![]() |
si va benissimo, i migliori secondo me sono i boccioni di plastica che si usano negli uffici per distribuire acqua, la trasparenza è ottima per riscaldare un pò al sole l acqua in inverno.. #36#
|
sembrerà impossibile ma per quanto ci abbia provato non sono riuscito a far sopravvivere le dafnie......
ci riesco benissimo con le anguillole dell'aceto |
L'allevamento è diverso, come le hai tenute le dafnie?
|
esattamente come previsto dalle istruzione....
manco il fitoplancton ha retto |
Per il fitoplancton devi avere molte ore di luce, nutrienti e movimento dell'acqua..
|
Scusate ragazzi, vorrei iniziare a nutrire una coppia di apistogramma cacatuoides con le dafnie ma ho ancora dei dubbi:
1 - la normale acqua del rubinetto va bene per iniziare? 2 - ho una lago vicino (lago di Bracciano), è meglio l'acqua di lago rispetto a quella del rubinetto? 3 - una volta messa l'aqua nel contenitore di plastica trasparente? 4 - ipotizzando che nascono le dafnie, come le riconosco? Grazie. |
Magari se prendi acqua del lago ti possono uscire tante cose, meglio se prendi anche un sasso pieni di alghe, se esce qualche invertebrato accertati prima che non sia infestante o pericoloso, magari posta una foto qui, le dafnie invece è difficile che ti escano dal nlla, serve una coltura con cui iniziare.
|
Scusa ma nn ho ben capito, quindi è meglio l'acqua del lago o no?
Le cose che potrebbero uscire sono migliori delle dafnie o no? |
l'acqua del lago provala, le dafnie non ti usciranno, ma se ti esce un altro invertebrato utile lo userai.
|
Scusa se rompo ancora :-))
Se prendo l'acqua del lago (sperando che esca qualcosa di buono) e ci metto una coltura di dafnie per iniziare va bene o le dafnie dvono stare da sole? |
Meglio non mischiare, magari qual'cosa può dare problemi alle dafnie, per la loro coltura usa acqua di scarto dell acquario, più è sporca meglio è, loro filtrano tutto.
|
amici cari mi rinserisco al volo dopo un lungo periodo di assenza #12 per verificare se anche nei Vs allevamenti daphnie, all'esterno, avete avuto questi "alien" #24, quando la temperatura esterna si è scaldata ne ho raccolti diversi in una settimana, poi sono spariti, (o si sono schiusi o il ritorno del freddo li ha bloccati) salivano a galla per Respirare mettendo fuori, appena sul pelo dell'acqua una specie di proboscide, bo ?!?
posto un paio di foto così magari qualcuno sa dirmi che roba è ! cmq qualsiasi cosa sia i miei scalari hanno gradito molto ! |
larve di zanzara
|
Si infatti, non ne hai mai viste? -05
p.s. hai anche altri invertebrati d'acqua dolce oltre alle dafnie? ci eravamo sentiti mesi fa... ;-) |
io? pochissimi ostracodi, spero si riavvi ora con le temp. + miti
|
#12 :-)) in effetti chiedevo a 1/2 litro, e mi riferivo proprio agli ostracodi, semmai te li chiedo un pò a te.(mmicciox) ;-)
|
Quote:
Darius nella coltura "avrei" solo le dafnie però il bidone ormai sta all'aperto da parecchio quindi ci può essere finito di tutto ... il problema è saper riconoscere sti alien! bisognerebbe postare ad oc una bella raccolta (foto) di questi animaletti vari associandoli al nome volgare e scentifico .... che ne dite? |
Quote:
Al limite ne ho ancora qualche miliardo nelle vaschette fuori. Peccato che i pesci non ne sono ghiotti come con le dafnie. |
:-)) Cmq potete darle benissimo ai pesci... ;-)
|
Quote:
|
Vedrai che colori metteranno gli scalari!!! -11
|
Salve a tutti. Chi potrebbe dirmi gentilmente che razza di animali siano i pallini neri nella coltura di dafnie che nuotano velocemente nell'acqua sul fondo o in superficie????????
Io avevo pensato alle pulci d'acqua........................ Attendendo risposte ringrazio tutti ;-) :-)) |
Quote:
Anche dal punto di vista nutrizionale sono molto poveri. Poi se gli scalari se li pappano ottimo (puliscono per bene l'intestino). |
Quote:
|
Quote:
Dai Cosmo "Scatta scatta" che poi facciamo un bel post con tutti gli animalacci che possono nascere nelle ns colture all'aperto !!! i miei ospiti sono finiti su una lastrina di vetro e mi sono divertito ad osservarli con il microscopio giocattolo !!! |
Ciao, spero di poter postare le foto al più presto perchè al momento sono l'uomo (ragazzo) da un milione di impegni.............. :-D :-D
;-) |
dopo varie ricerche..........................Ostracodi!!!!! ;-)
Ciao a tutti :-)) |
ma le larve di zanzare danno problemi alle daphnie?
in compenso peró sono molto gradite dai guppy #18 , un avannotto ha inseguito per tutta la vascha una larva perché la voleva mangiare, peccato fosse piú lunga di lui #18 |
ciberle
nessuno ha mai pensato o proato di immettere nella vaschetta un paio di granuli di brodo vegetale (avete bresente qual'è?)o di farlo sciogliere in alcune gocce da aggiungere?potrebbe funzionare?
|
scusate la domanda ( non ho il tempo di leggere 32 pagine di topic)
mi sapreste indicare se c'e' un articolo che spieghi in breve l'allevamneto delle dafnie ? tante grazie |
una domanda.
al momento ho una vasca(210 netti) avviata ma vuota senza pesci,con delle piante. se dovessi inserire degli inoculi di dafnie nell acquario e si moltiplicassero riuscirei a instaurare un ciclo vitale in vasca,che in futuro,potrebbe essere una risorsa di cibo per i miei prossimi inquilini? |
Quote:
|
Quote:
dici che nel giro di mezzora estinguerebbero la colonia di Dafnie? |
non conosco quei pesci ma ti dico che per funzionare l'acquario di 210l dovrebbe essere stracolmo di daphnie e i predatori piccoli in modo da permettere alla colonia di sopravvivere
ma non avendolo mai provato di persona non só dirti se sará per sempre o prima o poi i pesci faranno estinguere la colonia |
Secondo me il guaio è che facendo una cosa del genere rischi che i pesci possano anche lasciarci le penne per indigestione. Spesso non sanno darsi un limite .. più c'e' da mangiare e più mangiano (soprattutto alcuni pesci).
Inoltre un pesce non vive di sole daphnie, hanno bisogno anche di variare la dieta altrimenti c'e' il rischio che possano mancare degli elementi nutrizionali e vitaminici importanti per la crescita e la salute del pesce. Se in acquario il pesce invece si nutre di bestia con il vivo figurati se sarà mai attratto dallo spiluccare anche il più buono dei granulati e/o fiocchi. ciaoo |
chi ha una cosa del genere alleva non solo daphnie ma anche cyclops e altri invertebrati d'acqua, insomma un vero e proprio stagno
farne uno con pesci potrebbe causare i problemi che ha detto GooseFish |
quindi il meglio sarebbe una vaschetta apposta.
|
io invece,non appena avrò finito di preparare la nuova vasca da 350 litri,metterò sicuramente inoculi di Dafnie,Tubifex,Melanoides tubercolata, e tutto ciò che riuscirò a trovare............in seguito i pesci........poi vi farò sapere ;-)
|
Ho letto tutto quello che c'era da leggere e sono pronto con la mia vaschetta da 20 litri a coninciare un allevamento di dafnie.. ..sono pronto.. ..o quasi. Un solo problema.. ..come reperirle?
Ragazzi c'è qualcuno zona napoli e provincia che potrebbe vendermi degli inoculi di dafnia? Grazie a tutti |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:32. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl