![]() |
ragazzi mi sto interessando anche io della co2 in gel, fino ad ora ho sempre usato questo impiantino qui della tetra:
http://www.acquaingros.it/tetraco2op...9b9b4e316afd3c non che mi sia trovata male, anzi, però è scomodo stare lì tutti i giorni a premere la bombola e oltretutto in mia assenza la co2 non viene erogata visto che nessuno preme la bombola... girovagando un po tra il forum ho trovato questo documento: http://digidownload.libero.it/albertprust/CO2%20Gel.pdf che spiega molto bene e tranquillamente come si crea la co2 in gel..... ed in + ho letto che come diffusore terminale si può usare una semplice porosa o anche cose + complicate....e non a caso un ragazzo qui del forum della mia città, da cui devo comprare già anche altre cose, vende dei diffusori per la co2 e un turbo kit, precisamente questo: http://www.abissi.com/default.asp?pa...n2=&id3=&idn3= dicendomi che va messo sotto il getto di un filtro in modo che la co2 si disperda meglio in acqua...... detto questo ho 2 dubbi: 1) ci guadagnerei tanto, poco o abbastanza da questo "passaggio"? 2) per un acquario 60x30x40 come il mio che bottiglia ci vorrebbe?(in modo da creare le dosi giuste).... 3) nel caso il passaggio venisse effettuato è buono utilizzare il turbo kit della ruwall o posso anche farne a meno e affidarmi a un semplice diffusore o porosa? passatemi anche le domande + cretine #19 sono inesperta in merito ma qualunque sarà la decisione finale sono cmq interessata a saperne quacosa in + :-)) anche perchè se effettuassi questo passaggio l'impiantino della tetra lo passerei nell'acquarietto d 15 litri nel quale è + che sufficiente!!! #36# avevo visto anche questo ch non è manuale: http://www.acquaingros.it/co2natural...47aabdb8f827b4 ed è per acquari non grandissimi come il mio......per il prezzo se fosse paragonabile come resa (e soprattutto + comodo di quello che ho ora visto che non mi sembra di aver letto che è manuale)prenderei questo dal mio negoziante, che ho visto che lo ha esposto #36# grazie fin da ora -69 |
ehilà! alla fine arrivi anche qui simovit :-))
La guida che hai letto è dello stesso Albert sopra il tuo post ;-) Allora... rispondendo alle tue domande: NON FARE ACQUISTI! si tratta di cose inutili, in particolare il turbodiffusore che ho letto di molti utenti scontenti per chè si rompe spesso :-S e rende poco rispetto alla spesa. La bottiglia non è da rapportare all'acquario, ma alla durata temporale tra una ricarica e l'altra, ovvero più è grande la stessa e più tempo dura prima che tu debba rifare la soluzione di gel e zucchero. L'impiantino natural CO2 sfrutta il medesimo principio qui spiegato, pagandolo un prezzo commerciale,quindi risparmia i soldi #13 Le cose importanti: -bottiglia di bibita gassata, in quanto nel tappo hanno una guarnizioncina in gomma che fa tenuta ermetica; -tubo nel tappo incollato con attack e fissato con altra colla per irrigidire il tutto; -lievito non esagerato, serve solo come innesto, dopo si riproduce da sè; -il gel deve arriva MASSIMO 2/3 dell'altezza della bottiglia -per sicurezza metti un pezzettino di lana di perlon all'inizio del tubo dell'aria dentro la bottiglia, così da limitare il rischio di schiuma in caso sbagli la prima preparazione; -....non mi viene in mente altro... #18 Se hai altre domande chiedi pure ;-) ma la guida di Albert è ottima, e volendo puoi aumentare un pochino le dosi di zucchero nel gel, in modo da avere resa maggiore. |
yokkio, :-)) io arrivo dappertutto #18
scherzi a parte, quindi se scegliessi di fare sta storia del gel (cosa ancora in forse perchè ora non ho molto tempo di sperimentare #19 ) alla fine del tubicino che ci dovrei mettere? un diffusore, na porosa, un cane :-D cosa? :-)) sarà anche na cosa commerciale ma io amo le cose fatte e pronte anche se devo spendere na lira in + ma così nn impazzisco col fai da te e poi soprattutto sono cose + belle esteticamente #13 quindi dici che se comprassi il coso dell'askoll (che dovrebbe essre automatico quindi) dopo che so finite le bustine potrei riempirlo con il gel fatto in casa? #22 |
Quote:
Adesso ho il problema inverso, ho troppa pressione.... mi spiego meglio: Ho installato l'impianto utilizzando un diffusore per flebo (con contagoccie e rotellina per regolare la pressione). Volevo erogare circa 10 bolle al minuto e utilizzando la rotellina mi sono accorto che doveva essere praticamente chiusa, questa mattina (dopo 2 giorni di funzionamento) contando le bolle mi sono accorto che erano 20 al minuto. Ho fatto ancora più pressione sulla rotellina e la frequenza è calata un po' ma non sono molto soddisfatto di quest'ultima. Ho letto che qualcuno ha utilizzato un rubinetto per microirrigazione, funziona? Vi sono soluzione alternative? Altra domanda (che stressantre che sono #19 ) un mio amico mi ha regalato un visual control co2 della Askoll) e mi segnala che ho troppa co2, i pesci mi semprano tranquilli e non boccheggiano minimamente , ho un acquario da 130 litri con una frequenza di circa 10/12 bole al minuto) Grazie e scusate il post molto lungo Carlo |
[quote="simovit"]
scherzi a parte, quindi se scegliessi di fare sta storia del gel (cosa ancora in forse perchè ora non ho molto tempo di sperimentare #19 ) alla fine del tubicino che ci dovrei mettere? un diffusore, na porosa, un cane :-D cosa? :-)) Il cane secondo me sarebbe un pò rischioso... dopo te lo trovi tutto grondante sul letto la notte....e che rilascia gas... :-D :-D :-D Da usare il massimo è la porosa in legno, meglio di tiglio, che è quella con la maggiore efficacia. Quella sabbiosa è da evitare perchè fa bolle enormi. Il diffusore per impianti a bombola non lo so, perchè necessitano di una pressione elevata per funzionare ma se riesci ad averne uno in rpestito un paio di giorni puoi sempre provare, male non fa ;-) sarà anche na cosa commerciale ma io amo le cose fatte e pronte anche se devo spendere na lira in + ma così nn impazzisco col fai da te e poi soprattutto sono cose + belle esteticamente #13 Mah.. sono soldi spesi un pò male, sinceramente parlando. Tanto vale puntare all'impianto ricaricabile a quel punto... quindi dici che se comprassi il coso dell'askoll (che dovrebbe essre automatico quindi) dopo che so finite le bustine potrei riempirlo con il gel fatto in casa? #22 Su questo non ne ho idea ma penso di si, perchè il principio è lo stesso identico. |
Quote:
Quote:
|
Quote:
|
azz ottimo.....allora mi sa che farò così....prendo il coso della askoll così quando ho tempo faccio l'impiatro di lievito e zucchero e quando non ce l'ho posso sempre usare le bustine...
lo so che sono 19 euro spesi un po "male" però l'effetto estetico è migliore e soprattutto è + "regolabile" come storia nel senso che sono + libera di scegliere.....ma quest'impianto della askoll prevede anche un contabolle o posso metterci io il coso della flebo? :-)) |
x simovit
la guida che hai trovato in rete è quella che ho scritto io, mi auguro che sia completa e di facile comprensione. per scegliere il diffusore da mettere in acqua hai 3 possibilità: - flipper contenuto nella scatola del natural system (mi hanno riferito che funziona bene ma è un po antiestetico) - porosa in legno di tiglio (un ottima scelta a basso costo) - atomizzatore askoll (ideato per le bombole di CO2 funziona perfettamente anche con le nostre bottiglie, però un po' caro) x ny288 se adesso ti si sviluppa troppa pressione puoi provare la prossima volta a rifare il gel mettendo meno zucchero, in questo modo rallenti la reazione, attenzione però a valutare se effettivamente hai troppa CO2 o se semplicemente vedi più bolle di quante ne vorresti. per poter regolare la CO2 non ti affidare a formule strane per calcolare quante bolle al minuto devi erogare, ma basati esclusivamente su la tabella ph/kh o su un test permanente di CO2, come ha fatto con il visual control della askoll. come hai potuto constatare hai poca CO2 nonostante tu veda uscire molte bolle. se avete altre domante, fatevi sotto, anche se non giornalmente, seguo sempre questo topic |
Albert_Prust, ciao :-)
sisi, è proprio la tua guida... mi chiedevo......se comprassi il natural system della askoll poi posso usare il tuo "intruglio" per il suo funzionamento? credo di si no? così concilierei estetica e basso costo :-)) che dici? :-) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:07. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl