![]() |
Ciao Mat -28
le piante si sono ambientate ed hanno emesso radici e germogli, sinceramente non so quanto sia il caso di metterci mano. In realtà vorrei farlo e cogliere anche l'occasione x spostare la cabomba che è troppo in ombra e togliere la rotala (che con il biotopo non c'entra nulla), ma sono un po' titubante a lavorare in vasca in questo momento, non è un po' delicato? Al massimo potrei provare a spostare un neon nella parte posteriore e vedere come va, altrimenti se non è proprio "contro le regole" inserirei il 3°.. Piante meno esigenti attinenti al biotopo? Se hai un'idea sono tutta orecchi! ;-) Ho aggiunto le galleggianti a crescita rapida x ridurre un po' i nitriti/nitrati ma ora mi sono pentita, non è che influenzeranno negativamente la maturazione del filtro? P.S. Luce solare??!! Ma potevate dirmelo!!! :-D Mi sono sempre chiesta xkè non utilizzare questa possibilità! Pensa che stavo pensando di allestire un 30L x provare la cosa, a quanto pare ho scoperto l'acqua calda :-D :-D Be', se si potesse fare io ho un bel balcone a disposizione, oppure un giardino, che dite, sposto tutto? :-)) Cmq Grazie ad entrambi dell'attenzione! |
con l esposizione diretta alla luce solare però avrai un trilione di alghe! #36#
|
Ma non si potrebbe raggiungere un equilibrio, magari facendo ambientare e crescere le piante con luce artificiale e poi pian piano esporle a quella naturale di modo che, già autonome e forti, potessero competere con le alghe? Fantascienza?? #19
O magari, se poste fin dall'inizio alla luce solare, sulle prime ci sarebbe una crescita algale, poi man mano non potrebbero prendere il sopravvento le piante? Scusate le fandonie ma sono proprio all'asciutto di botanica e simili #12 |
cyana, con "di là" non ho capito a quale degli innumerevoli capolavori che ho contribuito a creare :-)) #19 ti riferisci.
Comunque , a mio parere, per non mettere illuminazione e sfruttare solo la luce diurna, non solare diretta, deve essere extremely low tech. La luce interna, oltre che a servire alle piante, serve anche per vedere nell'acquario e perchè i pesci vedano meno il movimento ambientale che potrebbe disturbarli. |
Federico, hai ragione, sono davvero innumerevoli! :-D ;-) Ed in ognuno c'è il tuo inconfondibile stile! -d05 Di cui intendo approfittare #18 :-)) Cmq da me al massimo potrebbero spaventarsi del latrato del cane, xkè purtroppo casa è un mortorio! -e63 Non c'è molto movimento, se si eccettua mia madre e le sue continue pulizie! :-D Ma in effetti non vorrei azzardare un passo + lungo della gamba!
La cosa però mi incuriosisce davvero, chissà, magari prima o poi proverò con un 30L #19 Non mi hai ancora detto cosa ne pensi del germoglio! -84 Ma toglietemi la curiosità espressa prima, con le salvinia natans momentaneamente in vasca (sono in arrivo le phyllantus fluitans #21 ) rischio di ritardare la maturazione dato che competerebbero x i nitriti insieme ai batteri? #24 |
anchio ho la salvinia natans!!! troppo bella! #22
|
No, le piante assorbono ioni nitrato, non nitrito, che sono prodotti proprio dal tuo filtro, non temere ;-) .
Sulle piante, non so aiutarti, non mi spingo spesso in Amazzonia ;-) .. però so che le Ceratopteris sono poco esigenti e crescono molto rapidamente... oltre a trovarsi nei fiumi amazzonici, ora che ci penso. Ecco, sì, direi Ceratopteris :-)) . |
cyana, e dici niente! Le mamme scatenate nelle pulizie sono tra le cose più temute dai poveri pescetti :-D :-D :-D
Ti ringrazio della cieca fede in me #19 , ma come vuoi che possa sapere qualcosa del germoglio (a parte la preveggenza -05 ), aspettiamo e vedremo. Stai tranquilla per quel che riguarda la maturazione come ti ha già detto Nebulus e concordo anche sulla Ceratopteris cornuta (la thalictroides è un po' più esigente). |
stack overflow #19
Donca, per l'illuminazione lascia stare la 4x39 o i pesci avranno bisogno dell'olio solare e degli occhiali scuri :-D Inizia per gradi: sostituisci i due T8 con due tubi nuovi, setta un fotoperiodo a 8 ore e osserva la risposta delle piante. Silicati: sono utilizzati dalle diatomee (alghe marroncine) in combinazione con scarsa illuminazione. Nitriti e nitrati: 100ppm di NO2 indicano che sei nel pieno del picco. Tempo 2-4 giorni li vedrai crollare a 0. Gli NO3 a 50 durante il picco non significano niente... Aspetta una settimana e rifai i test. Le galleggianti a crescita rapida non creano disagio alla proliferazione batterica (manco se ne accorgono ;-) ). Fosfati: io uso il test della Askoll e mi trovo bene. Anche Sera è ok Il "gamberetto" potrebbe essere un cyclops o altro degno rappresentante planctonico: ottimo cibo vivo per avannotti e pesciolini |
:-D Luca hai ragione :-D
Valori di ieri: NO2 3,3 NO3 25 Oggi: NO2 1,6 NO3 25 PO4 1,5 pH 7,5 come sempre Fra poco andrò a prendere le lampade nuove, metto quelle che mi avevi indicato all'inizio se le trovo, altrimenti quale temperatura di colore? Una 10.000 k è eccessiva? Ogni volta insistono x farmela acquistare!? #24 E domani finalmente dovrebbero essere arrivate le piante, speriamo ci sia anche la ceratopteris! ;-) P.S. il test x i fosfati è lo stesso, allora sono io #12 Sono contenta che concordiamo sul cyclops, avevo ipotizzato ma evitato di dire altre sciocchezze ;-) Bye bye! -28 |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:09. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl