![]() |
fortunatamente i miei sono wild (quindi dovrebbero sapere cosa fare) e stanno in 300 litri... speriamo!! :-))
|
fortunatamente i miei sono wild (quindi dovrebbero sapere cosa fare) e stanno in 300 litri... speriamo!! :-))
|
#25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25
Paolo la vasca è davvero stupenda, il tutto è molto naturale, anche se manca una cosetta .... una galleggiante con le radici lunghe messa sul lato sinistro tipo un Eichhornia crassipes o giglio d'acqua... poi vorrei tirare una pietra nello stagno...ma una vasca cosi con un gestione molto piu low tech sarebbe utopia? cioè è fantastica ma è anche un laboratorio tecnologico e chimico non so se mi spiego, non è per far polemica ma per capire |
#25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25
Paolo la vasca è davvero stupenda, il tutto è molto naturale, anche se manca una cosetta .... una galleggiante con le radici lunghe messa sul lato sinistro tipo un Eichhornia crassipes o giglio d'acqua... poi vorrei tirare una pietra nello stagno...ma una vasca cosi con un gestione molto piu low tech sarebbe utopia? cioè è fantastica ma è anche un laboratorio tecnologico e chimico non so se mi spiego, non è per far polemica ma per capire |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
Quote:
Quote:
La gestione mi porta via 1 ora alla settimana: 2 minuti al giorno per fertilizzare (protocollo elos a 1/4 delle dosi) e nutrire i pesci non poto mai (ho scelto piante che crescono lentamente e l'hydrocotyle/pistia le levo con le dita dalla superficie e la butto. Il controller regola da sè il ph, devo solo tarare la sonda ogni 6-8 settimane. Il cambio settimanale porta via 40 minuti e mentre il tubo aspira io pulisco i due vetri visibili. STOP Ogni tanto rabbocco l'acqua evaporata e, se non mi sembra abbastanza scura, il rabbocco lo faccio con acqua di bomba di torba (in pratica ho sempre una tanica piena in cantina con 10 cm di torba sul fondo). ...che poi a me piaccia pasticciare con valori, test, e tutto il resto... che ci devo fare, adoro mettere in fila tutte le mie bottigliette colorate ogni tanto!!! #12 #12 #12 |
Quote:
Quote:
Quote:
La gestione mi porta via 1 ora alla settimana: 2 minuti al giorno per fertilizzare (protocollo elos a 1/4 delle dosi) e nutrire i pesci non poto mai (ho scelto piante che crescono lentamente e l'hydrocotyle/pistia le levo con le dita dalla superficie e la butto. Il controller regola da sè il ph, devo solo tarare la sonda ogni 6-8 settimane. Il cambio settimanale porta via 40 minuti e mentre il tubo aspira io pulisco i due vetri visibili. STOP Ogni tanto rabbocco l'acqua evaporata e, se non mi sembra abbastanza scura, il rabbocco lo faccio con acqua di bomba di torba (in pratica ho sempre una tanica piena in cantina con 10 cm di torba sul fondo). ...che poi a me piaccia pasticciare con valori, test, e tutto il resto... che ci devo fare, adoro mettere in fila tutte le mie bottigliette colorate ogni tanto!!! #12 #12 #12 |
Paolo, davvero complimenti per la vasca.... #25
volevo chiederti una cosa.. ho sempre letto di persone che sconsigliano l'inserimento di corydoras in vasche con prato, ovvero senza un'ampia zona libera da qualunque arredo e pianta... i tuoi duplicareus (li ho visti in negozio e sono stupendi #21 ) "vanno d'accordo" col prato di marsilea?? #24 ciao.... :-) |
Paolo, davvero complimenti per la vasca.... #25
volevo chiederti una cosa.. ho sempre letto di persone che sconsigliano l'inserimento di corydoras in vasche con prato, ovvero senza un'ampia zona libera da qualunque arredo e pianta... i tuoi duplicareus (li ho visti in negozio e sono stupendi #21 ) "vanno d'accordo" col prato di marsilea?? #24 ciao.... :-) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:02. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl