AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Biotopi e Vasche tematiche (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=178)
-   -   300 litri: acque nere dal rio Vaupès all'alto Negro (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=138670)

Entropy 11-02-2009 14:58

Quote:

tazende...
.......sì. Volevo dire "tazende"..... non "aquartica"......... -28d#

Quote:

ma non capisco perchè crescono così :-o) mai potate.
Infatti la mia cresce più "orizzontale".
Comunque, potrebbe dipendere dalla molta luce presente in vasca. Potrebbe trattarsi di orientamento eliotropico, per cui le foglie colpite da molta luce si pongono parallelamente ai raggi solari (in questo caso ai fasci luminosi delle lampade) per preservare i tessuti da un 'eccessivo irraggiamento (e possibili danni da fotoossidazione).
Solitamente in acquario si osserva l'opposto, cioè piante che tendono a salire con poca luce e ad appiattirsi al suolo con molta. Ma in questo caso parliamo di strategie per avere più luce, soprattutto in specie esigenti per questo parametro e in vasche poco illuminate.

Entropy 11-02-2009 14:58

Quote:

tazende...
.......sì. Volevo dire "tazende"..... non "aquartica"......... -28d#

Quote:

ma non capisco perchè crescono così :-o) mai potate.
Infatti la mia cresce più "orizzontale".
Comunque, potrebbe dipendere dalla molta luce presente in vasca. Potrebbe trattarsi di orientamento eliotropico, per cui le foglie colpite da molta luce si pongono parallelamente ai raggi solari (in questo caso ai fasci luminosi delle lampade) per preservare i tessuti da un 'eccessivo irraggiamento (e possibili danni da fotoossidazione).
Solitamente in acquario si osserva l'opposto, cioè piante che tendono a salire con poca luce e ad appiattirsi al suolo con molta. Ma in questo caso parliamo di strategie per avere più luce, soprattutto in specie esigenti per questo parametro e in vasche poco illuminate.

Paolo Piccinelli 11-02-2009 15:03

Le foglie sono lunghe e strette e quelle nuove sono rossicce striate, poi virano sul verde.
Le foglie delle ozelot sono anch'esse allungate e non sono rosse, quindi non credo ci sia troppa luce... forse acqua troppo ambrata, boh?!?

La scorsa settimana ho messo delle echinodorus tabs fra le radici, mi aspetto a breve una bella ripresa vegetativa... vedremo #24

Paolo Piccinelli 11-02-2009 15:03

Le foglie sono lunghe e strette e quelle nuove sono rossicce striate, poi virano sul verde.
Le foglie delle ozelot sono anch'esse allungate e non sono rosse, quindi non credo ci sia troppa luce... forse acqua troppo ambrata, boh?!?

La scorsa settimana ho messo delle echinodorus tabs fra le radici, mi aspetto a breve una bella ripresa vegetativa... vedremo #24

cavallo 11-02-2009 21:04

i due scalari (o altum...) fanno coppia nel senso che hanno gia tentato di riprodursi?

cavallo 11-02-2009 21:04

i due scalari (o altum...) fanno coppia nel senso che hanno gia tentato di riprodursi?

Paolo Piccinelli 12-02-2009 08:43

erano in un gruppo di 5... ad un certo punto hanno iniziato a pestare gli altri 3 e a ripulire le foglie delle echino (poi ne sono successe di tutte).

Ora la femmina ha il ventre gonfissimo e c'è aria di primavera...

Paolo Piccinelli 12-02-2009 08:43

erano in un gruppo di 5... ad un certo punto hanno iniziato a pestare gli altri 3 e a ripulire le foglie delle echino (poi ne sono successe di tutte).

Ora la femmina ha il ventre gonfissimo e c'è aria di primavera...

cavallo 12-02-2009 13:39

Quote:

Originariamente inviata da Paolo Piccinelli
erano in un gruppo di 5... ad un certo punto hanno iniziato a pestare gli altri 3 e a ripulire le foglie delle echino (poi ne sono successe di tutte).

Ora la femmina ha il ventre gonfissimo e c'è aria di primavera...

non ti invidio... anni fa avevo, come te, scremato una coppia da cinque esemplari... niente di fatto per cira sei mesi poi un giorno mi ritrovo una trentina (non di più) di uova sul filtro interno e tutti e due presi a fissarle!
(e si perche allora, causa inesperienza, il tutto accadeva in un 90 litri con filtro interno!)
da li è iniziata la tragedia!!!
mi sono ritrovato a girare per casa con le luci spente, il volume della tv al minimo e cercando di fare meno casino possibile.... sembrava di essere in chiesa!! era paranoia!!! eh eh


:-D :-D

cavallo 12-02-2009 13:39

Quote:

Originariamente inviata da Paolo Piccinelli
erano in un gruppo di 5... ad un certo punto hanno iniziato a pestare gli altri 3 e a ripulire le foglie delle echino (poi ne sono successe di tutte).

Ora la femmina ha il ventre gonfissimo e c'è aria di primavera...

non ti invidio... anni fa avevo, come te, scremato una coppia da cinque esemplari... niente di fatto per cira sei mesi poi un giorno mi ritrovo una trentina (non di più) di uova sul filtro interno e tutti e due presi a fissarle!
(e si perche allora, causa inesperienza, il tutto accadeva in un 90 litri con filtro interno!)
da li è iniziata la tragedia!!!
mi sono ritrovato a girare per casa con le luci spente, il volume della tv al minimo e cercando di fare meno casino possibile.... sembrava di essere in chiesa!! era paranoia!!! eh eh


:-D :-D


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:04.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,13655 seconds with 13 queries