![]() |
20°C vanno bene
sono le bustine già pronte della SERA che non hanno cisti di buona qualità |
Secondo me 20° sono veramente pochi!! Si dovrebbero schiudere a 26/28 gradi...luce 24ore/24, 33 gr/l di sale da cucina fino non iodato e aerazione forte...con cisti buone ci vogliono 24/36 ore a schiudere.
Non comprate le cisti in negozio, tempo perso (a meno che non vengano tenute in frigo)...io le prendo qui e sono molto soddisfatto: http://www.goosefish.it/Alimentazion...-prodotti.html |
anche io le prendo da goosefish ed hanno una percentuale di schiusa favolosa!
le faccio schiudere con semplice sale da cucina a temperatura ambiente (di casa..quindi 20 gradi circa) e nell'arco di 48 ore sono tutte schiuse. Solo per l'accrescimento utilizzo sale non iodato |
anche io le prendo da goosefish ed hanno una percentuale di schiusa favolosa!
le faccio schiudere con semplice sale da cucina a temperatura ambiente (di casa..quindi 20 gradi circa) e nell'arco di 48 ore sono tutte schiuse. Solo per l'accrescimento utilizzo sale non iodato |
ragazzi solo una domanda che forse è già stata fatta ma non la trovo!
Per la riproduzione delle artemie volevo utilizzare le alghe! volevo utilizzare una bottiglia di plastica da mettere al sole sul balcone! ma l'acqua deve essere salata o dolce? nel caso bisognasse farle crescere in acqua dolce è necessario poi salarla per aggiungerla a quella di cultura delle artemie? La bottiglia può rimanere anche chiusa o le alghe non crescono? grazie!!!! |
rigoroamente bottiglia aperta
io riesco a farle il fitoplancton con l'acqua dolce ma penso che utilizzando acqua salata (con sale NON iodato) dovrebbe funzionare ugualmente. Prova e facci sapere :) |
Quindi tu prendi l'acqua con le alghe la sali e la aggiungi alla cultura??
Ok provo con l'acqua salata è già aperta sul balcone! :D mi è venuto un altro dubbio!! mettendo il sale nell'acqua anche a voi rimane opaca?? è una cosa grave, bisogna in qualche modo filtrarla? |
Quote:
Questa la utilizzo per le dafnie Potresti fare la stessa cosa, però utilizzando acqua salata: la esponi in balcone e si dovrebbero creare dei ceppi di alghe marine tipo il fito. Quote:
non credo ci siano problemi se dovesse rimanere opaca |
Ragazzi sono all'unidicesimo giorno dopo la schiusa delle mie artemie, vorrei sapere qualche informazione riguardo l'allevamento!! secondo voi sono già a buon punto, ho superato il difficile?
Ho letto su alcune guida che verso il 14° giorno sono circa 8- 10 mm di dimensioni. per ora le mie sono appena 2-3 mm è normale?? sembrano essere allo stadio a barchetta con le zampine centrali al corpo! la loro crescita sembra molto lenta ultimamente....non è che mangiano troppo poco o ci sono altri problemi? grazie in anticipo! |
nessuno mi può rispondere?
|
se hanno assunto la forma a barchetta allora sono già a buon punto
però è consigliabile continuare a tenerle lì dove sono senza spostarle. Quando farà più caldo le puoi spostare fuori in una vasca più grande Continua a mantenere l'alimentazione somministrata fino ad ora onde evitare di inquinare l'acqua e perdere tutto |
non so cosa sia successo ma sono andate bene fino al decimo dodicesimo giorno assumendo la forma a barchetta e crescendo gradualmente poi la crescita si è arrestata e piano piano sono morte.... ma che è successo? può essere che ho cambiato la marca del sale??
|
si, potrebbe
le artemie sono sensibilissime ad ogni minima variazione prima di diventare adulte |
Ma non sono già adulte dopo 8 giorni?? le mie probabilmente erano già adulte...
che taglia raggiungono al massimo in allevamenti come i nostri? grazie per le risposte! |
si ma a 30 gradi
con temperature inferiori il metabolismo rallenta e ci vorranno almeno 2 o 3 settimane per avere gli adulti le mie arrivano a poco più di 1cm |
Cavolo grandi complimenti!!
ci riproverò appena fa caldo e spero di riuscirci sta volta!!! se ti vengono in mente altri consigli fammeli sapere così se riesco a non fare errori, non butto via tutto di nuovo! :D |
beh già che sei riuscito a portarli alla forma a barchetta sei a buon punto :-)
continua così e non fare cambiamenti nella gestione dell'allevamento e vai alla grande |
in settimana provo pure io ad allevare le atermie per il mio guppy.
Comunque dopo 46 pagine meriterebbe una sintesi su come alestire un allevamento di atermie per avanotti ed anche per allevare atermie di riproduzione autonoma. Complimenti a tutti |
in settimana provo pure io ad allevare le atermie per il mio guppy.
Comunque dopo 46 pagine meriterebbe una sintesi su come alestire un allevamento di atermie per avanotti ed anche per allevare atermie di riproduzione autonoma. Complimenti a tutti |
qui alla fine si trovano le esperienze dei diversi utenti con vari metodi
per l'allestimento della vasca invece è come quella per le dafnie (la guida la trovi nella mia firma) bisogna solo aggiungere 33gr di sale marino NON iodato per ogni litro d'acqua |
Ho trovato molto utili le esperienze esposte in queste pagine, fin'ora non ho mai provato ad allevare artemie.
Avevo intenzione di cominciare ad allevarle, per cominciare userò la guida di maryer che è estremamente utile! E' stata fondamentale per le mie dafnie! Solo che non avendo la possibilità di allestire una vasca in balcone, dovrò cercare di adattare la vasca alla cantina, fredda d'inverno e fresca anche d'estate! Premetto che un pò di sole entra nella cantina, ma ovviamente poco; avevo intenzione di comprare una vasca da 15 litri, e preparare l'acqua con il sale per acquari marini per salare l'acqua dei cambi del mio acquario di scalari, volevo illuminare la vasca con un neon da 8w (colonna d'acqua della vaschetta 14cm) potrebbe andare per far formare qualche alga? Inoltre per l'alimentazione delle artemie vorrei utilizzare la cultura che ho di fito, però è in acqua dolce...ma se ne prelevo 1ml e la immetto nella vasca delle artemie non credo di sconvolgere nulla..no? Poi appena compro la vaschetta comincerò a postare di volta in volta! PS: per la schiusa dei naupli utilizzo uno schiuditoio artigianale di 2 litri con acqua d'osmosi e sale da cucina e poi le inserirò nella vasca! :-) |
ciao Piranha86, innanzitutto sono davvero contenta che la mia guida sulle dafnie ti sia stata tanto utile come dici :-)
Per le artemie invece non c'è bisogno che prendi il sale apposito per gli acquari marini, sarà più che sufficiente il sale marino NON iodato che trovi in un qualunque supermercato. Per l'alimentazione potresti provare a fare rabbocchi con fitoplancton solo dell'acqua evaporata..fa nulla che il fito è dolce tanto comunque, ogni volta che evapora l'acqua, il sale rimarrà sui bordi e si scioglierà nella nuova acqua e comunque dovrai rabboccare sempre con acqua dolce altrimenti la salinità aumenterebbe troppo. Come cibo potresti utilizzare anche con le artemie qualche goccia di acqua e lievito o latte |
Teoricamente però se le alimento con rabbocchi di fitoplancton non dovrei aver problemi riguardo al sovradosaggio, invece con latte e lievito di birra potrei provocare un eccessivo inquinamento dell'acqua giusto? Lo stesso discorso del fito potrebbe valere con la spirulina in polvere? perchè ne ho un pò a casa e magari potrei utililzzarla...ma non so bene come e fin'ora con le dafnie sono andato solo con fito, e prima di inserirle in acqua somministro un pò di gocce di vitamine, quando le hanno mangiate le butto ai pesci i quali sembrano apprezzare parecchio :-))
|
Maryer scusa volevo chiederti una cosa, ho notato che a causa della forte escursione termica tra la vasca (sia di dafnie che della futura vasca con le artemie entrambe con termoriscaldatore a 25°) e l'ambiente, c'è tantissima evaporazione, il che un pò è una rogna perchè bisogna rabboccare spesso e quindi portare l'acqua dalla casa alla cantina :-)) e poi perchè diventa umido l'ambiente...per ovviare a questo se pratico dei buchi sul coperchio potebbe andare bene ugualmente? cosi almeno "limito" il processo di evaporazione...spero...
PS: l'areatore in vasca vorrei evitarlo per l'eccessivo rumore e un pò perchè ne ho altri 2 che funzionano quasi costantemente uno per la schiusa di naupli e l'altro per il fito... |
un sovradosaggio di fitoplancton non da problemi..è tutto naturale
anzi magari riuscissimo ad avere nelle vasche con le dafnie, sempre acqua verde: potremo evitare di alimentarle continuamente! Mentre il sovradosaggio di latte o lievito provoca seri danni alla coltura la spirulina in polvere non l'ho mai provata quindi meglio evitare gli eccessi Per l'evaporazione puoi tranquillamente fare come descrivi e comunque non hai bisogno del consenso di qualcuno per farlo :-)) bisogna sempre provare e fare esperimenti mettendosi però al riparo da eventuali fallimenti avviando una seconda coltura da tenere a regime |
hihihi vabbè ma tu sei un guru, quindi chiedo! Si eventualmente questo esperimento lo faccio un'altra vaschetta da 5 litri e vedo li come si evolve la situazione, se sopravvivono per un pò di tempo allora la provo anche sulle altre due!
|
oggi la mia prima covata di artemie si è schiusa tempo totale 24 ore metodo utilizzato campana cd SPESA TOTALE UN EURO costo del sacchetto sera da 18 gr volevo ringraziare l'autore dell'articolo -35 stefano ponti
http://www.acquaportal.it/ARTICOLI/A...ie/default.asp e chiedervi con cosa le alimentate con più puccesso-28 |
se n'è già parlato tante volte nelle 40 pagine precedenti ;)
|
Ciao a tutti....devo, per la prima volta allevare delle artemie saline....ho sempre usato il mangime in polvere ma voglio cambiare e dare all'unico avannoto che ho salvato di corydoras del cibo vivo, così da aumentare le possibilità di crescita.Sto leggendo le varie guide, ma c'è un punto che mi è davvero poco chiaro, cioè quello sul sale e sul bicarbonato....non ho capito quando devo metterlo e in quali percentuali l'uno e l'altro...potreste darmi una mano?
|
il sale ed il bicarbonato vanno messi nella bottiglia di preparazione dell'acqua che sarà utilizzata per la schiusa delle cisti d'artemia.
Sale da cucina: 30/33gr ogni litro d'acqua bicarbonato: 1 cucchiaino da caffè ogni litro d'acqua ma per un solo avannotto di corydoras mi sembra eccessivo schiudere tante cisti di artemia anche perchè quante ne potrà mangiare? 2 o 3 per 3 volte al giorno? poi tutte le altre morirebbero e lo sbattimento è stato vano ..giusto un mio pensiero.. va benissimo solo un pò di mangime in polvere per avannotti fatto affondare ma veramente pochissimo altrimenti rischi di ucciderlo per inquinamento dell'acqua |
Ciao maryer, si l'avannoto è solo uno...ma era mia intenzione allevare le artemie anche per il mio scalare adulto :-) ...capisci?
Ho riletto tutta la guida http://www.acquaportal.it/Articoli/A...ne/default.asp e ho riassunto i punti che mi sono poco chiari...se hai un minuto di pazienza te li elenco.... 1) perchè, riguardo al sale c'è scritto che nella bottiglia van bene 15gr per litro mentre nella vasca 33-66gr?A cosa è dovuta questa differenza? 2)questo è scritto sul bicarbonato: "Prendiamo il misuratore del PH e controlliamo in base alle istruzioni la durezza dell’acqua. Più o meno mi regolo con un cucchiaio raso per litro, per passare da 6 a 8." ....non capisco, cosa vuol dire passare da 6 a 8? #24 parla sempre dei cucchiaini? 3)le artemie appena schiuse posso gia darle all'avannoto?e soprattutto, dato che sono così piccole devo usare un colino speciale per poterle lavare dall'acqua in cui sono nate? Le altre pensavo di metterle nella vasca a parte e farle crescere :-)) grazie maryer in anticipo :-) |
1) perdonami ma sinceramente non mi va di rileggere tutto quell'articolo per trovare il punto da te descritto e capire cosa intende riguardo al tuo primo dubbio. Io mi sono sempre trovata bene con i dosaggi di sale e bicarbonato che ti ho esposto prima. Utilizza quelli come riferimento e vai sul sicuro.
2) intende da 6 a 8 gradi di durezza dell'acqua...o forse ph..non ricordo comunque il bicarbonato serve a rendere l'acqua più dura quindi più adatta alle artemie 3) si, appena le cisti saranno schiuse potrai subito somministrare i naupli all'avannotto...a volte li mangiano anche gli adulti. Tutto ciò previo colatura e risciacquo dall'acqua di schiusa tramite setaccino per naupli questo http://www.goosefish.it/Hobby/Setacc...r-artemie.html |
Va bene maryer, grazie mille ;-) un ultima domanda....l'aeratore lo devo considerare indispensabile o posso anche evitare di usarlo? #24
|
solo per far schiudere le cisti non è necessario
|
Quote:
maryer queste dosi che mi hai dato, sono le stesse che devo mettere nella vaschetta dove immergerò la bottiglia?(cioè nella vaschetta dove poi metterò gli adulti.... |
perchè vorresti immergerci la bottiglia??
io intendevo dirti di utilizzare una bottiglia per regolarsi sulle dosi di sale e bicarbonato essendo le bottiglie comuni di plastica da 1 o 2 litri una volta inseriti sale e bicarbonato nelle giuste dosi, la chiudi e agiti fino a sciogliere il tutto per bene per poi riempire i singoli bicchierini, boccacci o vaschette per la schiusa. questa stessa acqua, preparata in questo modo, puoi utilizzarla per le vasche più grandi dove andrai ad inserirci i semi-adulti da continuare a crescere...solo che per far ciò ci vuole molta più pazienza e perseveranza. Ovviamente con queste temperature non resisteranno mai all'aperto |
Maryer io intendevo seguire questo schema
http://www.acquaportal.it/Articoli/A...ne/default.asp ...per quello ti ho parlato di bottiglia da inserire in una vasca #36# ...a me in effetti basterebbe avere piccole aremie da dare all'unico avannoto che ho di corydoras....pensavo a un'altra cosa: se immergessi tanti bicchierini in una vaschetta riscaldata e in ogni bicchierino ci mettessi dele uova di artemia riuscirei secondo te a usufruirne bene?non avrei il problema di separare i gusci dai naupli? ...in questo momento sto usando le artemie surgelate, cioè quelle in cubetti, gliene sto dando una puntina....come sono secondo te? |
secondo il mio modesto parere quel procedimento è più macchinoso rispetto a quello che ti ho illustrato e col quale mi trovo benissimo.
Che dire...prova e riprova, sperimenta e cambia la gestione in base a come ti trovi meglio tu. Quote:
devi solo trovare il modo più semplice per te per risolverlo. Quote:
Tra l'altro quel che ti rimane spero che non lo rimetti a surgelare! |
si certo lo rimetto a surgelare....comunque hai ragione, alla fine bisogna provare e vedere quale soluzione è migliore per ognuno....per ora continuo col mangime in polvere :-)
|
#07 una volta scongelato un qualunque cibo (anche per noi persone) non va mai più rimesso a surgelare bensì va consumato altrimenti va a male....
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:34. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl