AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Biotopi e Vasche tematiche (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=178)
-   -   Secondo acquario 200L (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=471271)

andre8 14-12-2014 15:58

Quella indiana è bella ma in negozio non l'ho travata... Boh vedo quel che trovo in questo mese

mc2 14-12-2014 16:28

io farei scuro, magari marrone, così il maschio può vedere meglio le uova sul fondo quando si riprodurranno, ed in ogni caso che sia più simile a terra di palude..

andre8 14-12-2014 16:43

Scusa ma le uova sul fondo? Dici se cadono? Perché ti ricordo che i leei fanno il nido di bolle ahahhaha
Tipo la sabbia indiana potrebbe andare bene quindi, no? Però non so se sia cosi facile da trovare...

mc2 14-12-2014 16:45

Quote:

Originariamente inviata da andre8 (Messaggio 1062552704)
Scusa ma le uova sul fondo? Dici se cadono? Perché ti ricordo che i leei fanno il nido di bolle ahahhaha


Ovvio ! :-))
Il mio Betta 1/3 delle uova le raccolse da terra.. ;-)

andre8 14-12-2014 16:50

Ah boh okok :-))
Comunque la sabbia scura mi piace esteticamente, solo che a granulometria fine nel negozio più vicino non ce l'hanno... Me la cerco
------------------------------------------------------------------------
Avevo visto qualche video di ripro e io maschio non le prendeva dal fondo, pero fra video e tua esperienza prediligo l esperienza ;-)

stefano.c 14-12-2014 17:04

non ci sono altre sabbie scure nel negozio? va bene anche ambra

mc2 14-12-2014 17:15

Quote:

Originariamente inviata da andre8 (Messaggio 1062552713)
Avevo visto qualche video di ripro e io maschio non le prendeva dal fondo, pero fra video e tua esperienza prediligo l esperienza ;-)


Io ti parlo per esperienza coi Betta, con i leeri non so se valga lo stesso, posso solo supporre di si .. ;-)

Avvy 14-12-2014 17:44

Da me il betta ha colonizzato l'anubias, almeno le uova le raccoglie dalle foglie sotto invece che arrivare fino al fondo...

andre8 24-01-2015 21:13

Riesumo.
Allora. Oggi ho preso 35kg di sabbia, la Wave Rosella fine, color ambra chiaro. Le radici le ho prese da un ragazzo il mese scorso. Lunedì parte la spedizione delle piante e appena arrivano avvio il tutto :-))
Le piante saranno cryptocoryne alla base dei legni, microsorum sui legni e un bosco di sessiliflora dietro.
------------------------------------------------------------------------
Radici già bollite, sabbia da lavare

stefano.c 24-01-2015 21:24

#25
Attendiamo

andre8 29-01-2015 20:45

Ricapitolando:


Vasca: Juwel Rio 180
Tecnica: tutto di serie, solo tolti i carboni e la spugna anti-nitrati e Messi cannolicchi e torba (0,7g/L, 100g su 140L netti)
Illuminazione: plafo di serie Juwel 2x45w (ora monta 9000 - 4100K perché ne ho cambiato uno)

Partito con fotoperiodo di 5 ore (12-17) ad aumentare di 15 min ogni 3/4 giorni.
Fondo sabbia 1mm ambrata, 3-4 dita di fondo.
Le due radici le ho bollite una mezz'oretta e immerse, una (del peso di un camion) è andata subito a fondo, l'altra sta prendendo acqua e spero affondi in qualche giorno.

Progetto:
-Ambiente per questo più simile riesco (se non riesco amen, basta che sia bello all'occhio e funzionale per i pinnuti) a una palude/pozza o zona poco mossa di un torrente nell'umido sudest asiatico.
-Flora prevista: bosco di limnophila sessiliflora sul retro, cryptocoryne alla base dei legni e microsorum sui legni (per ora ho 5 crypto è una dozzina di potature di sessiliflora)+piante galleggainti ancora da decidere fra la pistia e la nonsoche che ho visto da un amico
-Fauna prevista: un trio (1m+2f) di trichopodus leeri e un 12/15 pangio khuli
PS: al layout vanno aggiunte un bel po di foglie di quercia sul fondo che metterò dopo

Valori: ora ho riempito con 100% rete a pH 7,5; gH 10; kH 5,5 ma ho messo 0,7g/L di torba Sera e punto a un pH neutro/leggermente acido

Ora le piante sono poche e piccole ma abbiate immaginazione (e pazienza) e immaginatevi ciò che manca (cioè delle galleggianti, qualche microsorum e ancora un paio di crypto) e immaginate un boschetto di sessiliflora (dite di prenderne ancora una decina per 2€ oppure aspetto con quei 12 steli che ho?)

Faccio maturare un mesetto e poi inizio coi pangio (presi da "fonti" diverse in momenti diversi per avere più probabilità di avere esemplari si sèsso diverso (il sesso è determinato dalla T di sviluppo dell'uovo) per cercare di riprodurli (è difficile, ma molti se non ci riescono è perché li hanno presi tutti insieme e probabilmente hanno tutti M o tutti F)

Fertilizzazione:
Tabs: per ora Dennerle Deponiti Nutriballs
Colonna: protocollo Perfect Plant Dennerle (V30 E15 S7) più alcuneagiunte (Plantagold7, Excel e non ricordo più che cosa)

Dimentico altro?
Ah, la cosa più importante, le foto

http://s17.postimg.cc/duril9b0r/image.jpg

stefano.c 29-01-2015 20:53

Finalmente....
Allora, la limnophila la raddoppierei, se aspetti che cresce ci stai navigando a riempire bene. io comunque ci cedo bene dell'hygrophila.
Errorino, le microsorum vanno sui legni. I al massimo con il rizoma fuori, invece io vedo le foglie che escono dalla sabbia, con il rizoma interrato. Comunque sui legni rendono di più

andre8 29-01-2015 21:06

Quote:

Originariamente inviata da stefano.c (Messaggio 1062582928)
Finalmente....
Allora, la limnophila la raddoppierei, se aspetti che cresce ci stai navigando a riempire bene. io comunque ci cedo bene dell'hygrophila.
Errorino, le microsorum vanno sui legni. I al massimo con il rizoma fuori, invece io vedo le foglie che escono dalla sabbia, con il rizoma interrato. Comunque sui legni rendono di più

Errorino tuo, sono cryptocoryne quelle ahhahaha la microsorum deve ancora arrivare e la lego con del filo da pesca.
La hygrophila ne ho 10 steli nel 40L ma l'ho scartata perché se punto a fare il boschetto, con superficie coperta dalle galleggianti e niente co2 non so quanto resti compatta L'hygrophila

stefano.c 29-01-2015 21:20

Ahahahahah. Mi sembravano delle microsorum piccole e messe in ombra.
Che cryptocorine sono? Le hai presente in negozio?
La limnophila credo sia più esigente dell'hygrophila. Se la metri dalla parte del filtro, avrai le galleggianti da un lato e l'hygrophila dall'altro, inoltre se la fai arrivare in superficie, ti fa da argine alle galleggianti.

andre8 29-01-2015 21:25

Quote:

Originariamente inviata da stefano.c (Messaggio 1062582955)
Ahahahahah. Mi sembravano delle microsorum piccole e messe in ombra.
Che cryptocorine sono? Le hai presente in negozio?
La limnophila credo sia più esigente dell'hygrophila. Se la metri dalla parte del filtro, avrai le galleggianti da un lato e l'hygrophila dall'altro, inoltre se la fai arrivare in superficie, ti fa da argine alle galleggianti.

Sono così perchè sono nate da potature e sono piccole, col tempo cresceranno anche loro. La varietà non la ricordo, dopo chiedo al ragazzo che me le ha date o guardo due foto su internet per identificare...
Al massimo vedo, per ora mi piace di più la sessiliflora, poi tanto una decina di steli dì hygrophila nel 40L ce li ho, al massimo cambio, nei prossimi giorni:-))
Per il filtro ho messo il getto puntato contro il vetro dietro, in modo che lasci la superficie calma e non muova sotto;-)

mc2 29-01-2015 21:27

Cosa hai usato per lo sfondo, che materiale è ?

andre8 29-01-2015 21:29

Quote:

Originariamente inviata da thelastwingei (Messaggio 1062582967)
Cosa hai usato per lo sfondo, che materiale è ?

Carta da presepe attaccata dietro

mc2 29-01-2015 21:30

Da lontano fa un bell'effetto, ottima idea..#36# ;-)

andre8 29-01-2015 21:33

Grazie, la uso su entrambe le vasche, il cartoncino tutto nero lo trovo troppo 'artificioso"

stefano.c 29-01-2015 21:38

Lo sfondo del mio è il più naturale in circolazione.... Muro di alghe verdi xD altro che muschi, caridine e platy mangeranno a volontà. Non sapete che fatica farlo ricrescere dopo averlo tolto, ci sono voluti, due o tre mesi.

andre8 30-01-2015 15:18

Valori di partenza (acqua di rete):
pH 7,5/7,6
kH 5,5
gH 10

Valori dopo un giorno e mezzo con 0,7g/L di torba Sera (roba blanda):
pH 7,4
kH 5
gH non misurato

andre8 31-01-2015 20:57

Non ho resistito:
pH 7,3 (a metà fra 7,4 e 7,2)
kH 4,5

mc2 01-02-2015 16:27

La torba comincia a mostrare i suoi effetti, ottimo..#70

andre8 01-02-2015 16:36

Allora raga, capitolo stagionalità...
La zona in questione (Laos, Birmania e staterelli vari, con eccezione di Indonesia e Sumatra che essendo leggermente spostate geograficamente, hanno un "lag" metereologico più o meno...) è caratterizzata dal regime dei monsoni, che dividono l'anno in 2 stagioni meteorologiche, o meglio 3 stagioni:
Il nostro inverno (fine novembre, dicembre e gennaio) STAGIONE SECCA, temperature più basse di un paio di gradi, causa mancanza di pioggia le pozze si ritirano e i torrenti riducono il flusso, riducendo quindi l'esposizione ai materiali in decomposizione che acidificherebbero; anche complice la minor evaporazione e la mancanza di piogge, dovrebbero esserci pH più alcalino (meno acidificanti) e durezze più alte (causa mancanza di "ricircolo" per le piogge e meno evaporazione). Verso febbraio inizia un breve periodo di STAGIONE CALDA che copre la nostra primavera, fino a maggio-giugno dove le temperature raggiungono valori spesso soffocanti (qui mi vien da pensare valori "estremi" tipo pH 7,5 e durezze fino a 10°) per giungere poi alla STAGIONE DELLE PIOGGE, fino all'inizio del nostro autunno, dove le temperature si abbassano e pH e durezze scendono (l'acqua piovana, salvo contaminazioni, dovrebbe essere "semi pura" (pura in natura non la trovi) quindi tipo "osmosi" che abbassano le durezze e espongono l'acqua a quantità maggior di tessuti vegetali in decomposizione che abbasserebbero il pH... E da qui si ricomincia con la stagione secca (quella più "fresca", dove ci possono essere anche escursioni termiche significative fra giorno e notte) e il ciclo si ripete...
Quindi se per stimolare tricho e betta alla ripro si consiglia di aumentare la temperatura e abbassare il livello dell'acqua, mi vien da pensare che il momento della ripro sarebbe verso febbraio, quando avviene questo sbalzo verso temperature più calde e valori (pH e durezze) più bassi...
Avrebbe anche un certo senso, perché si tipo ducono per popolare la maggiore superficie acquatica che si viene a creare con la stagione successiva delle piogge (di certo non mi sembra logico figliare per poi stare in 300 in una pozza).
Ho inoltre "scoperto" che gli ultimi giorni della stagione piovosa/calda (quindi fine settembre-inizo ottobre) sono quelli più piovosi, il culmine della stagione piovosa e sto cercando di capire che influenza possa avere quest'altro momento nella vita dei pinnuti.
Spero di essermi spiegato decentemente. Avete correzioni? Ho detto boiate? Che ne pensate? Ho dedotto ciò leggendo i consigli che danno ai viaggiatori che vanno in vacanza in quei posti, siti dove il meteo è descritto più o meno dettagliatamente, spero di aver fatto girare il criceto nella ruota abbastanza

mc2 01-02-2015 19:14

Pur non conoscendo bene gli ambienti asiatici, il tuo discorso mi sembra che fili abbastanza..;-)
A che punto sei più o meno ? Cioè a che settimana sei arrivato ?

andre8 01-02-2015 19:32

Veramente sono al quarto giorno...
Sei impazzito?! Hahahah
------------------------------------------------------------------------
Ho messo le foto l'altro ieri ahhaha

mc2 01-02-2015 19:38

Credevo fossi partito già da qualche settimana, che ne sapevo ! :-D.. vabè poco importa..

andre8 01-02-2015 19:41

Come fertilizzazione mi affiderei al dennerle V30 E15 S7 più alcuni "innesti" come il plantagold7 e un'altro che non ricordo...

stefano.c 01-02-2015 21:07

Ma vuoi ricreare quella stagionalità in acquario?
Non c'è bisogno che ti scervelli. Quando si alzano le temperature si riproducono da soli. Tu mantieni sempre il valore ottimale di ph e gh e "gioca" solo sulle temperature.

andre8 01-02-2015 21:25

Quote:

Originariamente inviata da stefano.c (Messaggio 1062585116)
Ma vuoi ricreare quella stagionalità in acquario?
Non c'è bisogno che ti scervelli. Quando si alzano le temperature si riproducono da soli. Tu mantieni sempre il valore ottimale di ph e gh e "gioca" solo sulle temperature.

Avendo di rete acqua tenera, basta che, oltre a giocare sula T, tolgo o diminuisco la torba, perché anche a usare solo rete non torbata ho pH 7,5 kH 5,5 e gH 10...
------------------------------------------------------------------------
Comunque si, il mio obbiettivo è ricreare quella stagionalità li

andre8 06-02-2015 21:09

Aggiorno:
Dopo una settimana
pH 7,3 (partendo da 7,6)
kH 4/4,5 (partendo da 5,5)
gH 6,5/7 (partendo da 10,5)

Questo dopo una settimana con 100g di torba. Ho aggiunto ieri altri 50g di torba per far scendere ulteriormente il pH e prendere la mano con la torba (tolto questo, mani in vasca zero)

Aumento il fotoperiodo di 15 min ogni 3/4 giorni. All'inizio era 12-17, poi è passato 11.45-17 e oggi l'ho messo 11.45-17.15. Arrivo a 8h e mi fermo.

L'altro giorno sono arrivate un'altra dozzina di sessiliflore una cryptocoryne. Tra l'altro in una delle spedizioni c'era un oezzo di radice di crypto; anziche buttarla l'ho piantata ed è nata la prima fogliolina. Mentre le altre crypto stanno perdendo le foglie (come da "peste" di adattamento tipica delle crypto) ma al contempo buttano fuori foglie a gogo (ho messo fun da subito una Nutriballs sotto ogni crypto.

Ho spostato la radice di SX a sotto la tirante centrale e sono in attesa di una terza radice da mettere a sinistra per fare più intricato il tutto.

Lunedì mi spediscono l'ultimo lotto di piante (7 microsorum) che legherò con del filo da pesca sulle radici.

Ah, ora ho un 20/30 potature di sessiliflora che stanno radicando bene, crescono e buttano fuori foglioline (per la fertilizzazione liquida vedo come si evolve la cosa, non so se alla fine vado con quel protocollo che ho detto prima)

Le galleggainti ho intenzione di "limitarle" usando o delle cannucce di plastica o delle fascette da elettricista attaccate a delle ventose a bordo vasca

Per le foto aspettate domani che ora la luce è spenta e le sessiliflore sono chiuse

andre8 13-02-2015 23:56

La sessiliflora cresce, in un mesetto avrò un bel boschetto scendo me, ora che poi inizio a fertilizzare (Dennerle E15, Dennerle V30, Dennerle S7, Dennerle Plantagold 7 e Seachem Excel)...
Ho messo anche del muschio di Java che mi hanno regalato negli ndratti delle radici, pian piano crescera anche lui. A breve metto anche le galleggianti.
Il layout e l'allestimento base dovrebbe essere questo in via definitiva. Che ve ne pare?
http://s15.postimg.cc/uzdgorpsn/image.jpg

http://s15.postimg.cc/vnmb7poif/image.jpg

http://s15.postimg.cc/ovvw4uziv/image.jpg
------------------------------------------------------------------------
La prima foto rappresenta una cryptocoryne nata da un pezzo di radice spezzata che in due settimane ha radicato e ha buttato 3 foglie :-))
------------------------------------------------------------------------
Quando poi le piante e i muschi cresceranno bene si vedrà meglio l'effetto wild secondo me :-))

mc2 14-02-2015 12:40

Andrea, nella prima foto vedo anche del Fissidens fontanus sul fondo..
Legalo se vuoi che ti cresca..
Per il resto sta venendo bene, devono solo crescere le piante ora (mi riferisco principalmente alla Limnophila)..;-)

Avvy 14-02-2015 14:47

L'impostazione mi piace, ora aspettiamo lo sviluppo...

andre8 14-02-2015 19:53

Quel pezzetto di muschio mi pare sia un rametto sfilettato di muschio di java. Ce ne sono diversi sparsi in vasca, ma le 2/3 palline principali sono incastrate negli anfratti dei legni. Ora sono via e torno lunedì sera, poi cerco di capire se sia fissidens fontanus o muschio di Java guardando online, ora non mi ricordo bene come è il mio. Le sessiliflore crescono che è un piacere... Quasi tutte all'inizio erano poco più di 10cm, ora le più cresciute sono 15/20cm

mc2 15-02-2015 00:32

Nella prima foto, a destra della piccola crypto c'è sicuramente del fissidens, fidati..
Ti sarà capitato tra le potature di Vesicularia..;-)

andre8 03-03-2015 14:41

http://s23.postimg.cc/yr7nvf7k7/image.jpg

http://s23.postimg.cc/xm90cavpj/image.jpg

http://s23.postimg.cc/g7os40ykn/image.jpg
------------------------------------------------------------------------
La maturazione è finita la scorsa settimana. A breve metto le galleggianti (delimitate da "recinti" di cannucce o fascette da elettricista attaccate a ventose) e poi pian piano arrivano i pesci

mc2 03-03-2015 14:54

Per me sta venendo bene, bisogna aspettare solo un pò l'infoltimento della Limnophila..

andre8 03-03-2015 14:57

Solo che sembra del tè... Poi magari filtro a carbone un goccetto, non ci dovrebbero essere tutti quei tannini (lo so che ai pesci non fanno altro che bene, non è questo il discorso)
Dite di fertilizzare o no? Le alternative sono
-non fertilizzo
-fertilizzo con npk per orchidee letto online
-confermo l'ordine di acquariomania (mi è arrivata la mail ma non ho pagato) con Dennerle V30-E15-S7 + Dennerle Plantagold7 + Seachem Excel (carbonio liquido) anche questo letto online
Se avete suggerimenti e consigli dite :-))

mc2 03-03-2015 19:42

Eh, ma non dimenticare che stai usando anche la torba (oltre che i legni), quindi è normale che sia di questo colore !..
Io non mi preoccuperei più di tanto comunque..
Per i protocolli di fertilizzazione non sono un esperto, ma credo che qualche goccia potresti sicuramente incominciare a somministrarla senza problemi, altrimenti la Limno potrebbe stentare..
Le tabs per le crypto le hai già inserite ?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:40.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,14413 seconds with 13 queries