AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Illuminazione marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=266)
-   -   come costruirsi un cannon led 100W foto PG 34 (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=352720)

octoreef 26-04-2012 00:24

Quote:

Originariamente inviata da LOLLO77 (Messaggio 1061615821)
nessuno che mi aiuta con loe parabole

Ciao, di cosa hai bisogno? :-)
Mi metto il costume da super hero e vi do una mano, avendo lavorato per un po nell'illuminotecnica... a parte gli scherzi seguo il vostro topic da un bel po, apprezzando molto gli sforzi e il confronto che vi ha portato ad un risultato logico, ma manca un po di teoria secondo me.
Qualcuno paragonava il rendimento PAR dei cannon ocean (zon?) facendo notare che sono inferiori al vostro risultato con parabole "ottagonale" diy, la ragione è una sola, i riflettori/parabole con lenti sono un binomio che nasce dall'area di "target", ovvero la zona dove desidero ottenere dati lumen e derivati PAR. Devo decidere a priori cosa voglio e poi faccio il calcolo della curva detta fotometrica, che non altro che la curva della sezione della parabola.
Spero di essere stato chiaro, chiedete in modalità diretta, a disposizione. #70

bambulot 26-04-2012 02:30

Quote:

Originariamente inviata da octoreef (Messaggio 1061615992)
Quote:

Originariamente inviata da LOLLO77 (Messaggio 1061615821)
nessuno che mi aiuta con loe parabole

Ciao, di cosa hai bisogno? :-)
Mi metto il costume da super hero e vi do una mano, avendo lavorato per un po nell'illuminotecnica... a parte gli scherzi seguo il vostro topic da un bel po, apprezzando molto gli sforzi e il confronto che vi ha portato ad un risultato logico, ma manca un po di teoria secondo me.
Qualcuno paragonava il rendimento PAR dei cannon ocean (zon?) facendo notare che sono inferiori al vostro risultato con parabole "ottagonale" diy, la ragione è una sola, i riflettori/parabole con lenti sono un binomio che nasce dall'area di "target", ovvero la zona dove desidero ottenere dati lumen e derivati PAR. Devo decidere a priori cosa voglio e poi faccio il calcolo della curva detta fotometrica, che non altro che la curva della sezione della parabola.
Spero di essere stato chiaro, chiedete in modalità diretta, a disposizione. #70

si ma prima devi costruirti la parabola altrimenti che ti misuri ......???:-D
e visto che ci sei ovviamente sempre pagando se riesci a costruirla con facilità e rapidità te ne ordiniamo una vagonata da fare....#70

LOLLO77 26-04-2012 05:08

se ti devo dire la verita' non me ne puo' fregare un cazz.... delle misurazione dei cannon led

anche perche di PAR ce ne sono gia abbastanza
un SPS ha bisogno minimo di 220 PAR

poi come detto non abbiamo spinto al massimo il led e poi e' un 20000K e non un 10000K
cioe' gia' a priori spinge meno

nightrider 26-04-2012 08:30

Quote:

Originariamente inviata da octoreef (Messaggio 1061615992)
Quote:

Originariamente inviata da LOLLO77 (Messaggio 1061615821)
nessuno che mi aiuta con loe parabole

Ciao, di cosa hai bisogno? :-)
Mi metto il costume da super hero e vi do una mano, avendo lavorato per un po nell'illuminotecnica... a parte gli scherzi seguo il vostro topic da un bel po, apprezzando molto gli sforzi e il confronto che vi ha portato ad un risultato logico, ma manca un po di teoria secondo me.
Qualcuno paragonava il rendimento PAR dei cannon ocean (zon?) facendo notare che sono inferiori al vostro risultato con parabole "ottagonale" diy, la ragione è una sola, i riflettori/parabole con lenti sono un binomio che nasce dall'area di "target", ovvero la zona dove desidero ottenere dati lumen e derivati PAR. Devo decidere a priori cosa voglio e poi faccio il calcolo della curva detta fotometrica, che non altro che la curva della sezione della parabola.
Spero di essere stato chiaro, chiedete in modalità diretta, a disposizione. #70

io sarei mooolto interessato ad approfondire l'argomento, almeno fino ad avere la possibilità di eseguire delle verifiche di progetto prima di realizzare il pezzo.
hai per caso qualche indicazione-consiglio-aiuto da darmi per qualche software da agganciare ai progetti cad (sia 2d sia 3d) per la verifica di angoli di riflettenza eccetera??

per LOLLO..
ho realizzato "manualmente" una copia del riflettore ottagonale....è venuto una meeerda....piegandolo a mano è tutto storto....non è un prodotto all'altezza del nostro uso.

devo contattare un'amico (che ha un'azienda) che può realizzarli in modo professionale.
se ho la sua collaborazione ti faccio sapere...

ZON 26-04-2012 11:29

Quote:

Originariamente inviata da octoreef (Messaggio 1061615992)
Quote:

Originariamente inviata da LOLLO77 (Messaggio 1061615821)
nessuno che mi aiuta con loe parabole

Ciao, di cosa hai bisogno? :-)
Mi metto il costume da super hero e vi do una mano, avendo lavorato per un po nell'illuminotecnica... a parte gli scherzi seguo il vostro topic da un bel po, apprezzando molto gli sforzi e il confronto che vi ha portato ad un risultato logico, ma manca un po di teoria secondo me.
Qualcuno paragonava il rendimento PAR dei cannon ocean (zon?) facendo notare che sono inferiori al vostro risultato con parabole "ottagonale" diy, la ragione è una sola, i riflettori/parabole con lenti sono un binomio che nasce dall'area di "target", ovvero la zona dove desidero ottenere dati lumen e derivati PAR. Devo decidere a priori cosa voglio e poi faccio il calcolo della curva detta fotometrica, che non altro che la curva della sezione della parabola.
Spero di essere stato chiaro, chiedete in modalità diretta, a disposizione. #70

veramente gli edison sono superiori in luce e superficie illuminata intensamente..ma al 90% secondo me e' il chip...tutta un altra resa dell'EPISTAR usato da loro.

octoreef 26-04-2012 11:32

Quote:

Originariamente inviata da bambulot (Messaggio 1061616048)
si ma prima devi costruirti la parabola altrimenti che ti misuri ......???:-D
e visto che ci sei ovviamente sempre pagando se riesci a costruirla con facilità e rapidità te ne ordiniamo una vagonata da fare....#70

Buongiorno a tutti, allora Bambulot se mi permetti stai ragionando al contrario, tu hai la fonte che è il chip e quella è la misura, poi come ho scritto devi decidere gli altri parametri. Per la realizzazione non si tratta di pagare capirai, ma di capire qual'é la soluzione migliore.

Quote:

Originariamente inviata da LOLLO77 (Messaggio 1061616052)
se ti devo dire la verita' non me ne puo' fregare un cazz.... delle misurazione dei cannon led
anche perche di PAR ce ne sono gia abbastanza
un SPS ha bisogno minimo di 220 PAR
poi come detto non abbiamo spinto al massimo il led e poi e' un 20000K e non un 10000K
cioe' gia' a priori spinge meno

A me interessa meno di te... era un esempio ma continuo a vedere che siete tutti "sensibili" quando si parla di confronto tra questi prodotti. Offro il mio aiuto allo sviluppo, cosa vogliamo fare? Illuminare area di 50x50 o 60x60 con un dato risultato? Se si continuiamo pure.

Quote:

Originariamente inviata da nightrider (Messaggio 1061616120)
[
io sarei mooolto interessato ad approfondire l'argomento, almeno fino ad avere la possibilità di eseguire delle verifiche di progetto prima di realizzare il pezzo.
hai per caso qualche indicazione-consiglio-aiuto da darmi per qualche software da agganciare ai progetti cad (sia 2d sia 3d) per la verifica di angoli di riflettenza eccetera??
per LOLLO..
ho realizzato "manualmente" una copia del riflettore ottagonale....è venuto una meeerda....piegandolo a mano è tutto storto....non è un prodotto all'altezza del nostro uso.
devo contattare un'amico (che ha un'azienda) che può realizzarli in modo professionale.
se ho la sua collaborazione ti faccio sapere...

Perfetto, io lo uso Maxwell Render in studio, con quello si possono importare i dati spot emitter di un punto luce e verificare, i dati si possono scaricare dai produttori, ma come puoi immaginare non è che ti alzi una mattina e lo fai ma volendo possiamo impostare una serie di prove e vedere. Come in ogni progetto bisogna definire i target e poi si procede.
Espongo la mia idea di illuminazione destinata all'acquario per chiarire, preferisco il punto luce, hqi o led che sia, perché mi da più profondità data dalle ombre e rispetta maggiormente ia condizione solare, quindi ciò che voglio è questo.
Ora la questione è proprio questa, il punto luce in una hqi si intende puntiforme e quindi emette "raggi" di luce in tutte le direzioni, 360 gradi di angolo solido, questi raggi di luce possono essere direzionati secondo una curva ipotetica avente per ogni raggio ipotetico un proprio angolo di riflessione. Nel led, multicip soprattutto questo concetto è diverso, le parabole che vedere sono tutte molto corte perché servono a raccogliere i fasci perimetrali. e convogliarli nella lente che finisce di fare il lavoro.
L'hqi è un punto, il led multicip è un quadrato e ricondurlo ad un punto emittente implica fare molta attenzione a ciò che si perde, soprattutto nella zona perimetrale.
Cominciamo col dire che in mancanza di strumenti di laboratorio si potrebbero fare una rilevazione empirica ma abbastanza precisa fotografando in prospetto un multichip acceso e quindi rilevare la foto e i famosi "raggi" e approntare un primo rilievo di riscontro.
Se poi disponiamo di un luxmetro molto meglio, lo fotografiamo sempre in prospetto ma con una "maglia quadrata" in background misurandone le caratteristiche sui punti di incrocio.
Qui trovate un esempio che sicuramente conoscete, giusto per capire come impostare una misurazione.
http://www.korallenriff.de/artikel/4...ngen_2006.html
Raccolti i dati si immettono nel software e ci si lavora.
A disposizione.

Kj822001 26-04-2012 12:09

Quote:

Originariamente inviata da ZON (Messaggio 1061616324)
Quote:

Originariamente inviata da octoreef (Messaggio 1061615992)
Quote:

Originariamente inviata da LOLLO77 (Messaggio 1061615821)
nessuno che mi aiuta con loe parabole

Ciao, di cosa hai bisogno? :-)
Mi metto il costume da super hero e vi do una mano, avendo lavorato per un po nell'illuminotecnica... a parte gli scherzi seguo il vostro topic da un bel po, apprezzando molto gli sforzi e il confronto che vi ha portato ad un risultato logico, ma manca un po di teoria secondo me.
Qualcuno paragonava il rendimento PAR dei cannon ocean (zon?) facendo notare che sono inferiori al vostro risultato con parabole "ottagonale" diy, la ragione è una sola, i riflettori/parabole con lenti sono un binomio che nasce dall'area di "target", ovvero la zona dove desidero ottenere dati lumen e derivati PAR. Devo decidere a priori cosa voglio e poi faccio il calcolo della curva detta fotometrica, che non altro che la curva della sezione della parabola.
Spero di essere stato chiaro, chiedete in modalità diretta, a disposizione. #70

veramente gli edison sono superiori in luce e superficie illuminata intensamente..ma al 90% secondo me e' il chip...tutta un altra resa dell'EPISTAR usato da loro.

Come dici giustamente il problema è del chip usato ma non è un problema di marca, è un problema di tecnologia usata. Ossia i multichip di satisled sono tutti con tecnologia a 38 mil questi hanno una resa poco superiore ai 70 lm/watt mentre esiste anche tecnologia a 45 mil (circa 90 lm/watt) o 60 mil (100lm\w) .

LOLLO77 26-04-2012 13:04

Ribadisco che la parabola e tutto
Con la parabola originale satis led perdi molto
Già con quella ottagonale e aumentato molto

Piu il led che abbiamo usato e un 20000K
Edison sono 10000K 12000k

Cmq ribadisco che per la spesa che si ha ne vale la pena

Le prove vanno fatte con lo strumento dei par e non al compiuter

E un mio parere

ZON 26-04-2012 13:43

e io le prove le ho fatte con l'apogee e quello di donato azzurro.

l'edison a 13000 (10 reali ) e' nettamente piu luminoso e coprente del satis da 20k (12 reali)

a parita' di riflettore/parabola.

parliamo di un 30% in piu mica ciufoli.

anche strutturalmente e esternamente sono due array chip diversissimi

octoreef 26-04-2012 14:05

Quote:

Come dici giustamente il problema è del chip usato ma non è un problema di marca, è un problema di tecnologia usata. Ossia i multichip di satisled sono tutti con tecnologia a 38 mil questi hanno una resa poco superiore ai 70 lm/watt mentre esiste anche tecnologia a 45 mil (circa 90 lm/watt) o 60 mil (100lm\w) .
Esatto ma qui si parla di parabola, e di "raggi" di emissione e di loro direzione, il tuo appunto è ovviamente e giustamente riferito alla tecnologia, variando la quale è possibile migliorare il rendimento di tutto il sistema di proiezione luce.
Quote:

Originariamente inviata da LOLLO77 (Messaggio 1061616474)
Ribadisco che la parabola e tutto
Con la parabola originale satis led perdi molto
Già con quella ottagonale e aumentato molto
Piu il led che abbiamo usato e un 20000K
Edison sono 10000K 12000k
Cmq ribadisco che per la spesa che si ha ne vale la pena
Le prove vanno fatte con lo strumento dei par e non al compiuter
E un mio parere

Come sopra, parliamo di parabole e non di emettitori, penso di essere stato chiaro sul fatto delle misurazioni, il computer è un ottimo aiuto per il progetto della parabola, ti aiuta a capire quali misure puoi ottenere e quali sono i margini di lavoro, in parallelo bisogna sempre fare delle misurazioni su griglia con lo strumento. Non è un mio parere è la fisica.
E per la spesa non ci sono dubbi, sono 4 lamiere piegate che fanno riflesso, quindi...
Quote:

Originariamente inviata da ZON (Messaggio 1061616547)
e io le prove le ho fatte con l'apogee e quello di donato azzurro.
l'edison a 13000 (10 reali ) e' nettamente piu luminoso e coprente del satis da 20k (12 reali)
a parita' di riflettore/parabola.
parliamo di un 30% in piu mica ciufoli.
anche strutturalmente e esternamente sono due array chip diversissimi

Come le hai fatte le misure? Mica hai delle tabelle sulle posizioni di misura e/o cose del genere? Potremmo cominciare a mettere tutto in 3d e fare uno sviluppo.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:14.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,15567 seconds with 13 queries