AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   Tutto sulla CO2 in gel Parte XXV (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=295326)

mariocpz 03-05-2011 17:08

Ragazzi a tutti coloro che nelle loro vasche hanno il filtro esterno Eden 501
www.aquagarden.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=15931

Rox a questo punto il venturi con alto rendimento di concentrazione co2 é possibile anche senza tasselli da muro?

Dammi le tue impressioni...

Rox R. 03-05-2011 19:09

Quote:

Originariamente inviata da mariocpz (Messaggio 1060874825)
Ragazzi a tutti coloro che nelle loro vasche hanno il filtro esterno Eden 501
www.aquagarden.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=15931

Rox a questo punto il venturi con alto rendimento di concentrazione co2 é possibile anche senza tasselli da muro?

Dammi le tue impressioni...

Quello che conta non è il sistema di montaggio, i tappi Fischer non li uso più nemmeno io.
L'efficacia del sistema è data dall'introduzione della CO2 nel punto di massima turbolenza dell'acqua, ovvero nel tubo di uscita della pompa.

Quello che ho proposto io è un sistema semplice, veloce ed economico, per ottenere il risultato, ma non è l'unico; ho già detto che chi dispone di pompe più generose (400 - 500 litri/ora) forse può fare a meno anche della strozzatura, avendo una maggiore velocità dell'acqua.
Sono già state proposte delle varianti, in passato, anche da parte di chi usa filtri esterni.

Peccato che Scriptors sia andato a scrivere le sue esperienze in un altro forum; il suo contributo sarebbe stato un bell'arricchimento per questo topic.
Sospetto comunque che ci sia un errore di battitura nei dati che ha scritto: pH 5 e KH 6 corrisponderebbero a oltre 2000 mg/litro di CO2!
Per quanto efficiente, il sistema Venturi non produce acqua gassata.

Probabilmente voleva scrivere "pH 6", e il dito gli è andato sul 5. Si tratta comunque di un numero enorme (oltre 200 mg), giustificato dalle modeste dimensioni della vasca e forse dalla presenza della spray-bar.
Sta di fatto che un diffusore tradizionale (commerciale o fai-da-te) non riesce a raggiungere nemmeno un quinto di quel valore, qualunque sia la posizione della rotellina.

mariocpz 03-05-2011 20:02

Quindi a questo punto mi consiglieresti di provarci pure io...visto che nella nuova realizzazione che tu già sai avro come filtro proprio un Eden 501.
Solo che mi viene un dubbio....meglio nel tubo di gomma che porta al gomito oppure come lui ha poi fatto in seguito direttamente sulla spray bar?

Mel 03-05-2011 20:08

Quote:

Originariamente inviata da Rox R. (Messaggio 1060875016)
Sta di fatto che un diffusore tradizionale (commerciale o fai-da-te) non riesce a raggiungere nemmeno un quinto di quel valore, qualunque sia la posizione della rotellina.

#36##36##36#
Senza contare che ci sono anche altre considerazioni da fare. Io ad esempio uso un reattore commerciale (quello ferplast) ma quando la elettrovalvola stacca di co2 nella camera del reattore ce n'è ancora, per cui continua ad abbassare il ph finchè non finisce quella nella camera, interferendo "de facto" con le intenzioni del phmetro.

mouuu11 03-05-2011 22:42

Quote:

Rox a questo punto il venturi con alto rendimento di concentrazione co2 é possibile anche senza tasselli da muro?
Io lo uso ..:-))

Rox R. 04-05-2011 01:52

Quote:

Originariamente inviata da mariocpz (Messaggio 1060875113)
meglio nel tubo di gomma che porta al gomito oppure come lui ha poi fatto in seguito direttamente sulla spray bar?

Secondo me, lui l'ha fatto perché ha trovato gocce d'acqua sul pavimento.
Quando trapassi la gomma con l'ago, per un po' rimane a tenuta stagna, poi il foro tende a dilatarsi e qualche goccia la perde.
Se stai dentro l'acquario non c'è problema, ma sul pavimento è fastidioso.

mariocpz 04-05-2011 11:58

@mouuu11, é il tuo sistema venturi come lo hai strutturato?
Hai il filtro esterno?


@Rox R., Avevo fatto lo stesso tuo pensiero...anche se lui non lo cita ma credo sia quello il motivo che abbia virato sulla spray bar.
Se noti dalle foto esiste pure una L di gomma nera che congiunge la spray bar alla curva appoggiata al bordo vasca, a mio avviso anche su quella L si puó infilare l'ago.
La L sarà ugualmente immersa in acqua.
Devo solo valutare bene se nel mio caso sia appropriato usare sistemi che rendono alte concentrazioni di co2 in acqua...perché dal fondo che utilizzeró (ADA Amazzonia) avrò sempre durezze e ph abbastanza bassi, ed un'alta concentrazione di co2 potrebbe portarmi letteralmente a crolli di ph nonché ad asfissiare l'eventuale fauna che avrei in mente di mettere (Microrasbore).
Cosa ne pensate?

Mel 04-05-2011 12:07

Quote:

Originariamente inviata da mariocpz (Messaggio 1060876258)
dal fondo che utilizzeró (ADA Amazzonia) avrò sempre durezze e ph abbastanza bassi

Solo nel primo periodo (un paio di mesi), poi satura e smette di abbassarti il kh.

Rox R. 04-05-2011 12:40

Quote:

Originariamente inviata da mariocpz (Messaggio 1060876258)
Cosa ne pensate?

A parte la provvisorietà dell'effetto, che secondo Mel dura solo un paio di mesi, io farei diverse prove con vari dosaggi di colla di pesce.
Nell'altro forum, non mi pare che Scriptors abbia parlato di gel; se avesse usato solo acqua e zucchero avrebbe avuto un'erogazione iniziale enorme, e se non avesse nemmeno parzializzato il flusso con la rotellina... comincio a pensare che non ci sia nemmeno l'errore di battitura sul pH.
Forse è arrivato davvero alla cifra folle di 2 g/litro.

Ti ricordo che il dosaggio di colla ci permette di frenare la fermentazione quanto vogliamo.
Il tuo problema sarà nell'essere il primo, ad usare il Venturi su un 30 litri, quindi la trafila delle prove stavolta spetta a te.

Ti tocca fare da cavia! E saremo noi a sfruttare le tue esperienze.
Un consiglio: per i primi tempi, usa le economiche strisciette invece dei reagenti.
Potrebbe capitarti di dover fare i test (pH e KH) anche tutti i giorni, talvolta addirittura due volte al giorno, e dovresti spendere un sacco di soldi.
Quando avrai trovato il giusto ordine di grandezza, affinerai il sistema con i reagenti, se li ritieni più attendibili.

Una volta sistemati i dosaggi, prevedo sei mesi di CO2 con 1 Euro di ingredienti.
Il denaro speso nelle prove lo recupererai in fretta.

mariocpz 04-05-2011 13:21

Rox scriptors ha scritto di co2 in gel nel suo forum...se non erro.
Poi in seguito é passato alla bombola da 1kg perché ha ritenuto l'erogazione del sistema a gel troppo instabile...
Cmq non mi resta che fare prove a sto punto, e ovviamente condivideró la mia esperienza in modo che tutti possano trarre vantaggi.

Mel 04-05-2011 14:06

Quote:

Originariamente inviata da Rox R. (Messaggio 1060876331)
A parte la provvisorietà dell'effetto, che secondo Mel dura solo un paio di mesi

Valutazione ASSOLUTAMENTE SPANNOMETRICA (cioè "a spanne" ;-) )!!

mouuu11 04-05-2011 23:49

Allora io praticamente col filtro dovevo fare una curva di 90 gradi , anzichè usare una curva a gomito ho preso un pezzo di tubo in pvc col diametro minore della bocchetta del filtro , l'ho scaldato per ottenere la forma e l'ho diretto verso il basso, essendo in pvc ho forato con l'ago senza difficoltà e l'ago si tiene in posizione da solo...

Carlopop 06-05-2011 13:28

ciao ho appena completato l'impianto artigianale di co2 in gel...come diffusore ho messo la porosa di tiglio ma ora avrei due domande da fare:

1) il gocciolatore della flebo (che avevo riempito a metà di acqua) ora si è svuotato e non riesco contare le gocce...posso contare quelle che escono dalla porosa oppure è diverso?

2)ho messo la porosa sotto all'uscita del filtro in modo che il flusso d'acqua sposta le bollicine di co2 nell'acquario...ma facendo cosi l'acquario si riempe di co2 oppure si disperde? perche vedo le bollicine che arrivano in superficie , galleggiano per tutto l'acquario e poi evaporano..

grazie per le risposte :)

mouuu11 06-05-2011 16:17

1-E' diverso... comunque la porosa di tiglio quanto le fa grandi le bolle?
2- la co2 rimane per l'acquario piu tempo e le bolle hanno piu tempo per fare lo scambio gassoso con l'acqua prima di arrivare nell'atmosfera.. preoccupati che la superficie non sia troppo mossa è quello che fa evaporare la co2

Carlopop 06-05-2011 16:33

ciao le bolle sono piccole...ti posto un'immagine per farti capire meglio :)

grazie per la delucidazione, era solo una mia piccola curiosità...ho notato comunque che le bollicine rimangono a pelo d'acqua molti secondi quindi vuol dire che è ok e che non evaporano velocemente :)

ma quindi come posso fare per capire quante bolle sto erogando? posso svitare il tappo...riempire il gocciolatore e ritappare la bottiglia? magari ora con la pressione della co2 non si svuota :-)


particolare porosa di tiglio
http://s2.postimage.org/1iwf5jktg/DSC_0008.jpg

Mel 06-05-2011 16:45

no perderesti la pressione.
Piuttosto monta un contabolle a valle della rotella. Con 4€ lo prendi in un negozio di acquari, se no puoi prendere uno di quelli carini in vetro da mettere in vasca. Sui 15€ però.

frtommy 06-05-2011 17:16

Ciao a tutti.
Entro una settimana credo che finirò la mia prima bottiglia da 1l e 1/2 di CO2.
Credo che mi sia durata oltre un mese o circa un mese. 6 fogli di colla :P
Cmq ho già preparato il nuovo tappo.
2 rotelline e gocciolatore dopo le rotelle. Super stagno con tutto il possibile siliconato.

Oggi avendo tempo, ho preparato la bottiglia da un litro e mezzo.
Come nelle migliorie aggiornate.

75ml di acqua
140 gr di zucchero
3 fogli di colla di pesce.

Morale della favola......
Siamo sicuri che durerà un mese ? Mi spiego meglio.
Perchè adesso che ho versato tutto in bottiglia, la soluzione gelatinosa che al momento è in frigo, arriva a stento sotto l'inizio dell'etichetta della Cocacola. Non è che è poco Gel per durare un mese ?

Chiaramente poi inserirò l'acqua e lievito sino all'orlo superiore dell'etichetta. Però fino ad oggi non ci avevo pensato, ma ora che ho realizzato il tutto, è veramente poco Gel :D
Quindi ho questa perplessità.
Buona giornata.
Ciao ciao.

Rox R. 06-05-2011 17:51

Quote:

Originariamente inviata da Carlopop (Messaggio 1060880091)
1) il gocciolatore della flebo (che avevo riempito a metà di acqua) ora si è svuotato e non riesco contare le gocce...

L'acqua è finita nella bottiglia, perché hai aperto la rotellina troppo presto e la pressione era insufficiente.

Ora che la bottiglia è bella tosta fai queste operazioni nell'ordine:

- Chiudi completamente la rotella.
- Metti la bottiglia in orizzontale, meglio se un po' all'ingiù.
- Premi il contabolle con due dita, poi rilascialo. Entrerà acqua torbida.
- Continua a farlo fino ad avere la quantità di acqua che desideri.
- Rimetti la bottiglia in posizione corretta.
- Riapri lentamente la rotellina di regolazione.
- Aspetta due - tre ore che l'acqua nel contabolle diventi limpida.

Quote:

Originariamente inviata da frtommy (Messaggio 1060880538)
iarriva a stento sotto l'inizio dell'etichetta della Cocacola. Non è che è poco Gel per durare un mese ?

Probabilmente sì.
E quasi impossibile arrivare ad un mese con il sistema a gel, a meno di non usare un sistema Venturi per la diffusione.
Tu ci sei riuscito perchè con 6 fogli di colla hai prodotto pochissima CO2, probabilmente non arrivavi a 10 mg/litro; NON perchè hai usato più gel.

jellyfish2.0 06-05-2011 21:30

Ciao a tutti,
è un po' che uso il metodo co2, ma ultimamente ho avuto qualche problema perchè usando una bottiglia da 1,75l e raggiungevo livelli troppo elevati di co2 per un acquario da 40 litri, anche se usavo la pietra porosa come diffusore.
Allora, ho sempre usato le dosi indicate qua:http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/...te/CO2_Gel.asp
Il problema è che con i livelli raggiunti di notte dovevo svitare il tappo per sicurezza, così il contabolle si svuotava tutto e quando li riempivo di nuovo il tubicino della co2 si riempiva d'acqua. In questo modo la co2 sotto un certo livello non passava, perchè l'acqua faceva da tappo, così appena superavo quel livello (alzando la rotellina) il flusso aumentava all'impazzata.
Ecco una foto del tappo che usavo:
http://s4.postimage.org/2b1o5u944/IMG_0207.jpg

A breve dovrebbe arrivarmi un nuovo filtro con il sistema venturi incorporato, quindi pensavo per sicurezza di iniziare con le dosi aggiornate con una bottiglia da mezzo litro.
una domanda: i fogli di gelatina sono grandi come questi
http://s1.postimage.org/1dqdhnojo/IMG_0209.jpg
esiste un modo per fermare l'erogazione di co2 di notte senza fare casini?

Rox R. 06-05-2011 22:55

Quote:

Originariamente inviata da jellyfish2.0 (Messaggio 1060880871)
esiste un modo per fermare l'erogazione di co2 di notte senza fare casini?

Con i lieviti, la CO2 si lascia andare anche di notte.
Al mattino avrai 5 o 6 mg/litro in più, non è un problema.

Se segui i dosaggi del documento riassuntivo che ho in firma, è impossibile che tu abbia eccessi di CO2.
In 40 litri ti direi di mettere un foglio di colla in più, ma con quei bestioni che usi tu vanno bene i dosaggi tradizionali.

Comunque, la rotellina va tenuta quasi completamente chiusa, la bottiglia dev'essere molto dura, e la regolazione va fatta negli ultimi due millimetri di escursione.

Markfree 07-05-2011 00:14

jellyfish se ricordo bene tu usi anche la torba e hai kh a 2. Il problema è che con quel kh cosi basso e l'uso della co2 il ph è instabile, inoltre la tabella non ha piu alcun valore

come gia ti avevo detto, fai i test prima senza torba (la devi cambiare no?) con un kh un po piu alto...e poi aggiungi la torba (che ti fara abbassare il kh, tienilo sempre entro i 3gradi per avere stabilita nei valori)

Date queste condizioni il sistema venturi te lo sconsiglio, o se proprio devi usarlo fai prima tanti esperimenti e usa un po piu di colla di pesce..

I miei fogli sono grandi la metà dei tuoi. Scusa perchè devi svitare tutto? ti basta chiudere la rotella del tubo?

riguardo l'erogazione, senza effetto tampone penso che il tuo sia l'unico caso in cui è meglio aggiungere un po di colla di pesce...la tua diffusione deve essere davvero esigua

Carlopop 07-05-2011 11:25

Quote:

Ora che la bottiglia è bella tosta fai queste operazioni nell'ordine:

- Chiudi completamente la rotella.
- Metti la bottiglia in orizzontale, meglio se un po' all'ingiù.
- Premi il contabolle con due dita, poi rilascialo. Entrerà acqua torbida.
- Continua a farlo fino ad avere la quantità di acqua che desideri.
- Rimetti la bottiglia in posizione corretta.
- Riapri lentamente la rotellina di regolazione.
- Aspetta due - tre ore che l'acqua nel contabolle diventi limpida.

facendo così non rischio di far entrare l'acqua nel tubicino e quindi nell'acquario? se nn è cosi allora risolvo cosi :)
gentilmente dammi la conferma
grazie :)

Rox R. 07-05-2011 13:16

Quote:

Originariamente inviata da Carlopop (Messaggio 1060881458)
gentilmente dammi la conferma
grazie :)

Confermo solo se hai capito bene la parte in grassetto sottolineato: nell'ordine.
In particolare sul primo punto.

albe.74 07-05-2011 14:00

Ciao Markfree, 0ra sono nella sezione giusta,ti rimando in copia il messaggio precedente, e ti aggiungo le tue richieste.
Dopo aver letto i vari testi sulla "Co2 gel artigianale", mi sto preparando a farne una mio, volevo solo dei chiarimenti.
Per la mia vasca tu mi consigli di usare una bottiglia di 1 o 1,5 lt?, per il pressa cavo non ho problemi, facendo l'elettricista ne ho quanti ne voglio, quello che non ho capito bene e come fare la regolazione e perché il contagocce non va bene e quindi va levato.
Un altro dubbio e la parte finale come e con cosa farla, ho visto i due metodi descritti ma mi sembrano un po complicate, soprattutto quello che usa l'ago e i tasselli, non esiste un metodo più semplice?

Ancora mille grazie, appena tolti i dubbi parto nella costruzione.

Vasca della Pet Company 80x30x45 di 80 litri netti.
I valori della vasca sono i seguenti, temperatura 26 C°; pH6,8; gH 8/16;kH 3; Nitriti 0; Nitrati 25 (utilizzando il bicarbonato sto cercando di alzare i valori di Ph e Kh, ora sono intorno a 7,2 e 6).
In vasca tengo i seguenti pesci: Botia; Ancitrus; Neon; Platy; gupiy

metaldolphin 07-05-2011 14:10

:-) siete mitici, ma ho da farvi una domanda: tempo fa ho acquistato un acquarietto di 2a mano scopo caridinaio, e nel vasto corredo c'è anche un "co2 natural system askoll"...finora non l'ho mai usato, ma credo che le dosi che suggerite vadano bene anche con questo contenitore. o no?

Markfree 07-05-2011 14:19

Quote:

Originariamente inviata da albe.74 (Messaggio 1060881659)
Ciao Markfree, 0ra sono nella sezione giusta,ti rimando in copia il messaggio precedente, e ti aggiungo le tue richieste.
Dopo aver letto i vari testi sulla "Co2 gel artigianale", mi sto preparando a farne una mio, volevo solo dei chiarimenti.
Per la mia vasca tu mi consigli di usare una bottiglia di 1 o 1,5 lt?, per il pressa cavo non ho problemi, facendo l'elettricista ne ho quanti ne voglio, quello che non ho capito bene e come fare la regolazione e perché il contagocce non va bene e quindi va levato.
Un altro dubbio e la parte finale come e con cosa farla, ho visto i due metodi descritti ma mi sembrano un po complicate, soprattutto quello che usa l'ago e i tasselli, non esiste un metodo più semplice?

Ancora mille grazie, appena tolti i dubbi parto nella costruzione.

Vasca della Pet Company 80x30x45 di 80 litri netti.
I valori della vasca sono i seguenti, temperatura 26 C°; pH6,8; gH 8/16;kH 3; Nitriti 0; Nitrati 25 (utilizzando il bicarbonato sto cercando di alzare i valori di Ph e Kh, ora sono intorno a 7,2 e 6).
In vasca tengo i seguenti pesci: Botia; Ancitrus; Neon; Platy; gupiy


allora...innanzitutto dovresti rivedere la popolazione, decidere chi tenere e regolare i valori di conseguenza

in questo momento l'acqua (ph in particolare) non va bene nè per i neon (dal 6.5 in giu, consigliato 6) nè per i guppy (da 7.3 a 8, consigliato 7.5/7.6)

Se metti co2 ora ammazzi i guppy....se alzi la durezza e di conseguenza il ph ammazzi i neon. Dati quei valori penso ti convenga togliere i guppy e tenere il resto

Tornando a noi...se il kh lo tieni cosi basso, ti consiglio per cominciare la diffusione con porosa..è meno efficente ok, ma tu tieni gia un kh molto basso con poco effetto tampone

Se scegli la porosa è semplice il tutto...da una parte il cavo è tenuto dal pressacavo, dall'altra finisce in vasca con la porosa...nè piu nè meno!

jellyfish2.0 07-05-2011 14:33

Quote:

Originariamente inviata da Rox R. (Messaggio 1060881063)
Con i lieviti, la CO2 si lascia andare anche di notte.
Al mattino avrai 5 o 6 mg/litro in più, non è un problema.

boh è che l'ultima volta che l'ho lasciata di notte non è andata tanto bene...



Quote:

Comunque, la rotellina va tenuta quasi completamente chiusa, la bottiglia dev'essere molto dura,
io ho provato a tenerla al limite ma non usciva praticamente niente, e se svitavo ancora usciva tutta di botto con un getto potentissimo.

Quote:

e la regolazione va fatta negli ultimi due millimetri di escursione.
cosa vuol dire? xD

Markfree 07-05-2011 16:26

jellyfish la regolazione con questo sistema è quasi millimetrica...nel senso che un pelo di piu e anche da me esce troppa co2....

come gia ti ho detto prima a mio avviso il problema tuo è che hai il kh troppo basso che non fa da tampone...per cui ogni minima differenza di erogazione per la tua vasca è eccessiva...ma questo varrebbe sia con la co2 bombola che con la gel

@metadolphin: non so dirti...non ho mai visto quel sistema non so come funzioni, anche se probabilmente il principio sara simile..

Rox R. 07-05-2011 16:56

Quote:

Originariamente inviata da albe.74 (Messaggio 1060881659)
ho visto i due metodi descritti ma mi sembrano un po complicate, soprattutto quello che usa l'ago e i tasselli, non esiste un metodo più semplice?

Su tutto il resto ti ha risposto Markfree, io mi soffermerei su questo punto.
Per installare una porosa, devi posizionare delle ventose dentro la vasca, applicarci il tubo, seppellirlo nel fondo alzando un polverone, farlo uscire nel punto preselto che dovra essere nascosto con un legno o una roccia.
Il tutto per avere bolle grosse come un pisello, che arrivano in superficie in due decimi di secondo, sprecando nell'atmosfera il 99.99% di gas prodotto.

Io sono l'autore di quell'articolo coi tasselli Fischer, ed ho il tuo stesso filtro, tu nell'80 litri ed io nel 100; quel sistema ti consente di far durare la bottiglia anche due mesi, se ti accontenti di pH 7 in 70 litri netti.
Il tubo per aeratori costa 2 Euro per un metro e mezzo e ce l'hanno anche al supermercato. Devo capire cosa c'è di "complicato" nell'incastrarne un pezzetto con due tappi da 6.

Potrei capire un avvocato, un professore di Filosofia, un critico d'Arte, un teologo...
Ma da un elettricista, non me lo aspetto proprio.


Quote:

Originariamente inviata da jellyfish2.0 (Messaggio 1060881718)
boh è che l'ultima volta che l'ho lasciata di notte non è andata tanto bene...

La CO2 prodotta dalle piante, di notte, può arrivare a 5 - 6 mg/litro, in un acquario molto, molto, molto ricco di vegetazione.
Questo significa che se di giorno ne hai 30, di notte arrivi a 32 - 33, al massimo 35.
La differenza sul pH è così piccola che nessun test per acquariofilia sarebbe in grado di misurarla.
Perfino per chi dispone di un pHmetro digitale, la tolleranza dello strumento sarebbe ben superiore a quella differenza.

Io credo che i tuoi pesci vivano con qualche valore portato al limite, per cui piccolissime variazioni li portano a star male.
Continuando a dare la colpa alla CO2, non solo perdi tempo su un obiettivo sbagliato, ma distogli la tua attenzione dalla ricerca del vero problema.

Quote:

Quote:

e la regolazione va fatta negli ultimi due millimetri di escursione.
cosa vuol dire? xD
Vuol dire che il deflussore è fatto per regolare il passaggio di un liquido, non di un gas.
Con la CO2, basta scorrere la rotellina di 2 mm per passare da "tutto chiuso" a "tutto aperto".
E' proprio in quei 2 millimetri che si agisce per parzializzare, non è facile ma ci si abitua.

P.S.:
Dopo un paio di giorni, il tubo si schiaccia e prende la forma.
A quel punto, la regolazione diventa più facile.

Rox R. 07-05-2011 17:07

Quote:

Originariamente inviata da metaldolphin (Messaggio 1060881683)
...finora non l'ho mai usato, ma credo che le dosi che suggerite vadano bene anche con questo contenitore. o no?

E' troppo piccolo, se è quello che ricordo io. Non è da un litro?
Puoi provarci ma durerà poco, forse una decina di giorni, specialmente se usi il diffusore in dotazione (è appena superiore ad una normale porosa).

Forse mi confondo con quello della Ferplast, ma me lo ricordo di vetro, con le serigrafie che ti indicano i vari livelli.
Se è quello, anche il vetro può essere un problema. Se hai bambini, cani o gatti in giro per casa, potrebbero urtarlo e farlo cadere.
Dentro ci sono 6 - 7 atmosfere di pressione.

metaldolphin 07-05-2011 17:12

http://s3.postimage.org/1vkbyuitg/asco2.jpg

è uguale a questo...sì, in effetti è un po' piccolino, lo volevo mettere nel 40 l.

Rox R. 07-05-2011 18:22

Quote:

Originariamente inviata da Markfree (Messaggio 1060881883)
come gia ti ho detto prima a mio avviso il problema tuo è che hai il kh troppo basso che non fa da tampone...per cui ogni minima differenza di erogazione per la tua vasca è eccessiva...ma questo varrebbe sia con la co2 bombola che con la gel

Mark, forse hai dimenticato un particolare: Jellyfish ha i Ram.
Qualunque pH possa raggiungere con la CO2, potrà mettere in crisi qualche pianta, qualche lumaca, ammazzare parte dei batteri, ma non sarà mai pericoloso per quei pesci.
Le acque in cui vivono loro sono al limite della sopravvivenza, in fatto di acidità.

Inoltre, un KH 3 non sarebbe pericoloso nemmeno per pesci più... "normali".
Se giochi un po' con questo, ti accorgerai che con la sola CO2 non si puo scendere sotto pH 6.3, senza arrivare su concentrazioni che sarebbero irraggiungibili, con i lieviti.

Markfree 07-05-2011 18:28

la volta che aveva i pesci strani il kh era a 2 e stava finendo l'effetto tampone della torba...inoltre non do la causa dello scolorimento ad un abbassamento del ph, ma a sbalzi continui di valori non controllati e non verificati!

Rox R. 07-05-2011 18:34

Quote:

Originariamente inviata da metaldolphin (Messaggio 1060881936)
http://s3.postimage.org/1vkbyuitg/asco2.jpg

è uguale a questo...sì, in effetti è un po' piccolino, lo volevo mettere nel 40 l.


Non è quello che pensavo io, comunque penso che resterai delusa.
Se lo provi, facci sapere.

frtommy 07-05-2011 18:48

Eccomi :D

Allora stamattina ho dato il via alla seconda bottiglia.
Cioè ho eliminato la vecchia prima e azionato la seconda.
Dopo 6 ore ancora era morbidina.
Allora ho iniziato a shakerarla.
Ho messo schiuma da barba sul pressacavo e non c'erano bollicine.
Quindi teneva.
Però come mai dopo 6 ore non era ancora di pietra? ( bottiglia da un litro e mezzo, chiaramente fatto tutto ad hoc )

Allora ho provato a tirare un pochino il tubo ed è scappato fuori, quindi sono ripartito da capo, dovendo svitare il tappo e rimettendo il tubo nel pressacavo. :(

A questo punto ( prima avevo il puntale del deflussore ) mi sono accorto di due cose.

Pressacavo PG7, se inserisco il tubicino della flebo, scorre alla grande, anche se il pressacavo è strinto al massimo. Quindi perderei nell'atmosfera la CO2.

Se invece inserisco il tubicino della flebo dentro il tubo da areatore, del mio vecchio areatore, il tubo scorre solo se tirato parecchio. Però anche questo un minimo scorre.
Quindi ho paura che nonostante non si creino bolle con la schiuma da barba, una micro perdita ci sia. E questo porti la bottiglia a non essere durissima dopo nemmeno 6 ore.

Quindi mi domando....Ma come avete risolto ?
Se esiste mi tocca comprare PG5 , magari con quello riesco a stringere a bestia anche il tubino della flebo.

Nel frattempo aspetto e vedo se la bottiglia si indurisce stavolta.

Ciao ciao.


PS= Per un pò stò anche in Chat qui del forum...Casomai qualcuno volesse parlare in diretta :P

metaldolphin 07-05-2011 19:05

Quote:

Originariamente inviata da Rox R. (Messaggio 1060882024)
Quote:

Originariamente inviata da metaldolphin (Messaggio 1060881936)
http://s3.postimage.org/1vkbyuitg/asco2.jpg

è uguale a questo...sì, in effetti è un po' piccolino, lo volevo mettere nel 40 l.


Non è quello che pensavo io, comunque penso che resterai delusa.
Se lo provi, facci sapere.


ok, faccio da cavia....#13
-28

Markfree 07-05-2011 20:55

@frtommy: hai presente l'inserto per la siringa? stringi su quello...dovrebbe tenere!

frtommy 07-05-2011 23:09

Adesso sembra andata correttamente in pressione la bottiglia. Cmq ho paura che il minimo spostamento potrebbe creare una perdita.

Ok. Allora prossima bottiglia la farò mettendo dove c'è l'innesto per la siringa. Poi dall'altro lato però dovrò fare una giunzione per avere anche li l'innesto per la siringa e l'attacco per l'ago che mi và tutt'ora dentro il tubo dell'acqua per fare l'effetto Venturi. Anche se il mio è un mezzo venturi :P
Buonaserata e grazie per il consiglio Mark.
Ciao ciao.

peter28 07-05-2011 23:23

ragazzi ieri ho dato il via alla co2 a gel con pressacavo, stretto bene,ho messo il bostik,ma non riesce ad andare in pressione,dove può essere la perdita?

Rox R. 08-05-2011 00:09

Quote:

Originariamente inviata da peter28 (Messaggio 1060882353)
ragazzi ieri ho dato il via alla co2 a gel con pressacavo, stretto bene,ho messo il bostik,ma non riesce ad andare in pressione,dove può essere la perdita?


Ragazzi, state tranquilli.
Col pressacavo non ci sono perdite, il contatto è gomma su gomma e l'adesione è perfetta.
Anche se tirando forte vi viene via, è solo perché la trazione fa assottigliare il tubo, come succederebbe con un elastico che si assottiglia tirandolo.

La CO2 non tira, anzi spinge.
E più spinge, più aumenta l'aderenza tra tubo e gommino.
Se vi fa sentire più tranquilli, riempite di silicone lo spazio vuoto.

Io ho sempre avuto una tenuta perfetta, col pressacavo (perfino col Pg9), tuttavia ho deciso di usare il silicone per rendere il tubo più fisso, meno ballerino.
Un fatto estetico, più che altro.

Se la fermentazione non parte, ci sono parecchie altre spiegazioni.
Pensate che fino a pochi mesi fa, prima dei trucchi sviluppati in questo topic, ci volevano da 12 a 24 ore prima di vedere qualche bollicina.

Peter28, può essere che hai ammazzato i lieviti con acqua trobbo calda?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:14.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,61789 seconds with 13 queries