![]() |
Quote:
|
Quote:
prima di fregarlo alla mia associazione ho cercato in 8 farmacie diverse senza trovarlo. il suo nome è "dial flow" potete provare a cercarlo, o meglio ancora se avete un parente/amico che lavora in ambito ospedaliero o del soccorso |
iside ha scritto:
ragazzi, non riesco a far durare la CO2 in gel per più di qualche giorno! il problema è questo: preparo il gel e il lievito come riportato sulla guida, aspetto una notte che la bottiglia vada in pressione, il giorno dopo apro la valvolina e il tutto funziona a meraviglia. Dopo 3-4 giorni però l'acqua nel deflussore della flebo cade nella bottiglia!!!! Ho pensato che fosse un problema di eccessiva produzione di anidride carbonica che, accumulandosi nel deflussore, esercitasse pressione sull'acqua spingendola verso il basso... Anche senza acqua nel deflussore la CO2 arriva lo stesso in vasca ma è praticamente impossibile da regolare...e intanto il mio pH sale... aiuto!!!! il tuo problema deriva dal fatto che la pressione nella bottiglia è minore della pressione che hai in vasca alla profondità del diffusore. ipotizzo che dopo 3 o 4 giorni quando no funziona più la bottiglia sia morbida e facile da schiacciare. il tuo è un acquario particolarmente alto? sei sicura che il lievito sia vivo? fammi sapere. edit: avresti potuto usare il topic apposta che lo guardo più spesso. ok Albert_Prust, allora continuo quì. La storia della differenza di pressione è chiara, quindi se il motivo è questo basterebbe portare un po' più in alto il diffusore (in questo caso è la porosa in ceramica), giusto? Rispondendo alla tua domanda, invece, effettivamente dopo qualche giorno la bottiglia torna morbida. Per quanto invece riguarda la vitalità del lievito...credo che sia vivo, nel senso che si forma molta schiuma e la fermentazione avviene, perchè esce tantissima CO2. La vasca non credo che sia troppo alta, è un Cayman 60 professional 75 litri, 62 x 35 x 45. Che faccio? Che consigli? grazie per l'aiuto :-)) |
la vasca NON è particolarmente alta
la non rigidità della bottiglia è sintomo che la produzione di co2 si ferma, quindi o non viene rilasciato abbastanza zucchero o i lieviti muoiono. ti suggerisco di cambiare la marca del lievito, io uso quello di birra in panetti che si trovano nel banco frigo. |
si anche io uso quello!!! Solo che qualche volta non l'ho trovato al supermercato e quindi ho usato un panetto che era in congelatore...forse in questo modo si compromette la vitalità del lievito...proverò ad usarlo fresco ogni volta. Per quanto invece riguarda il mancato rilascio di zucchero...non saprei, io seguo la tua ricetta ;-) ma non credo sia questo il motivo.
Un'altra cosa vorrei chiederti: come colorante uso lo zafferano, mica ha qualche controindicazione per questo uso? grazie ancora. |
BrianMay2k, io l'ho reperito in farmacia ;-) e poi sotto il post diAlbert_Prust, trovi anche come fare la co2 Albert è colui che mi ha iniziato all'artigianato
iside, credo che il lievito congelato sia sintomo di scarsa vitalità .se scaduto (quello fresco ) già non funziona figuriamoci congelato :-( |
per quanto riguarda lo zafferano devo ammettere che la chimica non è la mia materia, non so qual'è la formula chimica, meno che mai so come interagisce con la reazione che avviene nella bottiglia.
così ad occhio, ma sentendomi abbastanza sicuro, direi che non influisce minimamente e che quindi il problema sta da un'altra parte. se hai usato un panetto di lievito che è stato congelato sicuramente quella è la causa. il lievito è composto da dei batteri che si cibano di zucchero e producono co2 come scarto (esattamente come noi), considerando che i metodi di sterilizzazione, e quindi di uccisione dei microrganismi, sono due: alte temperature, basse temperature, direi quasi sicuramente che i tuoi cari amati batteri di lievito li hai brutalmente assassinati. mi sono fatto prendere la mano con questo post così lungo, non è nel mio stile. concludo ripetendoti, prova a rifare la soluzione acquosa usando il lievito "fresco" (ma non congelato :-D ) p.s. Quote:
|
Quote:
in conclusione: userò sempre lievito fresco ;-) grazie mille per l'aiuto -28 ps: ne approfitto per chiederti un'altra cosa. Io ho in casa lo stesso tipo di deflussore di cui hai parlato nell'altro post e vorrei provare ad usarlo. Per regolare la CO2 usi solo quel tipo di deflussore e lasci completamente aperta la valvola "incorporata" nel filo della flebo? grazie ancora |
iside, puoi usare (come faccio io nella vasca piccola) anche quello a strozzo
e ti regoli stringendo il tubo ,impieghi un pò di più a calibrare la fuoriuscita ma... alla fine il risultato è idendico ;-) P:S. l'unico problema che ho e che mi sono scocciato di spedire le potature in tutt'Italia :-D :-D :-D :-D |
Ciao a tuti, ma in una vasca di 220 litri si può utilizare questa CO2? e quanta ne dovrei dosare?
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:47. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl