![]() |
argomento interessante
ma io penso che ogni vasca sia a sè,cioè chi predilige una luce più gialla e chi una più azzurra è difficile dire questo è buono per tutti.!!! certo che le misurazioni bisogna farle magari sviluppare,appunto una luce + uniforme e in profondità. ma ovviamente come stradetto è inutile comparare dei led che costano es:800€ ad un stastis... oggi sposto la vasca e la metto sul tetto di casa cosi' ho tutta la luce che voglio e senza impazzire in misurazioni...:-D:-D:-D:-D:-D:-D |
Quote:
I raggi uv ti fanno krescere troppo i coralli ahahaha |
un chip edison costa poco di piu di un epistar.
non parlo di CANNON parlo DI CHIP. quasti insomma. edison edipower 120W http://www.jm.pl/userfiles/image/EDISON/edipower.jpg epistar 120W (satis) http://ac-rc.com/images/original_siz...45mil_120W.jpg sono costruiti diversamente e (uno a 60mil e l'altro a 45mil) hanno lumen/w diversi e decadimenti diversi. |
Comunque da AC-RC io li trovo solo con teconlogia 38mil.
Detto questo mi sono appena arrivata a casa i 100watt Bridgelux (giusto per fare un salto continentale) ;-) |
questo lo danno a 45 (120W)
|
Quote:
|
altra cosa che vorrei specificare. Quello che ha mostrato Zon è solo l'involucro, ossia è possibile mettere edison dentro il secondo involucro come taroccare il primo. Insomma occhio ai cinesi che son maestri in questo ma noi non abbiamo effettivamente nessun strumento a priori per scegliere la bontà del led!
e vi svelerò qualcosa in più.. sapete come fanno a fare quelle tonalità di luce?? Il core è blu a 450 nm e loro lo "sporcano di giallo fino a ottenere la tonalità che vogliono.. io l'ho scoperto qualche ora fa :-) |
il bello e' che i due led mostrati da ZON sono gia vecchi
a breve uscira' il 100W monocip allora si che la resa sara' superiore a tutte e due |
Quote:
quello da te linkato è una prova di laboratorio su qualcosa di realizzato. noi siamo un passo indietro. abbiamo in mano una parabola che, dati alla mano, è migliore di altre, ma che non sappiamo come (e se è possibile) migliorare ulteriormente. possiamo ad esempio, interpolando il modello 3d di un ipotetico riflettore (che fornisco io) con i tuoi sw e verificare i migliori angoli incidenti delle facce riflettenti per cercare la migliore geometria...evitando di piegare lamiere "ad minkiam"...per poi misurarne l'efficenza??? per questo tipo di lavoro sono a disposizione, ma mi fermo al lavoro sui cad meccanici, siano essi 2d o 3d...... e poi alla realizzazione di sheet costruttivi, alla fase intermedia...di "tuning" dovrersti pensarci tu |
io sono sempre a disposizione per prove e aiuti e per discutere su come fare
se hai biogno chiedi pure |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:31. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl