![]() |
Ah.... altra domanda... giusto per prepararmi l'attrezzatura adatta a farli.
Per i cambi... Ogni quanto tempo e quanti litri..... Mi avevano detto un 10-15 % settimanale o bisettimanale.... Ma i pareri erano discordanti.... come temo sempre in questi casi.... Io mi attesterei sui 20 (25) litri ogni 15 gg. Tenendo conto che la mia vasca dovrebbe essere tra i 200#220 litri netti circa..... può bastare? Prendo una tanica da 25 (30) litri, giusto per avere un minimo di agio nel mettere il sale, riscaldatore e pompa di movimento. Preparo l'acqua, salo (40 gr al litro con il royal), e lascio 24 ore con riscaldatore (50 watt? basta?) a 25 gradi e pompa di movimento. A quel punto è pronta per il cambio. Prassi esatta? 20 o 25 litri ogni 15 giorni? Ciao.....-28 ------------------------------------------------------------------------ Quote:
Avevo capire che fosse da evitare..... #24#24#24 E poi in vasca ... o in sump? ------------------------------------------------------------------------ E poi, sempre sull'aggiunta del sale direttamente in vasca,....... me lo consigli perché sai che ora ho solo rocce o tu lo fai anche con pesci e coralli????? Ciao |
stiamo parlano di 2g al litro .... un quantità piccola (la puoi mettere anche in un paio di giorni) e la butti in sump .... ;-)
|
Quote:
Non è che lo skimmer se lo "schiuma" via prima di sciogliersi, se lo metto nel vano dello schiumatoio? Mamma mia quanti dubbi!!!!!! ciao. |
prendi un pò di acqua dell'acquario con una caraffa ci metti il sale lo sciogli e lo butti in sump così stai sicuro ;-)
|
Quote:
e magari spegnendo il rabbocco automatico per evitare che butti acqua dolce nella sump.... mentre tolgo quella salata....... #24#24#24#24 |
Cazzarola egidio non e' possibile che riesci a complicare anche un cacchio di cambio che piu semplice non si puo'!!!
Ogni 15 gg ti fai la tanica di osmosi, lasera prima ci butti il sale e accendi un riscaldatore e una pompetta e dopo un giorno la butti dentro...fine. E si parla tra 1 mese quando ci metti un animale almeno.. |
io la faccio ancora + semplice.....non ci metto manco il riscaldatore.
egidio ....ma hai pensato come fai a portare la tanica dal bagno o dalla cucina fino alla vasca? con la mano destra o sinistra ? perche se la porti con la sinistra poi non riusciresti ad accendere la luce e se invece la porti con la mano destra non riusciresti a grattarti le palline nel caso un gatto nero attraversasse la strada in cortile.....bel dilemma.#24#24 |
Quote:
#rotfl##rotfl##rotfl# Ciao DanySky |
Quote:
faccio l'acqua, la salo e un'ora dopo la butto in sump... anzi, nello skimmer sbicchierato così si ossigena. ;-) |
Io per correggere la salinità rovescio il sale in sump, nel caso di Egi basta mezzo bicchiere alla sera fin ad ottenere il valore corretto.
Poi per il rabbocco... egi! non andare in ansia per ogni cosa: 1- riempire tanica da 25litri con acqua d'osmosi 2- butta l'acqua della tanica in un secchio e segna con il pennarello il livello. 3- Nel secchiello una pompetta da 400l/h sdraiata sul fondo 4- Accendere riscaldatore da 50w a 25°c 5- Fai i tuoi mille calcoli matematici, poi brendi una brocca, pesi 900g di sale e li butti nel secchio con l'acqua d'osmosi. 6- Fai andare 4 ore l'acqua, controlla la temperatura e controlla la salinità 7- Dopo altre 4 ore controlla nuovamente la salinità e verifia che il valore sia stabile. 8- Attacca un tubo alla pompa nel secchio e porta l'acqua nuova in sump, mentre con un'altro tubo aspiri dalla vasca l'acqua sporca e la riservi in un secchio di dimensioni uguali a quello di rabbocco. 9- Hai finito il cambio Ora, prima che lo chieda: 1- Ogni sale a la sua solubilità, può volerci meno tempo o puù tempo. Fai delle prove e sviluppa il tuo metodo 2- Non fare i conti al g del sale, perchè da una tanica all'altra possono ballare 2-3 litri a seconda di come la riempi (fino a che trabocca? due dita sotto il tappo?). Buttaci dentro sto sale, controlla la salinità, fai delle prove e sviluppa il tuo metodo 3- La pompa da 400 l/h va bene, ma anche da 200l/h o da 200l/h 4- I secchi li vendono al leroymarlen 5- I secchi sciacquali solamente, non pulirli con detersivo o altro. 6- Il riscaldatore va bene da 50 come da 25w 7- Fai pure il segno con il pennarello nel secchio, non è tossico abbastanza per fare danni. Non farti problemi. |
Quote:
#07#07#07#07 ------------------------------------------------------------------------ Quote:
E riesco a grattarmele abilmente con entrambi gli arti :-D:-D:-D:-D:-D ------------------------------------------------------------------------ Quote:
nella piaga !!!!!!:-)) ------------------------------------------------------------------------ Quote:
;-);-);-) |
Comunque grazie a tutti.... in primis sono contento che mi rispondiate ancora (vi prego continuate)........
Tanto io non me la prendo...... lo so che si scherza. (Si scherza .... vero ???? ;-);-) ..... ) Siete il "SALE" della mia permanenza nel forum... e in questo caso non sto a guardare la salinità, anzi più ne leggo e meglio è....#70#70 Anche se mia moglie mi prende per pazzo ormai... Ogni tanto entra in sala e mi vede ridere davanti al PC da solo...... #07#07 Inoltre non sapete quanto sia seguito il mio post da tutti quelli che come me non capiscono una cippa e hanno mille dubbi...... (ma non hanno il coraggio di prendere le bastonate che prendo io.....) Quindi massacratemi ma rispondete e farete un solo culo rosso (il mio) ma cento altri utenti felici (gli altri)...... :-D:-D Grazie...... Alvaro, Sandro, Teo, PAolo, Davide, Camillo, Fabio......... ecc.ecc. (scusate se non ringrazio tutti) Sarò la Giovanna D'Arco di AP... #rotfl##rotfl##rotfl##rotfl##rotfl# |
Stai tranquillo che ti abituerai ai cambi d'acqua e tra pochi anni avrai elaborato una tecnica sopraffina tutta tua #36#
In fin dei conti l'unica cosa da non fare è buttare il sale direttamente in testa agli animali quindi ogni inserimento si fa in sump #36# l'obbiettivo poi del perfetto acquariofilo sarebbe poi garantire la massima stabilità dei valori ... è però più un'utopia che altro poichè ogni cambio è di per se un "cambiamento". Inoltre gli animali hanno dimostrato di essere molto più adattabili e resistenti di quanto noi immaginiamo (non che questo ci autorizzi ad approfittarcene). La questione della quantità dei cambi è invece molto controversa ... io cerco di tenermi sul 10% ogni 10 giorni (ci sono periodi in cui ovviamente non ci riesco) sarà però la vasca a dirti se stai facendo bene o meno ;-) Per il recupero della densità (cioè per aumentarla) anche io sciolgo un po' di sale in una bottiglia e poi la aggiungo un po' alla volta (in sump) ... ogni incremento però va fatto gradualmente :-)) |
ero a prendere il caffè...... mi son perso qualcosa?
ieri ho fatto il cambio..... acqua nella tanica, messo il sale ad occhio ( neanche misurata ), pompetta per scioglierla e dopo un'ora fatto il cambio. |
Quote:
Ciao |
Quote:
|
Quote:
|
Egidio , ascolta un cretino :
Ti prendi un secchio di sale , fai la prima tanica di acqua pesando quanto sale ci vuole per arrivare alla salinità giusta , fatto questo ti metti lì , e con sacchetti monouso ti fai le porzioni divise e le sigilli con i legacci verdi che mettono nelle confezioni dei sacchetti ;-) 1 il sale non prende umidità 2 hai sempre la stessa proporzione 3 fai molto prima |
Quote:
Si narra di un forumer che versa l'acqua in un bicchiere e solo annusandola e guadandola controluce...... ti dice la salinità. Un vero "esperto"...... mi sembra si chiami Michele...... Ciauz -28-28-28-28 ------------------------------------------------------------------------ Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
anche io per te ;-)
|
Quote:
|
e io per tutti e due :-D :-D :-D
------------------------------------------------------------------------ Quote:
comunque c'è una legge vera e scientificamente dimostrata: "lo sballamento dei valori nella vasca di un acquariofilo è direttamente proporzionale all'ansia da valori sballati dell'acquariofilo stesso" Gamberotto poi non dire che non ti avevo avvertito :-)) |
secondo me questo topic ha il potere di rincoglionire chi ci scrive... #24#24#24
|
Quote:
Ciauz-28-28 ------------------------------------------------------------------------ Quote:
In questo topic anche le persone serie.......scrivono cose "da rinco"...... :-D:-D:-D |
figa altrimenti fatti un misurino...un vasetto di mangime qualcosa..la prima volta conti i misurini versati..poi te li segni e via..non ci vuole molto..
concordo con teo che da aprile a ottobre non serve riscaldatore. |
Quote:
Ogni tanto mia figlia arriva con un sei stiracchiato... e a volte con un nove. Allora raggiante mi dice: - per forza........stavolta il compito era facile. Beh.... non esistono le cose facili e non esistono le cose difficili...... ci sono le cose che sai e quelle che non sai....... e se le sai sono facili. Vale a scuola, vale nell'acquariofilia...... e in tutto il resto delle cose della vita. Prendiamo le minchiate che evidenzio nei miei post....... Prese poi una alla volta e analizzate...... fanno ridere anche me (a posteriori)...... ma vissute tutte insieme nell'allestimento di un prima vasca..... nella solitudine della propria casa....... vi assicurano che spaventano. Si sommano una all'altra e diventano giganti a causa dell'effetto valanga. Ma pur ansioso...... non sono preoccupato........ ci siete voi, i miei angeli custodi. #70#70#70#70#70 ciauz-28-28-28 |
seguo con interesse per il caso in cui fosse necessario un parere medico
|
Si ma "lanciati" un pò egidio, ormai gli errori più grossi che potevi commetere sono superati.
La vasca cè, la tecnica pure, la rocciata idem, prova un pò a fare esperimenti. |
Direi di fargli provare il biotopo" grande lago salato dello utah"
Per fare l'acqua dei cambi e facilissimo versi il sale cosi' com'e ..senz'acqua. |
Egidio prepara il sale per la sua vasca:
http://www.mondodelgusto.it/wp-conte...camillone2.jpg Egidio installa il riscaldatore da 50W: http://images2.wikia.nocookie.net/__..._in_fiamme.jpg |
Quote:
http://s12.postimage.org/a5edbta95/5_32595974.jpg |
Quote:
------------------------------------------------------------------------ Quote:
------------------------------------------------------------------------ Quote:
------------------------------------------------------------------------ Quote:
Rischi calcolati....... I love you !!!!!! ;-);-);-) |
Egidio io ho SERIAMENTE paura di cosa scriverai quando ti schiattera' il primo corallo....
|
Quote:
P.s. comunque qualche talea mi è già crepata...... #12#12#12#12#12 ------------------------------------------------------------------------ Mi sono documentato sul lago salato..... ............le acque del Gran Lago Salato hanno una composizione chimica molto simile a quella delle acque oceaniche. La concentrazione salina varia tra 50 g/L (50 grammi di sale per litro) e 270 g/L (la salinità media del mare è di ca. 35 g/L). A causa dell'elevata salinità, poche specie viventi sono in grado di abitarlo. La più rappresentativa è costituita dai gamberetti chiamati "scimmie di mare" (sea monkeys).................................... Un pò pochino non trovate? Tutto sto casino per due gamberetti........ tra l'altro se non ricordo male le "scimmie di mare" erano quei robini che vendevano su Intrepido e Monello nella stessa pagina degli occhiali a raggi-x per vedere le donnine nude !!!!!! Giusto? #18#18#18#07#07#07 |
[QUOTE=gamberotto;1061598327]
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:07. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl