![]() |
zucchen in acquario le concentrazioni di ferro si aggirano attorno ai 0,05mgl e viene usato dalla fotosintesi ... poi non è sufficiente dire c'è del ferro e del fosfato in acqua , questi 2 ioni si devono incontrare e in condizioni particolari unirsi ... ma anche senza essere chimici, salta subito all'occhio che tutto il ferro presente in acqua non è sufficiente a legare tutto il fosfato presente , e anche se fosse non ci sarbbe ferro per la fotosintesi ....(questo magari potrebbe spiegarlo meglio qbacce )...
Quote:
non ho ben capito , il sale di fosfato e ferro è appunto sale ferrico che è solubile, anche se poco ... io non ho capito cosa centra il sedimento e l'ossigeno ... lasciando perdere che in vasca non c'è ferro a sufficienza , al limite lo si può integrare ... si mette la zeolite , i batteri poly-p prolificano assorbono po4 e lo legano al ferro formando fosfato ferrico , che rientra piano piano in soluzione ... #17 io non ci sto capendo una mazza , qualcuno mi può aiutare #12 ------------------------------------------------------------------------ ho notato che da ferrico diventa ferroso ... ma anche da ferrico entra in soluzione |
fappio il ferro è contenuto in tutti gli alimenti .........è assunto dai vegetali e animali
ed è indispensabile per le funzioni è sempre presente forse puo essere carente se coltivi grandi quantità di alghe quello che ritorna in soluzione viene utilizzato forse proprio assieme ai fosfati IMHO |
stefano quello è circa il valore del ferro nel mare e nelle nostre vasche ... ma come mai da empre e attualmente nella maggir parte delle vasche si accumulano i po4 se i batteri ci sono ed il ferro c'è ?
|
Fappio, da quello che ho capito non sono i poli p che legano il ferro al fosfato ma è un fenomeno prettamente chimico che avviene nel dsb...
i poli p usano il fosfato come tutti gli altri batteri in più lo usano per i polifosfati, ma questo è un altro discorso.. sono due vie di assorbimento del fosfato totalmente indipendenti.. secondo me mentre sulla seconda si può giocare, sulla prima possiamo ben poco.. anzitutto la quantita di fosfato legata dal ferro non in rapporto molare col ferro disponbile altrimenti, come dici tu giustamente, il ferro in soluzione firrebbe subito.. e invece il ferro c'è altrimenti non si sporcherebbero neanche più i vetri... piuttosto dovrebbe essere un equilibrio chimico tra la fosfato, ferro e fosfato di ferro che sia ha perche nel dsb ci sono condizioni ben precise affinche avvenga... ------------------------------------------------------------------------ in definitiva i fosfati si accumulano se la tecnica è sbagliata o se la vasca ha troppi pesci.. ovviamente ci sono limiti precisi in funzione delle rocce, altezza del fondo ecc.. inoltre però si può giocare su altre cose per aumentare tale limite, come per esempio il reattore di zeolite... |
Quote:
io somministro ferro e molibdeno giornalmente avevo letto un articolo che parlava dell'importanza di questi elementi per i batteri presi da internet possono interessare ? Almeno 50 gli enzimi contenenti molibdeno sono conosciuti nei batteri e animali, che sono per lo più coinvolti con la fissazione dell'azoto. Gli ambienti privi di ossigeno contengono spesso microbi che utilizzano gli ossidi di ferro e altri minerali nello stesso modo in cui gli animali utilizzano l’ossigeno. Queste reazioni batteriche possono essere accelerate dalla presenza di composti organici |
Ferro, zolfo e molibdeno sono tutti cofattori o parti integranti degli enzimi della denitrificazione.. sono essenziali affinche essa avvenga...
il ferro poi ha anche una miriade di funzioni all'interno di tutta la vita, tropppo lunghe da elencare... io lo integro infatti però molto poco... |
non stavamo parlando delle scrollatine #12.... non capisco più niente .....#23 quello che vorrei chiedere a te e a zucchen, se io volessi gestire la mia vasca senza schiumatoio e solo con le scrollatine cosa devo fare ??? possibile che non ci sia niente di scritto e che questo segreto lo conosca solo zucchen ? non sarebbe più semplice se tutti mettessimo un sacchettino di zeoliti in una rete e di tanto in tanto si da una scollatina invece che comperare lo schiumatoio ?
------------------------------------------------------------------------ qbacce , facciamoci spiegare bene come si fa , perchè la cosa non mi sembra molto chiara ... almeno a me |
Quote:
|
Stefano lo skimmer toglie organico, e nemmeno tutto (mi sembra di aver letto qualche articolo tipo che toglie solo il 30% del DOC).. quindi da quel punto di vista sono senz'altro più efficienti i batteri che più o meno degradano tutto.. il problema imho è che se manca lo skimmer poco o nulla esce dall'escosistema vasca.. quindi nemmeno gli inquinanti... a meno di non avere solo coralli e niente pesci...
Fappio, intendi farci spigare come si può gestire una comune vasca di barriera senza skimmer, usando solo il reattore di zeolite??? secondo me non si può fare.... ripeto se ci sono i pesci... |
Quote:
|
Quote:
toglie ferro e iodio e questo va meno bene :-) toglie microalghe , batteri , sperma e uova di riproduzioni e tanti piccoli animaletti che potrebbero essere nutrimento per filtratori e coralli e questo non è affatto un bene #07 |
qbacce , si ... ovviamnete senza tenere conto della fotosintesi del corallo , ma salo del lavoro dei batteri zeoliti scrollatine dsb che lega il ferro ... per me sarebbe molto utile ....
|
Quote:
|
che un dsb possa funzionare senza skimmer non è una novità, dipende dal carico organico immesso e dall'equlibrio tra i vari ceppi batterici, ci sono stati esempi ...
però a questo punto ritorno a fare una domanda di diverse pagine fa, può un altezza di 10cm far avvenire processi in relazione all'abbattimento del fosfato che in 5cm non sono possibili? ed in tal caso la questione che la denitrificazione in 10cm sia controproducente verrebbe meno... |
a me piacerebbe capire come i poly-p eliminano il P senza lo schiumatoio ... zucchen dice che non usa schiumatoio perchè i po4 si legano al ferro ...;-)
------------------------------------------------------------------------ [QUOTE=zucchen;3530038] Quote:
si adatta anche in acqua dolce. http://oai.dtic.mil/oai/oai?verb=get...fier=ADA053655 Quote:
|
ho capito aspettiamo;-)
|
io non ci capisco una mazza :-D
|
Quote:
leggendo questo articolo tradotto con google sembra che lo skimmer tolga po4 solo sotto forma di organismi http://www.advancedaquarist.com/2010/2/aafeature/ |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
The phosphate present in the skimmate could not come from inorganic phosphate in the water column; that ion would have been removed by the thorough washing with water. It is possible that some of this phosphate is in the form of insoluble calcium phosphate, but that occurrence would be unlikely as Ca3(PO4)2 is formed at rather high pH, which is not characteristic of the skimmate liquid (pH = 7.67, see below). By default, then, it is most likely derived from organic phosphate; that is, many biochemicals within diatoms and all other living organisms (coccolithophores, foraminifera, bacteria, humans, etc) have attached phosphate groups. Aquarium organisms recruit these phosphate molecules from the inorganic phosphate in the water column and then attach them to the organic biochemicals. Thus, they effectively concentrate phosphate from the water, and that phosphate is then removed (within the intact organism) upon skimming. From this perspective, skimming does contribute to the removal of inorganic phosphate from aquarium water. certo che è strano l'alto valore di Ca rimosso, secondo me era il loro RC ... comunque se siamo al 30% di asportazione, se è vero che come dicono delle migliaia di elementi solo una parte (per di più unknown) viene tirata via, non è poi così sorprendente che un dsb maturo possa essere gestito senza skimmer... |
Quote:
|
io vorrei solo sapere quello che toglie lo skimmer chi lo toglie se lo skimmer si toglie;-) scusate il giro di parole...
|
Quote:
|
io però dubito che coralli e filtratori riescano a usare tutto...
|
alla fine l'articolo fa capire che siamo su un 30% di asportato, le cui sostanze sono state riconosciute ma resta incerto chi le ha prodotte (unknown). Quindi il 70% è ben presente nel sistema ... vi faccio notare anche il fatto che l'esperimento è stato condotto con una lampada UV in funzione, quindi lo schiumato potrebbe essere stato anche influenzato dal prodotto morto generato dalla lampada...
PS: RC è il reattore di calcio |
si lo schiumatoio toglie l'organico ... questo lo si sa da sempre
|
Quote:
un hai capito nulla #23 scrivo a vuoto #23 mi arrendo :-D |
Quote:
Quote:
|
zucchen dai spiega con ordine , sicuramente faccio fatica a capire cosa intendi , ma anche tu non è che spieghi molto bene ... sembri enigamtico.. se vai a gurdare le tue risposte , sono perlopiò domande , indovinelli ... sinceramente non capisco perchè vuoi tenere per te queste nuove tecniche qbacce aspetta anche lui delle risposte gli altri vanno a tentoni ... parti con un discorso lineare dall'inizio alla fine ...;-)
|
qbacce nemmeno lui ha capito ... buran , stefano 66 voi avete capito ? , qualcuno ha capito ?chi me lo spiega ?
|
Quote:
come fa zucchen ? ...............................magia...........mag ia............ non vorrai che ti sveli i suoi segreti :-D |
a allora ho capito , mi sta pigliando per i fondelli ... :-(
|
Quote:
|
Quote:
|
... zucchen vedi che nessuno a capito ?... io so che quello che sostiene , non può accadere ... però da una parte , non è che sono un pozzo di scienza, e mi sono ripromesso di ascoltare ... non so che piacere possa avere una persona adulta a dire cose a vanvera , rischiando che qulcuno possa avere dei preblemi ... ha detto cose chiare, che uso metodi arretrati, di conseguenza penso che per lui esista qualcosa di più inovativo ... posso capire che magari è un qualcosa da difficile da esporre , però tutti assieme magari riusciamo a tirare fuori qualcosa ...
|
Quote:
|
buran ... le vasche attuali , funzionano da anni in questo modo ..oggettivamente pensi che un dsb e qualche scrollatina possano ricreare qualcosa di nuovo in vasca ? poi se si parte che il dsb , non nasce come filtro ma come biotipo , questo non lo dico solo io ....aspettiamo
|
In effetti non ho capito..:-D oh zucchen facci un riassuntino con senso logico.. dai cosi non ti si rompe piu le scatole...;-)
|
meno male che non sono scemo :-D
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:19. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl