AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Biotopi e Vasche tematiche (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=178)
-   -   79x39x45 extrachiaro, il mio primo Iwagumi "L'acquario Brillo" (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=352129)

Johnny Brillo 12-04-2012 21:48

Sono d'accordo con Ninja......per questa volta#18
Non essendo una scienza esatta ognuno vede ha le sue teorie a parte delle linee guida uguali per tutti.
Non so se ti avevo mai segnalato questi articoli dai quali puoi imparare molto.
Come al solito su qualcosa non devo essere d'accordo con Ninja:-D Il test permanente della co2 non lo trovo valido e può farti sbagliare nel dosaggio. meglio usare la tabella che ti hanno postato ed incrociare i valori di ph e kh.
Salvo per adesso io continuerei a fare i cambi solo con acqua di rubinetto per continuare a saturare il fondo.

marcios1988 12-04-2012 22:34

si ma in 10 giorni non c'è l'esplosione vegetativa che lui spera , c'è una ripresa ma non immediatamente spinta, poi ovviamente c'è da dire che ogni vasca è un mondo a se stante

SalvoRGB 12-04-2012 23:08

Quote:

Originariamente inviata da Johnny Brillo (Messaggio 1061590955)
Sono d'accordo con Ninja......per questa volta#18
Non essendo una scienza esatta ognuno vede ha le sue teorie a parte delle linee guida uguali per tutti.
Non so se ti avevo mai segnalato questi articoli dai quali puoi imparare molto.
Come al solito su qualcosa non devo essere d'accordo con Ninja:-D Il test permanente della co2 non lo trovo valido e può farti sbagliare nel dosaggio. meglio usare la tabella che ti hanno postato ed incrociare i valori di ph e kh.
Salvo per adesso io continuerei a fare i cambi solo con acqua di rubinetto per continuare a saturare il fondo.


Si, ma lo faccio adesso questo benedetto cambio?

Mi spieghi meglio che significa saturare il fondo? Come mi accorgo che è già saturo?
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da marcios1988 (Messaggio 1061591077)
si ma in 10 giorni non c'è l'esplosione vegetativa che lui spera , c'è una ripresa ma non immediatamente spinta, poi ovviamente c'è da dire che ogni vasca è un mondo a se stante

Io spero 1 che intanto non muoia, poi che vegetativamente esplode dopo 10 giorni o dopo 15 non lo so, l'importante che parte, perchè ciò ci farà capire meglio la situazione della vasca

Johnny Brillo 12-04-2012 23:17

Il fondo sarà saturo quando vedrai i valori di kh e gh che non si abbassano più come sta succedendo adesso.
Adesso il fondo ADA ti abbassa questi valori perchè assorbe i sali disciolti in acqua, quando sarà saturo i valori dell'acqua resteranno costanti.
Fallo il cambio e continua a tenere sotto controllo i valori e a postarli.

SalvoRGB 12-04-2012 23:38

Quote:

Originariamente inviata da Ninja Fish (Messaggio 1061590584)
salvo édifficile dire con precisione cosa fare con una vasca di un'altra persona, specie se in ballo ci sono prodotti molto piu' costosi di altri (buttar via dei prodotti ada non fa' bene al portafoglio...) e, la responsabilita' di qualsiasi esito non puo' esser imputata a nessuno. Specificato questo e, specificato che al posto tuo non mi sarei messo "solo" nella mani delle persone di un forum (me compreso ovviamente) ma avrei studiato prima i fondamentali dell'acqua e della chimica di essa, le linee che possiamo darti sono solo guide e, come vedi, con pareri diacordanti e che quindi portano poi te ad una decisiine casuale (esempio: jhonny il potassio lo darebbe mentre io no: sia me che jhonny siamo in buona fede e vogliamo solo aiutarti ma hai 2 scelte e dovrai prendere o una o l'altra strada). Non esiste, purtroppo, il protocollo perfetto cosi come riportato in siti o confeziini o altro e non c'é di nessuna marca. Alle volte protocolli dimezzati vanno da dio e altre volte, i meddsimi prodotti, a dosi piene non riescono a far bene. Questo perché le variabili sono troppe e fanno si che 2 identiche vasche siano colme di differenze seppur identiche. Questa é l'acquariofilia, benvenuto! Un mix di conoscenza, passione ed "esperienza" fanno si' che si abbiano dei risultati. Ma non temere, questa vasca ti arricchira' molto per le future! :)


Tutte le mie passioni, da piccolo i PC, da grande la Fotografia, il Birdwatching, ecc... sono sempre partite dalle info prese dai forum, questo perchè penso che entrare in un forum e trarre nozioni, consigli, opinioni da esso e dai suoi utenti è una cosa che fa solo chi veramente vuole intraprendere una strada corretta sul da farsi.

Avrei potuto fidarmi del negoziante che mi ha costruito l'acquario che mi ha detto, "non ti ci mettere in quesa situazione, con gli acquari zen perchè io una volta ci ho provato e me ne sono pentito", credo che personalmente non sapeva neanche cosa fosse un iwagumi, definendolo acquario zen.

Detto questo, nel forum trovo e ho sempre trovato gente che come me si mette a disposizione, nel suo piccolo con gli altri, cercando di aiutarli sempre a fin di bene, perchè appunto tutto nasce da una vera passione.

Se siamo quì a discutere è perchè abbiamo, la passione per l'acquariofilia, chi più chi meno, ma non ci siamo limitati solo a farci consigliare o sconsigliare da un negoziante che magari pensa solo al suo profitto, e che non avendo ne i prodotti ADA e nemmeno i prodotti che il buon Johnny mi ha fatto acquistare, voleva deviarmi verso l'acquisto dei suoi di prodotti.

Personalmente ti posso assicurare quindi, che tutti i consigli che mi date quì sono fatti solo a fin di bene e allo scopo di mettere a disposizione la vostra esperienza nei miei confronti, e qualora qualcosa dovesse andare storto, come fu per la prima piantumazione della calli, non ho puntato il dito contro chi mi ha consigliato il video dove si capiva come piantumarla (l'ho fatto solo in maniera scherzosa, ma si capiva palesemente)

Poi Dio volle che arrivasti tu e mi consigliasti il lavoro sulla calli, che feci perchè appunto vedevo anche io che la situazione non andava affatto bene.

Tutto questo per dirti che sicuramente ogni vasca è un mondo a se, sicuramente è difficile consigliarmi perchè non avete la vasca davanti, però la tecnologia ci consente di fare, fortunatamente , grandi cose a distanza.

Fare i test, postare i risultati, le foto, ecc... è un modo intelligente di utilizzare la tecnologia, tutto l'opposto di facebook per esempio, che se usato in maniera poco intelligente è soltanto una perdita di tempo. Un forum no, impari, accresci le tue conoscenze, conosci gente, anche se virtualmente, ed è questo quello che ho fatto.

Non mi sono quindi avventato da solo nel mondo dell'acquariofilia, se vai alla prima pagina troverai il link di riferimento ad un'altra discussione, la prima di altre 8 pagine dove (mi viene da ridere adesso) sono partito dal mobile dell'Ikea per metter su questa vasca.

Non mi sono sentito, e non sono stato quindi mai da solo, ho avuto delle guide come Johnny, al quale ho dedicato il nome della mia vasca, Brillo, Marcios, te, e altri che adesso non ricordo il nome, e me ne scuso, ma non mi sono mai sentito da solo. Sicuramente mi sono comportato diverssamente da come ti saresti comportato tu, però credimi, ho cercato di informarmi il più possibile su tutto, naturalmente nei limiti del tempo che ho a disposizione, perchè grazie a Dio lavoro, ho 'hobby della fotografia, vado in palestra, ecc...

Adesso non vorrei dilungarmi tanto, già l'ho fatto abbastanza, ma non posso credere che so correndo il rischio di andare a buttare tutto il fondo e il substrato ADA...

Credo invece, che fondo e substrato con il bacter 100 siano stati un nutrimento un po eccessivo per la calli che l'ha debilitata e l'ha fatta attaccare dalla filamentosa, per questo motivo ho interrotto l'immissione di potassio in vasca, perchè credo che nutrienti già ce ne siano abbastanza. Ripartirò con il potassio, come se fosse il primo giorno, applicando il calcolatore di Ferdinando che adesso non ricordo il suo nick sul forum http://www.aquazen.it/strumenti/calc...ocollo.htm#ADA
solo quando la calli inizierà a vegetare.

Ho appreso che anche il filtro deve maturare e che deve formare i batteri che fanno parte della vita della vasca.

Ho appreso che meno volte metto le mani in acqua e meglio è, ma ancora ho tanto da apprendere, ma qui, grazie a voi non mi sento solo, stanne certo.

Salvo
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da Johnny Brillo (Messaggio 1061591181)
Il fondo sarà saturo quando vedrai i valori di kh e gh che non si abbassano più come sta succedendo adesso.
Adesso il fondo ADA ti abbassa questi valori perchè assorbe i sali disciolti in acqua, quando sarà saturo i valori dell'acqua resteranno costanti.
Fallo il cambio e continua a tenere sotto controllo i valori e a postarli.

Mo lo faccio sto cambio allora, volevo farlo di testa mia perchè c'è l'NO3 troppo alto.
L'acqua ha 16 ore che è nelle taniche con il biocondizionatore, vado o aspetto le 24 ore Johnny? Non ricordo se mi dicesti che deve stare 12 o 24 ore a legare i metalli pesanti con il tappo aperto per far evaporare il cloro...

Johnny Brillo 13-04-2012 01:09

Bel discorso Salvo, quasi commevente:-))#25 Nulla da aggiungere, hai già detto tutto.

Ritornando alla vasca il cambio puoi farlo senza problemi. Gli no3 alti purtroppo credo che dureranno per un pò anche con i cambi visto le tante sostanze organiche presenti nel fondo ADA.
Questo fondo di certo non danneggia la calli come anche altre piante, è ricco di nutrienti e proprio per questo il protocollo ADA prevede l'utilizzo per i primi mesi solo del potassio perchè è l'unico che forse è carente e basta la mancanza o la scarsità di un elemento per far stentare le piante.
Comunque lasciando stare questi ragionamenti tu cerca solo di controllare i valori e postarli di volta in volta. Come hai giustamente detto adesso devi solo aspettare e mettere le mani in vasca il meno possibile.
Nel frattempo che aspetti cerca di leggere le guide e gli articoli che ti avevo postato, ti saranno molto utili.

PS ora so anche cos'è il birdwatching:-D

fabriziooo83 13-04-2012 01:39

Quote:

Originariamente inviata da Johnny Brillo (Messaggio 1061591336)

PS ora so anche cos'è il birdwatching:-D

:-D sono andato anch'io a vedere cos'era!! #rotfl#

Ninja Fish 13-04-2012 02:42

Allora, innanzitutto grazie salvo! Mi hqnno mandato in tanti....ma addirittura dio... Scherzi a parte, il protocollo ada, se non vado errato, richiede cambi del 50% a giorni alterni sia per la saturazione che per tuto cio' che il fondo allofano rilascia. Quindi, finché hai i nitrati alle syelle, cambi molto frequenti. No3 a zero significa che in acqua non c'é nutrimento per le filamentose d'avvio e, di conseguenza, nessun nutrimento per le piante. A quel punto, test alla mano, potrai iniziare a sottodosare i nutrienti. Foto, foto!!! :)

SalvoRGB 13-04-2012 08:39

Grazie a voi ragazzi...

Allora, ho appena effettuato il cambio di 40 litri, e ne ho approfittato, una volta che si è abbassata la linea di galleggiamento, per pulire il vetro, quindi metà vetro della vasca, con la lana, e ho ancora riscontrato una leggera fuliggine marroncina nella pareti. Non è tantissima, ma è presente, sembra sporco, marroncino tipo fangoso, ma saranno degli organismi, non so...

Stasera dopo le 20:00 quando rientro dal lavoro faccio nuovamente i test di tutto e ve li posto, intanto metto nuovamente a stagnare con il biocondizionatore altri 40 litri di acqua...

