![]() |
grazie, adesso provo per una settimana e vediamo se migliora qualcosa!!!
:-)) |
Toto, non provare con quella dose!!!!!!!!!
Benny, se ti serve te ne faccio una fotocopia e te la mando via fax.... Ma la magletta dell'empoli la hai? altrimenti te la do' io :-)) :-) :-)) |
Benny, riassumo dall'articolo....
primi tre giorni 0,1ml ogni 100 litri dal quarto giorno al sesto compresi 0,2ml ogni 100 litri dal settimo giondo al decimo giorno si aumenta la dose di 0,5ml per TUTTA la vasca (non ogni 100 litri) dall'undicesimo giorno al quattordicesimo si aumenta la dose di 0,5 per TUTTA la vasca (non ogni 100 litri) dal quindicesimo al ventunesimo si aumenta la dose di 0,5 per TUTTA la vasca (non ogni 100 litri) esempio per la tua vasca (Benny) da 400 litri primi tre giorni 0,4ml dal giorno 4 al 6 0,8ml dal giorno 7 al 10 1,3ml dal giorno 11 al 14 1,8ml dal giorno 14 al 21 2,3ml La dose va incrementata lentamente sia per abituare gli animali sia per vedere le reazioni della vasca stessa, controlla eventuali ciano, esplosioni batteriche e tieni sempre sott'occhio i po4, meglio sarebbe con un fotometro. Se ti serve chiamami. Ciao |
Per quello che puo servire la mia esperienza e' con l'acetico, da circa 9 mesi lo doso costantemente 5 cc al giorno, dal 1 agosto sono passato a 3 cc ma sto aumentando lentamente per riportarlo a 5.
Non ho notato nessun problema ciano assenti, nessuna morte strana, i coralli stanno bene e in salute, Po4 0.02, no2 no3 assenti. |
Quote:
|
Io l'ho sempre usato anche se non era previsto, come aggiungevo saltuariamente anche del glucosio anidro e gli amminocomplex che col tempo ho scoperto scurissero gli animali.
|
Quote:
|
Quote:
una volta arrivati a 2,3 cosa si fà ?? si torna indietro o si mantiene ?? penso che si riduca a seconda dei nitrati e dei fosfati giusto ?? se invece il contenuto dei nutrienti rimane invariato , si può aumentare ?? la maglia dell'Empoli attuale non ce l'ho ..ho una vecchia... ma tanto siamo forti lo stesso !!! #18 #18 #18 grazie Gilberto..eventualmente dove ti chiamo ?? |
Una volta arrivato a 2,3ml dovresti essere gia' al limite superiore, mantieni quel dosaggio e vedrai una riduzione dei valori, il tuo obbiettivo non e' quello di portarli a zero aumentando la quantita' di vodka, dovranno scendere lentamente, quindi se con i 2,3ml scenderanno proverai a diminuire la quantita' di vodka, magari scendendo a 1,9ml (avresti ridotto di 0,1ml ogni 100 litri) mantieni questa quantita' per tre/quattro giorni, se i valori risalgono aumenti, se scendono ancora riabbassi la quantita', se i valori rimangono invariati allora quella e' la tua dose da attribuire giornalmente.
Attenzione che la vodka lavora in primis su no3, quindi su po4, questo significa che le prime variazioni le vedrai appunto sui nitrati, man mano che andrai avanti le vedrai anche sui fosfati. Allora la maglia con lo sponsor Computer Gross te la tengo, me la hanno regalata (sono dei miei clienti/fornitori) ma dato che io col calcio non ho molto a che fare (non ci capisco molto....) te la daro' volentieri. Ero convinto avessi il mio numero, te lo mando via mp. Ciao |
Quote:
bene ho capito perfetttamente..vi farò sapere attualmente ho 0 di PO4 test Salifert ( per quello che può servire )...con 10 mg di NO3 ( tropic marine ) è una vasca di solli molli e qualche LPS con tantissimi pesci...veramnte tanti da oggi somministro 2,5 ml di vodka e mantengo.. un'altra cosa :l'articolo ha mica specificato il tipo di vodka ?? lavori con la Computer Gross ?? con il fantomatico Duccio Castellacci ? pensa che andavamo a al Liceo assieme grazie per la maglia... aspetto il numero !!!!!!! |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:16. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl