![]() |
Sono stupende!!!Le voglio anche io !!!Uffa, ma quanto ancora c'è da aspettare... -04 -04 -04
|
:-)) e quelle erano solo una piccola parte che si era radunata lì per mangiare una zucchina, che però a un certo punto si è messa a galleggiare lasciandole con n palmo di naso :-D quello era il momento in cui si riallontanavano.... molto suggestivo....
non c'è molto da aspettare....dipende da quanto grandi le volete. Le più grandi hanno già raggiunto una taglia di circa 4 mm credo che potrebbero essere già spedibili ma son opoche... aspettate un'altra settimanella e poi comincio io a mandare gli mp a chi è in lista :-)) |
Noooooo!
Ancora una settimana!!!Fai una spedizione sperimentale con me... #18 #18 Che bello!#24 Stando alla lista di Italicus io dovrei essere il terzo per le planorbarius!!! :-)) :-)) #27 #27 #27 #27 #27 #27 #27 #27 #27 #27 #27 #27 #27 #27 #27 #27 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 -e56 |
new, io aspetto che crescano un altro pó e che nascono i cambarellus, le balbuolti, le planorbarius blu e le melanoides ;-)
|
oggi ho ripulito ben bene la vasca, spostando anche il filtro e sifonandolo sotto (anche se il sifone a un certo punto non ha funzoinato più... bha! #24 (anzi, per chi ha il seifone verde della sera, v. qui, grazie http://acquariofilia.biz/viewtopic.p...light=#1253043), ho cercato di piantare il micranthemum ( http://acquariofilia.biz/viewtopic.p...light=#1253048 :-)) ) ecc. ed ho tolto la gabbietta geniale per i cambarellus (che tra l'altro era piena di avannotti di guppy e platy :-) ),perché le schifezze che si erano fermate sotto mi avevano fatto alzare i nitrati a oltre 50 (fortuna che mi è preso lo schiribizzo di controllare: ora dopo un cambio d'acqua e la pulizia sono a 10)!! #06 e insomma mi sono guardata un po' ingiro... non ho alzato le rocce ma dei piccoli cambarellus nessuna traccia né nella gabbietta né tra le piante galleggianti ancorate, né sotto il filtro... chi sa, forse sono stati subito mangiati nonostante le mie accortezze -04 (o magari sono sotto le rocce... ;-) )...
Una buona notizia è invece che le planorbella blu nella vaschetta a parte da 5 lt hanno deposto e le uova si sono schiuse.. vedo delle piccole e delle piccole leggermente meno piccole, spero ce la facciano. Ita, se aspetti tutta quella roba mi sa che andiamo all'anno prossimo ;-) anceh perché le babaulti avendone pochine se mi crescono quelle che dovrebbero nascere intorno alla fine della prossima settimana le tengo io :-)) per cui dovresti attendere successive eventuali nascite, anche se certamente aumentando il numero dovremmo anche sveltire i tempi. Comuneu sto riflettendo sulle mie vaschette... le 2 senza filtro puzzano un po' ma sono troppo piccole per pensare di metterci un filtro o anche un pompa di movimento (oltre ai costi...). Devo riflettere su come dividre quello che c'è dentro (spostare le red cherry nella vasca comune, tanto neanche lì vedo piccoli?... però avevo fatto la 5 lt con parete di cladophora proprio per loro...volevo spostarle lì ora che ha preso bene) e ripensarle un po', magari postando loro o recipienti alternativi in terrazza per l'estate (ho una terrazza dove non batte molto il sole, per cui è ancora più fresca di dentro casa... o quasi, dipende dagli orari)... insomma devo organizzarmi un po' per ottimizzare la produzione :-D Mchele sei il III per le rosa quindi avrai le lumachine alla prima mandata #36# |
iauuuu!!!!!! #18 #18 #18
|
che fai? mi smorzi l'entusiasmo?
allora aspetto ancora le blu e le melanoides ps fruga l'acquario e trova i cambarellus!!!!!!!!!!!!!!!!! |
Quote:
...se ci sono prima o poi scappano fuori tranquillo :-)) ...se invece non ci sono inutile sbulticare anche le rocce.... sapientemente posizionate in modo da formare una piccola grotta dove attualmente abitano appunto i cambarellus adulti e nella quale sicuramente era quando si sono schiuse le uova... il dubbio mi viene dal fatto che quando la cambarellus si allontana da lì ci fa sempre una capatina il pangio... è piccolino e ha una bocca piccola, non credo riuscierebbe a papparsi 20 cambarellus da 5 mm l'uno... però.... boh!! #13 ...sono anche un po' offesa che non abbiano usato la bellissima gabbietta adibita per loro... -28d# ...le melanoides (thiara winteri) hanno prolificato: ho visto 2 piccoli nel caridinaio-lumacaio e 1 nella vasca comune, per cui suppongo ce ne siano anche altri... per ora sono lunghi circa 2-3 mm #21 per le rosa intanto te le accresco, magari pensavo di farci anche un backup, non si sa mai #28c |
e le viviparus?
|
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:42. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl