![]() |
In piedi sulla sedia con tutto il braccio in vasca dall'alto non riesco neanche a vedere la bocca delle aptasie.....quelle che vedo sono tutte in posizioni bastarde
Il mobile fa 90, la vasca 55.... Sto correndo e me ne rendo conto, volevo solo dire che la siringata la vedo abbastanza complessa per me.... |
http://s15.postimg.cc/oreh4m66v/image.jpg
Continuo a misurare per vedere come va o intervengo sul calcio e magnesio ? Buona festa Ciao |
Prima rialzi il magnesio e rifai il test, se necessari intervieni sul calcio, in base ai risultati una volta che la triade è bilanciata e stabile parti a dosare con l'A+b ora che hai visto il consumo
|
ciao
l'A+B mi è appena arrivato proprio in questo momento dice 1 ml ogni 100 litri ogni giorno...da quando è stabile, comincio a metterli tutti i giorni? http://s17.postimg.cc/w62711pbv/IMG_7017.jpg un consiglio, in quel buco che corallo potrei mettere appoggiato al fondo che possa anche crescere tanto in altezza, visto lo spazio vuoto bello grande? http://s14.postimg.cc/42mbyok59/IMG_7014.jpg http://s14.postimg.cc/9fb6ct81p/IMG_7015.jpg |
Risistemi la triade poi cominci a metterli verificando la dose che ti serve per tenere stabile il tutto. ! ml bisogna vedere quanti punti apporta, lì devi leggere bene le istruzioni dietro.
Forse in quel punto basso, si potrebbe mettere una sinularia |
le sinularie non mi piacciono per niente
qualcosa che possa anche crescere tanto in alto ma che sia più colorata o dia più luce? questo è quanto scritto dietro le boccette http://s15.postimg.cc/vv84glyqf/IMG_7019_1.jpg |
É normale che in 24 si faccia un pattina così verde sui vetri?
É una settimana che lo fa e comunque nitriti, nitrati e fosfati sono 0 Non so se si vede nella foto, ho fatto un passaggio con spugna per far vedere il contrasto http://s15.postimg.cc/yzidhkb2v/image.jpg |
Si anche perchè comunque essendo una vasca giovane ha ancora parecchio carico organico.
Vedere la foto della boccetta mi ha fatto venire il mal di mare :-D Forse @Giuansy usava i kent |
:-D:-D:-D:-D
lo sapevo che mi avresti scritto così... stamattina ho integrato magnesio e calcio, domani mattina testo e poi? dall'etichetta curva da sbocco non ci ho capito proprio un caz |
su reeflab ho visto una CESPITULARIA BLU e un SARCOPHYTON XL
potrebbero essere una buona scelta per quel buco che ho sul fondo della vasca? non hanno bisogno di stare in alto e crescono in altezza bene giusto? |
Dipende dal sarco, molti si sviluppano tanto anche il larghezza, la cespitularia blu è molto bella
|
e posso metterle sul fondo? o ha bisogno di luce?
|
Quote:
|
allora la prendo, mi piace molto
comunque gli zoanthus sono dei coralli meravigliosi, saranno semplici e banali da neofiti ma a me piacciono da morire vorrei vistare il negozio a Lecco di coralspecialist, mi sembra che abbia della bella roba, lo conoscete? o avete altri negozi da consigliarmi (possibilmente nord italia o asse verona-modena-parma? |
Quote:
Da Andre di coralspecialist ce ne sono tantissimi ed ha anche lui la passione per gli zoas come me :-)) |
allora domani se riesco faccio un salto a trovarlo...gli dico che mi mandi tu così mi fa lo sconto?
:-D mi piacerebbe confrontarmi con te sugli zoas, magari ne parliamo in privato? |
Quote:
Come minimo il doppio te li fa pagare... :-D:-D:-D:-D E' sempre stato sul forum come andrereef prima di aprire il negozio, poi immagino che non abbia più avuto tempo di scrivere, io lo incontro di solito alle fiere non son ancora riuscito ad andare a vedere il negozio perchè oggettivamente è molto lontano da me. Per il confronto meglio qui, anzi nella sezione dedicata "Zoanthus special" dove trovi anche articoli interessanti, perchè così è a disposizione di tutti. |
va bene...mi preoccupavo di non disturbare
a di là ------------------------------------------------------------------------ dov'è la sezione zoanthus special? |
Quote:
http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=358 Malattie e parassiti http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=359 Ci sono a disposizione diversi articoli interessanti ;-) |
ottimo grazie
buona serata |
Test oggi
Nitriti, nitrati e fosfati 0 Kh 9,5 Magnesio 1.300 Calcio 450 Ammesso che vadano bene, adesso con sto A+B cosa faccio? |
É un problema solo mio o non si riesce s caricare le foto e video?
|
http://s21.postimg.cc/49dhfz0qr/image.jpg
É normale che questo se ne vada un giro per la vasca e veloce anche? Lo fermare in qualche modo ? Gli sparo :-D http://s2.postimg.cc/dsnceozn9/image.jpg Queste bolle strane? http://s18.postimg.cc/7dzwqpu1h/image.jpg http://s18.postimg.cc/vggqllaol/image.jpg http://s18.postimg.cc/e1widbdjp/image.jpg Il puntino sulla dx é il suo "bambino"? Non so cosa si dica tecnicamente |
Ecco la novità
La piccola anemone é andata in giro, finché é finita nella ventola della pompa Poi é finita sotto le rocce, non arrivo a prenderla ***** Dite che si possa muovere da sola ? La posso lasciare lì ? Che dispiacere mi piaceva un sacco |
Quote:
|
Già purtroppo la maggior parte degli anemoni finché non trovano una posizione, gira. Metti un po di carbone, se si é tagliata é possibile che muoia., sarebbe meglio rimuoverla nel caso.
Sent from my iPad using Tapatalk |
É ancora viva e si é mossa
Aspetto a vedere se magari riesce a venire in su? In quella posizione sarebbe difficile da prendere |
Simone, fossi in te la toglierei a prescindere....nel senso che se è defunta meglio toglierla e se è viva
anche....dico questo per esperienza diretta ...poi vedi tu he?? |
stasera vedo dove si è spostata e poi provo a prenderla
se la prendo e la vedo bene, dici di toglierla comunque? e dove la metto? non ho possibilità di darla a nessuno speriamo salga su oggi |
be prova a darla al negoziante (se te la prende) in cambio di qualche cosa .....altrimenti sei costretto a tenerla....
tieni presente però (come te ne sarai già fatto un'idea) sono animali alquanto "problematici" intanto se trovano un punto di loro gradimento o non si ambientano (per luce qualità acqua movimento) hanno la capacità di spostarsi autonomamente e scorazzano per tutta la vasca e se ne fottono di quello possono incontrare sul loro cammino travolgendoli e questo è niente perchè sono molto ma moolto urticanti e se toccano qualche altro corallo lo bruciano irrimediabilemente....inoltre se nel malaugurato caso di muore rilasciano ammoniaca e questo vuol dire che se non le togli nel giro di qualche ora (specie nei reef di poco litraggio) ti ammazza tutto (rocce vive comprese).... quindi IMHO sono animali affascinanti e molto belli ma allevarli non ne vale la pena visto i rischi che comporta....ora non dico che sia impossibile allevarli ma come dicevo pocopiu su se muore è un casino... e, se non riesci a piazzarla da qualche parte sei costretto a tenerla ma sei costretto al tempo stesso di tenerla sempre sott'occhio......ripeto per come la vedo io he??? |
mi dispiace molto perché sono davvero affascinanti...
appena torno a casa provo a catturarla e vedo come fare grazie |
dopo diversi tentativi falliti, ho capito che dovevo estrarre la roccia dove si era incastrato l'anemone...lato positivo, preso anemone e lasciato al negozio di fiducia...lato negativo la rocciata si è distrutta e ho dovuto rifarla...
il sarcophyto è chiuso da due giorni, può essere che sia stato urticato dall'anemone ? |
quali sono i valori o parametri che fanno capire che si può inserire in vasca un corallo duro?
ho letto che dovrebbero passare diversi mesi o sbaglio? le acantastree sono difficili? |
I parametri sono inquinanti bassi e stabili ,triade ben bilanciata e anche questa stabile.
Poi molto dipende anche da quali coralli duri vorrai inserire . Le acantastreee non sono tra gli lps più resistenti comincerei tra con lps più semplici tipo euphillie e caulastree,però visto che hai messo mano alla rocciata aspetterei qualche giorno poi fai i test e vediamo come sei messo. Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk |
Settimana scorsa ho inserito questa caulastrea
Per ora sta bene, si é aperta subito Non pensavo a qualcosa di difficile, mi chiedevo solo per capire I test a ieri sera o perfetti Riprovo sabato prima di cambiare l'acqua Grazie http://s15.postimg.cc/ok2lfhdiv/image.jpg http://s15.postimg.cc/r04etbvlj/image.jpg |
Buongiorno
Ho notato di notte quando si chiude che sulla caulastrea c'è un ospite strano, sembra un piccolo ventaglio, che si ritrae (molto velocemente) se lo illumino con la torcia Diffide mettere una foto perché é proprio 1 paio di millimetri forse Sapete cos'è? Ce ne sono ancora un paio sulle rocce in giro per la vasca, ma mi preoccupo adesso del corallo? Grazie come sempre |
Intendi uno spirografo?
Sent from my iPad using Tapatalk |
Non so come si chiami ma direi di sì
Sono come dei ventagli aprono e chiudono I test di oggi dopo il rifacimento rocciata: Nitriti, nitrati e fosfati a 0 Kh 8,5 Calcio 450 Magnesio 1.300 Ho l'impressione che l'acantastrea non sia gonfia come i giorni scorsi Ma se i valori sono buoni, perché soffre? Cosa può essere ? Scusate caulastrea (non acantastrea) |
Come la vedete? Non é più chiusa?
http://s12.postimg.cc/lxe4myx9l/image.jpg http://s12.postimg.cc/4hjyl9yax/image.jpg |
per portare a 0 i fosfati, mi avete consigliato le resine in sump e così ho fatto...ormai sono a 0 da qualche settimana
tolgo il sacchetto di resina o lo lascio? buona settimana |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:48. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl