro a me .... perché sei incredibile!non possiamo parlare di ambienti naturali le nostre vasche non sono " naturali"....inserire ceppi nuovi aiuta il sistema,il pH con cosa lo abbassi?in acquari piantumati se il kh è alto hai voglia di abbassare il pH ...
e l' unica è la c02 oppure RO o torba....

Inviato dal mio FREDDY utilizzando Tapatalk

L'acqua di osmosi, abbassa la durezza carbonatica, non il PH...successivamente la torba (o altri acidificanti) abbassano il PH. Abbassare il KH gira la chiave nel sistema, gli acidificanti sono la benzina che la fanno muovere. In acquari piantumati, se hai KH molto alto, non acidifichi, punto...al massimo usi la CO2 per concimare...perchè, ti ripeto, la CO2 è semplicemente un metodo di apportare carbonio in vasca e ha come effetto "collaterale" quello di acidificare, ma questo perchè è un anidride, mica perchè "la producono apposta"...anche l'anidride solforosa in acqua abbassa il ph ma ti sconsiglio di provarci!

ravasioluca 17-09-2018 14:03

Quote:

Originariamente inviata da DUDA (Messaggio 1062914571)
Quote:

Originariamente inviata da ravasioluca (Messaggio 1062914559)
Come al solito....tante parole ma niente di concreto....ti faccio un esempio il gh deve essere sempre il doppio del kh...se hai 5di kh il gh deve essere 10.. e via dicendo tenendo sotto controllo il pH....se hai piante o erba con la c02 è più facile altrimenti puoi correggerla con aggiunte di RO o torba(ma sporca l'acqua)...per gli inquinanti anche se 30 non sono allarmanti deve tenerli il più bassi possibile....al momento ti direi di ...non inserire pesci fai un cambio di acqua di 20/30 litri metti una fiala di batteri e stai buono....zero mani in vasca....i pesci ora come vanno ?

Inviato dal mio FREDDY utilizzando Tapatalk

Cosa cosa? Non sai cosa sia il GH e il KH. Il gh è la durezza totale (magnesio e calcio in ioni) e il KH è la durezza carbonatica..."sempre il doppio"...LOL...perchè?
Cosa cosa? Non sai come funziona la torba e a cosa serve la CO2 (la co2 è un metodo di concimazione, la torba un metodo di regolazione del ph)...

Sto scrivendo conscio che ci siano altre risposte oltre le mie e che spero ti abbiano già "moderato"
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da ravasioluca (Messaggio 1062914569)
Non so ' se fai così per farmela dietro a me .... perché sei incredibile!non possiamo parlare di ambienti naturali le nostre vasche non sono " naturali"....inserire ceppi nuovi aiuta il sistema,il pH con cosa lo abbassi?in acquari piantumati se il kh è alto hai voglia di abbassare il pH ...
e l' unica è la c02 oppure RO o torba....

Inviato dal mio FREDDY utilizzando Tapatalk

L'acqua di osmosi, abbassa la durezza carbonatica, non il PH...successivamente la torba (o altri acidificanti) abbassano il PH. Abbassare il KH gira la chiave nel sistema, gli acidificanti sono la benzina che la fanno muovere. In acquari piantumati, se hai KH molto alto, non acidifichi, punto...al massimo usi la CO2 per concimare...perchè, ti ripeto, la CO2 è semplicemente un metodo di apportare carbonio in vasca e ha come effetto "collaterale" quello di acidificare, ma questo perchè è un anidride, mica perchè "la producono apposta"...anche l'anidride solforosa in acqua abbassa il ph ma ti sconsiglio di provarci!

Certo che la c02 serve per la fotosintesi ma oltre a ciò serve per stabilizzare il kh e il pH...no?

Inviato dal mio FREDDY utilizzando Tapatalk

DUDA 17-09-2018 14:06

Sorvolo sull'uso dei batteri perchè sarebbe un excursus troppo lungo e non sono pagato. Anzi.
Già solo credere che in una bottiglietta di plastica lasciata su uno scaffale del negozio per anni, ci possano essere dei batteri, fa ridere. Poi però mi raccomando, non lasciamo i cannolicchi a contatto con l'aria per più di 7 secondi perchè senno muore tutto...
..anzi, se proprio vogliamo, aggiungere i famigerati "attivatori" è, soprattutto in questo caso, deleterio; perchè? Perchè in quel misurino di liquido che aggiungi, sono contenuti tantissimi "nutrienti per batteri" che altro non sono che "inquinanti" sintetici che pompano le colonie batteriche, praticamente stai dando loro dei super nutrienti...che è, in linea di principio, ciò che cerchi di evitare nella vasca, un picco di nutrienti...

carlozvr 17-09-2018 14:18

I pesci per ora tirano avanti. Gli ho dato l'aglio due giorni di seguito la settimana scorsa, e puntini su uno e sfregamenti dell'altro sono scomparsi come vi ho detto. Poi due giorni dopo sono tornati entrambi i sintomi. Ieri gli ho dato di nuove l'aglio (terza volta in una settimana come suggerito) e i sintomi sono nuovamente scomparsi. Sembra che l'aglio tenga quantomeno sotto controllo il problema. La temperatura è 27 gradi stabili (visto che è tornato il caldo è salita di un grado).

Checché se ne dica... A 29-30-31 gradi, per mesi non hanno manifestato problemi (a parte quelli che sono morti ovviamente. Ma senza dare prima tante manifestazioni e quindi in modo molto veloce. E senza avere segni sul corpo), appena la temperatura dell'acqua si abbassa, anche molto gradualmente, tornano a manifestare puntini e sfregamenti.... A meno che non gli si dia aglio, che succede quanto descritto sopra.

Da quel che ho letto in questi mesi questo hobby è in realtà una vera e propria scienza... E ok. Ci sta.... Però a fronte di kg e kg di teoria.. ad un certo punto deve arrivare anche la pratica (e i consigli pratici). Altrimenti è inutile.

ravasioluca 17-09-2018 14:19

Quote:

Originariamente inviata da DUDA (Messaggio 1062914576)
Sorvolo sull'uso dei batteri perchè sarebbe un excursus troppo lungo e non sono pagato. Anzi.
Già solo credere che in una bottiglietta di plastica lasciata su uno scaffale del negozio per anni, ci possano essere dei batteri, fa ridere. Poi però mi raccomando, non lasciamo i cannolicchi a contatto con l'aria per più di 7 secondi perchè senno muore tutto...
..anzi, se proprio vogliamo, aggiungere i famigerati "attivatori" è, soprattutto in questo caso, deleterio; perchè? Perchè in quel misurino di liquido che aggiungi, sono contenuti tantissimi "nutrienti per batteri" che altro non sono che "inquinanti" sintetici che pompano le colonie batteriche, praticamente stai dando loro dei super nutrienti...che è, in linea di principio, ciò che cerchi di evitare nella vasca, un picco di nutrienti...

Ma questo è il tuo pensiero....tu devi capire che la maggior parte dei neofiti vanno nei negozi e sentire voi che danno degli incompetenti a me e a tutti i negozianti perché voi avete le vostre idee non li aiuta...anzi con tutte le vostre critiche e superiorità sono più confusi di prima....ho sentito dire" il vero acquariofilo va' in negozio 1/2 volte ogni 5/10 anni.... ahahaha a-ha ahahaha.... ma smettetela su'...

Inviato dal mio FREDDY utilizzando Tapatalk

ilVanni 17-09-2018 14:21

Quote:

Originariamente inviata da ravasioluca (Messaggio 1062914574)
Certo che la c02 serve per la fotosintesi ma oltre a ciò serve per stabilizzare il kh e il pH...no?

Temo di no. Ai link di cui sopra c'è scritto perché. Se vuoi leggilo, sennò evita le minchiate.
Tra le altre (come ti hanno già detto) c'è il GH doppio del KH, l'osmosi per acidificare, i "nuovi ceppi" che aiutano: aiutano cosa? L'economia del negozio?
E meno male che c'avevi 28 anni di esperienza...

DUDA 17-09-2018 14:21

Quote:

Originariamente inviata da ravasioluca (Messaggio 1062914574)
Certo che la c02 serve per la fotosintesi ma oltre a ciò serve per stabilizzare il kh e il pH...no?

Inviato dal mio FREDDY utilizzando Tapatalk

non è che "serve a stabilizzare il ph", l'uso della CO2 (che di base deve essere fatto per concimazione) ha come effetto "secondario" (non necessariamente cercato), di acidificare l'acqua in presenza di un basso effetto tapone (leggasi KH basso), non per nulla, vasche paricolarmente piantumate con KH elevato, in presenza di CO2 (anche rilevante), non mostrano oscillazioni di PH.
Al contrario, se si cerca il PH basso, si deve partire per forza da acqua con poco tampone e poi acidificare, preferibilmente utilizzando torba che rilascia tannini e acidi umici, una manna naturale per la salute psicofisica dei pesci...non per nulla, ispirandosi almeno un minimo alla natura (il fatto che sia un'acquario non giustifica l'approccio "faccio tutto come mi pare perchè tanto non è la natura) acque tipicamente acide sono tipicamente ricche di tannini, scure e povere di nutrienti, va da se che le piante, stentano a crescere o non crescono proprio (con tutte le dovute eccezioni, ambienti stagionali, alluvionali ecc).
Se vuoi acidificare usa la torba, se vuoi concimare usa la co2...se invece vuoi fare una vasca leggermente acida e molto piantumata, abbassa "sufficientemente" il KH, munisciti di PH controller che doserà la co2 nutrendo le piante e mantenendo un PH leggermente acido, però scordati di scendere a PH 6 con durezze da acquario olandese di piante, a meno di fare la gazzosa...

Occhio che i molly sono di acqua salmastra, non so come siamo arrivati a questo discorso ma di certo non cercherei di acidificare, anzi, facile che valori così alcalini dell'acqua siano dovuti a bagni di sale fatti ad cazzum.

ilVanni 17-09-2018 14:26

Quote:

Originariamente inviata da ravasioluca (Messaggio 1062914581)
sentire voi che danno degli incompetenti a me e a tutti i negozianti perché voi avete le vostre idee non li aiuta...

Solo per completezza, nessuno ti ha dato dell'incompetente, casomai ti sei nominato espertissimo da solo.
Se dici *******, vieni corretto, tutto qui.
Se uno è turbato da quello che scriviamo qui, è liberissimo di non leggere. Non è che il dottore obbliga ad avere questo topic come pagina iniziale del browser, eh...
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da ravasioluca (Messaggio 1062914581)
il vero acquariofilo va' in negozio 1/2 volte ogni 5/10 anni.... ahahaha a-ha ahahaha.... ma smettetela su'...

Scusa, ma a te quanto campano i pesci? Oppure li dai via? A chi?
La maggior parte dei pesci vive ANNI, mi pare ovvio che uno NON li ricompra, a meno di darli via e riallestire... ma mica lo fai ogni anno... o tu sì?
------------------------------------------------------------------------
PS: le risate "scritte" ("ahahaha a-ha ahahaha") sono una delle cose più tristi che capita di vedere su un forum.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:22.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,14589 seconds with 14 queries