Buona giornata a tutti ;)

gimmy770 13-04-2012 10:17

lo sporco fangoso che descrivi saranno quasi sicuramente delle polveri del fondo a me lo fece la fluorite niente di preoccupante non sono dannose solo antiestetiche una volta che le hai rimosse nn tornano piu a meno che non smuovi abbondantemente il fondo perlomeno cosi è successo a me con la fluorite :-))

marcios1988 13-04-2012 12:24

Quote:

Originariamente inviata da gimmy770 (Messaggio 1061591579)
lo sporco fangoso che descrivi saranno quasi sicuramente delle polveri del fondo a me lo fece la fluorite niente di preoccupante non sono dannose solo antiestetiche una volta che le hai rimosse nn tornano piu a meno che non smuovi abbondantemente il fondo perlomeno cosi è successo a me con la fluorite :-))

LA patina marrone può essere anche dovuto a un piccolo insediamento di diatomee, ma questo è l'ultimo dei problemi avendo pochi sali dispersi in vasca :)
Anche io ora so cosa sia il birdwatching :-D

SalvoRGB 13-04-2012 14:49

Quote:

Originariamente inviata da gimmy770 (Messaggio 1061591579)
lo sporco fangoso che descrivi saranno quasi sicuramente delle polveri del fondo a me lo fece la fluorite niente di preoccupante non sono dannose solo antiestetiche una volta che le hai rimosse nn tornano piu a meno che non smuovi abbondantemente il fondo perlomeno cosi è successo a me con la fluorite :-))

Sarà stato allora perchè ho sifonato il fondo quando ho rimosso la calli, si è alzato tanto pulviscolo in quell'occassione... L'importante che non sono alghe... Ho il terrore delle alghe ormai :-)

gimmy770 13-04-2012 14:58

nel caso sono diatomee come dice marcios sono le alghe piu semplici da far sparire

SalvoRGB 13-04-2012 15:13

Quote:

Originariamente inviata da marcios1988 (Messaggio 1061591830)
Quote:

Originariamente inviata da gimmy770 (Messaggio 1061591579)
lo sporco fangoso che descrivi saranno quasi sicuramente delle polveri del fondo a me lo fece la fluorite niente di preoccupante non sono dannose solo antiestetiche una volta che le hai rimosse nn tornano piu a meno che non smuovi abbondantemente il fondo perlomeno cosi è successo a me con la fluorite :-))

LA patina marrone può essere anche dovuto a un piccolo insediamento di diatomee, ma questo è l'ultimo dei problemi avendo pochi sali dispersi in vasca :)
Anche io ora so cosa sia il birdwatching :-D


Potrebbero esserlo, ho letto su Wikipedia che le diatomee immagazzinano le loro riserve nutritive sotto forma di goccioline di olio, le quali permettono loro di galleggiare liberamente, rimanendo così in prossimità della superficie, ben esposte alla luce del sole.
Infatti io ho in superficie una patina oleosa che pensavo fosse la CO2 non sciolta invece mi sa proprio che sono le diatomee

Leggendo ancora su Wiki e guardando bene la vasca, le presunte diatomee sono pure un po sulle Seirye Stone e forse anche su alcune foglioline di calli.

Saranno state queste, le macchioline nere che rimuovevo dalla calli in fase di pulitura l'altro giorno, e che andavano comunque via abbastanza facilmente...

Siamo sicuri che non possano far danni? Non credo invadono tutto l'acquario??? http://www.google.it/imgres?hl=it&sa...r:41,s:0,i:173

gimmy770 13-04-2012 15:25

nel caso fai una f0to ma se sono diatomee ti assicuro che nn fanno danni finiti i silicati in acqua spariranno

SalvoRGB 13-04-2012 15:43

Quote:

Originariamente inviata da gimmy770 (Messaggio 1061592224)
nel caso fai una f0to ma se sono diatomee ti assicuro che nn fanno danni finiti i silicati in acqua spariranno

Si, stasera faccio una foto e la guardiamo insieme... ;)

Ho trovato il Test permanente della CO2, stasera aggiungo anche questo insieme agli altri test...

Ninja Fish 13-04-2012 15:57

Ottimo salvo. Ricorda pero' che il viraggio del colore non avviene istantaneo ma nel giro di 12/24 ore a seconda della marca (i dennerle iniziano a virare dopo circa 10 ore ad esempio). Quindi, se dopo un paio d'ore il reagente é sempre blu scuro non allarmarti aumentandk léerogazioe di co2 ma attendi che il reagente "reagisca". :)

SalvoRGB 13-04-2012 16:38

L'ho trovato della SERA, dovrò leggere le istruzioni stasera... Ho visto solo che c'è un'ampolla che va riempita con un po di acqua della vasca e qualche goccia di reagente, poi non ho avuto il tempo di continuare a leggere le istruzioni per quanto riguarda i tempi e altro...

Se i tempi dovessero essere così lunghi, in serata posto solo i risultati dei test del PH, GH, KH, ecc... e domani quello della CO2

Mi sono informato sul test del Potassio, ma il negoziante mi ha detto che non esiste... E' vero?

Marco.88 13-04-2012 18:23

c'è questo:
http://www.aquariumline.com/catalog/...pm-p-9877.html
ma quanto costa????

SalvoRGB 13-04-2012 19:40

Quote:

Originariamente inviata da Marco.88 (Messaggio 1061592609)

E a quanto ho letto il flaconcino è da 100 ml e ogni test ne richiede 10 di ml, quindi il costo sarebbe di 3,30 € per test #28g

marcios1988 13-04-2012 22:48

per le diatomee puoi stare tranquillo sono tra le prime a formarsi e andranno via da sole, anzi considerando i tuoi kh e gh già bassi presto spariranno , tra i loro costituenti come hai isto c'è il silicio, quindi sparito quello sparite le diatomee :)

SalvoRGB 14-04-2012 00:18

Allora ragazzi, i valori effettuati con i miei test Aquili sono i seguenti:

PH inferiore a 7,5. E' più chiaro del celeste del 7,5
GH 5
KH 3
NO2: 0,1 mg/l
NO3: 25 mg/l

Domani vi aggiorno sulla quantità di CO2 disciolta

Vi allego le foto appena fatte per vedere insieme la situazione ;)

http://s7.postimage.org/x1suqwryf/D706565.jpg

http://s7.postimage.org/e1tcqtklj/D706566.jpg

http://s7.postimage.org/3wzaezrev/D706567.jpg

http://s7.postimage.org/lcy1uffrb/D706569.jpg

http://s7.postimage.org/yfy9rfvd3/D706572.jpg

http://s7.postimage.org/97mmp956v/D706573.jpg

gimmy770 14-04-2012 00:30

le alghe sono un'inizio di diatomee e la patina in superficie dovrebbe essere film batterico
tutto nella norma
questa è come era la patina sulla superficie nel mio caso quando feci il polverone con la fluorite

http://s14.postimage.org/cu3imdobx/DSCN3800.jpg

SalvoRGB 14-04-2012 01:24

Da me allora stanno per iniziare a proliferarsi, ma non c'è quindi la possibilità di bloccare questa infestazione di diatomee?

fabriziooo83 14-04-2012 01:52

salvo tranquillo, le diatomee sono l'ultimo dei tuoi pensieri.
come son venute, andranno via.
se proprio non puoi vederle ( :-D ) fai come ha detto JB , un pò di perlon e via..
io le lascerei li, senza entrare le mani in vasca, nel giro di qualche cambio saranno sparite tutte. #70

Ninja Fish 14-04-2012 04:24

Salvo dalle foto direi che per adesso puoi sentirti molto soddisfatto. Hai fatto davvero un ottimo lavoro. La calli poi, ribadisco, é stata piantumata alla perfeziine. Solo un appunto riguardo quest'ultima e la fertilizzaziine. Purtroppo, a causa dell'errata piantumazione iniziale e di una gestione "storta", molta della calli é andata persa e, anche se quella rimasta puo' essere sufficente allo scopo, non copre pero' un 80% minimo del fondo a disposizione come consigliato proprio da ada per il suo protocollo. É una considerazio e che va' fatta prima di re-iniziare con la fertilizzaziine in colonna. Co unque ancora bravo!

SalvoRGB 14-04-2012 09:38

Vuol dire allora che quando riinizierò a somministrare potassio con la fertilizzazione in colonna, se per 100 litri al momento ne devo somministrare da protocollo 5 ml, magari considerando questa bassa copertura, ne somministrerò solo 4 di ml, giusto?

Ma ancora non è arrivato il momento di iniziare con la fertilizzazione in colonna vero? Lasciamo prima riprenderla seriamente con le sue forze o magari inizio a somministrare a giorni alterni, che dite, vorrei aiutarla a farle superare lo stress che ha avuto, ma ho paura di reincappare nell'errore precedente di sovrabbondanza di nutrimenti...

SalvoRGB 14-04-2012 09:55

Quote:

Originariamente inviata da fabriziooo83 (Messaggio 1061593422)
salvo tranquillo, le diatomee sono l'ultimo dei tuoi pensieri.
come son venute, andranno via.
se proprio non puoi vederle ( :-D ) fai come ha detto JB , un pò di perlon e via..
io le lascerei li, senza entrare le mani in vasca, nel giro di qualche cambio saranno sparite tutte. #70

Ma comprare le spugne calamitate per pulire i vetri e non merttere le mani in acqua nemmeno con la perlon non sarebbe una cosa migliore?

gimmy770 14-04-2012 10:06

le calamite fanno solo danni se prendono un granello di fondo graffiano il vetro io farei con il perlon che si levano anche piu facilmente alghe
per le diatomee dovrai eliminare i silicati e solo quando passerai ad usare quasi tutta acqua di osmosi spariranno perche l'acqua di rubinetto ne è ricca di silicati, comunque non devi preoccuparti affatto sono alghe semplicissime da togliere e anche quelle che appaiono per prime sono tipiche negli acquari appena avviati

SalvoRGB 14-04-2012 11:55

Dimenticavo, quando presi i prodotti ADA presi anche il GREEN BACTER, trovate il prodotto con le caratteristiche qui:

http://www.adaitaly.com/prodotti/ele...=Fertilizzanti

Non l'ho ancora utilizzato, posso iniziare a farlo? Lavora sui batteri filtratori...

marcios1988 14-04-2012 12:25

Quote:

Originariamente inviata da SalvoRGB (Messaggio 1061593552)
Quote:

Originariamente inviata da fabriziooo83 (Messaggio 1061593422)
salvo tranquillo, le diatomee sono l'ultimo dei tuoi pensieri.
come son venute, andranno via.
se proprio non puoi vederle ( :-D ) fai come ha detto JB , un pò di perlon e via..
io le lascerei li, senza entrare le mani in vasca, nel giro di qualche cambio saranno sparite tutte. #70

Ma comprare le spugne calamitate per pulire i vetri e non merttere le mani in acqua nemmeno con la perlon non sarebbe una cosa migliore?

personalmente le trovo molto comode però prima di inserirle in vasca controllale ogni volta e sopratutto io le uso solo per la parte alta della vasca, la parte bassa con lana di perlon , nel tuo caso poi considerando che la qualità del vero è molto simile all'extrachiaro un eventuale graffio si noterebbe ancor di più

SalvoRGB 14-04-2012 12:45

C'è una marca particolare che potresti consigliarmi, o l'una vale l'altra...

marcios1988 14-04-2012 13:07

ma ti conviene prenderne almeno una galleggiante almeno che se ti cade non và sul fondo, io ho una della jbl pò non so penso siano tutte uguale però Salvo mi raccomando a controllarle scrupolosamente ogni volta altrimenti fai un guaio.
PS ci sono anche degli appositi guanti molto utili un guanto spugna praticamente

fabriziooo83 14-04-2012 19:49

eh si, le calamite son molto più comode ma, come dice marcios, occhio che a volte restano incastrate piccole pietroline e.... iniziano le bestemmie...
perlon e mani pulite e vai sul sicuro..
ovvio però che, IMHO, almeno una calamita gallegiante fa sempre comodo #70
ps= per la marca bene o male tutte si equivalgono, la cosa a cui devi star attento è sceglierla in base allo spessore del tuo vetro
es. http://www.acquariomania.net/online-...6ac21ad7cda17f

SalvoRGB 14-04-2012 21:12

Quote:

Originariamente inviata da marcios1988 (Messaggio 1061593889)
ma ti conviene prenderne almeno una galleggiante almeno che se ti cade non và sul fondo, io ho una della jbl pò non so penso siano tutte uguale però Salvo mi raccomando a controllarle scrupolosamente ogni volta altrimenti fai un guaio.
PS ci sono anche degli appositi guanti molto utili un guanto spugna praticamente

Quote:

Originariamente inviata da fabriziooo83 (Messaggio 1061594623)
eh si, le calamite son molto più comode ma, come dice marcios, occhio che a volte restano incastrate piccole pietroline e.... iniziano le bestemmie...
perlon e mani pulite e vai sul sicuro..
ovvio però che, IMHO, almeno una calamita gallegiante fa sempre comodo #70
ps= per la marca bene o male tutte si equivalgono, la cosa a cui devi star attento è sceglierla in base allo spessore del tuo vetro
es. http://www.acquariomania.net/online-...6ac21ad7cda17f

Grazie ragazzi, mi sa che una calamita galleggiante la prenderò... magari farò on modo di nonn arrivare sino al fondo così evito la possibilità di beccare granellini e rigare il vetro... grazie ;)

SalvoRGB 14-04-2012 22:02

Ho effettuato i test...

La superficie dell'acqua è oleosissima, le diatomee a mio avviso stanno aumentando...

Ho il PH: 7,5
GH: 5
KH: 3
NO2: 0,1 mg/l
NO3: tra 50 e 75
CO2: Verde scuro

Sto procedendo con il solito cambio parziale di 40 Litri, ma appunto considerando che la superficie è in queste condizioni, con un contenitore cercherò di rimuovere i primi litri di acqua dalla superficie, eliminando, per quanto possibile le diatomee...

SalvoRGB 14-04-2012 23:19

Cambio fatto, il film batterico l'ho rimosso. ;-)

Come vi domandavo a pag 47, posso iniziare a utilizzare il GREEN BACTER?

SalvoRGB 15-04-2012 21:50

Ragazzi, ma vi siete scordati di me???

I test odierni riportano i seguenti valori:

PH: 7,5 o meno
GH: 5
KH: 3
NO2: 0,05 mg/l
NO3: 25 mg/l
CO2: Verde scuro

A parte i Nitrati, che variano a giorni alterni, in contemporanea con i cambi dei 40 litri di acqua, gli altri valori sono stabili.

Secondo voi il fondo si è saturato?

Posso iniziare a fare i cambi con Acqua osmosi tagliata con quella del rubinetto?

Ninja Fish 16-04-2012 03:35

Detto tra di noi, dato che stai facendo le cose a modo, userei osmosi con sali e non utilizzerei puué quella di rubinetto. Un kh 3 con l'ampolla verde scuro, calcolando i tempi d'avvio, mi fa' pensare che il fondo si sia saturato ma non ne posso avere la certezza non essendo un approfondito conoscitore del protocollo ada. Alzerei a questo punto un po' la co2 e basta. La calli come sta'? Dovresti vedere qualche cambiamento dalla ripiantumazione. Per il green bacter io non soé dirti e non mi sbilancio: conosco il prodotto ma lascio ogni consiglio a chi ha pijé esperienza di me poiché non essendi sicuro non voglio rischiare di dare info errate. Metti un po' di zoomate di calli appena puoi possibilmente con un raffronto dalla ripiantumazine ad oggi :)

SalvoRGB 16-04-2012 09:12

Quote:

Originariamente inviata da Ninja Fish (Messaggio 1061597179)
Detto tra di noi, dato che stai facendo le cose a modo, userei osmosi con sali e non utilizzerei puué quella di rubinetto. Un kh 3 con l'ampolla verde scuro, calcolando i tempi d'avvio, mi fa' pensare che il fondo si sia saturato ma non ne posso avere la certezza non essendo un approfondito conoscitore del protocollo ada. Alzerei a questo punto un po' la co2 e basta. La calli come sta'? Dovresti vedere qualche cambiamento dalla ripiantumazione. Per il green bacter io non soé dirti e non mi sbilancio: conosco il prodotto ma lascio ogni consiglio a chi ha pijé esperienza di me poiché non essendi sicuro non voglio rischiare di dare info errate. Metti un po' di zoomate di calli appena puoi possibilmente con un raffronto dalla ripiantumazine ad oggi :)


Nei giorni scorsi, considerando che ho capito che gli NO3 sono presenti nell'acqua di rubinetto, e che per eliminarli ho bisogno dell'acqua a osmosi, ho fatto un giro in città per trovare i sali, ma non li ha nessuno.

Un bravo negoziante, almeno per quanto lo conosco io, mi ha proposto di portargli un campioncino di acqua e facendomi lui i test si stabiliva quanta acqua a osmosi (che mi vende lui) dovevo mettere in vasca tagliata con l'acqua di rubinetto però... (Anche lui non ha i sali minerali) che ne dici? Non inserirei comunque parti di NO3 in vasca?

Per il resto aspettiamo cosa mi consigliano gli altri amici, anche se pare che sono andati via tutti qui :-(

Stasera rifaccio i test e posto qualche zoommata della calli...

Grazie ancora Ninja


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:54.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11969 seconds with 13 queries