AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Metodi di gestione marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=58)
-   -   BIOPALLE partita la prova 16-01-10 (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=223573)

Maurizio Senia (Mauri) 07-05-2010 10:32

Mi complimento per chi sta facendo questo Test........mi viene un dubbio, ma come si fa a Testare le Bio Pellets avendo in Sump sia Zeolite che limita gli No3 e Resine che li assorbe e in più BioPellets fonti di Carbonio che alimentano i Batteri, se si continua ad avere Po4 o No3 cronici penso ci sia un grosso errore nella conduzione o la parte tecnica inadeguata.

Wurdy 07-05-2010 10:44

Quote:

Originariamente inviata da Mauri... (Messaggio 3003303)
Mi complimento per chi sta facendo questo Test........mi viene un dubbio, ma come si fa a Tstare le Bio Pellets avendo in Sump sia Zeolite che limita gli No3 e Resine che li assorbe e in più BioPellets fonti di Carbonio che alimentano i Batteri, se si continua ad avere Po4 o No3 cronici penso ci sia un grosso errore nella conduzione o la parte tecnica inadeguata.

Ti quoto, e aggiungo che eventuali variazioni di valori non si saprà mai a chi andranno attribuite ;-)

Rinecanthus 07-05-2010 11:33

Mauri, se si parla esclusivamente di sperimentazione quoto anch'io.

Se si parla di ricerca del risultato non vedo allora il problema di abbinare anche la zeolite se poi, come dice Stephi, i valori scendono drasticamente.

Comunque è la stessa ditta dei biopallets che consiglia di utilizzare anche zeolite in dosaggio dimezzato rispetto a quello normalmente indicato. Forse perchè di fatto i batteri sui biopallets sono più indicati per l'abbattimento dei PO4 mentre per gli NO3 c'è bisogno in parte di un altro tipo di substrato per la coltura. Anche l'uso di resine per PO4 viene indicato ma solo in caso di alti valori di PO4. Forse bisognerebbe chiede a loro.....

Personalmente ad avere valori di PO4 prossimi allo 0,0 assoluto e Nitrati intorno a 5 in modo garantito e stabile nel tempo (anche somministrando un pò più cibo ai pesci) ci metteri la firma. Senza contare la praticità e l'economicità del metodo (belin, sono tempo e palanche!!) Inotre si potrebbe sempre provare ad abbinare un refugium di alghe superiori con bassissimo fondo sabbioso e qualche roccetta, magari a orario inverso.

Maurizio Senia (Mauri) 07-05-2010 11:49

Quote:

Originariamente inviata da Rinecanthus (Messaggio 3003359)
Mauri, se si parla esclusivamente di sperimentazione quoto anch'io.

Se si parla di ricerca del risultato non vedo allora il problema di abbinare anche la zeolite se poi, come dice Stephi, i valori scendono drasticamente.

Comunque è la stessa ditta dei biopallets che consiglia di utilizzare anche zeolite in dosaggio dimezzato rispetto a quello normalmente indicato. Forse perchè di fatto i batteri sui biopallets sono più indicati per l'abbattimento dei PO4 mentre per gli NO3 c'è bisogno in parte di un altro tipo di substrato per la coltura. Anche l'uso di resine per PO4 viene indicato ma solo in caso di alti valori di PO4. Forse bisognerebbe chiede a loro.....

Personalmente ad avere valori di PO4 prossimi allo 0,0 assoluto e Nitrati intorno a 5 in modo garantito e stabile nel tempo (anche somministrando un pò più cibo ai pesci) ci metteri la firma. Senza contare la praticità e l'economicità del metodo (belin, sono tempo e palanche!!) Inotre si potrebbe sempre provare ad abbinare un refugium di alghe superiori con bassissimo fondo sabbioso e qualche roccetta, magari a orario inverso.

Se in un Berlinese Classico metti delle resine per Po4 le assorbono e quando sono assenti non creano problemi e possono rimanere in Acquario idem con la Zeolite se la tieni ad un flusso basso perche a oramai adsorbito tutto l'ammonio e di conseguenza limitato gli No3.
Le BioPellets non sono altro che fonti di Carbonio che viene rilasciato in continuazione per alimentare e moltiplicare i Batteri quindi si passa ad un metodo di proliferazione batterica tipo ZeoVit o Xaqua, tenendo presente che sono metodi non per Neofiti bisogna avere molto occhiometro per capire se si sta esagerando nella somministrazione, in poco tempo si può avere una vasca al limite della magrezza con conseguenze terribili.

Rinecanthus 07-05-2010 13:39

Mauri...e lo dici a me che uso il Purist della Elos in condizioni non consigliate dalla casa stessa!!:-)):-)

Non voglio invogliare Wurdy o chicchessia ad utilizzare per forza le zeolite. Dico solo che se vuole abbasse ulteriormente i NO3 è la giusta cosa da fare e con i biopallets non ci sono controindicazioni. Poi siamo tutte persone intelligenti, adulte e vaccinate...siamo qui per confrontarci e crescere :-)):-)):-))

Per quanto riguarda i dosaggi ho imparato ormai da molti anni ad almeno dimezzare le dosi consigliate dalle case. Forse per questo la mia vasca con il PURIST non è crollata a differenza di molte altre (anche di rivenditori Elos che me lo hanno addirittura sconsigliato).

Ripeto avere i valori di Wurdy stabili nel tempo per me sarebbe ottimo, proprio perchè non amo vasche troppo "magre". Bei colori si ma anche bei c...i se crolla. -28-28

giangi1970 07-05-2010 15:48

RINECANTHUS....scusami....ma dopo un po' non sono piu' riuscito a seguirti.....
Premetto che non ho niente contro il prodotto in questione...anzi...se rifaccio la vasca ho tutta l'intenzione di provarlo.....ora come ora non saprei dove mettere il filtro....
Ma parli di risparmiare palanche rispetto a altri metodi e bisogna....
Prendere le biopalle(che non te le tirano esattamente dietro) e vanno comunque cmbiate dopo un po....anche se da quello che ho capito durano parecchio...
prendere un filtro e pompa con buona prevalenza...altra spesa..vabbe' la fai una volta sola...ma sempre da fare....
Poi ci vuoi aggiungere anche la zeolite...quindi altro filtro e altra spesa....
senza contare che aggiungi altre pompe che consumano....
Scusami....ma proprio non ti seguo.....

zucchen 07-05-2010 16:00

secondo me ste palle non avranno un gran successo,in una vasca povera di nutrienti mi mettono un po paura .

giangi1970 07-05-2010 16:04

CRI....
In teoria in una vasca povera di nutrienti non dovrebbero neanche servire.....
Poi siamo sempre li...di pordotti che in alcun casi hanno dato grandi risultati e in altri non hanno fatto assolutamente niente c'e' ne sono pagine piene.....

Rinecanthus 07-05-2010 19:59

Giangi1970, il risparmio dipende da come uno gestisce la propria vasca. Intanto occorre cooreggere una tua affermazione; le biopallets non vengono sostituite ma integrate perchè si consumano. Quindi una volta trovato il giusto dosaggio per le proprie necessità il gioco è fatto. Dipende poi da che vasca hai! Tornando alla palanche - sghei per me il risparmio sta in questo. Premetto che la mia vasca è di circa 180 litri netti 1) Zeolite: La uso già ma con le biopallets dovrei inserirne la metà, quindi abbiamo già un 50% di risparmio sulla spesa della zeolite. Non dico ma 1 Kg di Zeolite costa circa 12 Euro e al momento mi dura circa 3/4 mesi, quindi diciamo tre confezioni acquistate all'anno per un totale di 36 Euro. Con i biopallets andrei a 18 Euro. 2) Uso il metodo Purist che è formato da 3 confezioni (RB30, 40 e 50 – non utilizzo se non saltuariamente RB 10 e 20) dal costo medio di 20,00 euro, quindi 60 euro. Le confezioni mi durano circa 4 mesi quindi le acquisto 3 volte l'anno. Euro 60 x 3 = 180 Euro. A me per un anno (e anche oltre) basterebbe la confezione di Biopallets da 500 ml che costa meno di 40,00 Euro, quindi risparmio 140 Euro. Resine per i PO4 il costo varia dal prodotto comunque diciamo 20 euro la confezione. Diciamo due l'anno sono 40 Euro. Se le biopalles mantengono le promesse che dicono sarebbe una spesa non più necessaria. Facciamo due conti finali Risparmio Zeolite 18 Euro + Risparmio prodotti Carbonio 140 euro + risparmio resine PO4 40 Euro. Totale 198 euro. In due anni mi ripago la vasca nuova che ho in progetto!!
Per quanto riguarda l’attrezzatura lo skimmer è comunque necessario, la zeolite ed il suo reattore è una scelta non obbligatoria e comunque, in caso di piccole dosi, tale minerale può funzionare anche se posto in un sacchetto. Anche in questo caso la spesa dipende anche dalle dimensioni della vasca. Poi ci sono sempre il fai da te e l’usato.
Per il letto fluido si parte da circa 40 euro e comunque, in caso di ripensamento sulle biopallets, può essere riutilizzato anche per carbone o resine di PO4. Una cosa non ho capito: perché parli di pompa di grande prevalenza per il letto fluido? Basta una semplice pompa di buona potenza e regolabile. Se il letto fluido è ad esempio in sump la pompa pesca l’acqua della stessa sump e la ributta sempre in sump (scusa le ripetizioni), non deve mica riportarla in vasca?

Come ho già detto, a parte il discorso venale, se le biopallets funzionano si avrebbe una semplificazione della gestione della vasca. Mettere ogni giorno prodotti alla lunga può minare la voglia di andare avanti con questa passione. Per non parlare poi dei periodi di assenza in cui non si possono somministrare gli additivi. Dopo una, due settimane di ferie in che condizioni ritroviamo la vasca? Questo vale soprattutto per chi utilizza metodi di somministrazione del carbonio non tanto per rendere l’acqua particolarmente “secca” così da far risaltare ulteriormente i colori ma per chi con questi metodi risolve i problemi di elevato carico organico.

Sono anche d’accordo con Zucchen sulla perplessità di utilizzo delle biopallets in acquari già di per se povera di nutrienti ma questo vale per tutti i metodi a base di carbonio e dipende dagli obiettivi che uno si prefigge. Nel caso ci vuole occhio e sapienza. Comunque sembrerebbe che rispetto ad altri metodi con le biopallets una parte di batteri dovrebbe andare a nutrire i coralli e quindi ovviare all’inconveniente. Poi, come ho già detto, personalmente ritengo che un refugium con alghe, un paio di piccole roccette ed un fondo di sabbia fine di 1 cm (magari con illuminazione inversa) potrebbe essere una buona fonte di nutrimento.

Scusate se mi sono dilungato.

Maurizio Senia (Mauri) 07-05-2010 20:10

Quote:

Originariamente inviata da Rinecanthus (Messaggio 3004036)


Sono anche d’accordo con Zucchen sulla perplessità di utilizzo delle biopallets in acquari già di per se povera di nutrienti ma questo vale per tutti i metodi a base di carbonio e dipende dagli obiettivi che uno si prefigge. Nel caso ci vuole occhio e sapienza. Comunque sembrerebbe che rispetto ad altri metodi con le biopallets una parte di batteri dovrebbe andare a nutrire i coralli e quindi ovviare all’inconveniente. Poi, come ho già detto, personalmente ritengo che un refugium con alghe, un paio di piccole roccette ed un fondo di sabbia fine di 1 cm (magari con illuminazione inversa) potrebbe essere una buona fonte di nutrimento.

Scusate se mi sono dilungato.

Sono d'accordo anche io Con Zucchen (strano e) quando hai una vasca povera cosa fai??? spegni il Letto fluido?? perche se smagrisci troppo perdi la vasca, basta poco con i Metodi a proliferazione batterica si mantiene la vasca sul filo del rasoio basta niente e poi utilizzavi Purist della Elos e non sei riuscito a smagrire la vasca, dovresti rivedere la conduzione o la parte tecnica.

Massi70 08-05-2010 01:46

Azzo ... 3 ore pe leggere 45 pagine !!
Alla fine mi ritrovo che il metodo è rischioso per la mia vasca (semi-DSB) .... a questo punto consentitemi però fi fare una domanda:
la mia 100x50x50 (con NO3 non misurabili con TM e PO4 al colore minimo dei TM ma che pur sempre si colorano) ha, come dicevo, un semi-DSB cioè 5-6cm di sabbia Ocean Direct Live (suggerito anche in ABC di Rovero).
Quanto è sconsigliato / rischioso approcciare un metodo a riproduzione batterica con uno strato come il mio dove, forse, gli strati di anaerobi non ci sono ?
Nella guida X-Aqua l'uso insieme a DSB è sconsigliato; anche con queste BP mi sembra di capire che è un rischio ..... c'è qualcuno chelo sta provando ?

Rinecanthus 08-05-2010 10:08

Mauri non è che non sono riuscito a "smagrire" la vasca. Come ti ho detto uso il Purist in condizioni non consigliate dalla stessa Elos. Infatti sono in contatto con Dani, responsabile nella parte dedicata alle aziende per la ELOS. Tieni conto che la mia vasca è in funzione da 15 anni e quindi progettata per funzionare con altri metodi e parte da valori di NO3 vicini a 200 e PO4 a 25 (C'è il motivo ma non voglio dilungarmi). La gestione della mia vasca è un esperimento che ho voluto fare un pò per curiosità un pò per capire meglio certi fenomeni.
Il dosaggio degli RB è molto parsimonioso proprio per evitare collassi del sistema e per questo i risultati migliorano sul lungo tempo. Ancora questa mattina ho misurato i valori di PO4e NO3 che sono: PO4 0,0 (Sera) e NO3 fra 5 e 10, più verso il 5 (Askoll). Da due settimane non cambio l'acqua e nutro i pesci abbondantemente. Se vuoi guarda le foto nel mio profilo. Rispetto alle foto ora i coralli sono ancora migliorati.

Per quanto riguarda le Biopallets sono d'accordo con te sui rischi. Il discorso sta nel trovare il giusto dosaggio dedicato alla propria vasca. Poi ripeto, se cerchi gli zeri assoluti" (non il gruppo musicale:-D) dei valori sei veramente a rischio ma se cerchi valori accettabili e stabili allora è solo una questione di sensibilità iniziale e di... -63. Questo era il mio obiettivo con l'uso del Purist.

Massi, con qualunque metodo di somministrazione di carbonio, sia esso Zeovit, Purist, biopallets, vodka o altro è sconsigliato l'utizzo di DSB o cose simili. Già altri da qualche parte del topic hanno spiegato che vanno in competizione le colture batteriche opposte dei due sistemi. Come ho già scritto sopra io uso il metodo Purist in condizioni simili alle tue ma non mi sento di consigliartelo. Il mio è solo un esperimento che volge alla fine e comunque occorre molto occhio ed esperienza. #26#26

Comunque con i valori che hai te dormirei tranquillo. Se vuoi proprio abbassare i PO4 o metti resine o inserisci qualche alga tipo Chetomorpha nel tuo Dsb, oppure alzi lentamente il livello di sabbia dello stesso (con qualche rischio) per trasformarlo in un vero DSB. #70

Massi70 08-05-2010 10:22

Quote:

Originariamente inviata da Rinecanthus (Messaggio 3004659)
O alzi il livello del tuo DSB o vai di resine e/o alghe.

Facile a dirsi ... alzare di DSB è ipossibile (la vasca è già bassa così) e le resine provate in sump (no in un letto fluido perchè non trovo spazio in sump) senza risultati ...
Fatti stamattina i test: Kh 6.5 - Ca 408 - Mg 1380 - Po4<0.01 MA SI COLORA NO3<1 ....

edogr 08-05-2010 10:46

è da un pezzetto che non leggo piu questo topic,è da diversi mesi che ho levato le lenticchie dalla vasca,ci sono aggiornamenti o miglioramenti ?

Rinecanthus 08-05-2010 11:34

Massi, pensavo avessi una sump!! Strano che con le resine non hai risolto il tuo problema, se così lo vogliamo chiamare. Con valori del genere non dovresti avere nessun problema. Guarda cosa hanno scritto Algranati e Wurdy, e non dico due nomi a caso, a proposito dei valori delle loro vasche, e guarda che vasche che hanno o che risultati riescono ad ottenere anche in termini di riproduzione dei pesci. Valori più bassi dei tuoi possono crearti più problemi che soddisfazioni. Poi la cosa è personale. Occhio al Kh. Veramente troppo basso. E' già indice di qualcosa che non va. E il PH?

Edogr. Cosa vuoi sapere? Perchè avevi tolto le lenticchie?

edogr 08-05-2010 12:43

voglio sapere se vi hanno dato notevoli risultati nel lungo periodo.
le ho tolte perchè mi facevano venire ciano,ho anche il topic sulle lenticchie,si chiama NP biopellet sperimentazione

Rinecanthus 08-05-2010 15:53

Personalmente al momento non le uso ma sono molto interessato a fare la prova. I risultati migliori sembra averli raggiunti Stephi (vedi poche pagine prima). Fra l'altro indica il modo in cui le utilizza e che penso sia anche il metodo corretto.

Comunque andrò a cercare il tuo topic. Certo è che per i ciano il discorso è particolare. A volte appaiono per ragioni inspiegabili. Da quello che ho letto nel topic sei il primo che lamenta questo incoveniente. Prova con l'acqua ossigenata o l'Oxydator. Vedi topic dedicato.

edogr 08-05-2010 20:17

si,conosco stephy,gli ho scritto io come utilizzargli al meglio ,non so se poi ha fatto quello che ho detto,però,visto che sono stato il primo su questo forum e forse il primo anche in italia ad utilizzarli ho cercato di dare piu dritte possibile su come utilizzarli,a quel che sapevo,anche matteo ha fatto come ho detto io...
(io ho provato a rispettare i valori dati nella descrizione dell'oggetto,sballi tutto il sistema)

Rinecanthus 09-05-2010 18:37

A pag. 42 Stephi spiega come le utilizza. Io purtroppo seguo il topic con molto interesse ma al momento non posso provare. Ho già detto perchè non posso provare e perchè voglio provare. Quello che non ho capito è ciò che hai scritto fra le parentesi.

Non riesco a trovare il tuo topic. Mi dici dov'è?

edogr 09-05-2010 19:54

cercherò il link

Wurdy 10-05-2010 08:50

Quote:

Originariamente inviata da edogr (Messaggio 3004829)
voglio sapere se vi hanno dato notevoli risultati nel lungo periodo.
le ho tolte perchè mi facevano venire ciano,ho anche il topic sulle lenticchie,si chiama NP biopellet sperimentazione

Dopo 1 mese e mezzo valori invariati, anzi fosfati in aumento rispetto a quando avevo le resine.
Io sto pensando di rimuoverle entro breve.

Massi70 10-05-2010 12:24

Quote:

Originariamente inviata da Rinecanthus (Messaggio 3004759)
Massi, pensavo avessi una sump!! Strano che con le resine non hai risolto il tuo problema, se così lo vogliamo chiamare. Con valori del genere non dovresti avere nessun problema. Guarda cosa hanno scritto Algranati e Wurdy, e non dico due nomi a caso, a proposito dei valori delle loro vasche, e guarda che vasche che hanno o che risultati riescono ad ottenere anche in termini di riproduzione dei pesci. Valori più bassi dei tuoi possono crearti più problemi che soddisfazioni. Poi la cosa è personale. Occhio al Kh. Veramente troppo basso. E' già indice di qualcosa che non va. E il PH?

Io la sump ce l'ho .... le resine però non sono mai riuscito a metterle nel letto fluido (per questioni di spazio), ma solo in uscita del tubo di discesa e il test TM dei PO4 si colora sempre !!!!
Per il kh, mi ricordo Cri-Zucchen (e ho visto personalmente i suoi risultati #25#25#25, così come lui ha visto i miei :-) ) che lo tiene anche più basso (e a dire il vero il Ca un filino più alto !!)
Per il Ph, 8.0 la mattina alle 9.30 (che dovrebbe essere il picco più basso) ... insomma non dovrebbe essere male

Rinecanthus 10-05-2010 15:19

Beh, sono punti di vista. Le vasche più belle sono sempre con valori al limite. Il problema è mantenerli stabili per lungo tempo. Ed occhio ai periodi di assenza.
Prova a utilizzare l'acqua ossigenata come fonte di arricchimento di ossigeno. Non so se ci sia effettivamente una relazione ma da quando la uso i valori di NO3 e PO4 mi si sono abbassati.

unico_carlino 10-05-2010 15:51

Rinecanthus...Provo i BP per un mesetto a vedere come va poi mi faro il coso per l'acqua ossigenata come mi hai consigliato(avro bisogno del tuo progetto!! :-) ). ne ho inseriti 200 ml lunedi scorso e giovedi ne ho inseriti ancora 100ml scarsi (per una vasca da 400lt netti..penso comunque che siano troppi)...ho dovuto provare piu pompe perchè appena accendevo la pompa si muovevano e mio parere bene ma il giorno dopo li trovavo fermi..Probabilmente si formavano delle "corsie preferenziali" dove passava l'acqua e non si muovevano praticamente piu. contando che il filtro ha un diametro di 90mm, probabilmente con una camera piu piccola si viene a formare un flusso maggiore..sabato avevo l'acqua un po' piu torbida e un leggerissimo strato bianco sui vetri..oggi comunque faccio i primi test per vedere se magari è cambiato qualcosa anche se dubito visto che con i valori cosi alti e i colori tanto simili sia difficile stabilirlo. Ciano non mi si sono formati, lo schiumatoio ha iniziato a schiumare un colore tipo panna(bianco-giallognolo) che penso sia dovuto proprio ai BP..l'uscita del filtro è posto vicino al carico dello skimmer..a stasera per i primi risultati..

Rinecanthus 10-05-2010 18:29

Direi che hai fatto tutto bene, però ricorda che si dice occorra almeno un mese di maturazione. Quindi per risultati attendibili ci vorranno almeno un paio di mesi. Ricorda che i colori dei coralli spariscono velocemente ma ritornano molto lentamente. Al momento preoccupati di più del loro stato di salute (niente sbiancamenti e/o RTL) Sul letto fluido sono d'accordo con te che sarebbe meglio più stretto. Io addirittura lo vedrei meglio se leggermente conico in fondo così che necessariamente le "lenticchie" (o altro resine) "sparate in alto" ricadano ai lati ma si ricompattino in fondo nel raggio di gittata della pompa (movimento convettivo) ;-)
L'acqua ossigenata la metterei fra un mese, se non subito. Per il progetto quando vuoi. :-)
Tienimi comunque aggiornato

roby78 10-05-2010 19:56

le mie lenticchie stan girando qualke mesetto forse sarò lunico ma mi han migliorato la vasca prima avevo problemi con po4 alti ed no3 dopo svariati tentativi con resine varie tornavano dopo un po! con i bio pellets son sporiti i no3 po4 a 0.005 stabili da mesi ,su 450lt ne sto usando 180ml molto pochi perche se seguite quel che dicono sbiancate tutto ....dal mio punto di vista ne ho tratto vantaggio .poi ogni vasca è a se e reagisce diversamente cmq partite con pochissimi poi aumentate ma pochi e tanto movimento i miei si rimescolano in continuo...

fappio 10-05-2010 20:19

roby ... secondo te , per quale motivo , ad alcuni non fa praticamente niente?:-(

Abra 10-05-2010 20:40

c'è qualcosa che non mi torna....ora queste sono palline che rilasciano nutrimento hai batteri presenti sulle palline,che si alimentano del cibo che arriva dall'acqua e dal carbonio rilasciato dalla pallina.
Ora se tutto questo è vero....io capisco che ogni vasca è a sè....ma se in 10 usiamo la wodka ogniuno avrà magari una reazione leggermente diversa,ma no3 e po4 si abbassano a tutti,non ho mai sentito nessuno che l'ha usata e non gli si sono abbassati i valori,e questo capita con tutte le fonti di carbonio,magari possono cambiare le quantità,ma non le reazioni in vasca.
O sbaglio -28d#

Rinecanthus 11-05-2010 18:05

Roby 78 potresti descrivere meglio come le utilizzi. Ovvero, l'uscita del letto fluido è vicina allo skimmer? Lo skimmer aspira tutto o in parte il "prodotto" del letto fluido. Hai zeolite? Come la utilizzi e quanta? Secondo me hai fatto bene a partire con dosaggi minimi.

Abra, effettivamente è molto strano che vi siano testimonianze così diverse. Io credo che il segreto sia proprio nell'utilzzo. Per questo ritengo sia meglio avere più testimonianze possibili.

Forse, dico forse, il segreto non è tanto nella quantità (se ne inseriamo di meno dovrebbero al limite consumarsi prima) quanto nel movimento.

Spero che la discus...sione ;-) non si fermi.

unico_carlino 11-05-2010 19:22

é possibile che ne risenta una tridacne? da ieri la vedo un po' sofferente nel senso che il guscio é spalancato, se un pesce le passa vicino si ritrae ma non si chiude..
http://s1.postimage.org/pkeNS.jpg

http://s3.postimage.org/RkrHr.jpg

Wurdy 12-05-2010 09:39

unico_carlino sulla tridacna io non ho notato nessuna variazione.

Ho deciso, visti i risultati che ho avuto, li toglierò -28d#
Stasera rimuoverò mezza dose di lenticchie (non voglio eliminarle tutte in una volta) e metterò delle belle e collaudate resine anti Po4...e qualcosa mi dice che i valori si abbassaranno nel giro di una o due settimane. #36#

roby78 12-05-2010 13:47

ABRA infatti mi sembrami strano queste diversità!!!! mi vien il dubbio sul prodotto magari nn è uguale per tutti partite diverse ? io lo presi da mondo acquario appena gli arrivarono e sentii il titolare che mi contattò per sapere come andavano e anche lui si trovava bene ma volle una conferma da me e nn so se ha contattato altri ma penso di si. cmq io lo uso senza zeolite davanti al bk 180 è un tubo aperto sopra di plexi con una retina e sul fondo una griglia forata e 700lt di pompa ,le lentikkie ruotano in continuazione lentamente.....altro nn faccio
------------------------------------------------------------------------
ha da quando le ho messe nn ho mai piu dosato batteri ....

Rinecanthus 12-05-2010 14:30

Wurdy, grazie della tua testimonianza.

Roby78, da quanto tempo hai in vasca la Tridacna? Non è che c'è qualche cosa che la disturba. A me le hanno mangiate i vermocani (Non ho ne verme eunice ne platelmiti) e il comportamento manifestato era lo stesso mostrato dalla tua..Stai attento!

Puoi postare una foto del contenitore delle lenticchie? Sono interessato.

roby78 12-05-2010 22:16

nn ho tridacne in vasca!!! per le foto ho provato diverse volte ma da quando il forum è nuovo nn riesco a caricarle !!! come mai?prima le riducevo sotto ai 100k ora?

LukeLuke 12-05-2010 22:45

Quote:

Originariamente inviata da roby78 (Messaggio 3011506)
nn ho tridacne in vasca!!! per le foto ho provato diverse volte ma da quando il forum è nuovo nn riesco a caricarle !!! come mai?prima le riducevo sotto ai 100k ora?

ma come ora che fà tutto da solo !?

c'è un pulsantone enorme con scritto "inserisci immagine".... fà tutto lui....

luker 12-05-2010 22:53

Quote:

Originariamente inviata da roby78 (Messaggio 3008038)
le mie lenticchie stan girando qualke mesetto forse sarò lunico ma mi han migliorato la vasca prima avevo problemi con po4 alti ed no3 dopo svariati tentativi con resine varie tornavano dopo un po! con i bio pellets son sporiti i no3 po4 a 0.005 stabili da mesi ,su 450lt ne sto usando 180ml molto pochi perche se seguite quel che dicono sbiancate tutto ....dal mio punto di vista ne ho tratto vantaggio .poi ogni vasca è a se e reagisce diversamente cmq partite con pochissimi poi aumentate ma pochi e tanto movimento i miei si rimescolano in continuo...

Idem,
anche a me han funzionato e (sgrat sgrat) continunano a funzionare o per lo meno non ho fosfati etc, i ciano son regrediti, l'acqua è più chiara...e ho un acquario che è una "fogna" di base :D

Rinecanthus 13-05-2010 06:49

Roby78 hai ragione. Mi sono sbagliato. Il problema con le Tridacne lo ha Unico_Carlino. #12 #12 #12

Unico_Carlino a proposito delle Tridacne leggi la mia precedente risposta.

LukeLuke. Anche te puoi descrivere come utilizzi le "lenticchie"? Più persone che hanno avuto successo con questo prodotto ci dicono come le impiegano più sarà facile capire il corretto modo di utilizzarle.

LukeLuke 13-05-2010 08:42

io non le utilizzo... leggevo solo ;-)

ALGRANATI 13-05-2010 08:46

a me finalmente sembra che si stiano consumando.

LukeLuke 13-05-2010 08:48

Quote:

Originariamente inviata da ALGRANATI (Messaggio 3011877)
a me finalmente sembra che si stiano consumando.

le palle o i nutrienti ? :-D:-D


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:00.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,16156 seconds with 13 queries