![]() |
comunque ora dopo aver fatto come dici tu un paio di volte la pressione sembra essere molto più stabile!!! grazie!!!
|
figurati, é da novembre che ho iniziato ad usare questo sistema e mi ci trovo bene.
sono deluso dell'atomizzatore sera che ha la porosa che non è proprio tanto uniforme nelle porositá, proverò a prenderne una cinese, ne ho sentito parlare benino, poi per quello che costa....comunque sempre meglio delle porose di qualsiasi tipo. |
Quote:
|
avevo letto di questo sistema di diffusione, ma non ho mai capito bene come fanno l'innesto con il tubo.
|
basta limare un po' una estremità ,del tassello di legno, a cono. poi ci infili il tubicino della flebo magari aiutandoti scaldandolo leggermente. A me funziona una meraviglia
|
Vendono la porosa in tiglio a 2 euro comunque... Fate prima
Inviato dal mio Galaxy Nexus utilizzando Tapatalk |
Quote:
ciao! una domanda stupida,ma il teflon lo metti prima di avvitare i vari pezzi o dopo aver montato tutto? grazie e complimenti,proverò anch'io questa soluzione!#70 |
Il teflon va messo prima, in diversi strati. Avvitandolo comunque parte del teflon si sposterà rimanendo "intrappolato" tra le due giunture, migliorando la tenuta finale
|
Quote:
Grazie! Sent from my iPhone using Tapatalk |
scusa, non avevo visto la domanda, ma vedo che ti hanno risposto.
da circa 10 giorni ho sostituito l'atomizzatore della sera con un atomizzatore bazzoka che lavora a quasi il doppio della pressione del sera ma va che é una metaviglia e fa bolle veramente microscopiche che sembrano fumo. |
Quanti soldi? Io pensavo di sostituire l'atomizzatore in tiglio ma le mie finanze scarseggiano
|
io l'ho pagato 17€ in ebay da co2art quello da 45mm perchè la mia vasca é da 70lt e quello va bene fino ad 80.
se vuoi spendere meno ci sono quelli cinesi che se guardi i video su youtube funzionano bene ma li aspetti 1 mese. inoltre guardando i video mi sono reso conto che la porosa dell'atomizzatore sera altro non é che una di quelle cinesi(dei diffusori in vetro da 6€), indi percui, non vale la pena spendere cifroni; almeno che non abbia fretta di riceverlo. se lo prendi da co2art sono quelli originali ed il negozio é più che affidabile, ci ho fatto diversi acquisti ed il materiale é buono e sono veloci. i video ci sono anche sul loro sito, così ti rendi conto, ma va proprio bene ed é molto piccolo. |
durata impianto c02
Cioa ragazzi ho provato a costruire un impianto a co2 gel seguendo la guida presente qui su ap e ha funzionato benissimo , l'unico problema è che mi dura al massimo 3/4 giorni e poi la gelatina finisce! utilizzo l'impianto con bottiglia da 0,5 .
quale potrebbe essere il problema il caldo estivo ? |
Quote:
|
addirittura da 5 settimane a 8 giorni in estate ? possibile che nella guida non ci sia scrittu nulla a riguardo #13 anche perchè così è impossibile #07
|
ti dura così poco perché hai delle perdite e lo perdi in atmosfera, leggete tutto lunghissimo 3d e vedrete che trovate tutte le risposte, non 1 ma centinaia di volte.
lascia la bottiglia in pressione e spruzza col sapone, così dopo un po se schiuma vuol dire che c'è una perdita. la ricetta si può adattare alle stagionalità/esigenze, basta giocare con le dosi, fino a trovare il giusto connubio tra durata e quantità prodotta. |
non so nel tuo caso , ma nel mio dato che la bottiglia e' nel mobiletto con il filtro esterno se c'e una perdita la sento subito aprendo lo sportello del mobiletto in quanto si sente "odore" di lievito. Se senti odore significa che c'e perdita. altrimenti il metodo del sapone e' il migliore.
|
Io ho il problema opposto... Prima andava bene ora la stessa bottiglia si è "bloccata". Non produce più co2 e c'è la gelatina ferma da giorni allo stesso livello. Che il lievito abbia saturato il volume a disposizione?
|
bhe il consumo del gel non e' velocissimo. Io uso una bottiglia da 2 litri e la gelatina mi dura circa un mese, ma la soluzione con il lievito non piu di 7-10 giorni, per avere una pressione ottimale.
considera che se non c'e consumo di gelatina e ninete produzione di c02 (niene bollicine) avviene in quanto ormai l'attivita dei lieviti e' finita e questo perche in un sistema chiuso si accumulano sostanze inquinanti derivanti dall'attivita stessa dei lieviti. Ovviamente varia da caso a caso in quanto variano una marea di fattori. |
Infarti secondo me è per quello. Ho buttato metà soluzione e ho riempito con acqua. Vediamo se riprende l'attività metabolica
|
ti ringrazio proverò in ogni modo la bottiglia la lascio andare in pressione per un giorno intero e diventa durissima anche di più di quando c'è la coca-cola
|
io quando reintegro la soluzione la faccio exnovo cosi ho garaqnzia che riparte bene. Se metti solo acqua rischi di non fare nula se sono morti gia tutti i lieviti ( e lo sono se non si produce piu co2).
Inoltre a me la bottiglia va in pressione sufficiente alla mia regolazione in qualche ora (anche in inverno), ma questo puo essere soggettivo alla preparazione |
l'odore di lievito non é detto che si senta, perché dipende dall'entitá della perdita, che su 1/2 litro basta poco, e dura molto meno.
la sostituzione della soluzione io la faccio ogni bottiglia, perchè preferisco fare il gel a volte alterne. per esperienza vi consiglio di scaricare tutta la soluzione vecchia perché inibisce parte della nuova che poi dura meno e cosí si ha anche una ripresa più veloce. l'inquinante che blocca é l'alcol, generato come scarto della reazione. se qualcuno ha voglia di provare esistono dei lieviti che lavorano a concentrazioni superiori di alcol allungando la vita della bottiglia; poi tutto dipende da quanto se ne dosa.... ------------------------------------------------------------------------ per farla andare prima in pressione potete sciogliere una punta di zucchero nella soluzione così funge da attivatore,ma attenzione....si creano un po di schiume per le prime ore di reazione che io disperdo girando la soluzione come se fosse brandy nel calice, il segreto é immettere poco lievito, poi si moltiplica per i fatti suoi. |
Quello che non capisco è perche la prima bottiglia in gel che avevo fatto è andata così bene. Sara perché la temperatura era minore.. Produceva 6 bolle al minuto ed è durata un mese senza sostituzioni della soluzione
|
ome dici tu, la temperatura é determinante per la velocitá di reazione, ma se dosando la stessa quantitá dura meno, vuol dire che hai perdite. se non ne avessi, la bottiglia sarebbe solo molto più dura per la pressione.
|
io stesso mi sono accorto dopo 1 settimana che avevo la bottoglia chiusa in pressione, che avevo le perdite.
ho smontato e trovato gli oring con i crepi; sostituiti con guarnizioni in teflon. |
ciao a tutti, oggi ho fatto per l prima volta un impianto di co2, volevo sapere se sono normali le bolle che fa mentre non è ancora in pressione (schiacciando la bottiglia leggermente ne fa di più), è l'ossigeno che c'è nella bottiglia? e se fosse ossigeno, non dovrei vedere delle bolle uscire in acqua?
|
ma, scusa, le bolle che vexi da dove escono? dal diffusore in acquario?
|
No le vedo dentro al contabolle.
Ora però ho un altro problema. Ero riuscito a chiudere le perdite che c'erano e la bottiglia stava iniziando a diventare dura, era a buon punto, però dopo una decina di minuti, rischiaccio la bottiglia, ed era di nuovo "molla", controllo con acqua e sapone, ma non trovo nessuna perdita.... Può essere che ad un certo punto la mia colla non riusciva più a tenere la pressione, e ha cominciato ad avere micro perdite? Ho usato il pattern, adesso sto provando con una specie di attack in gel, si chiama uhu. Se non va alla massima pressione, è un problema? |
secondo me hai delle belle perdite. i fissaggi con la colla non sono sicuri, prova con il metodo a pressacavo.
il mio diffusore comincia ad erogare a 2.5 bar, con la pressione bassa non se move na mazza; che diffusore usi? |
Le perdite erano bel tappo del gocciolatore, quello che c'è di lato. Ho smontato tutto messo la bottiglia in frigo e rifatto il tappo, ora voglio aspettare che la colla si asciughi al meglio.
Togliendo il gocciolatore, non saprei come fare a regolarmi con le bolle. Comunque quando passavo acqua e sapone, vedevo le perdite, ma l'ultima volta non sembrava c'è ne fossero. Vediamo come va con questa uhu gel, nel sito ho letto che raggiunge i 2/3 della "forza" massima dopo 24 ore. |
io ormai non uso più il contabolle, vado ad occhio con il flusso in uscitadel diffusore.
meno robe ci sono meno rischi le perdite, tra l'altro il deflussore non è progettato per lavorare in pressione ne tanto meno con co2 (che non é come l'aria) e ti dará sempre problemi. studiati una variante semplificata che ti dará meno rogne e vedrai che va alla grande. se leggi indietro di qualche pagina vedi come ho fatto io, spendi qualche soldo in più (veramente pochi) e va benissimo, ho solo cambiato guarnizioni e messe in teflon perché quelle in gomma si crepano. se ti si sfila il deflussore con la bottiglia in pressione vedi che botto e lago di acqua e zucchero e lievito che fai....e pulire poi....... |
Okok, grazie. Ormai vedo come va domani, dalla prossima bottiglia, uso un altro metodo
|
Spanetto, ho provato anche io a togliere il contabolle, proprio ieri. Risultato? Mia mamma mi chiama sta mattina dicendomi che c'è l'acqua torbida... È entrato il lievito in acquario :|
Fantastico. Comincia a stufarmi l'impianto a gel. Oltre tutto ho avuto anche dei problemi di perdite qualche giorno fa ( per questo ho tolto il contabolle). Ricordatevi che il conta bolle serve anche per prevenire il riflusso di lievito in acquario. PS ho cambiato l'acqua ma è ancora torbida, non faccio altro perche altrimenti mi muoiono i pesci per lo stress, spero si risolva in poco... |
L'ho tolto anche io. È impossibile chiudere bene quel tappo laterale.
Comunque cosa causa questo reflusso? Come lo posso prevenire? |
Raga dopo aver tolto il contabolle l'impianto funziona senza alcuna perdita. Però ho un problema (forse), sta mattina ho schiacciato la bottiglia, ed era un po' molla, la co2 continua ad uscire, e sembra essersi stabilizzata, le bolle sono poche ma molto piccole. Qualcuno sa dirmi se questo calo di pressione è normale? Perdite non c'è ne sono
|
Purtroppo è un sistema poco stabile questo, può essere che il lievito abbia qualche difficoltà per via dell'alta concentrazione di metaboliti. Prova a fare un cambio parziale della sospensione del lievito. Butti metà e riempi con acqua fresca.
PS il reflusso può avvenire in particolari condizioni, nel mio caso la cosa è stata aiutata dal fatto che la co2 la erogò nel venturi che ha un effetto aspirante... |
Può essere che schiacciando la bottiglia un paio di volte mentreera aperta, ho fatto ddiminuire la pressione? Per ora è stabile, e anche se la bottiglia non era dura (non la sto schiacciando più) la co2 continua ad uscire. Se vedo un altro calo di co2,cambio l'acqua.
|
Dipende da che diffusore usi. Se funziona in bassa pressione la bottiglia non si indurisce...
|
Una porosa, non quella in legno
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:04. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl