![]() |
Quote:
Questa differenza serve proprio per evitare di piegare lamiere "ad minkiam" Per l'interpolazione e la misura proponete pure... dimmi del software/file che usi e della tua parabola, domani in giornata se riesco posto uno schema per chiarire quello che dico. Sempre a disposizione |
ragazzi io su queste cose non ne so niente
se avete bisogno sono qua per prove e tutto per far le prove delle parabole sono arrivato di persona fino a torino se veramente il programma funziona come dite va benissimo si puo' provare a fare io cmq non ho mai dtto che queste prove sono minchiate anzi sono aperto a tutto e non me ne fotte niente dei 1000 messaggi per me si potrebbero anche togliere cosa inutile.... la parabola si puo' migliorare ancora di piu' e come basterebbe farne una uguale agl'exotic e gia li avremmo aumentato ancora di piu' la potenza.... |
Quote:
la parabola Exotic ha caratteristiche differenti dalla "nostra"..è come paragonare un lumenarc con una parabola Disano....e difatti lo vedi a livello di lux emessi (per carità Lorenzo lascia stare i PAR...almeno questa settimana ok????) in ordine: io utilizzo Solidworks e Inventor per il 3d.... Cadra, Autocad e Mechanical per il 2d quindi ogni tipo di file in step-iges-sld-igs........mangio e bevo tutto. ma la caratteristica del datasheet del chip non basta per iniziare una simulazione? io ho i chip in casa, posso identificare con precisione forma e posizione di ogni singolo spot sul chip, il datasheet ci dice che l'angolo di emissione è di tot gradi......potremmo iniziare da questo? oppure tu faresti subito una misurazione in campo...magari senza alcun riflettore? |
lorenzo mi mandi le misure dell"ottagonale che vedo cosa posso fare con andrea?
|
Quote:
Quote:
http://s15.postimage.org/csjvuogx3/vedimmagine_php.jpg Questo è un punto luce, e qui ha senso la costruzione della parabola come siamo abituati a conoscerla, ora il nostro multichip non emette in tutte le direzione come questo ma con degli angoli di emissione relativi ad ogni singolo emitter, con rendimento maggiore lungo la linea perpendicolare alla superficie, quindi sono d'accordo con te a partire da un datasheet, "cazzuto". Scegliamone uno e partiamo, definiamo che area vogliamo illuminare, io propongo un 50x50 voi che dite? Parallelamente si potrebbero verificare i dati del datasheet con le rilevazioni già fatte, così vediamo anche se i rendimenti sono reali. Ci sono molti binomi parabole lenti in giro e secondo me ne troviamo pure qualcuno che fa al caso nostro. |
Quote:
|
CILIARIS
LOLLO Se state parlando della lanterna che ho preparato io....quel disegno ha un difetto di forma...stasera riesco a metterci mano e a correggerlo poi vi faccio avere il modello aggiornato ok? ------------------------------------------------------------------------ Quote:
cosa intendi per datasheet cazzuto ? che vedo cosa si trova in giro dai produttori dei chip |
Quote:
http://www.nichia.co.jp/specificatio.../NCSB119-E.pdf Sono in ricerca anche io, il primo che trova qualcosa di adeguato, posta. |
Quote:
|
LOLLO se cerchi il riflettore dei cannon qui c'è
http://www.simos.de/artikel_uebersic...AT=271&LANG=DE e qui il led, ma l massimo arriva a 10000k http://www.simos.de/artikel_uebersic...AT=295&LANG=DE |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:11. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl