![]() |
Quote:
Mi metto il costume da super hero e vi do una mano, avendo lavorato per un po nell'illuminotecnica... a parte gli scherzi seguo il vostro topic da un bel po, apprezzando molto gli sforzi e il confronto che vi ha portato ad un risultato logico, ma manca un po di teoria secondo me. Qualcuno paragonava il rendimento PAR dei cannon ocean (zon?) facendo notare che sono inferiori al vostro risultato con parabole "ottagonale" diy, la ragione è una sola, i riflettori/parabole con lenti sono un binomio che nasce dall'area di "target", ovvero la zona dove desidero ottenere dati lumen e derivati PAR. Devo decidere a priori cosa voglio e poi faccio il calcolo della curva detta fotometrica, che non altro che la curva della sezione della parabola. Spero di essere stato chiaro, chiedete in modalità diretta, a disposizione. #70 |
Quote:
e visto che ci sei ovviamente sempre pagando se riesci a costruirla con facilità e rapidità te ne ordiniamo una vagonata da fare....#70 |
se ti devo dire la verita' non me ne puo' fregare un cazz.... delle misurazione dei cannon led
anche perche di PAR ce ne sono gia abbastanza un SPS ha bisogno minimo di 220 PAR poi come detto non abbiamo spinto al massimo il led e poi e' un 20000K e non un 10000K cioe' gia' a priori spinge meno |
Quote:
hai per caso qualche indicazione-consiglio-aiuto da darmi per qualche software da agganciare ai progetti cad (sia 2d sia 3d) per la verifica di angoli di riflettenza eccetera?? per LOLLO.. ho realizzato "manualmente" una copia del riflettore ottagonale....è venuto una meeerda....piegandolo a mano è tutto storto....non è un prodotto all'altezza del nostro uso. devo contattare un'amico (che ha un'azienda) che può realizzarli in modo professionale. se ho la sua collaborazione ti faccio sapere... |
Quote:
|
Quote:
Quote:
Quote:
Espongo la mia idea di illuminazione destinata all'acquario per chiarire, preferisco il punto luce, hqi o led che sia, perché mi da più profondità data dalle ombre e rispetta maggiormente ia condizione solare, quindi ciò che voglio è questo. Ora la questione è proprio questa, il punto luce in una hqi si intende puntiforme e quindi emette "raggi" di luce in tutte le direzioni, 360 gradi di angolo solido, questi raggi di luce possono essere direzionati secondo una curva ipotetica avente per ogni raggio ipotetico un proprio angolo di riflessione. Nel led, multicip soprattutto questo concetto è diverso, le parabole che vedere sono tutte molto corte perché servono a raccogliere i fasci perimetrali. e convogliarli nella lente che finisce di fare il lavoro. L'hqi è un punto, il led multicip è un quadrato e ricondurlo ad un punto emittente implica fare molta attenzione a ciò che si perde, soprattutto nella zona perimetrale. Cominciamo col dire che in mancanza di strumenti di laboratorio si potrebbero fare una rilevazione empirica ma abbastanza precisa fotografando in prospetto un multichip acceso e quindi rilevare la foto e i famosi "raggi" e approntare un primo rilievo di riscontro. Se poi disponiamo di un luxmetro molto meglio, lo fotografiamo sempre in prospetto ma con una "maglia quadrata" in background misurandone le caratteristiche sui punti di incrocio. Qui trovate un esempio che sicuramente conoscete, giusto per capire come impostare una misurazione. http://www.korallenriff.de/artikel/4...ngen_2006.html Raccolti i dati si immettono nel software e ci si lavora. A disposizione. |
Quote:
|
Ribadisco che la parabola e tutto
Con la parabola originale satis led perdi molto Già con quella ottagonale e aumentato molto Piu il led che abbiamo usato e un 20000K Edison sono 10000K 12000k Cmq ribadisco che per la spesa che si ha ne vale la pena Le prove vanno fatte con lo strumento dei par e non al compiuter E un mio parere |
e io le prove le ho fatte con l'apogee e quello di donato azzurro.
l'edison a 13000 (10 reali ) e' nettamente piu luminoso e coprente del satis da 20k (12 reali) a parita' di riflettore/parabola. parliamo di un 30% in piu mica ciufoli. anche strutturalmente e esternamente sono due array chip diversissimi |
Quote:
Quote:
E per la spesa non ci sono dubbi, sono 4 lamiere piegate che fanno riflesso, quindi... Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:14. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl