AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Illuminazione marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=266)
-   -   Effetto dei led in vasca continuiamo qui (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=385133)

DaveXLeo 20-09-2012 15:35

Cmq io mi sa che vado cosi:

2 UV
12 cool
10 royal
6 blu
2 ambra(580nm) / pink
2 cyan
1 green
1 red

tutti senza lenti ;-)

ah... dimenticavo...
quale sono le frequenze fitostimolanti?
Vorrei evitare di mettere il colore di led che mi fa il praticello verde :-))

Questa la disposizione dei 36 led sul dissipatore 30x18cm

http://s6.postimage.org/yakbogajh/IMG_2322.jpg

Kj822001 20-09-2012 16:52

Il rosa (pink) non esiste come frequenza.. ma è un mix di royal e rossi.. quindi quel led non ha senso..;-) -- gli ambra stimolano le cormoproteine deep red ossia stimolano nei coralli il rosso.. Il rosso inteso come 620nm serve unicamente alla fotosintesi (alghe) e a mettere in evidenza i colori rossi ma non a produrli.. Spero di essermi spiegato.. nella foto c'è troppa concetrazione al centro.. Comunque il verde non serve con i cool white.. se vuoi aggiungere led aggiungi 4 warm ma togli rossi e ambra altrimenti ti diventa un Olandese!!

DaveXLeo 20-09-2012 17:12

Quote:

Originariamente inviata da Kj822001 (Messaggio 1061829417)
Il rosa (pink) non esiste come frequenza.. ma è un mix di royal e rossi.. quindi quel led non ha senso..;-) -- gli ambra stimolano le cormoproteine deep red ossia stimolano nei coralli il rosso.. Il rosso inteso come 620nm serve unicamente alla fotosintesi (alghe) e a mettere in evidenza i colori rossi ma non a produrli.. Spero di essermi spiegato.. nella foto c'è troppa concetrazione al centro.. Comunque il verde non serve con i cool white.. se vuoi aggiungere led aggiungi 4 warm ma togli rossi e ambra altrimenti ti diventa un Olandese!!

Esattamente quello che volevo sapere, e cioè cosa non mettere che stimoli le alghe.
Quindi tolti red, pink e green.
Agginti 4 warm white.
Nella foto avevo aggiunto tanta roba al centro, perchè essendoci solo un led per colore o al max 2 l'ho distribuiti centrali in modo che il colore prenda tutta la vasca.
Dato che ho tolto i singoli, ora i 4 warm li distribuisco ai 4 angoli ;-)

Giuseppe C. 20-09-2012 22:49

Quote:

Originariamente inviata da DaveXLeo (Messaggio 1061829443)
Quote:

Originariamente inviata da Kj822001 (Messaggio 1061829417)
Il rosa (pink) non esiste come frequenza.. ma è un mix di royal e rossi.. quindi quel led non ha senso..;-) -- gli ambra stimolano le cormoproteine deep red ossia stimolano nei coralli il rosso.. Il rosso inteso come 620nm serve unicamente alla fotosintesi (alghe) e a mettere in evidenza i colori rossi ma non a produrli.. Spero di essermi spiegato.. nella foto c'è troppa concetrazione al centro.. Comunque il verde non serve con i cool white.. se vuoi aggiungere led aggiungi 4 warm ma togli rossi e ambra altrimenti ti diventa un Olandese!!

Esattamente quello che volevo sapere, e cioè cosa non mettere che stimoli le alghe.
Quindi tolti red, pink e green.
Agginti 4 warm white.
Nella foto avevo aggiunto tanta roba al centro, perchè essendoci solo un led per colore o al max 2 l'ho distribuiti centrali in modo che il colore prenda tutta la vasca.
Dato che ho tolto i singoli, ora i 4 warm li distribuisco ai 4 angoli ;-)

Se leggi indietro ( mi sembra a pagina 36 o 37) avevo riportato diverse indicazione tratte da test fatti dall'università della pensylvania, comunque alghe e cianobatteri prediligono le lunghezze tra 550 - 620nm.

DaveXLeo 20-09-2012 22:58

eheh Giuseppe :-)
le ho lette tutte e 44 le pagine...
ma tutte di un fiato in un giorno e mezzo. Qualcosina mi è sfuggito, qualcos'altro non è rimasto memorizzato :-)
Cmq grazie tante dei vostri consigli

Giuseppe C. 20-09-2012 23:07

Quote:

Originariamente inviata da DaveXLeo (Messaggio 1061830147)
eheh Giuseppe :-)
le ho lette tutte e 44 le pagine...
ma tutte di un fiato in un giorno e mezzo. Qualcosina mi è sfuggito, qualcos'altro non è rimasto memorizzato :-)
Cmq grazie tante dei vostri consigli

Certo Dave, ci mancherebbe, le mie indicazioni era solo per darti una traccia se volevi eventualmente trovare dove avevo postato le informazioni complete che chiedevi. Seguo le tue prove. #70

Usa 21-09-2012 22:55

acropore
 
qualcuno ha le ecotech xr30w con le acropore?

K-Killer 22-09-2012 08:32

Quote:

Originariamente inviata da Usa (Messaggio 1061831782)
qualcuno ha le ecotech xr30w con le acropore?

Si ce le ha paolo marzocchi :-)

Giampiero Peroni 22-09-2012 21:25

Anche questo ragazzo la sta utilizzando e sta descrivendo le evoluzioni della sua vasca al seguente link:

http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=388336

SimoneL. 27-09-2012 23:06

Quote:

Originariamente inviata da tonyraf (Messaggio 1061826532)
Ho fatto 2 macro.
Una x vedere il corpo centrale ancora marrone, mentre la colata e violissima:
http://imageshack.us/a/img94/4172/imag0418d.jpg

E questa che si vede la scomparsa del marrone e l' accenno di un rosa/rosso:
http://imageshack.us/a/img689/7380/imag0417g.jpg

By HTC One S (tapatalk 2)

Ciao Tony, mi fa piacere che tu abbia messo delle foto, il viola è migliorato , la crescita su quella che dovrebbe essere una valida è molto evidente, altri coralli invece mi sembrano peggiorati, o meglio si siano un pò sbiaditi..ad esempio c'è un acropora verde(gemmifera) che a distanza di un mese ha perso la colorazione verde intenso che aveva...non è che hai dosato troppo qualche elemento?#24 sto usando anche io da ormai tre settimane i red sea abcd ma onestamente non ho notato nessun cambiamento...invece ho inziato a dosare sia l'alimento per coralli sicce che il D-D e devo dire che tutti i coralli sembrano gradirlo molto#36#

tonyraf 27-09-2012 23:53

http://i46.tinypic.com/zl2dqo.jpg

Guardala così la gemmifera.
A me sembra gialla. E quindi prima quel carico di colore che dici, era solo tanto marrone.
Puoi notare quella sul retro come è verde brillante !

No?

By HTC One S (tapatalk 2)

Giuseppe C. 28-09-2012 12:11

Quote:

Originariamente inviata da huskybz91 (Messaggio 1061842576)
Quote:

Originariamente inviata da tonyraf (Messaggio 1061826532)
Ho fatto 2 macro.
Una x vedere il corpo centrale ancora marrone, mentre la colata e violissima:
http://imageshack.us/a/img94/4172/imag0418d.jpg

E questa che si vede la scomparsa del marrone e l' accenno di un rosa/rosso:
http://imageshack.us/a/img689/7380/imag0417g.jpg

By HTC One S (tapatalk 2)

Ciao Tony, mi fa piacere che tu abbia messo delle foto, il viola è migliorato , la crescita su quella che dovrebbe essere una valida è molto evidente, altri coralli invece mi sembrano peggiorati, o meglio si siano un pò sbiaditi..ad esempio c'è un acropora verde(gemmifera) che a distanza di un mese ha perso la colorazione verde intenso che aveva...non è che hai dosato troppo qualche elemento?#24 sto usando anche io da ormai tre settimane i red sea abcd ma onestamente non ho notato nessun cambiamento...invece ho inziato a dosare sia l'alimento per coralli sicce che il D-D e devo dire che tutti i coralli sembrano gradirlo molto#36#

Il prodotto della SICCE penso sia l' H&O ma cos'è il D-D?

SimoneL. 28-09-2012 16:21

Quote:

Originariamente inviata da Giuseppe C. (Messaggio 1061843218)
Quote:

Originariamente inviata da huskybz91 (Messaggio 1061842576)
Quote:

Originariamente inviata da tonyraf (Messaggio 1061826532)
Ho fatto 2 macro.
Una x vedere il corpo centrale ancora marrone, mentre la colata e violissima:
http://imageshack.us/a/img94/4172/imag0418d.jpg

E questa che si vede la scomparsa del marrone e l' accenno di un rosa/rosso:
http://imageshack.us/a/img689/7380/imag0417g.jpg

By HTC One S (tapatalk 2)

Ciao Tony, mi fa piacere che tu abbia messo delle foto, il viola è migliorato , la crescita su quella che dovrebbe essere una valida è molto evidente, altri coralli invece mi sembrano peggiorati, o meglio si siano un pò sbiaditi..ad esempio c'è un acropora verde(gemmifera) che a distanza di un mese ha perso la colorazione verde intenso che aveva...non è che hai dosato troppo qualche elemento?#24 sto usando anche io da ormai tre settimane i red sea abcd ma onestamente non ho notato nessun cambiamento...invece ho inziato a dosare sia l'alimento per coralli sicce che il D-D e devo dire che tutti i coralli sembrano gradirlo molto#36#

Il prodotto della SICCE penso sia l' H&O ma cos'è il D-D?

Ciao Giuseppe, intedevo l'sps coral food della D-D ( deltec inglese), e si quello della sicce è l'H&O , i molli e gli lps ne vanno matti..#36#
Tony, nella foto che hai postato sono d'accordo con te, è gialla, mentre quella a sinistra verde, forse era un'altra acropora ancora, io mi riferivo a questa foto: http://imageshack.us/photo/my-images/211/sps7.jpg/ quella che hai indicato essere di Agosto secondo me era molto piu bella di ora..#36#

mattiariz 28-09-2012 16:28

Posso finalmente cominciare anche io a dire la mia su questo argomento.
Ho acquistato da vespa89 la sua orphek e devo dire che in 5 giorni le cose girano alla grande.
Colori accesi e stupendi, una pocillopora marrone è già diventata rosa.
Secondo me le lenti vanno lasciate solo se sopra ci sono sps. Me la sto studiando bene per indirizzare la tanta luce a loro e la luce aperta su tutta la vasca. Animali che chiariscono o soffrono per ora non ce ne sono.

Sent from mey GT-I9300 using Tapatalk 2

tonyraf 28-09-2012 17:23

Tony, nella foto che hai postato sono d'accordo con te, è gialla, mentre quella a sinistra verde, forse era un'altra acropora ancora, io mi riferivo a questa foto: http://imageshack.us/photo/my-images/211/sps7.jpg/ quella che hai indicato essere di Agosto secondo me era molto piu bella di ora..#36#[/QUOTE]

È sempre lo stesso animale. Ma è uno strano effetto della foto. Anche a me , in quella foto, piace più com' era ad agosto.
Ma ti assicuro che era solo carica di marrone. È molto più bella ora !

Ps. Ma....... qualcuno dice sia una gemmifera e qualcuno, una umilis. Si può sapere cos' è ?
E quella verde brillante, più indietro ? Che è quasi simile ?

Ah, vorrei aggiungere un' altra cosa che ho notato coi led.....
Le digitate, e da domenica anche una capitata, no spolipano quasi x niente , di giorno.....
Può essere una coincidenza o meno.....non lo so. Qualcuno ha notato sta cosa anche nella sua vasca, illuminata a led ?


By HTC One S (tapatalk 2)

SimoneL. 28-09-2012 17:56

mmm le mie digitate spolipano tranquillamente sia in piena luce che meno, per l'acro a me sembra una gemmifera perchè ne ho una simile verde( sbiadito) con punte viola (sbiadite) :-D ma bisognerebbe confrontare da vicino con il Veron...

Giuseppe C. 28-09-2012 19:25

Quote:

Originariamente inviata da huskybz91 (Messaggio 1061843634)
Quote:

Originariamente inviata da Giuseppe C. (Messaggio 1061843218)
Quote:

Originariamente inviata da huskybz91 (Messaggio 1061842576)
Quote:

Originariamente inviata da tonyraf (Messaggio 1061826532)
Ho fatto 2 macro.
Una x vedere il corpo centrale ancora marrone, mentre la colata e violissima:
http://imageshack.us/a/img94/4172/imag0418d.jpg

E questa che si vede la scomparsa del marrone e l' accenno di un rosa/rosso:
http://imageshack.us/a/img689/7380/imag0417g.jpg

By HTC One S (tapatalk 2)

Ciao Tony, mi fa piacere che tu abbia messo delle foto, il viola è migliorato , la crescita su quella che dovrebbe essere una valida è molto evidente, altri coralli invece mi sembrano peggiorati, o meglio si siano un pò sbiaditi..ad esempio c'è un acropora verde(gemmifera) che a distanza di un mese ha perso la colorazione verde intenso che aveva...non è che hai dosato troppo qualche elemento?#24 sto usando anche io da ormai tre settimane i red sea abcd ma onestamente non ho notato nessun cambiamento...invece ho inziato a dosare sia l'alimento per coralli sicce che il D-D e devo dire che tutti i coralli sembrano gradirlo molto#36#

Il prodotto della SICCE penso sia l' H&O ma cos'è il D-D?

Ciao Giuseppe, intedevo l'sps coral food della D-D ( deltec inglese), e si quello della sicce è l'H&O , i molli e gli lps ne vanno matti..#36#
Tony, nella foto che hai postato sono d'accordo con te, è gialla, mentre quella a sinistra verde, forse era un'altra acropora ancora, io mi riferivo a questa foto: http://imageshack.us/photo/my-images/211/sps7.jpg/ quella che hai indicato essere di Agosto secondo me era molto piu bella di ora..#36#

Perfetto Husky, grazie per i chiarimenti.....appena posso proverò il D-D visto che ho quasi solo LPS.

K-Killer 28-09-2012 19:28

La polvere ded è veramente una bomba però purtroppo non l ho ancora mai provata...! E' uno dei pochi mangimi per coralli di prima fascia secondo me assieme al reef booster....

Giuseppe C. 28-09-2012 19:28

Quote:

Originariamente inviata da mattiariz (Messaggio 1061843647)
Posso finalmente cominciare anche io a dire la mia su questo argomento.
Ho acquistato da vespa89 la sua orphek e devo dire che in 5 giorni le cose girano alla grande.
Colori accesi e stupendi, una pocillopora marrone è già diventata rosa.
Secondo me le lenti vanno lasciate solo se sopra ci sono sps. Me la sto studiando bene per indirizzare la tanta luce a loro e la luce aperta su tutta la vasca. Animali che chiariscono o soffrono per ora non ce ne sono.

Sent from mey GT-I9300 using Tapatalk 2

Ciao Mattia....ho anch'io da tempo2 mesi 2 ORPHEK installate. Ti consiglio di inserire le tue considerazioni nella discussione appositamente aperta su queste plafo. Sarà molto utile a tutti gli interessati. Se la usi con le lenti, tenila alta per i primi tempi dal pelo acqua.#70
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da K-Killer (Messaggio 1061843933)
La polvere ded è veramente una bomba però purtroppo non l ho ancora mai provata...! E' uno dei pochi mangimi per coralli di prima fascia secondo me assieme al reef booster....

Killer ma se non l'hai provata, lo dici per effetti visti su qualche vasca o per indicazioni che Ti ha riferito chi lo usa?

K-Killer 28-09-2012 19:39

L ho vista su più vasca è lo provata solo una volta.... Mai con continuità come vorrei.
Però non ho parlato a caso credimi, gli effetti di quella polvere sono molto benefici..
della D&D ho la reef paste e anche quella ti confermo che è ottima...
non l ho ancora comprata perchè ho ancora troppo cibo per coralli di altre marche.Appena le termino fidati che alimenterò con 3 cose: pcv, reef booster e polvere d&d :-)

Giuseppe C. 28-09-2012 20:21

Quote:

Originariamente inviata da K-Killer (Messaggio 1061843962)
L ho vista su più vasca è lo provata solo una volta.... Mai con continuità come vorrei.
Però non ho parlato a caso credimi, gli effetti di quella polvere sono molto benefici..
della D&D ho la reef paste e anche quella ti confermo che è ottima...
non l ho ancora comprata perchè ho ancora troppo cibo per coralli di altre marche.Appena le termino fidati che alimenterò con 3 cose: pcv, reef booster e polvere d&d :-)

Ok Killer, non era per sfiducia....ci mancherebbe, ma solo per conoscere altre informazioni che mi hai già dato. Ho dato un occhiata in internet per leggere del D&D e il PCV della KZ....per trovare chi lo vende è come cercare il Sacro Gral!!!

K-Killer 28-09-2012 21:11

No no fai benissimo anzi!
Exotica so che lo usa e vende e anche lui me ne ha parlato molto bene per farti un esempio di quelli presenti sul topic. Poi per quello che mi riguarda il top del top resta il reef booster.

SimoneL. 28-09-2012 22:00

Quote:

Originariamente inviata da Giuseppe C. (Messaggio 1061843924)
Quote:

Originariamente inviata da huskybz91 (Messaggio 1061843634)
Quote:

Originariamente inviata da Giuseppe C. (Messaggio 1061843218)
Quote:

Originariamente inviata da huskybz91 (Messaggio 1061842576)
Quote:

Originariamente inviata da tonyraf (Messaggio 1061826532)
Ho fatto 2 macro.
Una x vedere il corpo centrale ancora marrone, mentre la colata e violissima:
http://imageshack.us/a/img94/4172/imag0418d.jpg

E questa che si vede la scomparsa del marrone e l' accenno di un rosa/rosso:
http://imageshack.us/a/img689/7380/imag0417g.jpg

By HTC One S (tapatalk 2)

Ciao Tony, mi fa piacere che tu abbia messo delle foto, il viola è migliorato , la crescita su quella che dovrebbe essere una valida è molto evidente, altri coralli invece mi sembrano peggiorati, o meglio si siano un pò sbiaditi..ad esempio c'è un acropora verde(gemmifera) che a distanza di un mese ha perso la colorazione verde intenso che aveva...non è che hai dosato troppo qualche elemento?#24 sto usando anche io da ormai tre settimane i red sea abcd ma onestamente non ho notato nessun cambiamento...invece ho inziato a dosare sia l'alimento per coralli sicce che il D-D e devo dire che tutti i coralli sembrano gradirlo molto#36#

Il prodotto della SICCE penso sia l' H&O ma cos'è il D-D?

Ciao Giuseppe, intedevo l'sps coral food della D-D ( deltec inglese), e si quello della sicce è l'H&O , i molli e gli lps ne vanno matti..#36#
Tony, nella foto che hai postato sono d'accordo con te, è gialla, mentre quella a sinistra verde, forse era un'altra acropora ancora, io mi riferivo a questa foto: http://imageshack.us/photo/my-images/211/sps7.jpg/ quella che hai indicato essere di Agosto secondo me era molto piu bella di ora..#36#

Perfetto Husky, grazie per i chiarimenti.....appena posso proverò il D-D visto che ho quasi solo LPS.

Si guarda e sono impazzito per trovarlo...online niente...non per fare pubblicità ma ce l' ha Leo di exotica...c'è pure quello specifico per LPS...provalo e secondo me vedrai come spolipano dopo#36#
http://www.theaquariumsolution.com/products-type/foods ho sentito parlare bene anche del marine de luxe sempre D-D...proverò anche quello sicuramente ..

Giuseppe C. 29-09-2012 09:31

Quote:

Originariamente inviata da K-Killer (Messaggio 1061844138)
No no fai benissimo anzi!
Exotica so che lo usa e vende e anche lui me ne ha parlato molto bene per farti un esempio di quelli presenti sul topic. Poi per quello che mi riguarda il top del top resta il reef booster.

Grazie, molto utile #70
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da huskybz91 (Messaggio 1061844261)
Quote:

Originariamente inviata da Giuseppe C. (Messaggio 1061843924)
Quote:

Originariamente inviata da huskybz91 (Messaggio 1061843634)
Quote:

Originariamente inviata da Giuseppe C. (Messaggio 1061843218)
Quote:

Originariamente inviata da huskybz91 (Messaggio 1061842576)
Quote:

Originariamente inviata da tonyraf (Messaggio 1061826532)
Ho fatto 2 macro.
Una x vedere il corpo centrale ancora marrone, mentre la colata e violissima:
http://imageshack.us/a/img94/4172/imag0418d.jpg

E questa che si vede la scomparsa del marrone e l' accenno di un rosa/rosso:
http://imageshack.us/a/img689/7380/imag0417g.jpg

By HTC One S (tapatalk 2)

Ciao Tony, mi fa piacere che tu abbia messo delle foto, il viola è migliorato , la crescita su quella che dovrebbe essere una valida è molto evidente, altri coralli invece mi sembrano peggiorati, o meglio si siano un pò sbiaditi..ad esempio c'è un acropora verde(gemmifera) che a distanza di un mese ha perso la colorazione verde intenso che aveva...non è che hai dosato troppo qualche elemento?#24 sto usando anche io da ormai tre settimane i red sea abcd ma onestamente non ho notato nessun cambiamento...invece ho inziato a dosare sia l'alimento per coralli sicce che il D-D e devo dire che tutti i coralli sembrano gradirlo molto#36#

Il prodotto della SICCE penso sia l' H&O ma cos'è il D-D?

Ciao Giuseppe, intedevo l'sps coral food della D-D ( deltec inglese), e si quello della sicce è l'H&O , i molli e gli lps ne vanno matti..#36#
Tony, nella foto che hai postato sono d'accordo con te, è gialla, mentre quella a sinistra verde, forse era un'altra acropora ancora, io mi riferivo a questa foto: http://imageshack.us/photo/my-images/211/sps7.jpg/ quella che hai indicato essere di Agosto secondo me era molto piu bella di ora..#36#

Perfetto Husky, grazie per i chiarimenti.....appena posso proverò il D-D visto che ho quasi solo LPS.

Si guarda e sono impazzito per trovarlo...online niente...non per fare pubblicità ma ce l' ha Leo di exotica...c'è pure quello specifico per LPS...provalo e secondo me vedrai come spolipano dopo#36#
http://www.theaquariumsolution.com/products-type/foods ho sentito parlare bene anche del marine de luxe sempre D-D...proverò anche quello sicuramente ..

Ottime indicazioni #70
Siamo andati un pò OT....scusate!

SimoneL. 20-10-2012 20:56

ragazzi quindi? novità dalle vostre vasche sotto i led?

Giuseppe C. 20-10-2012 22:31

Quote:

Originariamente inviata da SimoneL. (Messaggio 1061884345)
ragazzi quindi? novità dalle vostre vasche sotto i led?

Ho scritto e messo foto proprio oggi su questo link

http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=387540

Come puoi vedere, ho risolto i problemi dello schiarimento di quei 3 o 4 pezzi seguendo le indicazioni del gentilissimo Leo. Le foto parlano da sole. Per il resto la situazione è ottima, la vasca è migliorata ancora. I valori sono buoni a parte il kh che cala in pochi giorni quindi uso 2 volte a settimana un buffer. Non avendo NO3 ne PO4 sto alimentando con più tranquillità e vedo che la cosa ha vantaggi notevoli sulla crescita dei coralli.
Direi che per quanto mi riguarda la luce led, sicuramente ha effetti su alcuni oligo presenti in vasca che vengono ossidati o comunque consumati più rapidamente, pertanto la luce led con le integrazioni giuste porta a sicuri miglioramenti.....ovviamente per le prove che ho effettuato nell'arco di questi 4 mesi.

aristide 20-10-2012 22:42

sto seguendo questo tread ma ho iniziato dalla prima pagina.... e ora sono alla 5!

valentina84 20-10-2012 22:49

Quote:

Originariamente inviata da Giuseppe C. (Messaggio 1061843934)
Quote:

Originariamente inviata da mattiariz (Messaggio 1061843647)
Posso finalmente cominciare anche io a dire la mia su questo argomento.
Ho acquistato da vespa89 la sua orphek e devo dire che in 5 giorni le cose girano alla grande.
Colori accesi e stupendi, una pocillopora marrone è già diventata rosa.
Secondo me le lenti vanno lasciate solo se sopra ci sono sps. Me la sto studiando bene per indirizzare la tanta luce a loro e la luce aperta su tutta la vasca. Animali che chiariscono o soffrono per ora non ce ne sono.

Sent from mey GT-I9300 using Tapatalk 2

Ciao Mattia....ho anch'io da tempo2 mesi 2 ORPHEK installate. Ti consiglio di inserire le tue considerazioni nella discussione appositamente aperta su queste plafo. Sarà molto utile a tutti gli interessati. Se la usi con le lenti, tenila alta per i primi tempi dal pelo acqua.#70
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da K-Killer (Messaggio 1061843933)
La polvere ded è veramente una bomba però purtroppo non l ho ancora mai provata...! E' uno dei pochi mangimi per coralli di prima fascia secondo me assieme al reef booster....

Killer ma se non l'hai provata, lo dici per effetti visti su qualche vasca o per indicazioni che Ti ha riferito chi lo usa?



anche per me la polvere D-D insieme al reef booster e' il meglio che si puo' trovare sul mercato ;-)

Giuseppe C. 20-10-2012 23:14

Quote:

Originariamente inviata da aristide (Messaggio 1061884564)
sto seguendo questo tread ma ho iniziato dalla prima pagina.... e ora sono alla 5!

Aristide, è lunga ma Ti assicuro che ci sono cose molto interessanti. ;-)

aristide 21-10-2012 07:53

lo vedo le sto studiando ... risalendo la china! end ot;-)

Kj822001 25-10-2012 20:25

dopo l'apnea estiva per il cambio luce e il test fatto con luce bianca a 6200°K e l'uso di led uv a 400nm stanno finalmente scomparendo i ciano.. I ciano erano partiti prima del cambio luce appunto a inizio agosto quando le temperature erano parecchio alte 28 - 29°c. quindi ad oggi promuovo l'uso di emettittori bianchi con questa gradazine. La stessa cosa la posso dire per i led UV nessun problema di bruciature o simili e un "effetto di contrasto" generale aumentato. Da domani cambio nuovamente provando led cyano (sperando che non richiamino troppo i ciano!!) e una miscela di blu e royal differente.. Vediamo come si comporterà il sistema e l'occhio..

tonyraf 06-12-2012 21:26

Martino, allora ?
Hai più provato i cyano ???

Ci aggiorni un po ????

Tony

Vespa89 07-12-2012 00:50

Piccolo OT...Che led metto da aggiungere alla mia plafo 12*54watt?

Link?

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

jonjboz 07-12-2012 10:39

Piccola incursione
Se non usate led caldi (2700/4000K) non vedrete mai i veri colori.............. imparate a leggere i datasheet, i led con il miglior CRI sono led da 2700K, e non scrivete che se usate quei led la vasca diventa giallo piscio perchè se la smettete di correre dietro ai lumen e montate 25% led 6500K 25% led 2700/4000K 25% led royalblu e 25% led blu la gradazione Kelvin generale ve la regolate come volete, solo che i led 2700K vi daranno un CRI pari a 90 contro un CRI 65/70 dei led 6500K ( se il CRI dei 6500K è così basso pensate con gradazioni più alte)
Per i led ciano vi riporto sempre ai datasheet dei led white, forse nessuno ci ha fatto caso ma la lunghezza d'onda del colore CIANO cioè 490/505nm è proprio quella dove la curva dei led bianchi sprofonda verso lo zero.
Anche questo non vi dice nulla????? E non vi dice nulla il fatto che alcune comoproteine rosse fluorescenti vengono stimolate a quelle lunghezze d'onda???
Per arrivare a queste conclusioni non bisogna essere gli Zichichi dei led basta usare un pò di logica.
Scusate questo fuori onda, ma si discute all'infinito su cose trite e ritrite, la verità è che la luce a led è difficile da utilizzare, questa è la nuda e cruda verità, non sappiamo ancora utilizzarla al meglio perchè è una luce che va adattata , regolata, e non esiste uno standard come succedeva con le precedenti tecnologie..........per il momento è così..........più avanti si vedrà!!

Kj822001 07-12-2012 16:18

Ciao Tony, riscrivo dopo un bel po' di tempo di assenza perchè ho dovuto lavorare. e il tempo da dedicare è diminuito notevolmente.. Comunque i led cyano gli ho montati.. per l'esattezza i philips rebel 505nm.. ne ho montati 6 con 12 blu 12 royal 24 bianchi min cri 75 gradazione 6200°K. La plafo è lunga 60cm, Probabilmente faremo ancora un piccolo ritocco (forse). Il colore mi soddisfa e la resa mi soddisfa.. Jonji c'è la serie sharp zenigata che con un colore di 6500°K ha un fattori CRI di 90 utilizzano tecnologia bi-fosforo..

tonyraf 08-12-2012 01:05

Ciao Martino. Ma non saranno pochi solo 6 ciano in rapporto ai blu e royal ?????
Oltre all' occhiometro, hai notato qualcosa negli animali ?
Questi zenigata 6500 con cri 90, che amperaggio sopportano ?
Quanti lumen a 350ma ?

Jonny, sei sempre unico a smanettare così tanto con le frequenze dei led !
Ma sempre su ottime basi e preparazioni. Complimenti !
Ma che dici bastano 6 ciano x notare qualke giovamento nella vasca di KJ ?

Tony

sebimme 09-12-2012 11:14

Ciao ragazzi, purtroppo per questioni di lavoro non riesco a frequentare in maniera assidua il forum, ma cercò di tenersi sempre aggiornato. Circa 1 anno fa iniziai la costruzione di una plafo led per la mia vasca da 80x50x50 utilizzando 16 XML cool white, 8 rossi ( 615 nm e 630 nm) 27 royal, 21blu,8 verdi,8ciano,12uv. Ma le cose non sono andate bene , persi molti colori e la vasca soffriva, così ho deciso di rimettere le t5!! Nel frattempo però ho studiato e grazie ad un ottimo articolo su advanced aquarist(molto tecnico) sono riuscito a trovare la chiave di volta..... Cioè la mancanza di lunghezza d'onda tra 400 e 430 nm ovvero i true violet..... Sebbene io avessi equipaggiato la mia plafoniera con 12 led violet 390-410 nm questi al 100% fornivano solamente 4000 mw (4w) di POTENZA OTTICA!!!!(non elettrica) circa 390 mw cadauno quando alimentati a 700 mA. Dal l'ottimo articolo scritto da Dymitri( con il quale comunico per mezzo di e-mail) e' emerso che nella banda ci ampiezza che va da 400 a 440 nm in natura il sole fornice circa 52 W/m2 di POTENZA OTTICA..... Che rapportato alle dimensioni della mia vasca significa che dovevo fornire circa 20 W di POTENZA OTTICA tra 400 e 440 nm. Io ne fornivo circa 4 w quindi circa il 20%. In quella fascia di ampiezza non arrivavo ai canonici 100 par che permettono lo sviluppo delle colorazioni......voglio ricordavi se andate a vedere dei grafici riguardanti lo spettro dei neon t5 che tutti hanno un bel picco tra i 390 nm e i 440 nm... Parlo deigli aquablu special, blu blus, etc....... Se poi andiamo a guardare gli spettri delle hqi queste ampiezze sono sempre ben rappresentate....... Andando ad usare i led le frequenze sotto i 445 nm non sono MAI rappresentate a meno che non aggiungiamo led true violet.... Ma in che numero????? Nota dolente ..... Per raggiungere i 20 w nel mio caso ho dovuto acquistare ben 36 led 410-420 nm.... Ma non led qualsiasi (errore molto frequente) ma led dell'azienda leader nella produzione di uv led cioè la Semileds.... Ovvero l'unico brand che grazie ad una speciale tecnologia di conversione dell'energia elettrica in fotoni (che non sto a spiegarvi) permette il raggiungimento di un emissione di circa 700 mW a 700 mA di un ampiezza garantita da 410 a 420 nm...(0,7x36=25w di potenza ottica). Allo stato attuale la mia plafoniera e' così equipaggiata 36 semileds s35l-U, 16 XML-l cool white e 6 XML neutral white, 10 rebel cyano, 8 xp-e blu 475-480 nm, 18 xp-e royal blu, 5 rebel del red 670 nm(ampiezza con un particolare picco di assorbimento da parte lle zooxantelle)
Sebbene sia in servizio da circa 20gg e vada al 50% la situazione e' ottima...... Colori migliorati rispetto anche alle t5....(ed io ho sempre avuto bei colori ... Vedete in qualche post precedente) spolipamento massimale... Valori nella norma......
Questa e' la mia esperienza per chi vuole saperne di più ....ecco la Bibbia:
http://www.advancedaquarist.com/2012...aign=clickthru

tonyraf 10-12-2012 10:12

Quote:

Originariamente inviata da sebimme (Messaggio 1061978121)
Ciao ragazzi, purtroppo per questioni di lavoro non riesco a frequentare in maniera assidua il forum, ma cercò di tenersi sempre aggiornato. Circa 1 anno fa iniziai la costruzione di una plafo led per la mia vasca da 80x50x50 utilizzando 16 XML cool white, 8 rossi ( 615 nm e 630 nm) 27 royal, 21blu,8 verdi,8ciano,12uv. Ma le cose non sono andate bene , persi molti colori e la vasca soffriva, così ho deciso di rimettere le t5!! Nel frattempo però ho studiato e grazie ad un ottimo articolo su advanced aquarist(molto tecnico) sono riuscito a trovare la chiave di volta..... Cioè la mancanza di lunghezza d'onda tra 400 e 430 nm ovvero i true violet..... Sebbene io avessi equipaggiato la mia plafoniera con 12 led violet 390-410 nm questi al 100% fornivano solamente 4000 mw (4w) di POTENZA OTTICA!!!!(non elettrica) circa 390 mw cadauno quando alimentati a 700 mA. Dal l'ottimo articolo scritto da Dymitri( con il quale comunico per mezzo di e-mail) e' emerso che nella banda ci ampiezza che va da 400 a 440 nm in natura il sole fornice circa 52 W/m2 di POTENZA OTTICA..... Che rapportato alle dimensioni della mia vasca significa che dovevo fornire circa 20 W di POTENZA OTTICA tra 400 e 440 nm. Io ne fornivo circa 4 w quindi circa il 20%. In quella fascia di ampiezza non arrivavo ai canonici 100 par che permettono lo sviluppo delle colorazioni......voglio ricordavi se andate a vedere dei grafici riguardanti lo spettro dei neon t5 che tutti hanno un bel picco tra i 390 nm e i 440 nm... Parlo deigli aquablu special, blu blus, etc....... Se poi andiamo a guardare gli spettri delle hqi queste ampiezze sono sempre ben rappresentate....... Andando ad usare i led le frequenze sotto i 445 nm non sono MAI rappresentate a meno che non aggiungiamo led true violet.... Ma in che numero????? Nota dolente ..... Per raggiungere i 20 w nel mio caso ho dovuto acquistare ben 36 led 410-420 nm.... Ma non led qualsiasi (errore molto frequente) ma led dell'azienda leader nella produzione di uv led cioè la Semileds.... Ovvero l'unico brand che grazie ad una speciale tecnologia di conversione dell'energia elettrica in fotoni (che non sto a spiegarvi) permette il raggiungimento di un emissione di circa 700 mW a 700 mA di un ampiezza garantita da 410 a 420 nm...(0,7x36=25w di potenza ottica). Allo stato attuale la mia plafoniera e' così equipaggiata 36 semileds s35l-U, 16 XML-l cool white e 6 XML neutral white, 10 rebel cyano, 8 xp-e blu 475-480 nm, 18 xp-e royal blu, 5 rebel del red 670 nm(ampiezza con un particolare picco di assorbimento da parte lle zooxantelle)
Sebbene sia in servizio da circa 20gg e vada al 50% la situazione e' ottima...... Colori migliorati rispetto anche alle t5....(ed io ho sempre avuto bei colori ... Vedete in qualche post precedente) spolipamento massimale... Valori nella norma......
Questa e' la mia esperienza per chi vuole saperne di più ....ecco la Bibbia:
http://www.advancedaquarist.com/2012...aign=clickthru

Grazie x la condivisione della tua esperienza.
Appena ho tempo mi studio un po il tuo sito....

Tony

Kj822001 11-12-2012 09:48

Quote:

Originariamente inviata da tonyraf (Messaggio 1061976301)
Ciaoo Martino. Ma non saranno pochi solo 6 ciano in rapporto ai blu e royal ?????
Oltre all' occhiometro, hai notato qualcosa negli animali ?
Questi zenigata 6500 con cri 90, che amperaggio sopportano ?
Quanti lumen a 350ma ?

Jonny, sei sempre unico a smanettare così tanto con le frequenze dei led !
Ma sempre su ottime basi e preparazioni. Complimenti !
Ma che dici bastano 6 ciano x notare qualke giovamento nella vasca di KJ ?

Tony

ciao scrivo dal grande freddo austriaco.. la serie zenigata produce multichip fino a 50w la resa è di 80 90 lumen watt . i ciano fanno molta luce visibile. ci sentiamo domani con calma

tonyraf 11-12-2012 11:58

Brrrrrr, miiii che freddo !!!

Prima o poi li proverò questi zenigata....mi stai stuzzicando !!!

Ciao Marino, e non t' ammalare.....

Tony


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:29.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,17803 seconds with 13 queries