![]() |
mi sono venute in mente un altro paio di cose:
uno per preparare l'impianto bisogna usare necessariamente una bottiglia di una bibita gassata, perché nel tappo deve essere presente quella sorta di guarnizione di gomma che evita la fuoriuscita di gas. sconsiglio l'uso di teflon o di qualsiasi colla per chiedere il tappo, anche perché il tappo deve essere riaperto per rifare la miscela una volta esaurita ed eventuali perdite non avvengono dalla filettatura, ma ddal bordo superiore che va a contatto con quella specie di guarnizione poste all'apice del tappo. due un paio di pagine fa veniva detto che la reazione è incontrollata in quanto i lieviti non smettono mai di produrre co2, non è vero. da quanto ci riporto uno studioso di biologia-biochimica-ochesoaltro i lieviti continuano a produrre fino a una determinata pressione dopo di che si arrestano senza morire fino a che la pressione non cala. i8potizzando di preparare la bottiglia e di tenerla chiuse per un mese intero è quindi assurdo credere che prima o pio esploda per la troppa pressione. |
Quote:
Quote:
|
Quote:
E' un segnale di salute per le piante dell'acquario che ho osservato nella pagina inferiore delle foglie dell'Echinodorus, ma la fila di bollicine che ho fotografato e proposto a pagina 7 è un'altra cosa la definirei effetto camera d'aria forata, ovvero fuoriuscita di O2 prodotto dalle foglie per fotosintesi, che dimostra il trasporto di o2, mediante l'aerecnhima fogliare, fino alle radici delle piante. In ogni caso è vero che: Quote:
|
Quote:
|
ciao a tutti,
ho attivato l' impantino di co2 a gel e va che è una meraviglia, solo che si è formato un velo sulla porosa che uso come diffusore. qualcono può darmi consigli? avevo letto che con una bottiglia da mezzo litro si andava avanti per delle settimane, ma a me si è esaurita nel giro di una settimana, devo utilizzare il lievito meno concentrato? aspetto notizie. grazzzie |
coma al solito non riesco a spiegarmi per iscritto.
maledetto me, e il mio italiano -93 ci riprovo: volevo dire che le bollicine che si formano sotto le foglie o sulle punte sono buon segno, le piante vanno a peno regime, tanto che producono più ossigeno di quello che l'acqua riesce ad accettare non ho mai voluto dire che troppa co2 non fa male, al contrario asfissia gli inquilini la mia non era un'accusa contro pisolo, non era assolutamente un'accusa, sono però reo di aver sbagliano nick nella furia. #12 Quote:
|
Se riesci a trovare delle informazioni sul meccanismo della reazione biologica può essere interessante; una domanda che mi faccio spesso è: l'alcool prodotto dai lieviti nella digestione degli zuccheri da parte dei lieviti [C6H12O6 (glucosio) → 2 C2H5OH (etanolo) + 2 CO2] dove va a finire? La risposta più ovvia è: nell'acquario; dunque secondo te, che sei probabilmente il pioniere della co2 in gel in Italia, la presenza di alcool in acqua può avere degli effetti... #19?
Stò scherzando, però un fondo di verità c'è. |
bè meno male che non è colpa mia :-D :-D :-D
bè dopo un anno circa di co2 qlc penso di aver imparato anche dal maestro Albert_Prust, che cmq è stato l'esempio che mi ha portato ad usare la co2 #23 sembro ruffiano #24 no dico solo che dopo aver letto il 1° post sulla co2 mi sono subito cimentato e adesso ho ottimi risultati magigio, il velo che dici di vedere che colore è ???????????? sei certo che non si formi troppa schiuma e fuoriesca dalla bottiglia???? per la durata credo sia dovuto al troppo lievito ;-) |
Quote:
ho messo 1/6 di panetto di lievito, proverò a ridurre. grazzzie |
magigio qunado hai allestito l'acquario e che valori hai in acqua? in particolare gli NO2-3 e PO4, in quanto è probabile che si tratti di proliferazione batterica fuori dal filtro epr troppo materia organica nell'acqua.
Per la durata il lievito non centra in quanto si tratta di batteri e, in quanto tali, tende a trovare un limite proprio. Il lievito iniziale è solo uno starter che ti cambia il tempo d'inizio.Prova invece ad aumentare lo zucchero rispetto all'acqua e anche la gelatina. (io sono a 200zucchero, 150 acqua e 15g di gelatina). In questo modo hanno cibo in abbondanza senza scavare troppo, dura di più e nel momento in cui la pressione è eccessiva loro si fermano sia a mangiare che a produrre co2. Il risultato è che avrai bottiglia sempre in rpessione e una durata decisamente superiore ;-) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:54. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl